Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Consiglio dei Ministri n. 134 del 14 luglio 2025 – ANCE


Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 134 del 14 luglio 2025, ha approvato, tra l’altro:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

RIFORMA FISCALE

  • Un decreto legislativo, in esame preliminare, recante Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione. In particolare, il testo:
    • o introduce norme di semplificazione per le persone fisiche e le imprese. Inoltre, si modifica lo Statuto dei diritti del contribuente con l’obiettivo di perfezionare il procedimento accelerativo e rafforzare le garanzie nei confronti dei cittadini;
    • o estende l’istituto dell’autotutela obbligatoria anche agli atti sanzionatori.
  • Un decreto legislativo, in esame preliminare, recante Testo unico in materia di imposta sul valore aggiunto. Il provvedimento trasfonde in un unico testo la vigente disciplina relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto, abrogando contestualmente le disposizioni di riferimento. In particolare, il testo:
    • o è strutturato in XVIII Titoli per complessivi 171 articoli, raccoglie le disposizioni contenute nel d.P.R. n. 633 del 1972 e nel decreto-legge n. 331 del 1993, che disciplinano rispettivamente le operazioni nazionali e intra-unionali, coerentemente alla sistematizzazione della direttiva 2006/112/UE del Consiglio del 28 novembre 2006, relativa al Sistema comune dell’IVA;
    • o raccoglie le disposizioni, presenti in molteplici testi, che, nel corso del tempo, hanno integrato e innovato la disciplina IVA, anche in materia d’arte, antiquariato e collezione.

 

STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA

Un decreto legislativo che introduce modifiche all’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1965, n. 1074, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia finanziaria. In particolare, il testo:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • o attua l’Accordo del 16 dicembre 2021 tra il Governo e la Regione Siciliana in materia di finanza pubblica, con il quale Stato e Regione si impegnavano a introdurre norme di attuazione statutaria al fine di favorire l’insediamento di imprese e cittadini europei ed extra-europei nel territorio regionale;
  • o consente alla Regione di intervenire sulle aliquote dei tributi erariali entro i valori consentiti dalla normativa statale e di prevedere esenzioni, detrazioni e deduzioni in relazione a interventi diretti a promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale;
  • o consente alla Regione di attribuire incentivi e contributi, previa stipulazione di una convenzione con l’Agenzia delle Entrate, purché nel rispetto delle norme dell’Unione europea sugli aiuti di Stato.

 

ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DEL MINISTRO DELLA SALUTE

Un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance.

In particolare, il testo interviene con alcune modifiche inerenti all’assetto organizzativo e al personale inserito nel contingente degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e del Vice Ministro.

 

RELAZIONI

Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato in Consiglio dei Ministri la “Relazione sull’attuazione della revisione della spesa per l’esercizio 2024 e il conseguimento degli obiettivi di risparmio definiti nel Documento di economia e finanza 2022 e 2023”. La Relazione, richiesta nell’ambito della riforma 1.13 (riforma della spending review) del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), attesta il complessivo raggiungimento degli obiettivi di risparmio fissati per il 2024 e dà conto dei risultati conseguiti nel processo di revisione della spesa.

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

STATI D’EMERGENZA

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:

  • la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 17 e 18 aprile 2025 nel territorio dei comuni di Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno della provincia di Vicenza. Per gli interventi più urgenti è stata stanziata la somma di euro 3.750.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nelle province di Bologna, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e Mantova nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 in alcuni Comuni della Città Metropolitana di Torino, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e della provincia di Vercelli;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 4.050.000 per la realizzazione degli interventi in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto in provincia di Potenza e in provincia di Matera.

 

NOMINE E MOVIMENTO DI PREFETTI

  • Dott.ssa Maria FORTE – da Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, è destinata a svolgere le funzioni di Vice Capo Dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie, Direttore Centrale per la programmazione ed i servizi generali presso il medesimo Dipartimento;
  • Dott.ssa Roberta LULLI – da Direttore Centrale per l’amministrazione generale presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, è destinata a svolgere le funzioni di Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione;
  • Dott. Gennaro CAPO – da Viterbo, è destinato a svolgere le funzioni di Direttore Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.

 

Per informazioni rivolgersi a:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere