Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Fondazione Cariverona approvato all’unanimità il bilancio 2024


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In un’epoca segnata da profonde transizioni, tra tensioni geopolitiche, crisi sociali, emergenze climatiche e innovazioni tecnologiche, Fondazione Cariverona si conferma come un attore solido e dinamico nel panorama del terzo settore e dello sviluppo territoriale. Il bilancio 2024, approvato all’unanimità dal Consiglio generale, testimonia una crescita significativa dei numeri e un impegno concreto nei territori di riferimento, dimostrando una capacità di interpretare i mutamenti e di tradurli in azioni efficaci. La fondazione, infatti, mostra dati economici in robusta crescita: l’attivo finanziario e il patrimonio netto, valutati a prezzi di mercato, raggiungono rispettivamente i 2,4 miliardi di euro (+24%) e i 2 miliardi (+27%), mentre l’avanzo d’esercizio si attesta a 47 milioni di euro (+33%). Ricavi netti in aumento del 40%, pari a 67 milioni di euro, completano un quadro di gestione prudente e lungimirante, focalizzata sulla diversificazione degli investimenti e sulla sostenibilità nel medio-lungo termine.

Risorse per territori e comunità: oltre 26 milioni di euro in azioni concrete

bilancio fondazione cariverona
I numeri dell’attività istituzionale
fondazione cariverona bilancio
I numeri del bilancio 2024 di Fondazione Cariverona

La solidità patrimoniale si traduce in un impatto diretto sui territori: nel 2024, la Fondazione ha approvato 182 progetti per un totale di 26,6 milioni di euro, destinati a favorire crescita, coesione e innovazione nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. “Non ci limitiamo a sostenere progetti, ma investiamo in visioni, alleanze e competenze a servizio delle comunità”, afferma Bruno Giordano, Presidente di Fondazione Cariverona. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo sostenibile e alla resilienza dei territori, che oggi più che mai necessitano di riferimenti affidabili e di interventi concreti. La strategia della fondazione si basa sull’idea di essere un motore di sviluppo attivo, capace di accompagnare i cambiamenti con coraggio e concretezza, andando oltre il semplice erogatore di risorse.

Un nuovo ciclo di leadership e valori fondanti

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il bilancio 2024 segna anche il primo esercizio sotto la guida del Presidente Bruno Giordano, simbolo di continuità e di evoluzione. Il nuovo ciclo di amministrazione riafferma i valori storici dell’ente — autonomia, responsabilità e radicamento — e definisce una visione strategica articolata attorno a tre obiettivi principali: tutela dell’ambiente, valorizzazione del capitale umano e delle opportunità per i giovani, e impulso all’innovazione sociale. L’attività istituzionale si è concentrata nel rispondere alle sfide del presente, dalla transizione ecologica alla promozione di comunità inclusive e resilienti. Accanto a questi temi, la cultura rappresenta ancora un pilastro fondamentale, vista come leva di coesione, crescita sociale e partecipazione civica.

Un ruolo da innovatore e accompagnatore dei territori

La Fondazione si propone come più di un semplice ente erogatore: si configura come un partner concreto nello sviluppo delle comunità, offrendo strumenti, competenze e visione strategica. Oltre ai bandi tradizionali, ha promosso percorsi di progettazione condivisa, sostenuto investimenti a impatto sociale e ambientale, e favorito momenti di formazione e confronto tra diverse realtà. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui le idee innovative possano germogliare e radicarsi nel tempo, generando valore duraturo. Questa strategia mira non solo a rispondere ai bisogni immediati, ma anche a rafforzare le capacità di sviluppo dei territori, incentivando reti, relazioni e modelli di intervento capaci di affrontare le sfide attuali con metodi innovativi e solidi.

Investimenti e azioni concrete: la strategia di impatto

Secondo Filippo Manfredi, direttore generale, nel 2024 la Fondazione ha dimostrato la capacità di tradurre la propria visione strategica in interventi concreti e misurabili. Sono stati destinati oltre 18 milioni di euro ai tre grandi ambiti di intervento: «Abbiamo destinato oltre 18 milioni di euro ai tre obiettivi che guidano la nostra azione: quasi 5 per l’ambiente, 4 per il capitale umano e i giovani, 6,4 per l’innovazione sociale e 2,9 per un’azione trasversale. Si tratta di un sostegno mirato, costruito in dialogo con i territori e orientato a generare impatto concreto». Sul fronte patrimoniale, l’attenzione alla valorizzazione immobiliare ha permesso di liberare risorse da asset non strategici, potenziando ulteriormente la capacità d’intervento della fondazione. La capacità di integrare solidità economica e capacità operativa rende la Fondazione un attore capace di creare valore stabile e duraturo per le comunità di riferimento.

Futuro Qui!: ascoltare le nuove generazioni

Uno dei segnali più innovativi del 2024 è l’avvio di “Futuro Qui!”, una ricerca condotta in collaborazione con Upskill 4.0, che ha raccolto le voci di oltre 1.000 giovani tra i 18 e i 34 anni. L’indagine ha messo in luce le sfide che frenano l’attrattività del territorio italiano per le nuove generazioni, tra cui le difficoltà nel lavoro, la mobilità, l’accesso alla casa e la partecipazione democratica. Nonostante il desiderio di restare in Italia, molti giovani percepiscono come insufficienti le condizioni per costruire un futuro stabile e soddisfacente. In risposta a questi dati, la Fondazione ha pianificato di attivare entro il 2025 un “Young Advisory Board”, un gruppo di giovani che supporterà gli organi di governance portando idee e proposte per rendere città e province più adatte a Gen Z e Millennials. L’obiettivo è coinvolgere direttamente le nuove generazioni nel processo di sviluppo territoriale, creando spazi di ascolto e partecipazione.

Una visione di futuro: inclusivo, sostenibile e condiviso

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il bilancio 2024 si presenta quindi come una fotografia di un anno di trasformazioni e di visione strategica, ma soprattutto come una dichiarazione d’intenti: immaginare un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo. Giordano sottolinea come il cambiamento si costruisca ascoltando i bisogni delle comunità, valorizzando le energie locali e diffondendo idee e competenze.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese