Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Pedaggi autostradali: contributi per riduzioni sui transiti 2024. Definiti tempi, criteri e requisiti


Videoconferenze Master 29/05/2025Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Notizie Flash 14/05/2025Pedaggi autostradali: contributi per riduzioni sui transiti 2024. Definiti tempi, criteri e requisiti

Con la delibera del 16 aprile 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di riduzione dei pedaggi autostradali riferiti all’anno 2024. Si tratta di un’opportunità rivolta agli operatori del settore dell’autotrasporto, a fronte dei costi sostenuti nel corso dell’anno, secondo i parametri e le condizioni previste dalla legge 26 febbraio 1999, n. 40.

Notizie Flash 14/05/2025Contributi per iniziative delle associazioni dei consumatori: definite modalità operative e risorse disponibili per il 2025-2026

Con il decreto direttoriale del 12 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stabilito le modalità applicative e i criteri per la presentazione delle domande di contributo a sostegno delle iniziative promosse dalle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco previsto dall’articolo 137 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206). Il provvedimento si inserisce nel quadro delle politiche pubbliche volte alla tutela dei consumatori, in particolare attraverso il finanziamento di attività di assistenza, formazione, informazione ed educazione rivolte agli utenti.

Contabilità

Buste paga

 

Notizie Flash 13/05/2025Domande di aiuto PAC 2025: nuova scadenza fissata al 16 giugno

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficializzato, con decreto del 13 maggio 2025, la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto previste nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno di domanda 2025. La nuova scadenza è fissata al 16 giugno 2025, in luogo del termine ordinario precedentemente stabilito.

Notizie Flash 13/05/2025Contributi per eventi sportivi 2025: pubblicato l’Avviso con 6,5 milioni di euro disponibili

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato avvio, anche per l’anno 2025, alla procedura per il sostegno finanziario alla realizzazione di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale. Con l’Avviso pubblico recentemente pubblicato, sono stati stanziati 6.500.000 euro, da destinare a soggetti qualificati che organizzano eventi riconosciuti nell’ambito sportivo dilettantistico e federale.

Notizie Flash 13/05/2025Accisa sulle sigarette: confermato per il 2025 l’importo specifico fisso senza variazioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 23 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025, ha stabilito che per l’anno d’imposta 2025 non si procederà alla rideterminazione dell’importo specifico fisso dell’accisa applicabile alle sigarette. Tale decisione è maturata a seguito delle rilevazioni effettuate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che hanno attestato il rispetto dei parametri previsti dalla normativa nazionale ed europea in materia di accisa sui prodotti da fumo.

Fisco passo per passo 13/05/2025Dichiarazione IRAP 2025: approvate le specifiche per la trasmissione dei dati alle Regioni

Con il provv. 217096 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati contenuti nella dichiarazione IRAP 2025, relativa al periodo d’imposta 2024. Il provvedimento attua quanto previsto dal punto 1.1 dell’Allegato 1 al precedente atto del 14 marzo 2025, con cui era stato approvato il modello IRAP 2025 e le relative istruzioni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Notizie Flash 13/05/2025Codice ATECO 2025: attribuzione automatica alle matricole INPS già attive o riattivate

A partire dal 1 aprile 2025, l’INPS ha avviato l’applicazione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, sostituendo progressivamente il codice ATECO 2007 per tutte le posizioni contributive attive o riattivate. Con il messaggio n. 1471/2025, l’Istituto ha illustrato le modalità operative per l’attribuzione automatica del nuovo codice ATECO alle matricole già iscritte nei propri archivi prima del 1 aprile 2025, fornendo indicazioni specifiche anche per i casi di matricole sospese o oggetto di variazioni contributive.

Fisco passo per passo 13/05/2025Certificazione Unica ai medici convenzionati forfetari: obbligo confermato nonostante l’esonero generalizzato

La questione interpretativa affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 132/2025 riguarda l’obbligo di emissione della Certificazione Unica (CU) da parte delle Aziende Sanitarie Pubbliche (ASP) nei confronti di medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che aderiscono al regime forfetario. Il dubbio nasce alla luce delle recenti semplificazioni normative introdotte dal decreto legislativo n. 1/2024, in base alle quali i sostituti d’imposta sono esonerati, a partire dal periodo d’imposta 2024, dalla trasmissione della CU per i soggetti forfetari.

Fisco passo per passo 13/05/2025Dividendi da partecipazioni estere: i criteri per l’individuazione della fiscalità privilegiata e il trattamento in Italia

Con l’Interpello 131/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato la complessa questione del trattamento fiscale da applicare ai dividendi di fonte estera percepiti da una società italiana, quando questi derivano da utili formatisi in un contesto giurisdizionale che applica regimi fiscali agevolati, come nel caso della Marocco, con riferimento alla disciplina prevista dagli articoli 47-bis e 89, comma 3 del TUIR. La società istante, una holding di diritto italiano, detiene una partecipazione di minoranza in una società marocchina (denominata Alfa), la quale gode di un regime di esenzione quinquennale dall’imposta sul reddito delle società, e successivamente, per un periodo ventennale, di un’imposizione ridotta all’8,75.

Fisco passo per passo 13/05/2025Superbonus e crediti in attesa di accettazione: limiti di utilizzo e opzioni per la detrazione in dieci anni

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Con l’Interpello 130/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull’ipotesi in cui, a seguito della comunicazione di cessione del credito Superbonus, il credito stesso risulti, a distanza di tempo, ancora in attesa di accettazione da parte del cessionario. L’istante, una contribuente persona fisica, aveva ceduto nel 2022 e nel 2023 i crediti d’imposta derivanti dalle spese agevolabili sostenute nel 2022 alla banca con la quale aveva stipulato un accordo di cessione, ricevendo già l’accredito della prima cessione ma non ottenendo risposta in merito alla seconda, che permane in stato di stallo presso la Piattaforma cessione crediti dell’Agenzia.

Fisco passo per passo 13/05/2025Diritto di superficie e redditi diversi: il corrispettivo rientra nella lettera h) dell’articolo 67 del TUIR

Con l’interpello 129/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alla costituzione del diritto di superficie, in particolare in relazione ai redditi diversi per gli enti non commerciali. Il caso riguarda una associazione sportiva dilettantistica qualificata come ente non commerciale residente ai sensi dell’art. 73, comma 1, lett. c), del TUIR, la quale ha costituito, a titolo oneroso, un diritto di superficie su un immobile di sua proprietà, alienando la sola costruzione esistente separatamente dal suolo, ai sensi dell’articolo 952, secondo comma, del codice civile.

Fisco passo per passo 13/05/2025Credito d’imposta Industria 4.0 e investimenti a bordo di navi: chiarimenti sul requisito territoriale

Con l’Interpello 128/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su un quesito proposto da una società di diritto italiano in merito all’ammissibilità del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui alla legge n. 160/2019 e alla legge n. 178/2020, nel caso in cui i beni agevolabili risultino installati a bordo di una nave impiegata prevalentemente in acque internazionali. L’istanza di interpello parte dalla descrizione di un progetto industriale già realizzato, avente ad oggetto la costruzione di una nave dotata di apparecchiature tecnologiche avanzate, talune delle quali, secondo la società, rientranti nell’Allegato A alla legge di bilancio 2017 e quindi potenzialmente agevolabili come beni strumentali 4.0.



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità