Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Consiglio dei Ministri n. 135 del 22 luglio 2025 – ANCE


Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio 2025 ha approvato, tra l’altro:

Contabilità

Buste paga

 

 

GIUSTIZIA, CARCERI, DIPENDENZE

Un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di detenzione domiciliare per il recupero dei detenuti tossicodipendenti o alcoldipendenti, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione. In particolare, il testo:

  • introduce un nuovo regime di detenzione domiciliare per condannati tossicodipendenti e alcoldipendenti;
  • consente ai soggetti tossicodipendenti o alcoldipendenti nei cui confronti deve essere eseguita una condanna a pena detentiva, anche residua, non superiore a otto anni, o a quattro anni se concerne uno dei reati di maggiore pericolosità sociale, di chiedere in ogni momento di essere ammessi alla detenzione domiciliare presso una struttura autorizzata all’esercizio dell’attività sanitaria e socio-sanitaria, sulla base di uno specifico programma terapeutico socio-riabilitativo residenziale. Tale beneficio può essere concesso una sola volta.

 

Il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, Marco Doglio ha illustrato al Consiglio dei Ministri il Programma dettagliato degli interventi di edilizia penitenziaria per gli anni 2025-2027, elaborato con la Presidenza del Consiglio, il Ministero della giustizia e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In dettaglio:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • il Piano prevede un insieme coordinato d’interventi, finalizzati al recupero di sezioni esistenti e alla realizzazione di nuovi posti detentivi;
  • l’obiettivo è aumentare la capienza complessiva del sistema penitenziario, migliorando al contempo le condizioni strutturali degli istituti e contrastando in modo strutturale il fenomeno del sovraffollamento;
  • è previsto un totale di 60 interventi strutturali, dei quali 3 sono già conclusi, 27 sono in corso e 30 sono prossimi all’avvio;
  • attraverso ampliamenti delle strutture esistenti, saranno creati 3.716 nuovi posti, mentre ristrutturazioni e manutenzioni consentiranno il recupero complessivo di ulteriori 5.980 posti, per un totale al termine del triennio di 9.696 posti aggiuntivi.

 

LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2025

È stato approvato con procedura d’urgenza il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea – Legge di delegazione europea 2025. Il testo, tra l’altro, recepisce:

  • norme europee relative alla modernizzazione dei sistemi dei disegni e modelli industriali e protezione degli stessi, a beneficio della crescita e della competitività, in particolare delle piccole e medie imprese, tenendo debitamente conto degli interessi dei consumatori;
  • la direttiva (UE) 2024/1799, che mira a una maggiore circolarità all’interno dell’economia, nel più ampio contesto della transizione verde, incentivando la riparazione dei beni di consumo difettosi e il riutilizzo degli stessi;
  • norme per la progettazione, costruzione ed immissione sul mercato delle macchine, quasi-macchine e prodotti correlati;
  • trasparenza e integrità delle attività di rating ESG (ambientale, sociale e di governance);
  • regolamento (UE) 2024/590, in materia di sostanze che riducono lo strato di ozono;
  • raccolta e comunicazione dei dati ambientali relativi alle installazioni industriali, dando ulteriore attuazione al protocollo UNECE sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti;
  • regolamento (UE) 2024/1157, finalizzato a proteggere l’ambiente e la salute umana dagli impatti negativi che possono derivare dalla spedizione di rifiuti;
  • regolamento (UE) 2024/2847, relativo a requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali;
  • regolamento (UE) 2025/37, relativo, tra l’altro, alla certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (prodotti, servizi e processi che riguardano reti e sistemi informativi);
  • regolamento (UE) 2025/38, per il rafforzamento della solidarietà e delle capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti informatici e di preparazione e risposta agli stessi;
  • regolamento (UE) 2024/1735, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e mira a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle stesse perseguendo, al contempo, obiettivi di neutralità climatica e di decarbonizzazione, nonché contribuendo a creare nuovi posti di lavoro nel settore e a migliorare la competitività dell’Unione europea.

 

RIFORMA FISCALE

È stato approvato in esame preliminare un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. In vista dell’entrata in vigore, il 1° gennaio 2026, delle nuove disposizioni fiscali per gli enti del Terzo settore, il provvedimento interviene su alcune criticità segnalate dagli operatori:

  • si interviene in relazione alle attività attualmente inquadrate come commerciali e che potrebbero, in applicazione dell’art. 79 del Codice del terzo settore, essere qualificate come non commerciali. Tale passaggio potrebbe generare plusvalenze “figurative”: in questi casi, l’imposizione è sospesa e differita al momento della cessione del bene o di cambio di destinazione;
  • sono introdotte misure a favore delle imprese che accedono agli strumenti di risanamento previsti dal Codice della crisi, con l’estensione della non imposizione dei proventi straordinari derivanti da riduzioni dei debiti anche ai casi di liquidazione giudiziale, concordato minore e concordato semplificato;
  • vengono fornite ulteriori disposizioni in materia di IVA che chiariscono aspetti applicativi.

 

È stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti. Il testo tiene conto dei pareri espressi in sede di Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari.

Microcredito

per le aziende

 

 

VALUTAZIONE E ARMONIZZAZIONE DI INTERESSI PUBBLICI

Il Consiglio dei Ministri ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito a quattro progetti relativi alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili localizzati nel territorio della regione Puglia:

realizzazione di un impianto agrivoltaico, denominato “Castellaneta”, di potenza nominale pari a 33,28 MW, integrato con un sistema di accumulo e comprensivo delle opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei comuni di Castellaneta (TA), in località “Tratturello Pineto” e Ginosa (TA);

  • realizzazione di un impianto agrovoltaico da realizzarsi nel comune di San Giovanni Rotondo (FG) con opere di connessione site nel comune di Manfredonia (FG);
  • realizzazione di un impianto agrivoltaico denominato “Campo Agrosolare Camerelle” e relative opere di connessione, sito nei comuni di Ascoli Satriano (FG), Candela (FG) in località Masseria Leone e Posta Fissa, della potenza complessiva pari a 67 MW;
  • realizzazione di un impianto agrivoltaico e relative opere di connessione, da realizzarsi nei comuni di Toritto (BA) e Palo del Colle (BA), nonché di un impianto di produzione e distribuzione di idrogeno ubicato nel comune di Grumo Appula (BA) e di un impianto di accumulo dell’energia elettrica.

 

CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI TRA POTERI DELLO STATO

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di resistere nel giudizio per conflitto di attribuzioni promosso dalla Regione Sardegna contro lo Stato e, per esso, il Presidente del Consiglio dei Ministri, avverso l’ordinanza-ingiunzione del Collegio Regionale di Garanzia Elettorale, in relazione alla sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

POTERI SOSTITUTIVI

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di attribuire al Commissario unico, Generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, il compito di realizzare le attività di bonifica della discarica del Comune di Salandra (MT) località Piano del Governo.

 

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina del dott. Luciano Buonfiglio quale Presidente dello stesso CONI per il quadriennio 2025-2029.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per informazioni rivolgersi a:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta