Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Quanti sono i precari in Italia nel 2025: dati e analisi


Molti si chiedono quanti sono i precari in Italia nel 2025.

A rispondere è l’INPS pubblicando i dati dell’Osservatorio sul precariato e del mercato del lavoro, nonché le rivelazioni periodiche ISTAT che disegnano un quadro del mondo del lavoro aggiornato al 2025.

Ma chi sono i precari? Con il termine precariato si intende l’insieme dei soggetti lavoratori che vivono una generale condizione lavorativa di incertezza che si protrae, involontariamente, per molto tempo. Il lavoro precario è caratterizzato da mancanza di continuità del rapporto di lavoro e mancanza di un reddito e di condizioni di lavoro adeguate per avere certezze sul futuro.

Scopriamo insieme allora quanti sono i precari in Italia nel 2025.

NUMERO DI PRECARI IN ITALIA

In Italia, secondo le rilevazioni ISTAT, i precari sono risultati circa 2,7 milioni (2.659.000) a Maggio 2025. A Marzo 2025, in base ai dati INPS, sono stati assunti con un contratto di lavoro a tempo determinato o precario 510.591 lavoratori. Da Gennaio 2025 a Marzo 2025, il numero di lavoratori assunti è pari a 1.844.723.

IN FLESSIONE LE ASSUNZIONI NEL 2025

Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo trimestre del 2025 sono state 1.844.723, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,5%). Tale tendenza ha riguardato tutte le tipologie contrattuali.

Ecco gli andamenti:

Il dato è calcolato come somma delle differenze tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi e rappresenta la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro:

  • per i contratti a tempo indeterminato la variazione tendenziale annua risulta pari a +322.000 rapporti di lavoro;

  • per le altre tipologie contrattuali la variazione è risultata negativa e pari a -22.000 rapporti di lavoro. Su questo dato hanno inciso in particolare il calo degli stagionali e dei rapporti a tempo determinato.

LE TRASFORMAZIONI DA TEMPO DETERMINATO A INDETERMINATO

Le trasformazioni da tempo determinato nel corso del primo trimestre del 2025 sono risultate 213.000, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+7%). Ancor più accentuato è l’incremento delle conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+10%), passate da 28.000 nel primo trimestre 2024 a 31.000 nel primo trimestre 2025.

QUANTE SONO LE CESSAZIONI

Le cessazioni nei primi 3 mesi del 2025 sono state 1.495.000, anch’esse in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-4,2%), con le uniche eccezioni del contratto a chiamata o intermittente e stagionale, le cui cessazioni sono aumentate rispettivamente del +5% e +2%. Nel dettaglio, ecco i dati negativi:


  • contratti a tempo determinato (-6%);

  • contratti di somministrazione e a tempo indeterminato (-5%).

LE AGEVOLAZIONI PER I RAPPORTI DI LAVORO

Nel 2025 le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati, al netto dei rapporti di apprendistato, – comprendenti sia nuove assunzioni che variazioni contrattuali – registrano un calo significativo pari al -16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale diminuzione coinvolge anche le attivazioni con esonero contributivo giovani o bonus giovani (-24%) e con bonus donne (-16%).

Essa è riconducibile, in larga parte, ai ritardi nell’attuazione operativa delle misure prorogate dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2027. Infatti, le circolari attuative di riferimento sono state infatti pubblicate solo nel mese di Maggio 2025.

Per conoscere tutti gli incentivi alle assunzioni attualmente operative in Italia si rimanda all’approfondimento dedicato.

I RAPPORTI DI LAVORO IN ESSERE IN ITALIA

L’Osservatorio INPS aggiornato al 30 Giugno 2025 analizza il saldo annualizzato, ovvero la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi, identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese di Marzo rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente).

A Marzo 2025 si registra un saldo positivo pari a 300.000 posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione risulta pari a +322.000 unità mentre per l’insieme delle altre tipologie contrattuali la variazione è pari a -22.000 unità. Ecco i dettagli:

  • +347.000 per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato;
  • +19.000 per i tipi di contratto a chiamata o intermittente;
  • +5.000 per i contratti di somministrazione;
  • -34.000 per i contratti stagionali;
  • -7.000 per i contratti di apprendistato;
  • -5.000 per i contratti a tempo determinato.

QUANTI SONO I RAPPORTI IN SOMMINISTRAZIONE

Nel corso dei primi 3 mesi del 2025, rispetto al corrispondente periodo del 2024, sono aumentate le assunzioni a tempo indeterminato +5%, mentre diminuiscono quelle a termine del -3%. Per le cessazioni si rileva una flessione per entrambe le tipologie:

  • -5%, per quelle a termine;

  • -3% per i contratti a tempo indeterminato.

Il saldo annuale – e quindi la variazione tendenziale – è risultato positivo a Marzo 2025 (+5.000).

DATI SUL LAVORO OCCASIONALE

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a Marzo 2025 si attesta intorno alle 19.000 unità, in aumento del +2,3% rispetto allo stesso mese del 2024. L’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta pari a 244 euro.

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a Marzo 2025 essi risultano circa 13.000, sostanzialmente stabili (+0,5%) rispetto a Marzo 2024. L’importo medio mensile lordo
della loro remunerazione effettiva risulta pari a 184 euro.

IL REPORT DELL’OSSERVATORIO SUL PRECARIATO IN ITALIA

In questa pagina (Pdf 809 Kb) potete leggere i dati completi sull’analisi dell’Osservatorio Precariato in Italia elaborati dall’INPS aggiornato il 30 Giugno 2025 sui numeri del primo trimestre dell’anno. Rendiamo disponibile anche il comunicato stampa (Pdf 102 Kb) con cui l’INPS annuncia la loro pubblicazione. Potete leggere anche il report pubblicato dall’ISTAT (Pdf 2 Mb), sui dati di Maggio 2025, gli ultimi disponibili.

AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento sui dati ISTAT sull’occupazione di Maggio 2025. Per avere altre informazioni statistiche e previsionali sul mercato del lavoro vi consigliamo anche l’ articolo sulle assunzioni per le imprese a Giugno 2025 che espone i dati del Bollettino Excelsior. Potrebbe interessarvi anche la nostra analisi sui lavori più richiesti nel 2025.

Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale. Per aumentare le tue possibilità di trovare lavoro, ti suggeriamo anche la guida su come trovare lavoro, con consigli e 300 aziende a cui inviare il CV. A tal proposito, ecco come scrivere il proprio curriculum vitae.

Potrebbe interessarvi la classifica Best Workplaces con i migliori posti di lavoro in Italia. Inoltre, potete consultare la classifica delle aziende dove si lavora meglio in Italia, secondo Top Employers

Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale.

In questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese