Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

DBA Group e RPC insieme per la prima CER industriale nel Lazio: sostenibilità e innovazione nelle aree produttive regionali


DBA Group, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi di Consulenza, Architettura, Ingegneria, Project Management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical, conferma il suo impegno per lo sviluppo delle energie “green” nel Paese. DBA S.p.A. affiancherà Roma & Pontos Consulting s.r.l. (RPC) nello sviluppo di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio: un’iniziativa strategica che rappresenta un primo, concreto passo verso la creazione di un sistema industriale più sostenibile, efficiente e competitivo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Roma & Pontos Consulting s.r.l. (RPC), società incaricata della gestione operativa delle infrastrutture e dei servizi nelle zone industriali del Consorzio Industriale del Lazio, promuove l’innovazione e la transizione energetica nei distretti produttivi regionali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei servizi e la competitività delle aziende insediate. La creazione della CER si inserisce in un piano più ampio volto a costituire un sistema multi-energy in grado di mettere in condivisione energia elettrica e termica, biogas, acqua e materie prime secondarie tra le aziende. Questo modello permetterà alle imprese di ridurre i costi operativi e raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050.

In particolare, DBA curerà la definizione del modello giuridico della comunità energetica, la modellazione energetica ed economica, il supporto alle imprese aderenti e l’individuazione di ulteriori opportunità tecnologiche e finanziarie legate alla sostenibilità e all’innovazione energetica. L’esperienza del Gruppo nel campo della digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi energetici rappresenta un asset chiave per garantire l’efficienza, la replicabilità e la scalabilità del progetto.

Come tutte le CER, anche quella delle aree industriali del Lazio potrà dotarsi di sistemi di stoccaggio dell’energia, impianti per il recupero del calore di scarto dei processi industriali per l’alimentazione di reti locali di teleriscaldamento, colonnine per la ricarica elettrica di auto e mezzi pesanti, soluzioni di domotica e smart building, servizi ancillari e di flessibilità.

In una fase successiva la CER potrà assumere il ruolo di società di vendita al dettaglio dell’energia, potendo generare ulteriori benefici economici per le aziende aderenti in analogia a quanto già oggi avviene per l’acquedotto industriale gestito da RPC.

Un modello virtuoso che consente di accedere agli incentivi previsti dal PNRR e da altri strumenti di finanziamento, favorendo così investimenti in tecnologie innovative e sostenibili. Entrare a far parte di una CER significa rafforzare la resilienza energetica delle imprese e dei territori, contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale, alla riduzione delle emissioni climalteranti e al più ampio processo di transizione ecologica e digitale del Paese.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Le parole di Raffaele De Bettin, CEO di DBA Group

Essere al fianco di RPC in questa iniziativa – ha dichiarato Raffaele De Bettin, CEO di DBA Groupci consente di portare anche nel Lazio il nostro know-how nel settore della transizione ecologica. Le CER possono rappresentare un’opportunità per ripensare i modelli produttivi e i sistemi energetici locali in ottica di sostenibilità, autonomia e competitività. Dopo esserci aggiudicati, lo scorso anno, l’incarico da parte di Fondazione Cariverona per il supporto tecnico alla nascita di alcune delle prime CER in Veneto ed aver affiancato numerosi Enti Pubblici e privati nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, questo nuovo progetto rafforza il nostro ruolo a supporto di un’economia più circolare, connessa e decarbonizzata, in linea con gli obiettivi europei del net zero carbon 2050.”

Le parole del Commissario del Consorzio Industriale del Lazio prof. Raffaele Trequattrini

“L’avvio di una Comunità Energetica Rinnovabile nelle nostre aree industriali rappresenta un passaggio strategico e concreto verso un nuovo modello di sviluppo industriale fondato sulla sostenibilità, sull’innovazione e sull’efficienza – ha affermato il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio prof. Raffaele Trequattrini.- Come Consorzio siamo impegnati a promuovere progetti capaci di creare valore per le imprese e per i territori, favorendo la competitività e l’attrattività dei nostri distretti produttivi. Questa iniziativa dimostra che la transizione energetica non è solo una sfida, ma anche una grande opportunità per il rilancio del tessuto industriale del Lazio”.

Le parole di Marco Delle Cese, Presidente di Roma & Pontos

“La nascita di una CER nelle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio è frutto di una visione condivisa con il Consorzio e con i nostri partner industriali: creare ecosistemi produttivi sostenibili, connessi e orientati al futuro – ha aggiunto il Presidente di Roma & Pontos Marco Delle Cese. – Questo progetto è il primo tassello di un piano più ampio, che punta a trasformare le nostre aree industriali in poli di eccellenza per la transizione ecologica e digitale. Siamo convinti che attraverso soluzioni innovative e modelli cooperativi di gestione dell’energia sia possibile rafforzare la competitività delle imprese, attrarre nuovi investimenti e contribuire agli obiettivi climatici nazionali ed europei”.

Le parole di Fabrizio Porcari, Direttore di Roma & Pontos

“Negli agglomerati industriali gestiti da Roma & Pontos Consulting conclude il Direttore di Roma & Pontos Fabrizio Porcari – le imprese possono contare su una struttura operativa che le affianca concretamente nel percorso verso la sostenibilità e l’efficienza. Con la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, offriamo un modello completo, operativo e pronto all’attivazione: individuiamo i componenti, dimensioniamo le CER in base ai fabbisogni reali, curiamo la progettazione e la gestione senza alcun costo per le aziende. Questo approccio consente di ridurre il peso della bolletta energetica per le aziende e liberare risorse da reinvestire nel core business, nell’innovazione e nella crescita. L’obiettivo è rendere la transizione energetica accessibile, concreta e vantaggiosa per tutto il tessuto produttivo degli agglomerati industriali”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.