Conto e carta

difficile da pignorare

 

Shell InventaGiovani Puglia, cinque anni di idee e collaborazioni che generano futuro – Foto 1 di 2


Cinque anni di formazione, idee e imprenditorialità: nella sede degli Ex Baraccamenti Cattolica di Taranto – ristrutturati grazie al contributo della Joint Venture Tempa Rossa – si è celebrato un importante traguardo per Shell InventaGiovani, il programma che sostiene lo spirito imprenditoriale sul territorio pugliese.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Promosso dalla Joint Venture Tempa Rossa (TotalEnergies 50%, Shell 25%, Mitsui 25%), Shell InventaGiovani rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende, istituzioni e territorio possa generare opportunità reali per i futuri imprenditori e contribuire allo sviluppo dell’economia locale. Il progetto, attivo dal 2020, ha visto negli anni il coinvolgimento di partner strategici come il Comune di Taranto, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Confindustria Taranto e Finindustria.

Tra i momenti principali dell’evento la tavola rotonda “L’importanza delle collaborazioni come volano delle eccellenze del territorio”, in cui è stato sottolineato quanto le sinergie locali possano trasformarsi in infrastrutture sociali ed economiche durature. Proprio in quest’ottica è stato annunciato il nuovo accordo con il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, che mira a potenziare l’offerta formativa e il supporto ai futuri imprenditori dell’area ionica e della Puglia. Tra gli ospiti, anche i rappresentanti di ARTI Puglia e CTE Calliope, Joao Santos Rosa, Country Chair di Shell Italia, TechLoop e Unexpected Italy due start up di successo, nate grazie al programma Shell InventaGiovani che hanno ispirato il pubblico con le loro storie di resilienza e innovazione.

Joao Santos Rosa, Amministratore Delegato Shell Italia E&P e Country Chair Shell Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere qui oggi a celebrare un traguardo significativo per Shell InventaGiovani Puglia, frutto di impegno e di proficue collaborazioni con enti e istituzioni locali. Questo progetto ha dato vita a una rete virtuosa di sinergie sul territorio, capace di sostenere e far crescere startup innovative. Un chiaro esempio di come la cooperazione possa diventare un potente motore di sviluppo, valorizzando i talenti e le eccellenze che la Puglia ha da offrire”.

Dopo l’annuncio dell’avvio della sesta edizione del progetto, sono stati consegnati i diplomi ai 30 giovani che hanno partecipato all’edizione 2024 del programma e sono stati presentati tre nuovi progetti imprenditoriali: Charme, giovane marchio di moda barese che realizza borse con materiali di alta qualità, tra cui anche tessuti di scarto provenienti da alta sartoria, per ridurre l’impatto ambientale e dare nuova vita a materiali pregiati; FoodQuest, gestionale per pizzerie che consente ai clienti di ordinare e personalizzare la pizza dal proprio smartphone, migliorando l’esperienza utente. Supporta il personale con AI vocale e fidelizza i clienti grazie a un sistema basato sui dati; Mantre Group, impresa innovativa che supporta gli artigiani nella digitalizzazione e nell’uso di materiali di riuso e macchinari CNC. È specializzata in tecnologie per la sostenibilità e l’economia circolare.

È stata infine consegnata una targa come finalista italiana del concorso internazionale Shell Top Ten Innovators, a Wast3dshells , startup tarantina nata nel 2023, che ha presentato la propria tecnologia per il riutilizzo dei gusci di mitili, trasformati in carbonato di calcio per bioedilizia e industria.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le storie imprenditoriali che stanno animando il territorio pugliese in questi 5 anni rappresentano esempi tangibili di come Shell InventaGiovani possa diventare un trampolino di lancio per chi sceglie di restare e investire nel proprio territorio.

Shell InventaGiovani, programma di investimento sociale promosso da Shell Italia E&P, è parte del progetto globale Shell LiveWire svolto a livello mondiale in 18 paesi dal Gruppo Shell.

Shell InventaGiovani propone, a titolo gratuito, attività di formazione e orientamento ai residenti in Puglia che intendono avviare un’attività imprenditoriale nel territorio della regione. Il programma aiuta i partecipanti a valutare se l’avvio di un’attività imprenditoriale possa rappresentare una carriera percorribile e realizzabile, ponendo l’accento sulla vocazione territoriale, sulle esigenze imprenditoriali e lavorative della popolazione lucana ed offre consulenza nella preparazione del business plan, contatti con esperti di settore, enti specializzati in sviluppo economico e banche.

Shell InventaGiovani è patrocinato dal Comune di Taranto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Confindustria Taranto e Finindustria.

Il piano formativo Shell InventaGiovani 2025 prevede due cicli di formazione in aula sui temi del business model e della gestione di impresa e un Award Day, evento di una giornata dedicato alla premiazione degli imprenditori che hanno avviato la propria impresa e alla consegna degli attestati a tutti i partecipanti.

I numeri di Shell InventaGIovani (Febbraio 2020 – dicembre 2024)

155 giovani che hanno partecipato alla formazione di Shell InventaGiovani (febbraio 2020 -dicembre 2024).

7 attività imprenditoriali lanciate da Shell InventaGiovani.

3 aziende costituite prima della partecipazione al programma, supportate per sviluppare ulteriore crescita.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

30 partecipanti alla formazione nel 2024.

3 nuove startup costituite e accompagnate negli ultimi 12 mesi

I nomi, le storie

Martina Sapone ha partecipato nel 2023 al programma Shell InventaGiovani e, nel gennaio 2025, ha fondato Charme, un brand barese attivo nel settore moda. L’azienda si distingue per la realizzazione di borse in materiali di alta qualità e sostenibili, con creazioni che rendono omaggio alla tradizione pugliese. Nel 2025 Charme è stato selezionato dalla Regione Puglia come esempio di eccellenza manifatturiera ed ha esposto i propri prodotti alla Rinascente di Milano.

Leonardo Birardi è uno studente di Informatica e Tecnologie della Produzione del Software, motivato dalla volontà di creare soluzioni ad impatto sociale. Ha partecipato al programma Shell InventaGiovani 2024 e si è formato anche in ambito manageriale. È finalista dell’incubatore Amazon e Develhope con il progetto FoodQuest, gestionale innovativo per pizzerie, realizzato in collaborazione con il socio Enrico Biagio Ateniese. Il sistema consente ai clienti di ordinare e personalizzare la pizza via smartphone. Supporta il personale con AI vocale e dispositivi smart. Include un sistema di fidelizzazione personalizzato basato sui dati. L’obiettivo è aumentare la clientela, migliorare l’esperienza utente e ridurre lo stress competitivo per i ristoratori.

Martino Colucci e Adriano Nardelli hanno partecipato al Progetto Shell InventaGiovani nel novembre 2024 con Mantre Group, startup nata a Martina Franca (TA). L’azienda supporta gli artigiani nella digitalizzazione, nell’uso di materiali di riuso e di macchinari CNC. Specializzata in tecnologie per la sostenibilità e l’economia circolare, ha sviluppato PlasticDrawn, un progetto che trasforma rifiuti plastici in filamenti per la stampa 3D. L’obiettivo è rendere il riciclo accessibile e promuovere un modello produttivo responsabile. Mantre Group crea valore ambientale, sociale ed economico partendo dal riuso dei materiali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta