Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

le linee guida della Protezione Civile


Roma si è preparata ai funerali di Papa Francesco di oggi con un imponente dispositivo di sicurezza, mobilità e assistenza: ecco le linee guida della Protezione Civile.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Le esequie del Santo Padre e l’inizio del ministero del nuovo Pontefice mobiliteranno tutte le strutture dello Stato.

Il Consiglio dei ministri ha affidato al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, la direzione dell’intero sistema di gestione e sicurezza legato ai solenni funerali del Papa, previsti per sabato 26 aprile alle ore 10.00 in piazza San Pietro, e alla cerimonia successiva di insediamento del nuovo Pontefice. L’incarico, formale ma dal forte impatto operativo, prevede un coordinamento a tutto campo: dalla regolazione dei flussi di persone all’accoglienza, fino all’assistenza sanitaria e logistica.

Qui di seguito potete visualizzare la diretta Youtube dell’evento.

Il provvedimento è stato formalizzato nell’ordinanza n. 1139 del 23 aprile 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo, e prevede un’azione concertata tra diversi livelli istituzionali: Prefettura di Roma, Commissariato per il Giubileo, Regione Lazio e Comune di Roma.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Una macchina operativa su scala nazionale

Il Capo della Protezione Civile potrà fare affidamento sull’intera rete del Servizio nazionale di protezione civile, inclusi i suoi apparati tecnici e le società pubbliche locali, per realizzare in tempi rapidi ogni intervento necessario. I soggetti incaricati opereranno senza scopo di lucro, ma con possibilità di stipulare convenzioni e contratti – anche a pagamento – per garantire la disponibilità tempestiva di beni e servizi. Per accelerare i tempi, è prevista anche l’erogazione anticipata fino al 30% delle somme pattuite.

Per facilitare le operazioni, sarà possibile utilizzare accordi e strumenti già attivi, evitando così di dover partire da zero. Anche il Comune di Roma, per garantire servizi essenziali come l’installazione di bagni pubblici, potrà avvalersi di convenzioni preesistenti siglate dalla Protezione Civile.

Piani settoriali per garantire ordine e sicurezza

Ogni soggetto coinvolto avrà responsabilità operative precise. Il Comune di Roma, in quanto anche Commissario straordinario per il Giubileo, sarà chiamato a potenziare il dispositivo già in uso per gli eventi giubilari. L’ARES 118 della Regione Lazio predisporrà piani sanitari ad hoc per affrontare eventuali emergenze mediche.

La sicurezza sarà invece nelle mani del Prefetto, che coordinerà le forze dell’ordine, i Vigili del fuoco e, se necessario, anche le forze armate. In base alla situazione, potrà decidere la chiusura di negozi, uffici e istituzioni pubbliche nelle zone più sensibili, sospendere la circolazione stradale e prendere qualsiasi misura utile a preservare l’ordine pubblico.

Particolare attenzione verrà riservata alla gestione della mobilità: Viabilità Italia – il centro nazionale per il monitoraggio del traffico – terrà sotto controllo le arterie extraurbane in vista dell’arrivo di migliaia di pellegrini. Anche gli aeroporti saranno sorvegliati in tempo reale dal COAU (Centro Operativo Aereo Unificato), in collaborazione con ENAC ed ENAV.

Tra le misure accessorie figura anche un piano straordinario per la raccolta dei rifiuti, che sarà attivato dal Sindaco se ritenuto necessario.

Norme speciali per accelerare gli appalti

Vista l’eccezionalità dell’evento, l’ordinanza consente l’uso di procedure semplificate per l’acquisizione di beni e servizi. In caso di urgenza, si potrà derogare ai tempi ordinari per la redazione delle perizie tecniche e per i controlli amministrativi. Saranno ammesse autocertificazioni per dimostrare i requisiti richiesti nelle gare pubbliche, che verranno poi verificate attraverso banche dati ufficiali o altri strumenti rapidi e compatibili con l’emergenza.

Gli incarichi potranno essere assegnati anche senza pubblicazione immediata di bandi, purché nel rispetto del principio di rotazione e selezionando almeno cinque operatori economici, laddove possibile. In alcuni casi, sarà possibile intervenire direttamente, tramite l’economia diretta, senza appalti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il ruolo centrale del volontariato

Un ruolo chiave sarà affidato alle associazioni di volontariato iscritte nell’elenco nazionale della Protezione Civile. Questi gruppi forniranno supporto alla popolazione, godendo dei benefici economici e normativi previsti dalla legge per il personale impiegato in attività emergenziali.

Infine, il Dipartimento della Protezione Civile gestirà anche i rimborsi per le spese sostenute nell’ambito delle attività di coordinamento e assistenza, curando direttamente le istruttorie per garantire tempestività nei pagamenti.

Allerta e comunicazione alla popolazione: attivo anche il sistema IT-Alert

Nell’ambito delle misure previste per garantire la sicurezza durante le esequie del Santo Padre e la cerimonia d’intronizzazione del nuovo Pontefice, è previsto anche l’utilizzo del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert. Questo strumento consentirà di inviare messaggi istantanei sui cellulari dei presenti nelle aree coinvolte, fornendo indicazioni utili in caso di situazioni di emergenza o variazioni nei piani operativi.

Il ricorso a IT-Alert rientra nel più ampio dispositivo di comunicazione e gestione dei flussi predisposto dalla Protezione Civile per assicurare tempestività e trasparenza delle informazioni rivolte ai cittadini.

Tuttavia alcuni cittadini hanno espresso perplessità sull’utilizzo di IT-Alert a questo scopo, come espresso in un post pubblicato da Stefano Capezzone, Presidente Unione Comunicazione e Terziario Avanzato presso CNA di Roma, che ha trovato un po’ esagerato utilizzare il sistema per comunicare l’orario di chiusura di Piazza S.Pietro.

Funerali Papa Francesco: le linee guida della Protezione Civile

Qui il documento completo.

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri