Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

il futuro del fashion siciliano con il distretto Mythos


All’Abbazia di San Martino delle Scale, in provincia di Palermo, la conferenza del Distretto Mythos accende i riflettori su nuovi progetti per lo sviluppo del fashion e della moda sposa nell’Isola, tra digitalizzazione, turismo e sostenibilità.
(In cover, foto di Riccardo Richiusa)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Messaggio pubblicitario

Una giornata dedicata alle imprese del fashion che fanno rete, che guardano al futuro, che propongono una nuova visione del settore moda siciliano.

Con la conferenza “Tessere il futuro: moda, investimenti e sviluppo”, il distretto produttivo Mythos ha celebrato gli importanti obiettivi raggiunti.

Messaggio pubblicitario

“Una grande festa”, come l’ha definita la presidente del distretto, la designer Flavia Pinello, che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori, designer e professionisti, per raccontare e condividere i progetti che saranno messi in atto grazie alla vittoria del bando cluster promosso dalla Regione Siciliana.

Un incontro che ha preso forma come una dichiarazione d’intenti verso un settore, quello della moda siciliana, pronta ad evolvere, crescere, attrarre.

Messaggio pubblicitario

A partire da ciò che la distingue, la sua anima artigianale, per diventare sempre più competitiva a livello internazionale e sostenibile sul piano produttivo.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Distretto Mythos, una rete per valorizzare la moda Made in Sicily

Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana, che ha sottolineato l’importanza strategica dei distretti produttivi per lo sviluppo dell’Isola.

Messaggio pubblicitario

“L’obiettivo è la crescita di un sistema armonico. Si sta comprendendo sempre di più l’importanza dell’aggregazione tra le imprese per ogni ambito che le riguarda, dal marketing alla comunicazione al rapporto con le istituzioni”, ha detto Cartabellotta esprimendo apprezzamento per la vittoria del bando da parte di Mythos.

A sinistra: Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana | Ph. Riccardo Richiusa

A seguire, Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo ed Enna, ha illustrato le azioni messe in campo dall’ente a supporto della digitalizzazione delle imprese, della semplificazione burocratica per ridurne i tempi e dell’imprenditoria femminile “con l’obiettivo – ha commentato – di rimanere sempre al fianco delle imprese”. E ha aggiunto: “Anche noi, come Camera di Commercio, crediamo che le reti di imprese e i distretti siano il miglior strumento di aggregazione e in cui ciascuno mette il meglio della propria attività”.

Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo ed Enna | Ph. Riccardo Richiusa

Cristiano Bevilacqua, responsabile scientifico della Fondazione Dusmet, ha raccontato il legame tra la Fondazione e il Distretto Mythos, evidenziando l’importanza della sinergia tra cultura e impresa. I monasteri come l’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale aprono infatti le porte a “corsi, workshop, e shooting. Il monastero con il suo chiostro – dice Bevilacqua – può diventare scenografia per sfilate ed installazioni”. Senza dimenticare “le collaborazioni interdisciplinari tra studenti di moda, architettura, beni culturali e cultuali”.

Cristiano Bevilacqua, responsabile scientifico della Fondazione Dusmet | Ph. Riccardo Richiusa

È stata poi Flavia Pinello, designer e presidente di Mythos, a tracciare la nuova rotta del distretto partendo dalla sua nascita, per riunire sotto un unico nome le eccellenze del fashion siciliano (ad oggi 62 afferenti ai settori di abbigliamento, accessori, gioielli e bijoux), passando ai suoi obiettivi (fare networking, l’internazionalizzazione, la valorizzazione delle aziende siciliane), alla presentazione dei nuovi progetti in cantiere, come la formazione, la creazione di un sito e-commerce, la nascita di laboratori di prototipia e di una scuola di moda all’interno dell’hub sviluppato in Abbazia.

Flavia Pinello, designer e presidente di Mythos | Ph. Riccardo Richiusa

“Il distretto riunisce al suo interno tante anime diverse che hanno cercato, insieme, un obiettivo comune – ha detto Pinello -. In questi anni Mythos ha messo in atto tante piccole rivoluzioni realizzando, per esempio, uno showroom virtuale per i buyer esteri e partecipando ad eventi internazionali, come la Mostra del Cinema di Venezia, a fiere internazionali di settore. E tante le nuove sfide che è pronto ad affrontare come la creazione di un marchio collettivo di qualità I.G.”.

Flavia Pinello ha poi illustrato i vantaggi del distretto focalizzati su: formazione, networking, sostenibilità e accesso al medio credito.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

E ha concluso: “Fare squadra aiuta e il messaggio che voglio far passare è che oggi è un nuovo inizio, stiamo avviando un nuovo corso e con oggi dobbiamo anche cambiare il nostro modo di pensare per evolverci insieme”.


Leggi di più su Mythos Fashion District


E-commerce, sostenibilità e turismo: i nuovi orizzonti del tessile in Sicilia

Tra gli interventi più attesi, quello di Marcello Di Vita, che ha illustrato in dettaglio il progetto che ha permesso a Mythos di aggiudicarsi il bando cluster.

Un progetto che punta su innovazione e sulla glocalizzazione del distretto, valorizzando le produzioni locali a livello internazionale senza perderne di vista le qualità caratterizzanti.

Marcello Di Vita | Ph. Riccardo Richiusa

Proprio in quest’ottica si è inserita la presentazione, a cura di Fabio Pellerito di MT-Web Agency, del nuovo portale Sikelia Couture: una piattaforma e-commerce che raccoglie i brand aderenti al distretto, offrendo loro visibilità e opportunità commerciali in Italia e all’estero.

Non meno significativo l’intervento dell’avvocato Andrea Vincenti, consulente legale di Mythos, che ha illustrato i vantaggi economici e giuridici della costituzione di un contratto di rete tra imprese.

A portare la voce dell’impresa manifatturiera, Filippo Miracula di San Lorenzo Group, azienda terzista per brand di lusso, che ha sottolineato l’importanza di consolidare la filiera.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Da sinistra: Michele Priori, direttore generale di Cobat Tessile; Guido Barcellona; Filippo Miracula – San Lorenzo Group; Flavia Pinello; Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente Federalberghi Sicilia; Andrea Vincenti, consulente legale di Mythos; Marcello Di Vita; Fabio Pellerito | Ph. Riccardo Richiusa

Sul rapporto virtuoso tra moda e turismo, si è soffermata Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente Federalberghi Sicilia, che con un intervento dal titolo “Quando la moda diventa una destinazione”, ha sottolineato come grazie al distretto Mythos “la moda a Palermo e in Sicilia può diventare un veicolo strategico per il turismo se pensiamo al valore degli eventi legati alla moda, alle sfilate nei luoghi storici, alle collaborazioni con designer locali e laboratori artigiani. Questi momenti, è chiaro, generano indotto per le strutture ricettive e attrattività per il territorio”.

A chiudere gli interventi, il punto di vista di Michele Priori, direttore generale di Cobat Tessile, il consorzio nato nel 2022 per accompagnare le imprese nella transizione ecologica, favorendo il riciclo degli scarti tessili e la produzione sostenibile.

“Tessere il futuro” si è rivelato così, non solo un titolo, ma la sintesi di ciò di cui si è discusso all’Abbazia di San Martino delle Scale, puntando a costruire una rete di bellezza ed eccellenza che unisca talento, risorse e visione.


Leggi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio