11.37 – giovedì 26 giugno 2025
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
IDM mostra il futuro “Made in Alto Adige” sui mercati. Lo spirito innovativo e la competenza delle locali aziende artigiane e industriali al centro di una campagna. L’Alto Adige produce “innovazioni per la vita”: è questo il messaggio della campagna, con cui IDM presenta sui mercati di Germania, Austria, Svizzera e Italia il nostro territorio quale sede di competenti e creative aziende industriali e artigiane. L’obiettivo è quello di promuovere l’Alto Adige non solo come destinazione turistica e terra di origine di eccellenti prodotti agricoli, ma anche come sede economica e spazio vitale a 360 gradi, che riesce a definire standard internazionali grazie beni e servizi orientati al futuro. IDM punta su canali collaudati, come la stampa di qualità e i portali online, ma soprattutto sulla collaborazione con testate di riferimento quali “Corriere Economia” o “La7” in Italia e “Brand Eins” o la rivista di architettura “AIT” in Germania.
“Negli ultimi anni, abbiamo trasformato il marchio Alto Adige da semplice marchio di destinazione a marchio regionale”, afferma Erwin Hinteregger, CEO di IDM. “Che si tratti di artigianato, industria, commercio, agricoltura o turismo, dobbiamo presentare al pubblico di riferimento tutte le nostre eccellenze, in modo da sfruttare sui mercati la forza e l’unicità di questa terra e dei suoi prodotti”. Viceversa, il marchio vanterebbe un’immagine talmente incisiva da apportare benefici a tutti i settori. In quest’ottica, IDM ha creato una piattaforma che posiziona l’Alto Adige a tutto tondo, ponendo l’accento su qualità, sostenibilità e innovazione e garantendo così anche export, internazionalizzazione e futuribilità.
L’attuale campagna illustra soggetti che riflettono straordinariamente lo spirito innovativo dell’industria manifatturiera locale, ovvero il “Made in Alto Adige”. La gamma spazia da idee per la produzione alimentare che promuovono l’economia circolare, a iniziative che favoriscono la mobilità verde, fino a tecnologie impiegate nella lavorazione e nell’edilizia in legno. L’Alto Adige viene presentato come un polo economico di fama internazionale per il know-how e la qualità, il cui spirito pionieristico è una tradizione evolutasi nel corso degli anni e i cui ideatori e ideatrici prestano particolare attenzione a design e funzionalità. “È davvero buono solo ciò che fa bene a tutti e al futuro”, è il messaggio ricorrente in tutti i motivi: ciò significa che le innovazioni dell’Alto Adige non sono solo preziose per i singoli individui, ma vanno sempre a beneficio dell’intera società, anche oltre i confini regionali.
Nella scelta dei canali da utilizzare, IDM punta su un mix di mezzi collaudati e nuovi. I destinatari sono imprenditrici, imprenditori e decision maker del mondo economico, ma anche persone che attribuiscono importanza a valori come qualità, sostenibilità e innovazione. Per raggiungere tale obiettivo, vengono pubblicati annunci su rinomate riviste specializzate in tale ambito e nel settore economico, promuovendo inoltre la campagna su portali online selezionati. Attraverso i media specializzati nell’industria del legno e nell’architettura, si mira a coinvolgere direttamente i rappresentanti del settore. Una novità è data dalla presenza su LinkedIn, così da attirare in modo mirato i target desiderati. Un altro canale non meno importante è quello dei podcast di alta qualità. In aggiunta, per massimizzare l’effetto, IDM punta sulle immagini in movimento e, a tal fine, ha realizzato un breve spot sull’innovazione in Alto Adige, trasmesso tramite video e TV online. In ogni caso, su tutti i mercati, massima attenzione viene prestata alla collaborazione con importanti media di riferimento, con cui vengono realizzati progetti mirati che danno grande risalto alle idee della nostra provincia.
Ad esempio, l’emittente televisiva nazionale “LA7” dedica all’Alto Adige un’edizione speciale di 10 minuti all’interno del programma “LA7 Like”, in cui vengono trattati temi legati all’innovazione e alla sostenibilità. In “Corriere Economia” – inserto del lunedì del “Corriere della Sera” – l’universo locale sarà presente due volte con articoli dedicati al Greentech e all’Agritech, tra cui anche in un numero speciale a metà novembre. IDM ha inoltre avviato collaborazioni con media italiani del settore dell’architettura e dell’arredamento: ad es., “Domus”, rivista specializzata in interior design, dedicherà diversi articoli alle innovazioni locali nel settore del legno, mentre “Abitare” racconterà in luglio e settembre l’eccellenza della nostra industria del legno. Sette numeri di “QN Economia” saranno votati ai temi Agritech, Greentech e Food Innovation. In autunno, in collaborazione con l’agenzia Towant, IDM inviterà in provincia un gruppo di architetti che visiteranno le aziende e si confronteranno con i protagonisti dell’architettura locale ed esperti del settore, potendo contare su un’adeguata copertura mediatica.
In Germania, le collaborazioni di IDM si concentrano sulle due riviste specializzate “Brand Eins” e ‘AIT’. La prima prenderà il via su “brandeins.de”, la versione digitale della rinomata rivista per decision maker, con approfondimenti sul mondo dell’innovazione in Alto Adige. A questa seguirà una collaborazione con la stessa rivista, che porterà in provincia da 10 a15 selezionati amministratrici e amministratori delegati tedeschi, i quali faranno visita ad alcune persone dallo spirito innovativo e dialogheranno con opinion leader locali. L’iniziativa sarà accompagnata da un’adeguata comunicazione basata su annunci, newsletter e sul sito web di “Brand Eins”, il cui podcast dedicherà una puntata all’Alto Adige.
Nell’ambito di un roadshow con “AIT”, una delle principali riviste europee di architettura specializzata in interni, in collaborazione con studi di architettura locali, IDM sta pianificando per ottobre un evento nella Germania meridionale incentrato sull’Alto Adige, che comprenderà conferenze, tavole rotonde e dibattiti su temi di attualità nel campo dell’architettura, con la partecipazione di studi e imprese a
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link