Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

e-P Summit 2025: 13 aziende all’avanguardia nelle innovazioni fisico-digitali per il fashion tech


Pubblicato il



22 maggio 2025

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

È in atto una profonda e rapida trasformazione dei processi nell’industria della moda, sia in termini di organizzazione e logistica, che di vendite, creazione, comunicazione, trasparenza, digital, tracciabilità. Buona parte di questi cambiamenti sono dovuti alla spinta innovativa dovuta all’Intelligenza Artificiale, ma anche alle tante certificazioni richieste per rispettare le esigenze normative legate all’eco-sostenibilità. Fashion Network ha raccolto una selezione di imprese, da piccole start-up a realtà più strutturate, che si occupano di queste importantissime tematiche.

Cloov all’e-P Summit 2025 – AKAStudio_Collective

Cloov
Durante l’e-P Summit, le fondatrici Chiara Airoldi e Olimpia Santella hanno presentato la nuova soluzione della milanese Cloov: un software B2B che permette ai brand di moda di integrare all’interno del proprio core business le tre “R” della sostenibilità: rentalresalerepair. In particolare, per il resale Cloov ha implementatonuove tecnologie proprietarie per ottimizzare, anche tramite AI, i processi di trade-in, rendendo i flussi di ritorno più rapidi ed efficienti, con un focus sull’esperienza cliente.
 
La soluzione di Cloov è in white label: i capi selezionati vengono rimessi in vendita su piattaforme personalizzate e brandizzate per ciascun marchio, mantenendo la coerenza con l’identità del brand. La startup gestisce l’intero processo di valorizzazione dei prodotti che, una volta rigenerati, vengono rimessi sul mercato, contribuendo a ridurre gli sprechi e a estenderne ulteriormente il ciclo di vita. Per quanto riguarda l’approvvigionamento dello stock, Cloov consente ai brand di valorizzare capi fallati o resi difettosi, offrendo loro una seconda vita attraverso il canale del resale.

In aggiunta, Cloov abilita anche il trade-in, un meccanismo che permette ai clienti di restituire capi usati direttamente al brand, ricevendo un riconoscimento di valore – sotto forma di credito o voucher – da utilizzare per nuovi acquisti. In questo modo, Cloov non solo estende il ciclo di vita degli abiti, ma consente ai marchi di preservare il proprio valore e offrire un servizio volto alla fidelizzazione della clientela.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Thron
Piattaforma AI-SaaS con sede a Padova che unifica Digital Asset Management (DAM), Product Information Management (PIM) e distribuzione intelligente in un’unica soluzione. Consente alle aziende di centralizzare e aggiornare contenuti e informazioni di prodotto, garantendo coerenza su tutti i canali. Facile da integrare, riduce i costi operativi e migliora l’efficienza, supportando brand B2B e B2C con un’infrastruttura cloud sicura e scalabile.
 
“Partiamo dal racconto del prodotto. Il prodotto viene ideato, pensato, creato, viene dotato di caratteristiche, il team di design lo sviluppa, dopodiché inizia a dialogare con il marketing, che inizia a capire come raccontarlo. Il racconto avviene attraverso contenuti che sono di tantissime tipologie, dati tecnici, descrizioni, descrizioni che vanno localizzati per i diversi mercati, linguaggi, leggi, immagini, video, documenti, ovvero tutto quanto che serve ad alimentare la filiera”, racconta a FashionNetwork.com Nicola Meneghello, founder e presidente di Thron. “Questo racconto è perpetuo perché continua nel tempo, anche quando l’articolo esce dal mercato e magari diventa iconico, quindi heritage, l’heritage diventa poi lo spunto d’archivio per sviluppare le nuove linee, e il circolo virtuoso prosegue”.
 
Il software di Thron (trono, in tedesco) trasparentemente si collega alla routine quotidiana di lavoro delle persone all’interno dell’azienda, tra marketing, creativi, dati di prodotto, e-commerce, tutti dati aggregati in una scheda prodotto che all’interno ha dati tecnici, contenuti, trascrizioni, traduzioni, immagini, video, per servire ed alimentare tutta la filiera che ha bisogno di tali informazioni – normalmente sparpagliate nei pc delle persone e qualche volta in un server – tagliando tantissimo i costi.
 
Thron oggi ha un centinaio di clienti, raddoppiati rispetto a due anni fa. Circa 70 i suoi dipendenti.
 
Sopra Steria
Società leader europea nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo software, che aiuta i propri clienti a raggiungere una trasformazione digitale sostenibile e tangibile, la parigina Sopra Steria, con soluzioni end-to-end, combina la conoscenza del mercato e delle tecnologie innovative ad un approccio collaborativo per aumentare la competitività delle aziende.
 
Mauro Palmarini, Consulting Director, ed Enrico Cantoni, Retail, Fashion & Luxury and Industry Director di Sopra Steria Italia, hanno presentato al Summit del fashion tech una ricerca, sviluppata dall’osservatorio permanente di Sopra Steria, che illustra le previsioni di sviluppo fino al 2028 nel settore Fashion & Luxury, i risultati più recenti sull’adozione della GenAI e alcune indicazioni pratiche su come gestire la trasformazione digitale in modo efficace.
 
Considerato fra i maggiori player tecnologici in Europa, Sopra Steria vanta 50.000 dipendenti in circa 30 nazioni ed è rinomato per i servizi di consulenza, i servizi digitali e le soluzioni IT. Nel 2024, il gruppo ha registrato un fatturato di 5,8 miliardi di euro. Con circa 1.200 persone e un fatturato 2024 di 104,8 milioni di euro, Sopra Steria opera sul mercato italiano attraverso sedi ad Assago (MI), Roma, Collecchio (PR), Padova, Ariano Irpino (AV) e Pozzuoli (NA).

NuORDER by Lightspeed all'e-P Summit 2025
NuORDER by Lightspeed all’e-P Summit 2025 – AKAStudio_Collective

NuORDER By Lightspeed
Piattaforma tecnologica bilaterale che ottimizza la vendita wholesale per marchi e rivenditori. NuORDER by Lightspeed aggiorna i processi di acquisto inefficienti con funzionalità che includono showroom virtuali, strumenti visivi di assortimento e merchandising insieme a soluzioni di whiteboard e ordini in un click tramite link digitale. È utilizzata da oltre 3.000 marchi e 500.000 rivenditori, tra cui Nordstrom, Macy’s, Saks Fifth Avenue, Bloomingdale’s, The Bay e David Jones

Movopack
La società benefit di Milano ha creato un packaging personalizzabile e riutilizzabile fino a 20 volte. Rispetto al cartone monouso, riduce del 99% i rifiuti, dell’84% la CO₂, dell’80% l’energia e del 76% l’acqua. Il QR code guida l’utente nel reso con mappa ed etichetta prepagata, rendendolo facile come spedire una cartolina. Una volta restituito, il packaging viene sanificato e rimesso in circolo.
 
Proprio per queste sue caratteristiche innovative nel packaging riutilizzabile, Movopack si è vista assegnare l’e-P Summit Innovation Award (del valore di 5.000 euro). Secondo la motivazione del premio: “Il progetto si è distinto per la capacità di unire efficienza retail e sostenibilità in modo misurabile, scalabile e immediatamente applicabile. La soluzione ridisegna il concetto di packaging in ottica circolare, migliorando la customer experience e trasformando ogni fase del post-vendita in un’occasione di contatto, valore e ingaggio. Un progetto che non solo rafforza la fidelizzazione del cliente, ma permette anche ai brand di diventare protagonisti attivi del cambiamento, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile nel mondo del fashion e del retail”.
 
Tailoor
La ben nota piattaforma phygital basata su AI e tecnologia 3D, ha invece ricevuto il supporto della piattaforma di business UniCredit Start Lab, con la seguente motivazione: “Una realtà innovativa che ha già un imprinting internazionale e che sfrutta l’AI per offrire servizi personalizzati e completi al Fashion”. Tailoor, appartenente allo storico lanificio piemontese Reda, è stata lanciata nel 2022 in seguito all’acquisizione dell’e-commerce di sartoria digitale Lanieri, avvenuta nel 2020. La piattaforma consente la creazione di articoli Made to Order e Made to Measure, offrendo un’esperienza d’acquisto su misura, esclusiva e sostenibile.
 
Shopify Italia
Il 21 maggio Shopify ha presentato all’e-P Summit la sua Edition 25, aggiornamento semestrale della propria piattaforma, che introdurrà nuove funzionalità basate sull’AI con implicazioni che definisce molto interessanti per i brand di moda, in termini di personalizzazione, gestione automatizzata e customer experience.
 
Azienda leader nella fornitura di infrastrutture IT per il commercio, la canadese Shopify, basata a Ottawa, offre strumenti affidabili per avviare, commercializzare, gestire e far crescere un’attività imprenditoriale di qualsiasi dimensione. È ormai diventata la piattaforma più importante al mondo in ambito e-commerce e nello specifico per quanto riguarda la creazione di siti di e-commerce per i brand. Dalle attività imprenditoriali più piccole alle grandi firme. In particolare, sono molti i marchi  del mondo fashion che lavorano tramite la piattaforma Shopify.

Retlay di MediaEngine all'e-P Summit 2025
Retlay di MediaEngine all’e-P Summit 2025 – AKAStudio_Collective

Retlay/MediaEngine
All’e-P Summit 2025 è stata presentata anche l’evoluzione di Retlay, la piattaforma SaaS che permette di supportare i retailer nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio del visual merchandising e delle attività in store realizzata da MediaEngine, agenzia milanese di soluzioni digitali. Nello strumento viene integrata l’intelligenza artificiale generativa, per la prima volta applicata in modo strutturale al visual merchandising retail. Un approccio che permette di automatizzare la personalizzazione degli allestimenti (e non solo) su scala globale, partendo da pochi progetti pilota e adattandoli in modo intelligente a ogni singolo negozio.
 
“Retlay è già adottato da alcuni tra i più importanti marchi del lusso – tra cui Moncler e Louis Vuitton – ed è significativo che un applicativo completamente italiano, sviluppato da una piccola azienda indipendente, sia riuscito a conquistare la fiducia di questi grandi brand superando concorrenti internazionali con enormi capacità di investimento tecnologico”, dice a FashionNetwork.com il CEO di MediaEngine, Luca De Carli.
 
Amazon Web Services (AWS)
Dal 2006, Amazon Web Services offre il servizio cloud più completo e ampiamente adottato al mondo. Oggi mette a disposizione oltre 240 servizi completi per elaborazione, storage, database, networking, analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale (IA), Internet of Things (IoT), mobile, sicurezza, soluzioni ibride, media, oltre a strumenti per lo sviluppo, la distribuzione e la gestione di applicazioni. L’infrastruttura globale di AWS conta attualmente 114 Availability Zone distribuite in 36 regioni geografiche, con piani – annunciati all’e-P Summit 2025 – per l’apertura di 12 nuove Availability Zone e 4 nuove regioni AWS in Nuova Zelanda, Arabia Saudita, Taiwan e nel AWS European Sovereign Cloud.
 
Mapp
Con l’acquisizione di Dressipi, pioniera nelle tecnologie AI e Machine Learning (ML) specifiche per il settore della moda, Mapp utilizza l’AI per automatizzare il processo di tagging dei prodotti nel Fashion Retail: nello specifico, combina algoritmi AI con l’esperienza di stilisti professionisti per identificare attributi fisici (stile, vestibilità, colore), contesti emotivi (occasioni, comfort) e tendenze dinamiche, creando una tassonomia dettagliata e coerente di oltre 10.000 valori di attributi.
 
Quindi – Production Copilot
Il primo AI Production Copilot per il settore fashion: integra i dati di produzione senza input umano, offrendo monitoraggio in tempo reale e pianificazione live da qualsiasi dispositivo. Supporta manager e operatori con notifiche intelligenti, KPI interpretati, scenari dinamici e assistenza via linguaggio naturale. 

CDC Studio all'e-P Summit 2025
CDC Studio all’e-P Summit 2025 – AKAStudio_Collective

CDC Studio
Tornato al simposio, l’hub italiano di innovazione fondato per affrontare il problema dello smaltimento degli scarti tessili e pellettieri, trasforma rimanenze e cascami di lavorazione – anche in fibra mista – in un composto plastico granulare riutilizzabile in settori come moda, design, packaging, automotive ed edilizia. Il tutto grazie alla tecnologia brevettata Miktòs.
 
Measmerize
Una soluzione per gestire taglie e vestibilità per retailer online di abbigliamento, calzature e moda kids. L’AI Size Advisor offre al consumatore che non vuole prendere le proprie misure, una raccomandazione accurata in pochi secondi. La Smart Size Chart mostra le misure corrette e aggiornate ai consumatori che preferiscono usare le proprie misure.

Copyright © 2025 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta