Richiedi prestito online

Procedura celere

 

GRANDI BANDI: contributi per rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi


Non perdere altri aggiornamenti: iscriviti alla newsletter su

https://culturaesviluppo.it/grandibandi/

per rimanere informato sulle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei.

Obiettivi e contesto di riferimento

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La Regione Piemonte, con il presente bando, intende velocizzare il rinnovo del parco veicolare regionale circolante più obsoleto e inquinante a partire dai veicoli di proprietà delle MPMI piemontesi, al fine di ottenere risultati di riduzione delle emissioni per il settore traffico. La misura è in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria (PRQA) adottato in salvaguardia dalla Giunta regionale, nel suo ultimo aggiornamento, con DGR n. 1-156 del 12 settembre 2024 e approvato dal Consiglio regionale con DCR n. 18-28783 del 10 dicembre 2024, in particolare con l’azione Mob.M3.A2b – Sostegno all’acquisto di mezzi commerciali sostenibili (ambito di intervento Mobilità e aree urbane – Misura Riduzione dei veicoli inquinanti in circolazione e delle loro percorrenze e promozione della multimodalità).

Interventi ammissibili al finanziamento

Il bando si declina in tre linee:

  • 3.1 Linea 1 – Acquisto veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione: si prevede un contributo a fondo perduto per gli investimenti proposti dalle aziende riguardanti l’acquisto di un veicolo di categoria M2, N1, N2, N3 a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria. Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni: • elettrico puro • idrogeno • ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1 ), • benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro 0, 1/I e 2/II, GPL e metano Euro 0 e 1/I.
  • 3.2 Linea 2 – Noleggio/leasing veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione: si prevede un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria. In particolare, si prevede un cofinanziamento:

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, motorizzazione esclusivamente elettrica: fino al 30% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto;

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In: fino al 25% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto;

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel: fino al 15% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

  • 3.3 Linea 3 – Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3: si intende finanziare la conversione dei veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio. La trasformazione è finanziata solo se determina la modifica del combustibile indicato sulla carta di circolazione. Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali: • elettrico puro • idrogeno • metano/biometano esclusivo • Gpl esclusivo • Gnl esclusivo.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari di tale intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese – denominate nel seguito MPMI – (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese (di cui all’art. 8 L. 580/93). Questo requisito deve essere posseduto dal momento di presentazione della domanda e almeno fino a quello di liquidazione del contributo.

Sono escluse dalla partecipazione al Bando (art. 1 comma 1 Regolamento 2831/2023):
1. imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
2. imprese attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di prodotti acquistati o immessi sul mercato;
3. imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
4. imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli in uno dei seguenti casi: a) qualora l’importo dell’aiuto sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate; b) qualora l’aiuto sia subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;
5. attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione;
6. imprese subordinate all’uso di prodotti e servizi nazionali rispetto a quelli di importazione.

Risorse

13.960.000,00 euro

Scadenza

30/04/2026 – ore 16

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Link

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-contributi-rinnovo-flotte-imprese-piemontesi-2025

Per info
LAMORO Agenzia di sviluppo di Asti
via Leopardi, 4 – 14100 Asti
Tel. 0141 532516
E-mail: info@lamoro.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta