Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Al via la seconda giornata di lavori a Bari per “La Ripartenza, liberi di pensare” di Nicola Porro


Al via la seconda giornata de “La Ripartenza, liberi di pensare”, l’evento in corso a Bari presso il prestigioso Teatro Petruzzelli. Ideata da Nicola Porro, direttore e fondatore di Nicolaporro.it, la manifestazione pone al centro del dibattito i grandi temi dell’economia, della cultura e della politica, coinvolgendo i principali protagonisti del panorama economico italiano.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Ad aprire i lavori della mattinata sono stati Nicola Porro e Giuseppe Cruciani con “Una zanzara nella zuppa”, una brillante e irriverente lettura satirica dei principali fatti di attualità riportati dalla stampa nazionale. A seguire, è intervenuto il Sindaco di Bari, Vito Leccese, che ha portato il saluto della città e sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il territorio.

 

Il programma è poi proseguito con la tavola rotonda “Attirare” che ha generato numerosi spunti di riflessione sui temi dell’industria, delle infrastrutture e del lavoro, offrendo una panoramica sulle strategie per rendere il Paese sempre più attrattivo per investimenti e talenti. Gli interventi hanno evidenziato le opportunità e le sfide attuali, stimolando il dibattito su innovazione, sviluppo e competitività nel contesto italiano e internazionale.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs, Communication & Sustainability Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha osservato: “A dicembre scorso l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma, ha annunciato il lancio del nuovo Piano Strategico: noi, di fatto, siamo impegnati a trasformare il sistema della mobilità del Paese, con un piano di investimenti da 100 miliardi: il più ambizioso mai realizzato nella storia delle Ferrovie. Stiamo ampliando di 1.000 km la rete dell’alta velocità, connettendo nuovi territori e generando non solo mobilità, ma anche inclusione sociale e nuove opportunità. La linea Napoli-Bari ne è un esempio concreto: oggi il viaggio dura oltre quattro ore, ma già da fine settembre, con l’apertura del primo tratto, scenderà a due ore e 40 minuti. A pieno regime, tra il 2028 e l’inizio del 2029, il tempo sarà dimezzato. È una vera rivoluzione. Le infrastrutture non cambiano solo il Paese: creano anche lavoro. Solo sulla Napoli-Bari sono impiegate oltre 7.000 persone. Certo, durante i lavori ci sono disservizi, ma sono il prezzo del cambiamento. Tutto questo è reso possibile grazie alla visione e alla determinazione dell’Amministratore Delegato Donnarumma, che con il suo piano industriale ha posto le basi per una trasformazione profonda e sostenibile del sistema infrastrutturale e dei trasporti italiani”.

 

Pasqualino Monti, Amministratore Delegato ENAV, ha dichiarato: “ENAV è un’azienda quotata che gestisce lo spazio aereo nazionale. Ad aprile abbiamo presentato il nuovo piano industriale, accolto positivamente dai mercati. Il piano si fonda su quattro pilastri. Il primo è la gestione dello spazio aereo: siamo tra i service provider più efficienti in Europa e nel mondo. Il secondo riguarda i mercati non regolati: disponiamo di tecnologie avanzate che stiamo portando in 85 Paesi, grazie a una recente riorganizzazione aziendale che ci rende più competitivi a livello globale. Il terzo pilastro è l’evoluzione del nostro modello operativo, per affrontare con agilità le nuove sfide. Infine, il quarto è l’execution, ovvero la capacità di attuare e monitorare efficacemente il piano nel tempo. Siamo pronti ad affrontare il futuro con responsabilità e ambizione”.

 

Laura Segni, Responsabile Legal Advisory Divisione IMI Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo, ha affermato: “Intesa Sanpaolo è una banca con una presenza capillare su tutto il territorio italiano, che le consente una profonda conoscenza del tessuto produttivo del Paese. Allo stesso tempo, è altamente specializzata nelle operazioni di mercato, supportando le imprese in ogni fase strategica: dalla quotazione in Borsa agli aumenti di capitale, fino a fusioni e acquisizioni. In questo contesto, svolge un ruolo chiave, insieme alle istituzioni pubbliche, nel finanziamento delle imprese e dei grandi progetti industriali e infrastrutturali, contribuendo a rendere il sistema Italia più attrattivo per i capitali esteri — risorse fondamentali per realizzare le opere di cui il Paese ha bisogno”.

 

Per Paolo Barletta, CEO Arsenale Group: “Il lusso deve essere visto come leva per lo sviluppo del Paese, dell’industria e dei territori. È parte integrante di un sistema che genera valore: quanti posti di lavoro crea il lusso? Quante opportunità offre il settore dell’ospitalità? Investire in questo comparto significa investire in nuove idee, in visioni che rafforzano il territorio. È così che dovremmo guardare al settore, come chiave per rilanciare l’Italia e il Made in Italy. La nostra azienda continuerà a espandere la propria rete di treni e crociere su rotaia, investendo non solo in Italia — dove abbiamo acquisito nuovi asset da nord a sud — ma anche nel resto d’Europa e nel mondo. In questi mesi stiamo lavorando a nuove idee per riportare l’Italia al centro del turismo internazionale”.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Vito Leccese, Sindaco di Bari, ha affermato: “Negli ultimi anni Bari si è affermata come una città altamente attrattiva per gli investimenti, soprattutto nel settore delle tecnologie emergenti. È una delle prime cinque città italiane per offerta di servizi digitali, e questo ne rafforza il ruolo di capitale digitale. Questi elementi rappresentano un vantaggio competitivo per chi sceglie di investire e insediare qui le proprie attività. Eventi come questo sono fondamentali per far conoscere Bari anche alle grandi aziende, valorizzando non solo le opportunità industriali, ma anche la bellezza di una città sempre più attrattiva sul piano turistico”.

 

Il programma riprenderà nel pomeriggio, alle ore 16.00, con la lezione “Liberare” del Prof. Luigi Marco Bassani.

 

Successivamente, alle ore 16.30, si terrà la Tavola rotonda “Fare”, a cui parteciperanno Francesca Gostinelli, Head of Enel X Global Retail, Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Fincantieri, Raffaele Nacchiero, Ceo AraBat e Uljan Sharka, Ceo e Founder di Domyn. Alle ore 17.30, il Prof. Riccardo Manzotti terrà la lezione “Pensare”.

 

A seguire, alle ore 18.00, la Tavola rotonda “Discutere” con i giornalisti Annalisa Chirico, Alessandro Sallusti, Mario Giordano e Giuseppe Cruciani, moderati da Nicola Porro.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

L’evento si chiuderà con l’intervista dal titolo “Difendersi”, condotta da Nicola Porro al Ministro della Difesa, Guido Crosetto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!