11-Bando SDR15 per le imprese boschive da Regione Lombardia
Di cosa si tratta
L’intervento “SRD15 –Azione 2) Ammodernamenti e miglioramenti” contribuisce al perseguimento degli Obiettivi Specifici 2, 4 e 5, ed è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.
A chi si rivolge
Il presente incentivo si rivolge a PMI (Raccomandazione UE n. 361 del 2003), anche non titolari della gestione di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro di cui all’articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 della Camera di commercio territorialmente competente, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente. I beneficiari devono avere sede legale nel territorio di Regione Lombardia.
Cosa viene finanziato
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti finalizzati a favorire la crescita del settore forestale nazionale, promuovendo l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale. Gli investimenti sono volti a coprire le spese necessarie per poter realizzare:
Sono ammissibili gli investimenti connessi al solo uso del legno come materia prima o come fonte di energia (compreso produzione di cippato o pellets), limitati alle lavorazioni precedenti la trasformazione industriale, cioè precedenti le lavorazioni eseguite dalle industrie per la produzione dei mobili non artigianali, dalle cartiere, delle industrie di produzione di pannelli e compensati.
Sono ammissibili le seguenti voci/tipologie/categorie di spesa:
- Spese di acquisto di nuovi macchinari e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene per la coltivazione in bosco, il taglio e/o allestimento concentramento, esbosco e mobilizzazione del legname, il trasporto ed esbosco, e macchinari connessi al trattamento e alla trasformazione, commercializzazione e alla produzione di energia;
- Spese di realizzazione e/o acquisizione delle strutture ed infrastrutture destinata alla raccolta, deposito, stoccaggio, mobilitazione, stagionatura, prima lavorazione e/o commercializzazione dei prodotti legnosi in relazione al ciclo produttivo;
- Spese di acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione licenze;
- Spese per interventi volti all’adeguamento ai parametri richiesti dai sistemi di certificazione e di tracciabilità dei prodotti della selvicoltura e di certificazione della qualità dei combustibili legnosi basata sulla norma ISO 17225 (solo in abbinamento all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature).
- Spese di progettazione direzione lavori per quanto attiene la progettazione degli interventi proposti, unitamente alla direzione dei lavori e gestione del cantiere.
b) la direzione dei lavori e la gestione del cantiere comprensiva della progettazione e coordinamento del piano della sicurezza /o commercializzazione dei prodotti legnosi.
Decorrenza spese
Gli interventi devono avere inizio con le spese sostenute dopo la data di protocollazione della domanda di aiuto, ad eccezione delle spese per la redazione del progetto e per le indagini tecniche specialistiche a supporto del progetto, che devono comunque essere state sostenute dopo la pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL).
Durata dei Progetti
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e conclusi entro il termine massimo di 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Caratteristiche generali dell’agevolazione
L’aiuto è concesso secondo la tipologia di contributo in conto capitale.
L’ammontare del contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, al netto dell’IVA, è pari al 40% a fondo perso.
Il contributo è concesso ai sensi del regime SA.110625 (2023/XA) e del Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022 secondo quanto indicato al paragrafo 30.
Ai sensi dell’art. 1, paragrafi 4 e 5, del Regolamento (UE) 2022/2472 non saranno concessi aiuti alle imprese in difocoltà come definite dall’art. 2, punto 59) e non saranno erogati aiuti ad imprese destinatarie di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara gli aiuti concessi dallo stesso Stato membro illegittimi e incompatibili col mercato interno è pari a € 25.000,00 e la spesa massima è pari a Euro 600.000,00.
Cumulo Incentivo
Il contributo di cui al presente intervento può essere cumulato con altri contributi pubblici purché riguardi diversi costi ammissibili individuabili o in caso di stessi costi ammissibili a condizione che il cumulo non comporti il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto applicabile al tipo di intervento in questione ai sensi del Reg. (UE) 2022/2472 e dell’art. 73 del Reg. (UE) n. 2021/2115 (l’intensità di aiuto è limitata al 65 % dei costi ammissibili.
Il richiedente, al fine di evitare il doppio finanziamento, dovrà dichiarare di avere richiesto o meno per gli interventi oggetto di contributo ai sensi del presente intervento il finanziamento con altre “fonti di aiuto”, nonché di aver percepito o meno sul medesimo intervento ulteriori contributi.
Termini di presentazione delle domande:
Le domanda devono essere presentate a far data dal 12 settembre 2025 al 27 novembre 2025.
Allegato criteri di valutazione
MT CONSULTING Sas di Dott.sa Miriam Tirinzoni
Ufficio Direzionale Via Vincenzo Monti n. 47 Milano
Sede Via Forestale n. 32 – 23017 Morbegno (SO)
Tel: +39 0342-615355
Tel: +390342-671779
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link