Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

ROMA, patrimonio storico e architettonico. Re-enchanting Villa Medici


Avviato nel 2022, lo sviluppo del programma di ristrutturazione Re-enchanting Villa Medici quest’anno entrerà in una sua nuova fase con l’inaugurazione di sette camere e due giardini di agrumi riprogettati in uno spirito di dialogo tra patrimonio e creazione contemporanea. A seguito del restauro dei saloni di ricevimento di Villa Medici, curato tre anni or sono da Kim Jones e Silvia Venturini Fendi, oltreché delle sale storiche di India Mahdavi nel 2023, questo nuovo capitolo di interventi riunisce la visione di architetti, designer, paesaggisti, artigiani e artisti contemporanei, tutte figure applicate alla ristrutturazione di questo patrimonio architettonico e artistico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

UNA NUOVA IMPORTANTE FASE

Per questo motivo, ciascuna delle sette camere è stata affidata a un team di architetti e designer che lavora a stretto contatto con professionisti del settore artistico e artigianale tra Francia e Italia: Sébastien Kieffer e Léa Padovani con Atelier Veneer; Studio GGSV (Gaëlle Gabillet e Stéphane Villard) con Paper Factor e Matthieu Lemarié; Studio Acte Deux con Tristan Dassonville; Studio Zanellato/Bortotto con Incalmi (Il cielo in una stanza); Eliana Le Roux (Rocas) e Miza Mucciarelli (Atelier Misto) con Claudio Gottardi (Pars pro toto); Studio Constance Guisset con Signature Murale e Arcam Glass (Stratus Surprisus); Studio Sabourin Costes con Estampille 52 (Isola). Selezionati tramite concorso, essi infonderanno agli ambienti un nuovo spirito contemporaneo, trasformando il soggiorno a Villa Medici in un’esperienza unica, nella quale le ispirazioni romane si intrecceranno con i riferimenti al patrimonio rinascimentale del luogo.

IL GIARDINO SEGRETO DI FERDINANDO DE’ MEDICI

La ristrutturazione delle camere è stata realizzata con il supporto della Fondazione Bettencourt Schueller, mecenate delle arti e dei mestieri da venticinque anni e partner principale del progetto. Beneficia inoltre del sostegno della Fondazione Banque Populaire e di Maison Tréca. All’esterno, la riprogettazione del giardino dei limoni è opera dell’architetto paesaggista Bas Smets, in collaborazione con Pierre-Antoine Gatier, architetto capo dei monumenti storici. Il loro intervento mira a valorizzare il giardino segreto di Ferdinando de’ Medici, con la sua vista panoramica su Roma e i suoi iconici alberi di limoni. Per l’occasione, la nuova linea di mobili da esterno Cosimo de’ Medici, ispirata al giardino, è stata appositamente creata dal duo di designer Muller Van Severen e prodotta da Tectona. Di fronte alla scenografica facciata di Villa Medici, con la sua loggia serliana, è stato riprogettato anche il giardino a parterre, che si estende fino alle Mura Aureliane. Riprendendo l’eredità di Ferdinando de’ Medici e la sua passione per gli agrumi, venti limoni, selezionati tra varietà storiche, sono disposti in una scenografia che mette in risalto il lavoro della ceramista Natsuko Uchino e della poetessa Laura Vazquez.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

IL PARTERRE ESTESO ALLE MURA AURELIANE

Invitata a progettare la decorazione dei vasi, Natsuko Uchino ha creato una serie di pezzi unici che fondono gesti contemporanei con la tradizione artigianale toscana. Laura Vazquez, borsista di Villa Medici e vincitrice dell’edizione 2023 del Premio Goncourt per la Poesia, ha contribuito con un’opera in venti parole incise sulle basi in pietra. Il restauro del giardino del parterre è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Diptyque. Questa nuova fase del programma Re-enchanting Villa Medici conferma l’impegno dell’Accademia di Francia a Roma nella creazione, nella ricerca e nella sperimentazione nel campo delle arti e della competenza ai massimi livelli. Contribuisce altresì a un rinnovato legame con il luogo e la sua storia, in un dialogo continuo con gli interventi dei suoi predecessori: quelli di Ferdinando de’ Medici e del suo architetto Bartolomeo Ammannati nel XVI secolo, Horace Vernet e Ingres nel XIX secolo, Balthus negli anni Sessanta, Richard Peduzzi nei primi anni Duemila e Claudio Parmiggiani nel 2015. Abitata dallo spirito del Rinascimento, Villa Medici si afferma come un corpo vivo permeato di contemporaneità.

UN CORPO VIVO PERMEATO DI CONTEMPORANEITÀ

Fondata nel 1666 da Re Luigi XIV, L’Accademia di Francia ha sede a Villa Medici dal 1803, in questo edificio del XVI secolo circondato da un parco di sette ettari sul Pincio, nel cuore di Roma. Istituzione pubblica nazionale sotto l’egida del Ministero della Cultura della Repubblica di Francia, è preposta all’espletamento di tre fondamentali funzioni: accogliere artisti, creatori e ricercatori di altissimo livello in residenza per soggiorni della durata di massimo un anno; perseguire un proprio programma culturale e artistico in grado di integrare tutti i campi delle arti e della creatività, rivolgendosi al più vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale, anche attraverso le sue collezioni. L’Accademia di Francia a Roma Villa Medici è attualmente diretta da Sam Stourdzé.

***

Villa Medici: Unveiling of 7 guest rooms and 2 historic gardens: launched in 2022, the refurbishment program Re-enchanting Villa Medici  enters a new phase in 2025. On June 13, 2025, Villa Medici will unveil the major refurbishment of 7 guest rooms and 2 historic gardens : a large-scale project combining architectural and scenic heritage, contemporary design and arts and crafts – Launched in 2022, the refurbishment program Re-enchanting Villa Medici  enters a new phase in 2025 with the unveiling of seven guest rooms and two citrus gardens redesigned in a spirit of dialogue between heritage and contemporary creation. Following the refurbishment of the reception salons at Villa Medici by Kim Jones and Silvia Venturini Fendi in 2022 and the historic rooms by India Mahdavi in 2023, this new chapter of the re-enchantment brings together the vision of architects, designers, landscape planners, craft professionals, and contemporary artists.

Accordingly, each of the seven guest rooms has been entrusted to a team of architects and designers working in close collaboration with arts and crafts professionals, between France and Italy: Sébastien Kieffer and Léa Padovani with Atelier Veneer; Studio GGSV (Gaëlle Gabillet and Stéphane Villard) with Paper Factor and Matthieu Lemarié;  Studio Acte Deux with Tristan Dassonville; Studio Zanellato/Bortotto with Incalmi (Il cielo in una stanza); Eliane Le Roux (Rocas) and Miza Mucciarelli (Atelier Misto) with Claudio Gottardi (Pars pro toto);  Studio Constance Guisset with Signature Murale and Arcam Glass (Stratus Surprisus); Studio Sabourin Costes with Estampille 52 (Isola). Selected through competition, the teams infuse the rooms with a new contemporary spirit, transforming a stay at Villa Medici into a unique experience where Roman inspirations interwine with references to the Villa’s Renaissance heritage.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

The refurbishment of the guest rooms has been carried out with the support of the Bettencourt Schueller Foundation, a patron of the arts and crafts for 25 years and main partner of the project. Is also benefits from the support of the Banque Populaire Foundation, and Maison Tréca. Outside, the redesign of the lemon garden is the work of Landscape architect Bas Smets, in collaboration with Pierre-Antoine Gatier, chief architect of historical monuments. Their intervention seeks to enhance Ferdinando de’ Medici’s secret garden, with its panoramic view over Rome and its iconic lemon trees. On this occasion, the new Cosimo de’ Medici outdoor furniture line, inspired by the garden, was specially created by the design duo Muller Van Severen and produced by Tectona.

In front of Villa Medici’s theatrical façade with its Serlian loggia, the parterre garden, which extends right up to the Aurelian Wall, has also been redesigned. Reviving the heritage of Ferdinando de’ Medici and his passion for citrus fruits, twenty lemon trees, selected from historical varieties, are arranged in a scenography that highlights the work of ceramic artist Natsuko Uchino and poet Laura Vazquez. Invited to design the decoration of the pots, Natsuko Uchino created a series of unique pieces that blend contemporary gestures with Tuscan artisanal traditions. Laura Vazquez, a fellow of Villa Medici and winner of the 2023 Prix Goncourt for Poetry, contributed a poem consisting of 20 words engraved on the stone bases.

The refurbishment of the parterre garden has been carried out with the support of the Diptyque Foundation. This new phase of the Re-enchanting Villa Medici program continues the commitment of the French Academy in Rome to creation, research, and experimentation in the sphere of the arts and of expertise at the highest level. It contributes to a renewed connection with the place and its history, in an ongoing dialogue with the interventions of its predecessors: those of Ferdinando de’ Medici and his architect Bartolomeo Ammannati in the sixteenth century, Horace Vernet and Ingres in the nineteenth century, Balthus in the 1960s, Richard Peduzzi in the early 2000s and Claudio Parmiggiani in 2015. Inhabited by the spirit of the Renaissance, Villa Medici asserts itself as a living body imbued with contemporaneity.

Founded in 1666 by King Louis XIV, it is a French institution that has been housed since 1803 at Villa Medici, a 16th-century building surrounded by a seven-hectare park on Mount Pincio in the heart of Rome.  A national public institution under the authority of the French Ministry of Culture, it fulfills three complementary missions: to welcome artists, creators, researchers of the highest level in residence for long stays of one year or less; to set up a cultural and artistic program that integrates all fields of the arts and creation aimed at a broad public; to conserve, restore, study, and make its built and landscape heritage, as well as its collections, known to the public. The French Academy in Rome – Villa Medici is directed by Sam Stourdzé.

INFO

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Accademia di Francia a Roma (French Academy in Rome) Villa Medici: Viale della Trinità dei Monti, 1 Roma (Italia)

https://villamedici.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio