Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Altea Green Power stringe un accordo commerciale con Innovatec che la impegna ad acquisire progetti fotovoltaici sul territorio italiano


La torinese Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti a energia rinnovabile quotata all’Euronext STAR Milan, che fa capo per il 52,2% alla Dxor Investments srl dell’imprenditore Giovanni Di Pascale e per il 9,49% alla controllata Dxor Investments 1 srl (si veda qui l’azionariato), si è impegnata per i prossimi tre anni ad acquisire progetti fotovoltaici sul territorio italiano da Innovatec, holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan (EGM) e attiva nei settori dell’efficienza energetica e delle rinnovabili (si veda qui il comunicato stampa).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In particolare, Altea Green Power potrà acquisire dalla pipeline di Innovatec progetti, sia già autorizzati sia in fase avanzata di sviluppo, riconoscendo a Innovatec un valore coerente con le condizioni di mercato. Inoltre, per i progetti in fase di sviluppo è previsto che AGP e Innovatec firmino specifici accordi di co-sviluppo. In aggiunta, all’acquisizione di progetti autorizzati e agli accordi di co-sviluppo, è prevista la possibilità per AGP di acquisire, da Innovatec, impianti Chiavi in Mano (turnkey), realizzati attraverso la sinergia tra Innovatec e la controllata di quest’ultima ESI, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato delle energie rinnovabili.

I corrispettivi per le attività di cui sopra saranno stabiliti di volta in volta con specifici e separati accordi in relazione alle condizioni di mercato.

Altea Green Power, attraverso questo accordo potrà accelerare il Piano strategico che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici propri in qualità di Independent Power Producer (IPP). La realizzazione di impianti Fotovoltaici Propri, come comunicato nel Business Plan 2024-2028 (si vedano qui il comunicato del 15 gennaio 2024 e quello del 25 settembre 2025), rappresenta l’affiancamento di un’attività Industry al core business aziendale. La strategia prevede lo sviluppo e la successiva costruzione di impianti fotovoltaici di proprietà per una potenza totale di circa 90 MW in un’ottica di medio periodo.

L’accordo per Innovatec rientra nell’ambito delle strategie di crescita indicate nel Piano Industriale 2025-2027 comunicato al mercato in data 8 novembre 2024, a cui si rimanda, che prevedono lo sviluppo e gestione della pipeline di progetti fotovoltaici attualmente in capo al Gruppo allo scopo di valorizzazione sia tramite cessione a terzi ante e/o post costruzione in logica turn key, sia tramite la gestione in modalità asset management mantenendo la proprietà e/o la gestione degli impianti a fonti rinnovabili distribuendo l’energia prodotta.

Giovanni Di Pascale, ceo di Altea Green Power, ha commentato: “Questo accordo rappresenta un tassello fondamentale nella nostra strategia di sviluppo industriale nel settore delle energie rinnovabili, consentendoci di accelerare nel piano di realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà. Grazie a un approccio modulare e flessibile, potremo operare su progetti in diverse fasi autorizzative, accedendo a una pipeline qualificata e coerente con i nostri obiettivi di crescita sostenibile. La collaborazione con Innovatec valorizza il know-how e le competenze distintive di entrambe le realtà, rafforzando la nostra capacità di generare valore lungo tutta la filiera. Guardiamo a questa partnership come a un’opportunità concreta per contribuire in modo misurabile alla transizione energetica nazionale”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“L’accordo con Altea Green Power è una concreta dimostrazione della nostra capacità di generare valore attraverso lo sviluppo autorizzativo, industriale e operativo dei nostri asset,” ha commentato Roberto Maggio, amministratore delegato di Innovatec. “Siamo certi che questa sinergia possa produrre benefici industriali e finanziari di rilievo per entrambe le parti”.

Ricordiamo che meno di un mese fa Altea Green Power ha annunciato la vendita di un progetto fotovoltaico situato nel Molise della potenza complessiva di 9.624 kW e del valore di circa 1,3 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che Di Pascale ha arrotondato al rialzo la sua posizione in Altea Green Power ad agosto 2024, quando la sub-holding Dxor Investments 1 srl ha emesso bond per un valore complessivo di 6,5 milioni di euro a scadenza 2030, che sono stati tutti sottoscritti dal Ver Capital Credit Partners SMEs VII SA Sicav-SIF, gestita dall’allora VER Capital sgr, oggi Sienna Investment Managers (si veda altro articolo di BeBeez). Le risorse raccolte erano state utilizzate da Dxor Investments 1 per acquisire ulteriori 1.080.000 azioni ordinarie (pari al 6,24%) di Altea Green Power.

Tra le precedenti operazioni più importanti, ricordiamo che a marzo 2024 Altea ha firmato un accordo di co-sviluppo per sistemi di accumulo di energia elettrica BEES (Battery Energy Storage System) con un fondo di investimento nord americano specializzato nelle energie alternative (si veda altro articolo di BeBeez). I progetti, la cui potenza complessiva è superiore a 1,1 GW. Nel dettaglio, le società di scopo, unitamente ai progetti, già nella disponibilità di Altea Green Power, così come le attività pluriennali di co-sviluppo, erano state cedute al fondo per oltre 68 milioni di euro, a cui si andava ad aggiungere una success fee fino a 15 milioni, da definirsi in relazione al raggiungimento di indici di performance concordati tra le parti. Gli incassi, derivanti dall’accordo e in funzione delle milestone, ammontavano a loro volta a circa 15 milioni per il 2024, di cui circa 5,5 milioni alla stipula dell’accordo.

Altea Green Power ha chiuso il primo trimestre 2025 con un valore dei totali ricavi di 7,1 milioni di euro, un ebitda di 4,4 milioni, a fronte di un indebitamento finanziario netto cash positive di 0,3 milioni e di un patrimonio netto di 37,8 milioni. La società, al prezzo di chiusura di ieri di 7,57 euro per azione, capitalizzava 138 milioni di euro (si veda qui l’ulitma presentazione agli investitori).
Guardando avanti, Altea prevede di continuare a consolidare il suo iter di crescita, con sviluppo dello storage di grande potenza che ha permesso, con largo anticipo sugli altri competitor di mercato, di consolidare il risultato economico finanziario di durata pluriennale. Le guidance 2025 e i target 2028 del piano industriale 2024-2028, approvato il 15 gennaio 2024 (si veda qui il comunicato stampa di allora), sono stati di conseguenza confermati, con il totale ricavi atteso al 2025 tra 46 e 51,5 milioni di euro, l’ebitda tra 27 e 30,5 milioni, l’ebitda margin a circa il 60% e la posizione finanziaria netta cash negative per 2 milioni. Come target al 2028, invece, il totale ricavi atteso è compreso tra 60-73 milioni, l’ebitda tra 35-42 milioni, l’ebitda margin superiore al 50% e posizione finanziaria netta cash positive per circa 57 milioni.

Quanto a Innovatec, ricordiamo che Il 17 febbraio 2022 ha annunciato la costituzione di Innovatec Venture srl, il veicolo di Corporate Venture Capital fondato con l’intento di promuovere l’innovazione sostenibile sia all’esterno che all’interno del gruppo, coinvolgendo nell’iniziativa via via vari partner (si veda altro articolo di BeBeez). In quell’occasione è stata annunciata anche la prima partnership della serie, che Innovatec ha stretto con Forest Valley Institute srl, impresa senza scopro di lucro che ha l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico tramite la promozione della Climate Innovation, ovvero lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative per sostenere la transizione ecologica di industrie, città e territori. L’accordo di partnership prevede che Forest Valley individui all’interno della propria attività di scouting e di screening start up innovative rientranti nell’ambito di interesse di Innovatec Venture, la quale verrà coinvolta negli incontri di presentazione quale potenziale investitore in quota equity.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese