Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità, etica e complessità. Venerdì 9 maggio il primo evento


‘Per una nuova economia sociale’: tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità, etica e complessità. Venerdì 9 maggio il primo evento

Pagina 1 di 2

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mantova FestivalEconomiaSociale PresentazioneMANTOVA, 02 mag. – Un ciclo di tre conferenze dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità” è in programma a maggio presso la Biblioteca Comunale Teresiana.

Gli eventi, inseriti nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, sono dedicati ai temi di economia sostenibile, civile e ai cambiamenti negli scenari economici e politici globali. L’iniziativa promossa dal sistema bibliotecario del Comune di Mantova è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi e gli obiettivi comuni dell’Agenda 2030 per favorire una mobilitazione capillare per un vero cambiamento in favore di politiche di sostenibilità e inclusione sociale.

Il ciclo di incontri è stato presentato questa mattina nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma dagli assessori del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e Andrea Murari, dalla direttrice delle biblioteche comunali Francesca Ferrari, dalla dirigente comunale Giulia Pecchini, da Rosanna Golinelli dell’Associazione per i Monumenti Domenicani e dal professore dell’Università degli Studi di Parma Alessio Malcevschi.

Mantova FestivalEconomiaSociale Locandina“Da nove anni l’ASviS organizza il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un evento diffuso rivolto alle università ma anche ai cittadini e le imprese su contenuti dell’Agenda 2030, che vanno dall’economia all’ambiente, alla società – ha precisato il prof. Alessio Malcevschi -. Il ciclo di conferenze che si terranno presso la Biblioteca Teresiana si inserisce all’interno di questo Festival e trattano di un tema assolutamente attuale che è quello della policrisi, ovvero della crisi concomitante economica, morale e sociale per capire come affrontarla secondo i principi dello sviluppo sostenibile.

Dei rischi e delle opportunità di questo cambiamento ne discuteranno alcuni tra i filosofi ed economisti più attenti perché ciò di cui abbiamo bisogno oggi, più che di competenze, è di conoscenze: se non pensiamo al futuro sarà il futuro a pensare a noi. E non è detto che lo faccia sempre bene”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tre appuntamenti in Biblioteca Teresiana che rappresentano un’opportunità – ha sottolineato l’assessora Alessandra Riccadonna – per offrire ai nostri concittadini la possibilità di approfondire temi di economia, sviluppo e sostenibilità. Tre esperti a livello nazionale ci potranno aiutare nella ricerca di soluzioni attuabili sia a livello personale che di società e politica. Questa iniziativa è particolarmente importante in quest’epoca in cui ci troviamo, in una situazione globale di estremi cambiamenti geopolitici e di forte instabilità economica”.

È evidente che lo scenario contemporaneo imponga una riflessione comune sulle sfide del presente e del prossimo futuro: mutamenti geopolitici, stravolgimenti degli equilibri economici globali, crisi migratorie e l’impellenza di contrastare il cambiamento climatico rappresentano elementi nodali nella definizione di un quadro di contesto estremamente complesso e variabile.

L’obiettivo dell’iniziativa è di creare un dialogo tra etica e complessità globale per cercare di individuare quali processi possono essere attivati per incentivare lo sviluppo sostenibile, quali modelli di sviluppo promuovere per garantire la sostenibilità dal punto di vista ambientale e sociale, proteggendo le risorse naturali e consentire uno sviluppo economico le cui conseguenze non siano a svantaggio delle generazioni future o dei gruppi più poveri.

La rassegna è inserita nel più ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS (dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets), che rappresenta la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La proposta mantovana nasce dalla collaborazione scientifica prestata alle biblioteche civiche mantovane da parte del professor Alessio Malcevschi, delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Parma per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Gli eventi, tutti moderati dal Prof. Alessio Malcevschi, si svolgeranno presso la Prima Sala Monumentale della Biblioteca Comunale Teresiana venerdì 9, 23 e 30 maggio con inizio alle ore 18:00. La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione obbligatoria da inoltrare a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Programma dettagliato:

Venerdì 9 maggio 2025

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Prof. Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna. “Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’economia”.

In un mondo in cui si assiste a un peggioramento progressivo delle condizioni ambientali e sociali, alla crescita di conflitti armati e all’acuirsi di profonde disuguaglianze, il sistema utilitaristico mostra drammaticamente i propri limiti se si concentra solo ed esclusivamente sul profitto. L’utilità non sempre garantisce la felicità. Il predominio dell’ideologia neoliberista costituisce una delle principali minacce alla stabilità economica dei Paesi occidentali.

Serve quindi valutare nuovi scenari di sviluppo che contemplino necessariamente un cambio di paradigma per orientare una visione etica dell’economia: non solo crescita, ma anche sviluppo per tutte le società.

Stefano Zamagni affronta il tema del rapporto tra complessità e sostenibilità attraverso lo sviluppo umano integrale.

L’evento è inserito anche nella rassegna Giardini di Cultura 2025, promosso da una rete di Istituzioni e Associazioni mantovane per la valorizzazione del legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo.

Stefano Zamagni, già professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit, è Membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna e di Modena, membro dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (Milano) nonché membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Città del Vaticano), di cui è stato Presidente dal 2019 al 2023.





Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta