Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Women on Board, il progetto per la riduzione del divario di genere e la valorizzazione delle donne nelle imprese e nei consigli d’amministrazione


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

È stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e alla valorizzazione delle donne all’interno delle imprese e nei consigli d’amministrazione. Sono state oltre 1500 le manager e le professioniste da tutta Italia che hanno partecipato, on line e in presenza, a “Women on Board 2025” il percorso formativo, nato nel 2022, alla sua terza edizione per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Il progetto ideato e promosso da Manageritalia, Federmanager, Hub del Territorio e AIDP. La tappa di ieri, che si è svolta presso gli spazi della Sala Convegni dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli in Piazza dei Martiri, è stata la dodicesima tappa di un lungo percorso che toccherà tutto lo stivale da nord a sud.

A confrontarsi, con le partecipanti sono stati: Matilde Marandola, Presidente Nazionale di AIDP in video collegamento – Bianca Bosco, Vicepresidente del CPO dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli introdotta da Cristina Mezzanotte, Coordinatrice DEI Manageritalia Nazionale – Florinda Vitagliano, Vice Presidente Consiglio Regionale CIDA – Emanuela Ferrante, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli introdotta da Luigi Bianco, Presidente Federmanager Napoli – Avellino-Benevento-Caserta- Rossella Andreozzi Coordinatrice Federmanager Minerva Napoli – Avellino- Benevento-Caserta, Componente del coordinamento Federmanager Minerva Nazionale che ha introdotto Federica Cordova, Presidente commissione sostenibilità ed etica impresa ODCEC Napoli e Professoressa di Gestione Aziendale presso Unisa – Francesca Maciocia, Vice Presidente di Manageritalia Campania che ha introdotto Antonella Portalupi, Vice Presidente Nazionale Manageritalia Presidente Fondo Mario Negri Commercialista e Revisore contabile- Alessandra Belluccio Vice Presidente Nazionale AIDP che ha introdotto Pasquale Di Domenico Responsabile Progetti Direzionali Gruppo De Nigris. A coordinare le domande dal pubblico Sara Cirone, Presidente Hub del Territorio e Comitato esecutivo Federmanager Minerva nazionale.

L’appuntamento ha avuto come focus “L’etica d’impresa”. Grazie ai contributi e alle testimonianze dirette di manager e al confronto con esperti del settore le partecipanti hanno avuto modo di approfondire i principi generali della sostenibilità, il management ESG e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Particolare attenzione è stata dedicata al significato dell’acronimo ESG: ‘E‘ sta per Environmental, ovvero tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente e della biodiversità; ‘S‘ per Social, relativo al benessere e alle condizioni di lavoratori e lavoratrici, come la salute e la sicurezza; infine, ‘G‘ per Governance, che comprende le scelte etiche aziendali, la promozione della parità di genere e altri aspetti legati alla responsabilità organizzativa

Nella tappa partenopea, sulle oltre 1500 partecipanti da tutta Italia a WOB, 74 donne manager vengono dalle province campane.

«A nome di Manageritalia Campania ma anche di Cida, esprimo grande soddisfazione per questa tappa napoletana di Women on Board. Una tappa anche quest’anno molto seguita in termini di iscritti, e che attraverso il concetto di etica d’impresa ha chiarito quanto sia necessario adottare una governance equa e sostenibile. Sono stata felice di offrire il mio valore aggiunto anche in qualità di Presidente Commissione Responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Napoli. Ho constatato ancora una volta l’interesse crescente verso questo percorso che è sia informativo sia formativo, un percorso che in Manageritalia abbiamo consolidato anche attraverso la rendicontazione di sostenibilità e la predisposizione di un bilancio integrato presentato negli anni ai nostri associati» così commenta Federica Cordova, Presidente commissione sostenibilità ed etica impresa ODCEC Napoli e Professoressa di Gestione Aziendale presso Unisa

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Integrare la sostenibilità nella governance aziendale non è più un’opzione, ma una responsabilità” afferma Sara Cirone, Presidente di Hub del Territorio. “Affrontare i temi ESG e gli obiettivi dell’Agenda 2030 significa dotare imprese e organizzazioni di una visione strategica orientata al lungo periodo. Come Hub del Territorio sosteniamo percorsi formativi che promuovano consapevolezza e competenze, affinché la sostenibilità diventi un valore condiviso e una leva per lo sviluppo dei territori.”

Tante le novità di questa terza edizione di “Women on Board” a cominciare dalla conferma delle partnership con gli Ordini dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro e con l’Associazione nazionale forense. Si amplia anche il calendario degli incontri. Saranno infatti ben 15 gli appuntamenti formativi, che toccheranno tutto lo stivale da nord a sud, di cui 12 obbligatori su piattaforma dedicata e 3 facoltativi (che saranno aperti anche alle partecipanti WOB delle scorse edizioni). Ogni incontro ha la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti hanno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi. Diverse le tematiche affrontate che spaziano dal “personal branding soft skills networking” all’equilibrio di genere nelle società non quotate” passando per “l’analisi contabile e del rischio sui sistemi gestionali” sino ai “principi dell’etica d’impresa e della sostenibilità” oltre a comprendere come agiscono “gli enti di interesse pubblico e le partecipate pubbliche” e come le nuove tecnologie possono essere utili alle decisioni dei CDA.

Women on Board, fa segnare una crescita esponenziale passando dalle 230 aderenti della prima edizione alle oltre 1500 di oggi tra manager e professioniste, con un’età media 48 anni (27 anni per la più giovane e 70 anni per la più senior), 94% di donne e 6% di uomini, provenienti da tutta Italia ed espressione dei più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità decisionale e strategica.

Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini, con incontri formativi che si concluderanno a giugno 2025. Al termine del percorso ci sarà l’inserimento in un apposito elenco qualificato on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager e professioniste per i propri organi di governance.

Per tutte le informazioni e scoprire il percorso completo di Women on Board 2025 e le sue 15 tappe in Italia consultare il link https://www.percorsowomenonboard.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.