Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

cento nuovi spazi contro il degrado urbano in tutta Italia


Al via un bando per i comuni con popolazione residente pari o superiore ai 45000 abitanti: un avviso pubblico di Sport e Salute e realizzato dal ministero dello Sport, con l’obiettivo di realizzare 100 nuovi spazi entro settembre 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Oltre 30 milioni di euro il valore per supportare i comuni Italiani per supportare nel tentativo di restituire ai cittadini luoghi di aggregazione che riescano ad essere autentici, accessibili e sicuri.

Come riportato nel bando, le risorse complessive programmate per il finanziamento sono al momento pari a circa 31,8 milioni di euro, di cui circa 11,8 milioni di euro stanziati in favore di Sport e Salute per la realizzazione del Progetto con Decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani del 18 novembre 2024, e ad ulteriori 20,0 milioni di euro destinati al Progetto con DPCM del 5 dicembre 2024.

I dettagli del finanziamento previsto dal bando

In base a quanto chiarito e dettagliato nel bando, il contributo massimo per ciascun intervento è stabilito in funzione della popolazione residente e delle dimensioni dell’area sportiva da realizzare, suddiviso in 3 cluster, che individuano fasce di popolazione ed ampiezza dell’intervento da finanziare.

I comuni con popolazione residente compresa tra 45.000 e 100.00 abitanti potranno beneficiare di un contributo fino a € 200.000,00 ed avranno necessità di individuare un’area su cui svolgere l’intervento di recupero urbanistico e sociale di circa 300 mq.

Nel Cluster 2 saranno ricompresi i Comuni con una popolazione residente compresa tra 100.001 e 200.000 e con interventi in aree di almeno 600 mq potranno ottenere fino a € 320.000,00. I comuni più vasti potranno proporre interventi di più vasta portata, con circa 1.500 mq. Ed un sostegno che può arrivare fino a € 800.000,00, compresi nel Cluster 3 insieme agli altri Comuni con popolazione superiore a 200.001 abitanti.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ambito di intervento e scadenze

Nella candidatura, i Comuni, sempre a pena l’esclusione, dovranno indicare tre potenziali aree di intervento all’interno del proprio territorio comunale, che abbiano tutta una serie di caratteristiche strettamente riportate all’interno dell’avviso pubblico, da attestarsi in sede di presentazione della candidatura da parte del legale rappresentante del Comune, tra le quali, innanzitutto la caratteristica di essere ubicate in zona periferica, di degrado sociale o comunque in zona degradata e/o in stato di abbandono.

La proposta per essere ammissibile dovrà essere presentata dai Comuni attraverso la piattaforma informatica raggiungibile dal link https://bandi.sportesalute.eu/bandi/sportillumina a partire dalle ore 12:00 del giorno 30/04/2025 e fino alle ore 18:00 del giorno 07/05/2025.

Dal Ministero fanno sapere che le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta debbono avvenire entro il termine di scadenza, si invitano pertanto gli Enti ad avviare quanto prima possibile le attività di caricamento della documentazione, svolgendo le operazioni necessarie con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista, proprio al fine di non incorrere nella impossibilità di completare la trasmissione entro il termine fissato.

Gli obiettivi del progetto Sport Illumina

L’obiettivo ambizioso del progetto Sport Illumina, “Avviso pubblico per la realizzazione di playground in aree pubbliche di libero accesso” è quello di riuscire in quella che spesso sembra una missione impossibile, cioè concorrere alla realizzazione di spazi creativi e valoriali capaci di attirare ed interagire con la Generazione Z. Altro obiettivo esplicitato nel bando, quello di fungere da luogo di incontro di tutti i sportivi appassionati, trasformando i Playground in luoghi di incontro, capace di spingere alla socializzazione, con spazi di inclusività, divenire contesti catalizzatori di energie positive, anche attrazione turistica.

Il termine Playground mutuato dal gergo americano sta ad individuare genericamente con la traduzione di “campo da gioco”, di solito all’aperto, come quello che vediamo in molti film o telefilm appunto d’oltreoceano, riconoscibile nel classico campo da basket dove si ritrovano gli adolescenti ma anche gli adulti a giocare e a fare ‘comunità’. Una programmazione progettuale che non prevede più solo la realizzazione di impianti sportivi, ma si pone l’obiettivo di partecipare alla realizzazione di vere e proprie piazze di comunità, aperte, libere e sicure, catalizzatori di energie, luoghi dove l’aggregazione avviene senza il bisogno di un’organizzazione formale.

Il supporto alle municipalità locali vincitrici del bando, inoltre, non sarà limitato al mero sostegno economico della struttura da realizzare, che diverrà un “Playground Illumina” ma beneficeranno anche della gestione e manutenzione dell’area realizzata, a cura di Sport e Salute con oneri a proprio carico, di modo da garantire la fruizione libera, lasciando così in “eredità” al Comune un modello di gestione virtuoso, da replicare al termine della gestione di Sport e Salute.

Procedura per le candidature

Le candidature, come abbiamo accennato e come sempre accade, dovranno essere corredate dalla relativa documentazione richiesta, per ciascuna area proposta per la realizzazione dell’intervento, quindi per tutte e 3 le aree possibili individuate sarà necessario produrre una planimetria catastale dell’area individuata, una relazione riguardante la localizzazione dell’intervento, documentazione fotografica dettagliata, la delibera di giunta o determina dirigenziale di approvazione della proposta di candidatura, documento d’identità del legale rappresentante dell’ente, documento di riepilogo della candidatura generato automaticamente dalla piattaforma, una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti minimi.

Tutte le domande pervenute nei termini dell’avviso e che soddisferanno i requisiti di ammissibilità individuati dal presente Avviso saranno ammesse a contributo, in ordine di arrivo, e ovviamente fino all’esaurimento delle risorse economiche disponibili su ciascun cluster.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il bando completo Sport e Salute 2025

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere