Contabilità

Buste paga

 

Cubi festeggia 40 anni di innovazione e sostenibilità nel settore impiantistico


Cubi, con più di 150 dipendenti da quarant’anni progetta, realizza e gestisce impianti tecnologici integrati ad alta efficienza in ambito terziario e industriale. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’azienda quest’anno festeggia quarant’anni di attività. Nata come ditta familiare nel 1985, grazie all’esperienza acquisita nella ricerca, sviluppo e realizzazione di impianti tecnologici, è divenuta general contractor nella realizzazione di progetti di investimento industriale e nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo economico sostenibile, per un utilizzo responsabile delle risorse nella transizione energetica. Un percorso iniziato nell’impiantistica elettrica e ampliato fino a divenire riferimento nei sistemi termoidraulici e nelle fonti rinnovabili.

Nel 2018 Cubi ha spostato l’headquarter di Verona nella nuova sede, che nasce dalla riqualificazione di un edificio esistente. Qui l’azienda ha coniugato comfort, efficienza energetica e sostenibilità, utilizzando nuove tecnologie di riscaldamento e raffrescamento, corpi illuminanti a led, green wall con muschi vivi per il comfort acustico e la purificazione dell’aria e un impianto fotovoltaico a tetto da 1 MWp di potenza.

Cubi ha segnato una crescita significativa dei ricavi negli ultimi anni, consolidando la propria posizione nel mercato e diversificando ulteriormente il proprio portafoglio. Nel 2024 ha chiuso con ricavi pari a 49,2 milioni di euro, segnando un aumento del 13,9% rispetto al 2023. Una performance positiva che si inserisce in un trend di crescita stabile, con un incremento del fatturato del 45% dal 2017 ad oggi, e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,4% nel periodo 2017-2024.

L’azienda, economicamente dinamica e patrimonialmente solida, vanta tra i suoi punti di forza la gestione finanziaria con una Posizione Finanziaria Netta (Liquidità – Debiti finanziari) positiva di 6,843 milioni di euro, dato particolarmente raro nel settore. Grazie alla collaborazione con i principali istituti finanziari Cubi è in grado di offrire soluzioni su misura, come il leasing, il noleggio operativo ed il reverse factoring, per supportare i propri clienti e fornitori in ogni fase del progetto.

Recentemente ha completato un’importante operazione per l’ottimizzazione del footprint industriale: ha inaugurato una nuova filiale a Rovigo che consente di consolidare e rafforzare la propria presenza nel Nord Italia. La filiale di Rovigo, integra l’ufficio tecnico e l’ufficio acquisti con un organico di 8 persone, composto da 3 ingegneri, 3 project manager e 3  buyer specialist.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Punto di forza dell’azienda è la capacità di anticipare i tempi e di funzionare in un contesto globale. Nel piano strategico sono previsti notevoli investimenti nel settore delle energie rinnovabili che sta crescendo e sta assumendo un peso sempre maggiore.  La business unit dedicata agli impianti fotovoltaici con soluzioni sia per l’autoconsumo industriale, per il quale gestisce contratti annui per 10 Mw,  sia per la realizzazione di campi fotovoltaici, ha concluso recentemente un importante accordo di sviluppo e costruzione di 58 MWp con il gruppo Dolomiti Energia, primario player energetico, che aprirà nuove opportunità di sviluppo per prossimi anni. 

Già nel 2008, è iniziato l’impegno di Cubi nelle energie rinnovabili, con la realizzazione di impianti fotovoltaici certificati ENEL e AGSM. Cubi ha realizzato e connesso 300 MW circa di impianti sul territorio italiano, di cui  200 MW su tetto, con taglie da 300KW a 5MW, collaborando con le aziende di riferimento nel settore delle coperture e il restante a terra.

Cubi conta su una crescente presenza nel mercato italiano, i clienti sono principalmente aziende industriali con siti produttivi nei settori alimentare, farmaceutico, tecnologico, ospedaliero e vitivinicolo. Negli ultimi anni ha sviluppato progetti di rilevanza per multinazionali e fondi di investimento attivi nel settore della logistica con la realizzazione degli hub di Pastificio Rana, Aia, Amazon, Adidas, DHL.

Il 71% delle commesse è rappresentato da progetti di medio grandi dimensioni, tra cui spiccano due contratti superiori ai 12 milioni di euro: uno con un importante player della grande distribuzione e l’altro con il Gruppo Ferretti a Ravenna. Tali progetti testimoniano l’affermata capacità dell’azienda di gestire commesse di grande valore, rispondendo alle esigenze di clienti nei settori industriale, logistico, pubblico e privato. 

Nel settore ospedaliero troviamo collaborazioni attive già da diversi anni con progetti per Casa di Cura Polispecialistica dott. Pederzoli a Peschiera del Garda, Casa di Cura Solatrix a Rovereto, Casa di Cura Città di Rovigo.

Tra i clienti di punta troviamo anche gli aereoporti Catullo a Verona, Gruppo Save a Treviso, Fiumicino a Roma, Wojtyla a Bari e Decimomannu a Cagliari.

Tra le acquisizioni più recenti Metropolitane Milanesi, Valsir, Verona Mercato, Lido di Torri del Benaco e Università di Padova. Ed ancora nel settore vitivinicolo le cantine Tommasi e Pieropan.

Ma non è tutto; l’ecletticità di Cubi si estende anche fino al mondo della cogenerazione; l’azienda è ora impegnata nel rifacimento del Cogeneratore di Borgo Trento a Verona con una potenza pari a 25 MW, data da 2 motori da 12,5 MW ciascuno.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Fiore all’occhiello dell’azienda è sicuramente l’ufficio tecnico, che vanta la presenza di 40 professionisti tra ingegneri e tecnici qualificati, che raggiungono il valore di 54.000 ore/anno impiegate nella progettazione degli impianti tecnologici. La chiave del successo di Cubi risiede nel capitale umano. Cubi crede fermamente nella crescita formativa e personale dei dipendenti, che rappresentano il cuore pulsante dell’azienda che gestisce ogni giorno 400 persone nei diversi cantieri.

Niccolò Cubi, 35 anni, il nuovo Presidente di CUBI S.r.l., figlio di Luca Cubi, primo artefice del successo e della crescita dell’azienda sin dai primi anni ’80, risponde così a chi gli chiede la ragione della dinamica e della diversificazione dell’azienda: «Innovazione e Ricerca. Poi la capacità, prontezza e abilità nel rispondere alle richieste di un mercato in continuo cambiamento sono state e sono le nostre caratteristiche distintive. Nei vari campi in cui lavoriamo abbiamo la competenza, il Know-How e la motivazione per riuscire nelle sfide più difficili».

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio