Prestito personale

Delibera veloce

 

Torna l’Italian Oyster Fest, in Passeggiata Morin tre giorni di degustazioni e approfondimento


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Torna alla Spezia l’Italian Oyster Fest, il festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva, pronto alla sua terza edizione. La manifestazione, in programma nei giorni 16, 17 e 18 maggio prossimi lungo la Passeggiata Morin, poterà alla Spezia aziende produttrici da più parti d’Italia: oltre alla Liguria, saranno rappresentate le produzioni provenienti da Sardegna, Puglia, Emilia-Romagna e Veneto. L’Italian Oyster Fest, presentato stamani in Regione, è organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria insieme a Gal Fish Liguria, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, gode del patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, e prevede la collaborazione di tutte le associazioni di rappresentanza del settore – oltre a Legacoop, Confcooperative, Coldiretti e AMA. Soggetto attuatore Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, main sponsor dell’iniziativa Conad Nord Ovest.

L’inaugurazione, con la partecipazione delle istituzioni, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 17. La manifestazione prevede stand dedicati agli ostricoltori con possibilità di degustazione anche in abbinamento ai vini DOCG italiani proposti dai produttori, oltre a momenti di approfondimento proposti all’Arena Oyster Show (programma nella parte finale dell’articolo). Costi degustazione: ostrica 3 euro, vino 3 euro.
Parteciperanno: Ostricari Algheresi – Calik, Compagnia Ostricola Mediterranea Scarl, Mamer – le Ostriche di Olbia, Moromar Il Faro, Orto di Mare by Aquatec, Cooperativa pescatori Tortolì, Ostra Bora, Consorzio Coo.ve Pescatori del Polesine o.p. Scarl, La Perla del Delta, Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, Diomedea – Ostrica di Mare cooperativa Varano la Fenice, san Michele – The White Oyster, I.Wai Food, Essentiae, La Mignon – Società Cooperativa Gorino, Essentiae, Mitili e Mitili, Barbarasa Gin, Associazione Tuttifrutti, Luna Blu – Itinerario dei Gusti. La Cantina: Consorzio per la tutela dei vini DOP e IGP Colli di Luni, Cinque Terre e Colline di Levanto e Liguria di Levante.

“Dopo il successo delle due passate edizioni prosegue l’impegno ella Camera di Commercio Riviere di Liguria nel sostenere gli ostricoltori con maggiore spazio per l’approfondimento dal punto di vista scientifico e culturale, oltre alla possibilità di degustare i prodotti provenienti da tutta Italia – commenta il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi -. Rendiamo strategica la presenza degli ostricoltori al fine di poter traguardare un marchio che garantisca la qualità della produzione nazionale. I consumatori italiani sono secondi solo ai francesi, tuttavia, non conoscono adeguatamente le peculiarità e le qualità delle nostre ostriche, questa manifestazione ha l’obiettivo di consolidare il rilievo delle produzioni italiane e vuole essere un’occasione per esplorare gli scenari futuri e le aspettative di mercato, grazie anche al confronto con i rappresentanti della catena commerciale. Dal punto di vista scientifico l’evento ospiterà degli appuntamenti di approfondimento organizzati da GAL FISH Liguria tra cui il seminario su ostricoltura, mitilicoltura e cambiamenti climatici che verrà moderato dal conduttore televisivo Federico Quaranta”.
“Italian Oyster Fest è una manifestazione che ha saputo crescere anno dopo anno, affermandosi come punto di riferimento nazionale per la valorizzazione dell’ostrica italiana e dell’intera filiera legata al mare. Un progetto che unisce tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità – le parole di Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e all’Acquacoltura -. Gli ostricoltori e i mitilicoltori sono i veri protagonisti di un comparto strategico per l’economia blu della Liguria. La Regione continuerà a sostenere con convinzione lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione all’ostricoltura, settore in espansione che merita strumenti normativi e opportunità commerciali all’altezza delle sue potenzialità. Questo evento non è solo una vetrina enogastronomica, ma un’importante occasione di confronto e crescita per tutto il comparto. Un sentito grazie a tutti coloro che sostengono questo evento: un gesto concreto di vicinanza al territorio. Buon festival a tutti, e viva l’ostrica italiana”.
“La mitilicoltura è un’attività che rappresenta, per tradizione, un’interessante filiera di sviluppo economico regionale -. afferma Alessio Piana, consigliere regionale con delega allo Sviluppo economico e Blue Economy -. Con questa nuova edizione dell’Italian Oyster Fest celebriamo l’ostrica, simbolo del golfo spezzino ed eccellenza del made in Italy. Una tre giorni all’insegna del gusto e della genuinità, che vuole valorizzare un prodotto oramai riconosciuto e apprezzato a livello internazionale”.
“La Spezia si conferma un punto di riferimento delle tradizioni marinare e dell’eccellenza alimentare legata al mare, capace di attrarre l’attenzione nazionale grazie a un evento che, per la terza edizione consecutiva, celebra un prodotto raffinato, ma naturale, come l’ostrica – dichiara Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia -. L’Italian Oyster Fest non è solo una vetrina del gusto, ma anche un’occasione per conoscere da vicino un comparto produttivo che unisce storia, innovazione e sostenibilità, coinvolgendo realtà imprenditoriali da tutta Italia. Ringrazio tutti i mitilicoltori e ostricoltori spezzini, custodi di un sapere antico che è parte viva dell’identità spezzina, e un sentito ringraziamento a tutti i partner che hanno sostenuto e finanziato questa terza edizione di una manifestazione che promuove tradizione e Made in Italy”.
“L’Italian Oyster Fest unisce storia, innovazione e sostenibilità convolvendo realtà imprenditoriali provenienti da tutta Italia è inoltre una manifestazione in grado di valorizzare una tradizione e un prodotto locale unico per il territorio spezzino”, aggiunge Patrizia Saccone, assessore allo Sviluppo economico del Comune della Spezia.
“Quello della ostricoltura è un settore in crescita, che si è saputo rinnovare negli anni, adottando metodi innovativi e all’avanguardia, e che possiede grandi potenzialità, così come quello della mitilicoltura – ha detto Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del Mar ligure orientale -. La competizione in questo settore non è trascurabile, ma stiamo lavorando come AdSP insieme ai mitilicoltori per raggiungere obiettivi ambiziosi, con il contemporaneo impegno a mantenere tutte le attività sostenibili dal punto di vista ambientale. È questo uno sforzo che i nostri “contadini del mare” compiono con convinzione, e che anche l’AdSP persegue quotidianamente nella realizzazione di tutti i progetti relativi ai suoi due porti di riferimento e a tutte le altre attività economiche ricomprese nel suo cluster. Ma i mitilicoltori e gli ostricoltori hanno sempre potuto contare sul nostro sostegno. Proprio in questi giorni stiamo provvedendo ad organizzare le attività necessarie per realizzare i nuovi vivai all’esterno della diga foranea della Spezia. Filari che potranno ospitare i produttori dei molluschi durante i previsti lavori di dragaggio, al fine di portare avanti i lavori necessari a mantenere la competitività del porto e, allo stesso tempo, salvaguardare un settore così importante per l’economia del territorio come la mitilicoltura e ostricoltura”.
“Il terzo appuntamento di questo Festival, con numeri sempre in crescita, conferma quanto fosse importante organizzare per il settore un evento di rilevanza nazionale, capace di proporre significativi appuntamenti di contenuto scientifico e culturale – osserva il presidente di Legacoop Liguria Mattia Rossi -. Dalla prima edizione ad oggi registriamo un incremento della produzione e dei volumi di affari dell’ostricoltura, un dato sul quale questo festival certamente influisce grazie alla capacità di attrarre nuovi consumatori. Il lancio del marchio dell’ostrica italiana può garantire peraltro un ulteriore salto di qualità per un settore che rappresenta l’eccellenza italiana in termini di qualità e sostenibilità. Ora ci aspettiamo che la riduzione dell’IVA al 10 % sulle ostriche, da noi avanzata sin dalla prima edizione e condivisa in questi anni in modo trasversale da organizzazioni e forze politiche, possa arrivare finalmente a compimento, colmando un’ingiustizia fiscale che penalizza imprese e consumatori”.
“L’Ostricoltura è un mestiere antico che affonda le sue radici nella storia di Greci e Romani – sottolineano Paolo Varrella, presidente della Cooperativa Mitilicoltori spezzini e ostricoltore, e Federico Pinza, direttore della Cooperativa -. Lo stiamo rivalutando in quanto prodotto sano, a km0, che aiuta il clima e sostiene un crescente indotto che stimola anche ristorazione e turismo. Ma è anche bandiera dell’eccellenza italiana declinata in tutte le regioni della penisola e per questo motivo c’è bisogno che l’Italia ne abbia consapevolezza grazie all’italian Oyster Festival e campagne d’informazione mirata”.
“Conad Nord Ovest è orgogliosa di sostenere l’edizione 2025 dell’Italian Oyster Fest, un’iniziativa che promuove non solo un’eccellenza del mare italiano come l’ostrica, ma anche valori in cui crediamo profondamente: la tutela delle filiere locali, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo dei territori – dichiara Massimo Masi, direttore Rete Toscana di Conad Nord Ovest -. Abbiamo scelto di aderire a questo progetto perché rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il lavoro dei produttori italiani, dare visibilità a un comparto in crescita e promuovere una cultura alimentare consapevole, sostenibile e accessibile a tutti. Attraverso il coinvolgimento di 24 punti vendita Conad aderenti delle province della Spezia e Lucca, vogliamo contribuire a far conoscere questa filiera d’eccellenza e il suo impatto positivo per ribadire il nostro ruolo di attore responsabile nei territori in cui operiamo, contribuendo a creare valore condiviso per produttori, consumatori e ambiente”.

Il programma degli incontri

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Venerdì 16 Maggio 2025
PASSEGGIATA COSTANTINO MORIN

OYSTER ARENA
Ore 17.00 – 17.30
Inaugurazione con il conduttore e autore televisivo Federico Quaranta.

OYSTER ARENA
Ore 17.30 – 19.30
“Un marchio per l’ostrica italiana e le sue prospettive di crescita”
Tavola rotonda moderata dal conduttore e autore televisivo Federico Quaranta.

Intervengono:

Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria

Giacomo Vigna, Dirigente Divisione XIII. Agroindustria, industrie culturali e creative, industria del turismo Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy e Dipartimento per le politiche per le imprese

Francesco Rum, Responsabile carne e pesce Conad Nord Ovest
Daniela Borriello, Responsabile Coldiretti Impresa Pesca
Gilberto Ferrari, Responsabile Area Pesca e Acquacoltura Confcooperative FedAgriPesca
Cristian Maretti, Presidente Legacoop Agroalimentare
Federico Pinza, Presidente A.M.A Associazioni Mediterranea Acquacoltori

Con la partecipazione di Alessio Piana, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

OYSTER ARENA
Ore 19.30 – 20.30
Oyster talk a cura di GAL FISH Liguria “Dalla conchiglia al piatto: l’ostrica “Perla” della cucina”
Incontro su sostenibilità delle ostriche, percezione come bene di lusso e diverse modalità di preparazione.
Intervengono:
Renata Briano, Food Blogger
Alessandro Dentone, Presidente della Federazione Italiana Cuochi Liguria
Angelo Majoli, Presidente onorario Cooperativa Mitilicoltori Spezzini

Seguirà degustazione finale

OYSTER ARENA
Ore 20.30 – 21.30
Show Cooking
“Ostrica in purezza con gel di Gin Tonic Camugin. Risottino Carnaroli, asparagi violetti d’Albenga e ostrica affumicata”
A cura della Federazione Italiana Cuochi, con la partecipazione dello Chef e Presidente Alessandro Dentone
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

Sabato 17 Maggio

Ore 10.00 – 12.00
Seminario scientifico PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO RIVIERE DI LIGURIA (Sede Piazza Europa, n°16, La Spezia) IN SALA G. MARMORI
“Ostricoltura, mitilicoltura e cambiamenti climatici: sfide, adattamento e nuove opportunità di sviluppo”
Organizzato da GAL FISH Liguria in collaborazione con Azienda Speciale Riviere di Liguria.
Alla presenza di rappresentanti del MASAF e della DG Mare della Commissione Europea.
Introduce Alessandro Piana, Vice Presidente e Assessore Agricoltura, Allevamento, Acquacoltura e Pesca professionale Regione Liguria
Modera: Federico Quaranta, Conduttore e autore televisivo
Intervengono:
Chiara Lombardi, Ricercatrice ENEA
Stefano Carboni, Responsabile area di ricerca Centro Marino Internazionale – Fondazione IMC
Giuseppe Prioli, Presidente SIRAM Società Italiana Ricerca Applicata ai Molluschi
Sasa Raicevich e Tommaso Petochi, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Roberto Nepomuceno, Direttore dell’Ufficio PEMAC III – Conservazione delle risorse e regolamentazione nazionale – Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura MASAF
Giulia Carraro, DG Mare della Commissione Europea

Conclusioni: Enrico Lupi, Presidente GAL FISH Liguria

A seguire oyster break offerto dalla Cooperativa Mitilicoltori Spezzini e Tuttifrutti – itinerario del gusto e dei profumi della Provincia della Spezia.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

PASSEGGIATA MORIN
Ore 11.00 – 21.30
Apertura stand degli ostricoltori e dello stand Consorzio per la tutela dei vini DOP e IGP Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto e Liguria di Levante per la somministrazione vini DOCG in abbinamento.

Il salotto social
Ore 11.00 – 21.30
Salotto Social a cura della Giornalista e Divulgatrice agroalimentare Renata Cantamessa alias “Fata Zucchina”.

OYSTER ARENA
Ore 11.00 – 12.00
Show Cooking
“Risotto allo champagne, mantecato alle ostriche e crema di burrata, con cruditè di ostriche al profumo di lime”
a cura di Ristorante La Baia – Guizzi di Mare – Le Grazie
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 12.30 – 14.15
“La Progettazione Europea a sostegno dell’ostricoltura, della mitilicoltura e dell’allevamento delle alghe”
Presentazione Progetti Europei:
Life – Life Muscle;
Bio Based, progetto Interreg Italia – Croazia;
Marinet-Mariculture, Progetto Interreg Italia – Croazia;
A cura di Paolo Varrella, Presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati della Spezia; Federico Pinza, Presidente A.M.A e Eraldo Rambaldi, Direttore A.M.A.
Intervengono partner sia pubblici (università) che privati
Modera: Emanuela Cavallo, Giornalista

OYSTER ARENA
Ore 14.15 – 15.00
Show Cooking
“Crudités di terra e di mare in noir: ostriche e salsiccia di Bra in fragranza di tartufo nero pregiato del Monferrato ”
A cura del Sodalizio Lady Chef, con la partecipazione della Lady Chef Caterina Quaglia
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 15.00 – 16.00
Show Cooking
“Spaghetto alle Ostriche con polvere erba cipollina e finger lime”
A cura di Ristorante Portivene – Portovenere
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

OYSTER ARENA
Ore 16.00 – 18.00
“CLLD in Azione: Confronto e Innovazione per la pesca e l’acquacoltura”
Presentazione del modello CLLD e degli obiettivi strategici del settore a cura di Mirvana Feletti.

Presentazione di best practices:

Augusto Comes, Vice Presidente GAL FISH Liguria – Ecoefishent
Benedetto Sechi, Presidente GAL FLAG Nord Sardegna – I GAL come agenzie di sviluppo locale
Daniela Borriello, Consigliere GAL FISH Liguria – Responsabile Nazionale Coldiretti Pesca – CORE Incrementare la COmpetitività e la REsilienza delle imprese della piccola pesca
Lara Servetti, Consigliere GAL FISH Liguria – Accordo di Cooperazione Privata per raccolta e il riciclo delle reti dismesse o inutilizzate e dei rifiuti raccolti in mare
Serena Danese, Azienda Speciale Riviere di Liguria – OPEN CIRCULAR

Presentazione dell’anteprima del documentario “Ostriche della Sardegna: tra Passato, Presente e Innovazione” a cura di Sardegna Ricerche.
Stefano Carboni, IMC International Marine Centre – “La Fondazione IMC ricerca in acquacoltura a supporto delle aziende”
Al termine delle presentazioni, panel tematico dove, partendo dai progetti già avviati o in fase di sviluppo illustrati in precedenza, gli ostricoltori si confrontano su “problemi, soluzioni, prospettive e opportunità di crescita per la produzione e il mercato”. La discussione è moderata da Michele Angius e Barbara Esposto

OYSTER ARENA
Ore 18.00 – 19.00
“Incontro tra eccellenze: Ostriche e Sciacchetrà”
Degustazione a cura del Parco Nazionale delle 5 Terre – fino ad esaurimento posti

Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

Intervengono:
Enrico Lupi, Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria
Lorenzo Viviani, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre
Federico Pinza, Presidente AMA e Direttore Cooperativa Mitilicoltori Spezzini
Paolo Varrella, Presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati della Spezia
Linda Nano, Giornalista e scrittrice
Con la presenza della sommelier AIS Yvonne Riccobaldi

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

OYSTER ARENA
Ore 19.00 – 20.00
“Gli ostricoltori si raccontano”
Presentazione produttori Ostriche
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 20.00 – 21:00
“Ostriche e Birra, connubio ideale”
Degustazione a cura di Eugenio Borio Presidente Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, Teo Musso ed Elio Parola (Birrificio Baladin) – fino ad esaurimento posti
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

Domenica 18 Maggio

Passeggiata Morin
Ore 11.00 – 21.30
Apertura stand degli ostricoltori e dello stand Consorzio per la tutela dei vini DOP e IGP Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto e Liguria di Levante per la somministrazione vini DOCG in abbinamento.

OYSTER ARENA
Ore 11.00 – 12.00
“Poveri ma Belli”
Laboratorio Educazione Alimentare a cura del Parco Nazionale delle 5 Terre – fino ad esaurimento posti
Intervengono:
Lorenzo Viviani, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre,
Con la partecipazione di ristoratori del circuito CETS (Carta Europea Turismo Sostenibile)

Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 12.00 – 13.00
“La reintroduzione dell’Ostrica piatta in Italia, prospettive di crescita”
Presentazione del progetto di ricerca di reintroduzione dell’ostrica piatta in Italia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Intervengono:

Paolo Varrella, Presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati della Spezia
Federico Pinza, Presidente A.M.A. e Direttore della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini
Chiara Lombardi, prima ricercatrice ENEA
Modera: Cristina Bertucci – Giornalista

OYSTER ARENA
Ore 13.00 – 14.00
“Maestri dell’Ostrica: Tecniche e Segreti per l’apertura perfetta”
Corso di apertura ostriche a cura di Paolo Varella, Presidente Cooperativa Mitilicoltori Spezzini.

OYSTER ARENA
Ore 14.00 – 15.00
Show Cooking
“Ostriche ai sapori di Liguria”
A cura della Federazione Italiana Cuochi, con la partecipazione dello Chef Giuseppe Zizzi
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 15:00 – 16:00
Show Cooking
“Riso e ostriche, tarassaco e limoni sotto sale”
Ristorante Andree – La Spezia
A cura dello Chef Andrea Besana
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 16.00 – 17.00
Show Cooking
“Spaghetto freddo bufala ostrica e nduja”
Ristorante Essentiae – Tellaro
Con la partecipazione di Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 17.00 – 18.00
Show Cooking
“La Perla e l’ostrica”
Ristorante Pizza Contemporaneo- La Spezia
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

OYSTER ARENA
Ore 18.00 – 19.00
Show Cooking
“Linguine con acciughe, pomodorini, olive nere e pinoli tostati”
A cura di La Perla di Lerici
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller

OYSTER ARENA
Ore 19.00 – 20.00
Show cooking
“Tagliolino Golfo dei Poeti con Ostriche al profumo di Maggiorana”
A cura di Istituto Alberghiero G. Casini
Con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero G. Casini
Prof. Alessandro Bettarelli
Prof. Roberto Lauriana
Modera: Fabio Bongiorni, Food Teller





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%