Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

CINECITTÀ 2025-2029: PRESENTAZIONE DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE. UNA CAPACITÀ PRODUTTIVA SENZA PRECEDENTI. UN’AMBITA DESTINAZIONE PER LE GRANDI PRODUZIONI. LE PERSONE AL CENTRO.


Approvata oggi dal CdA della Società la road map strategica. Una nuova fase industriale: Cinecittà aumenta del 60% la propria capacità produttiva. Nuovi teatri, consolidamento produttivo, ottimizzazione economica e solidità di bilancio.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • Ricavi Commerciali e delle attività istituzionali: 51,9 milioni di euro (rispetto ai 26,7 milioni del 2024)
  • EBITDA: 6,3 milioni di euro (rispetto a un valore negativo per 3,3 milioni di euro nel 2024)
  • EBITDA Margin: 7,5% (-3,9% nel 2024)
  • Utile Netto: 4,3 milioni di euro (rispetto a un Risultato Netto negativo per 11,6 milioni di euro nel 2024)
  • Patrimonio Netto: 25,2 milioni di euro (rispetto ai 4,3 milioni nel 2024)

Un’espansione che consolida Cinecittà come il principale distretto italiano per la produzione audiovisiva e uno dei più completi d’Europa, pronto ad accogliere produzioni complesse, innovative e di rilievo internazionale.

Numeri solidi per una crescita sostenibile

Una nuova fase industriale solida e in espansione per affrontare le sfide di un mercato in trasformazione, le richieste del settore audiovisivo globale, e consolidare l’iconicità indiscussa del brand a livello internazionale.

È questa l’immagine complessiva con cui si presenta Cinecittà SpA, che ha approvato oggi in Consiglio di Amministrazione il Piano Industriale 2025-2029, presentato dall’Amministratore Delegato Manuela Cacciamani.

Il nuovo Piano si basa su 6 pillar fondamentali, che accompagneranno la società pubblica dell’audiovisivo italiano nei prossimi cinque anni, attraverso l’anniversario, nel 2027, dei 90 anni dalla fondazione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

OTTIMIZZAZIONE. Efficientamento gestionale per garantire solidità e miglioramento del margine operativo

QUALITÀ. L’eccellenza dei servizi come attrattiva per il mercato nazionale e internazionale

SOSTEGNO. Essere punto di riferimento per l’industria culturale e audiovisiva

PERSONE. Valorizzazione del personale interno; scouting di nuovi talenti; rafforzamento del welfare

DIVERSIFICAZIONE. Implementazione dei servizi per diversificare l’offerta

SOSTENIBILITÀ. Sviluppo delle pratiche sostenibili per soddisfare responsabilmente le richieste del mercato

Un programma economico-finanziario e progettuale con cui Cinecittà si conferma un’eccellenza, un’industria culturale in grado di incarnare una doppia anima di impresa e cultura.

Un’impresa creativa capace di trainare l’immagine del paese nel mondo, e creare valore sociale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dichiara Manuela Cacciamani, Amministratore delegato di Cinecittà: ‘Non stiamo solo costruendo nuovi studi: stiamo ridefinendo cosa significa produrre cinema in Europa. Cinecittà deve diventare una macchina che lavora a pieno regime, ogni giorno, con l’eccellenza come standard minimo. Non ci interessa solo partecipare: vogliamo guidare il gioco.” E aggiunge: «Non possiamo costruire il futuro  del cinema se non valorizziamo chi, ogni giorno, gli dà forma con mani, idee e competenze. Il capitale umano di chi lavora a Cinecittà non è una risorsa: è la nostra identità.»

Il core business resta l’accoglienza e il supporto alle grandi produzioni audiovisive e di qualità, grazie a un ecosistema operativo e creativo altamente competitivo.

Una missione globale con radici italiane.

IL PIANO IN SINTESI

Il piano strategico fotografa per Cinecittà una capacità produttiva senza precedenti. Grazie agli investimenti del PNRR, entro giugno 2026 sarà portato a termine il progetto di realizzazione di  5 nuovi teatri di posa e alla ristrutturazione totale di 4 nuovi teatri  altamente tecnologici, così da passare dai 20 attuali ai futuri 25, che porteranno a un incremento del 60% della capacità produttiva. Un’espansione che consolida Cinecittà come il principale distretto italiano per la produzione audiovisiva e uno dei più completi d’Europa, pronto ad accogliere produzioni complesse, innovative e di rilievo internazionale.

OTTIMIZZAZIONE.  Efficientamento gestionale per garantire solidità

Il Piano 2025-2029 prevede, a regime, di mitigare i rischi di mercato, stabilizzare i ricavi e ottimizzare i costi della gestione dei Teatri. Il Piano conferma Cinecittà come prima scelta europea per le produzioni cinematografiche e seriali di respiro internazionale e italiano grazie a:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

• partnership consolidate con le principali major globali

• collaborazioni con i produttori esecutivi italiani

• una forte sinergia con le associazioni di categoria a supporto delle produzioni domestiche

La conferma del Tax credit internazionale al 40%, tra i più competitivi al mondo, è un ulteriore punto favorevole all’attrattività degli studi per le produzioni estere.

QUALITÀ. Eccellenza dei servizi come attrattiva per il mercato estero

Il completamento nel giugno 2026 dei lavori di costruzione di 9 nuovi teatri ad alto livello tecnologico consentirà a Cinecittà nel corso del periodo del Piano di incrementare le attività commerciali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cinecittà investe nel rafforzamento della propria offerta tecnologica, ponendosi all’avanguardia nella virtual production grazie al Virtual Stage attivo nel Teatro 18, uno dei più grandi teatri per riprese virtuali d’Europa, e al potenziamento del polo di post-produzione audio-video.

A ciò si affianca il laboratorio italiano di sviluppo e stampa cinematografica ancora operativo, una risorsa rara e un fiore all’occhiello a livello globale.

Queste infrastrutture consentono a Cinecittà di competere anche nei segmenti emergenti delle produzioni digitali e ibride.

Il piano prevede poi l’attenzione ad accrescere formazione e numero delle maestranze di Cinecittà, sia quelle tradizionali – un vanto storico degli Studi – che le nuove professioni digitali.

PERSONE. Crescita del personale interno per valorizzare l’offerta

Il capitale umano è al cuore del Piano, con interventi dedicati a:

• inserimento di nuove figure professionali, in particolare nel settore scenografico, per un aggiornamento e un ricambio generazionale necessario alle richieste di mercato

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

programmi di formazione avanzata e stage, in collaborazione con soggetti riconosciuti anche internazionali

• Formazione del personale e attivazione di stage per affrontare l’evoluzione del mercato con competenze aggiornate, incluso il corretto utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

•  Scouting di nuovi talenti creativi.

•  Potenziamento del welfare aziendale.

SOSTENIBILITÀ. Implementazione di pratiche sostenibili ambientali e sociali per soddisfare responsabilmente le richieste del mercato

Per quanto riguarda le politiche di sostenibilità e green economy, nell’ambito del nuovo Piano Industriale, Cinecittà proseguirà nelle iniziative avviate con il progetto ReGeneration, puntando, da una parte, sulla carbon neutrality dei propri asset e servizi e, dall’altra, a essere punto di riferimento per gli stakeholder nel fornire linee guida di sostenibilità per le produzioni.

Cinecittà è immagine simbolo della produzione italiana; proiettare un’attenzione alla sostenibilità ambientale significa comunicare non solo un messaggio produttivo, ma una sensibilità differente a chiunque lavora dentro e con Cinecittà.

Microcredito

per le aziende

 

Inoltre l’azienda avvierà iniziative sociali per promuovere l’arte cinematografica come terapia.

SOSTEGNO E DIVERSIFICAZIONE. Traino per l’audiovisivo e nuove linee di business

Nell’arco del prossimo quinquennio, Cinecittà si pone l’obiettivo di consolidare la propria posizione guida nell’audiovisivo in Italia grazie al rafforzamento delle attività culturali e istituzionali.

Il Piano prevede l’ampliamento delle attività nei seguenti ambiti:

valorizzazione dell’Archivio Luce, di cui sarà completata la digitalizzazione dell’archivio cinematografico (uno dei pochissimi visibili interamente online, con oltre 70.000 filmati dal 1924 a oggi) e fotografico (arrivando a 5 milioni di fotografie), assicurata la conservazione dei supporti analogici, ampliato l’accesso ai contenuti per tutti.

• implementazione del MIAC – il Museo del Cinema e dell’Audiovisivo

eventi, anteprime, rassegne e proiezioni dentro Cinecittà

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

• rafforzamento del brand “Cinecittà si Mostra”

restauri di opere fondamentali del patrimonio cinematografico italiano

• slancio alla produzione e distribuzione di documentari e un nuovo progetto di cortometraggi per lo scouting di nuovi talenti

• una maggiore presenza nei principali festival e mercati internazionali, per aumentare il volume di visibilità del marchio e le interazioni sia istituzionali che commerciali

• supporto operativo e strategico alle attività della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA).

OBIETTIVI 2025-2029

Grazie ai driver strategici di crescita indicati, Cinecittà mira a conseguire nel 2029:

Ricavi Commerciali e delle attività istituzionali pari a 51,9 milioni di euro (dai 26,7 milioni del 2024)

un EBITDA pari a 6,3 milioni di euro (da un valore negativo per 3,3 milioni di euro nel 2024), con un EBITDA Margin al 7,5% (-3,9% al 31 dicembre 2024)

un Utile Netto in crescita a 4,3 milioni di euro (rispetto a un Risultato Netto negativo per 11,6 milioni di euro nel 2024)

e un Patrimonio Netto pari a 25,2 milioni di euro (4,3 milioni nel 2024).

Complessivamente, pertanto, nell’arco di Piano, i Ricavi commerciali 2025-2029 sono stimati a pari a 207 milioni di euro, l’EBITDA cumulato 2025-2029 è atteso pari a 13,6 milioni di euro, l’Utile Netto cumulato 2025-2029 pari a 7,9 milioni di euro e il Patrimonio Netto al 2029 pari a 25,2 milioni di euro.

2025: IL RITORNO DELLE PRODUZIONI

Dopo una stagione caratterizzata da congiunture complesse per i rapporti con le major, come i prolungati scioperi di attori e sceneggiatori a Hollywood e gli incendi di Los Angeles, Cinecittà riparte ospitando grandi produzioni.

Tra i grandi titoli ospitati negli ultimi mesi negli Studios di Via Tuscolana, il thriller fantascientifico White Mars, con Luke Newton e Lucy Hale, girato nel Teatro 18, e The Resurrection of the Christ di Mel Gibson, l’atteso sequel de ‘La passione di Cristo’ prodotto dalla Icon, che a Cinecittà occuperà a lungo il nuovo Teatro 22. Un’altra firma luminosa che ha scelto Cinecittà per il suo prossimo progetto è Ridley Scott per The Dog Stars.

E ancora, gli Studi ospiteranno la produzione di Roma Elastica del visionario regista francese Bertrand Mandico, con protagonista una star internazionale come Marion Cotillard, un omaggio del regista ad alcuni grandi maestri del cinema italiano, una coproduzione tra la francese Atelier de Production, e le italiane Redibis Film e Dugong Films.

In attesa anche il nuovo progetto di Ficarra e Picone. E non ancora annunciati, sono in preparazione nuovi progetti di Disney, Universal, Fox Nation.

Rilevante è poi la scelta di grandi realtà di lavorare la post-produzione dei propri lavori nei laboratori di Cinecittà, sia per il reparto video che per l’audio. Per via Tuscolana sono passati infatti titoli come Better Man, il biopic su Robbie Williams, Emilia Perez di Jacques Audiard, insieme alla serie di Roland Emmerich Those About to Die e Queer di Luca Guadagnino, già girati a Cinecittà. L’attestazione di una fiducia in tutti i reparti tecnici degli Studi, una garanzia per i registi più importanti.

Intanto proseguono gli accordi con produzioni protagoniste di cinema, serie ed entertainment come Fremantle e Endemol Shine, che porteranno nuovi lavori nei teatri.

Attivi sin dal 1937, gli Studi di Cinecittà offrono oggi la gamma completa di servizi di produzione e post-produzione per ogni genere di audiovisivo, permettendo a tutti i creativi di percorrere l’intera filiera di un progetto, dal copione al film finito. A giugno 2026 i teatri diventeranno 25, con un backlot per riprese in esterno di 10 ettari e servizi per le produzioni di 21 mila mq. Rendendo sempre più accogliente e attrattiva per le produzioni nazionali e internazionali questa fabbrica della creatività.

Il nuovo piano industriale ci proietta in una dimensione evolutiva ed espansiva, più tecnologica, aggiornata, ma fedelmente ancorata all’elemento più creativo e necessario, che ha fatto la differenza di Cinecittà nella sua storia di successo, le persone.

Un piano industriale che rinnova l’identità culturale e spettacolare di Cinecittà, riaffermandone la vocazione originaria: essere il punto d’incontro tra tecnica e immaginazione, dove nascono le storie che emozionano il mondo.

CEO of Cinecittà Manuela Cacciamani during the inauguration of a street at Francis Ford Coppola, Cinecittà Studios, Rome 14 October 2024. ANSA/FABIO FRUSTACI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere