Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

le nuove misure in arrivo


Salta il Decreto Primo Maggio 2025 ma, dopo il Cdm del 30 aprile, il Governo ha annunciato un piano da 1,2 miliardi di euro per migliorare la sicurezza sul lavoro e non solo.

Le nuove misure per proteggere i lavoratori e rafforzare la formazione in materia di sicurezza saranno decise a seguito della concertazione con le parti sociali che prenderà il via dall’8 Maggio 2025.

In questo articolo vi spieghiamo cosa ha deciso il Governo Meloni sul tema della sicurezza sul lavoro e quali sono le novità e le misure in arrivo, che andranno a sostituire il decreto.

PERCHÈ SALTA IL DECRETO PRIMO MAGGIO 2025

Il Governo non ha approvato il Decreto Primo Maggio che doveva inizialmente essere varato nel Consiglio dei Ministri del 30 Aprile 2025 (così da approdare in Gazzetta Ufficiale in occasione della Festa dei Lavoratori), ma il Ministro del Lavoro Elvira Calderone ha spiegato che, in sua sostituzione, sono state previste altre misure per il lavoro.

Dopo il Cdm, infatti, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fatto sapere che per tali misure è stato previsto uno stanziamento complessivo da 1,2 miliardi di euro. Inoltre è già stato programmato che l’8 Maggio 2025 le nuove misure verranno presentate a sindacati e imprese

Vediamo nel dettaglio le proposte.

QUALI SONO LE NUOVE MISURE IN ARRIVO

Le proposte per cui è stato approvato il nuovo piano di investimenti riguardano la sicurezza sul lavoroche saranno discusse con imprese e sindacati prima della loro attuazione – e sono le seguenti:

  • sistema rafforzato di “bonus-malus” sui contributi INAIL. Le aziende che investono nella sicurezza e adottano misure per migliorare le condizioni dei lavoratori potranno beneficiare di una riduzione dei premi assicurativi. Questo incentivo premia chi dimostra un impegno concreto nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;

  • introduzione di misure per migliorare il sistema di prevenzione degli infortuni in itinere. Gli infortuni in itinere sono gli incidenti che avvengono mentre un lavoratore si sposta per ragioni legate alla propria attività lavorativa. Si verificano durante il tragitto tra casa e luogo di lavoro oppure durante spostamenti effettuati per esigenze lavorative;

  • prevedere specifiche misure per garantire la sicurezza nel settore agricolo, spesso caratterizzato da alti rischi per i lavoratori. L’obiettivo è garantire una maggiore tutela e promuovere comportamenti responsabili;

  • garantire maggiori tutele per la sicurezza del personale scolastico;

  • implementare il sistema della patente a crediti. Ricordiamo che la patente a crediti per le imprese, istituita dal 2024, è un meccanismo che assegna un punteggio alle aziende in base al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e alla prevenzione degli infortuni. Le imprese che adottano misure virtuose mantengono o guadagnano crediti, mentre quelle che violano le regole vedono ridurre il punteggio, con possibili sanzioni o limitazioni operative;

  • rafforzare la “cultura della sicurezza dei luoghi di lavoro” garantendo la partecipazione dei lavoratori a corsi di formazione certificati, che riguarderanno le principali norme di sicurezza, i dispositivi di protezione individuale e le procedure da seguire in caso di emergenza. Questi corsi saranno aggiornati periodicamente per garantire che i lavoratori siano sempre informati sui rischi e sulle nuove misure di prevenzione. In caso di mancato rispetto delle nuove norme, potrebbero essere previste sanzioni per le imprese che non assicurano un’adeguata preparazione dei lavoratori.

A proposito dei fondi stanziati per le misure sul tema lavoro “da decidere” di concerto con i sindacati, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato:

Abbiamo reperito insieme all’INAIL – spiega il Presidente Meloni – altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che, insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi INAIL destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base chiaramente alla loro condotta in materia di sicurezza con particolare attenzione al mondo agricolo.

Appena si avranno altri dettagli sulle proposte che il Governo intende mettere in campo, vi aggiorneremo. Per restare sempre informati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

QUANDO ARRIVANO LE NUOVE MISURE

Le nuove misure sul tema lavoro entreranno in vigore dopo l’ok al Decreto che le istituirà. Tale norma sarà realizzata dopo la concertazione che il Governo avvierà dal giorno 8 Maggio 2025 con le parti sociali. Appena le misure saranno istituite e avviate, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

IL VIDEO DELLA CONFERENZA SULLE MISURE PER IL LAVORO

Ecco il video della conferenza stampa post Consiglio dei Ministri del 30 Aprile 2025, in cui il Ministro Calderone ha annunciato l’avvio della concertazione propedeutica alle nuove misure previste per la sicurezza sul lavoro:


ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di aiuti per lavoratori e imprese, vi invitiamo a leggere questa guida. Utile anche l’articolo sul bando ISI INAIL che si occupa proprio di erogare contributi alle imprese per la sicurezza sul lavoro.

Se cercate delle novità sulle leggi introdotte dal Governo, invece, vi consigliamo di leggere quali sono novità del Decreto bollette 2025 convertito in Legge. Vi potrebbe interessare anche l’approfondimento su cosa prevede il Decreto PA convertito in Legge.

Per restare informati sulle nuove leggi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità