Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Germania 2025: blatte spia, robot e IA, così cambia la guerra del futuro


Nella Germania del 2025, la rivoluzione bellica non si combatte più solo con carri armati e cannoni: i protagonisti di questa nuova corsa agli armamenti sono intelligenza artificiale avanzata, droni autonomi e persino “blatte spia” inviate tra le linee nemiche. Sull’onda lunga del conflitto in Ucraina e della crescente incertezza geopolitica internazionale, Berlino ha avviato una trasformazione profonda della sua difesa, investendo miliardi di euro in tecnologie che fino a pochi anni fa sembravano fantascienza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La svolta è sotto gli occhi di tutti: la Bundeswehr, forze armate tedesche, si apre sempre di più alle start-up innovative e ai nuovi attori del settore, accorciando drasticamente i tempi della burocrazia per favorire la rapida adozione delle tecnologie più all’avanguardia. “La trasformazione che portano sul campo di battaglia i droni e l’intelligenza artificiale è paragonabile a quella introdotta a suo tempo dalla mitragliatrice o dal carro armato”, ha dichiarato Annetta LeigkEmden, a capo del potente organismo che gestisce la spesa militare tedesca. In questa corsa all’innovazione, ad esempio, il Cyber Innovation Hub, acceleratore ufficiale della Bundeswehr, riceve ora decine di proposte di collaborazione ogni giorno, spaziando dallo sviluppo della robotica militare fino agli infestanti dotati di microchip.

Le blatte “cyborg”: natura e tecnologia per la guerra e il soccorso

Tra le idee più sorprendenti emerse in Germania figura quella di utilizzare vere blatte, equipaggiate con minuscoli zaini elettronici, come strumento per la sorveglianza in ambienti ostili. Queste “spy cockroaches” sono in grado di essere manovrate a distanza, inviate in edifici o sotterranei per raccogliere informazioni tramite telecamere miniaturizzate e sensori. La start-up tedesca Swarm Biotactics, con laboratori a Kassel, punta dichiaratamente a creare stormi di insetti telecomandati per infiltrare le basi nemiche o localizzare persone rimaste intrappolate in scenari di catastrofe.

Il funzionamento è tanto ingegnoso quanto inquietante: un piccolo modulo elettronico, impiantato sul dorso di ogni insetto, stimola elettricamente i movimenti della blatta, guidandola secondo necessità. A differenza che con i mammiferi, la normativa tedesca non proibisce questo tipo di manipolazione sugli insetti, una zona grigia della legge che sta facilitando la sperimentazione di sistemi davvero fuori dall’ordinario. L’obiettivo degli sviluppatori è ambizioso: non solo militarizzare sciami di insetti per lo spionaggio, ma impiegarli anche nell’industria (per rilevare fughe di gas) o nelle operazioni di salvataggio, dove uomini e droni faticherebbero a penetrare in luoghi troppo stretti o insicuri2.

L’intelligenza artificiale e la trasparenza del campo di battaglia

La corsa della Bundeswehr non si ferma però alla biotecnologia. Il nuovo sistema “Uranos KI” punta a creare un vero e proprio campo di battaglia trasparente: la frontiera è quella della sorveglianza capillare grazie a sensori e algoritmi. L’IA analizzerà masse di dati in tempo reale, consentendo di prevedere e identificare ogni mossa dell’avversario, dai movimenti dei carri armati fino alle manovre furtive dei droni.

Secondo fonti della difesa, i primi test pratici in Germania hanno già permesso di dimezzare i tempi necessari per neutralizzare veicoli nemici e di risparmiare fino a un terzo delle munizioni utilizzate in addestramento. La direzione è chiara: la Germania vuole dotarsi di sistemi automatizzati che, nel giro di pochi anni, possano guidare in tempo reale le decisioni tattiche dei soldati sul campo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Alla base di questa svolta vi è anche una crescente collaborazione tra settore pubblico e imprese innovative: come nel caso di Helsing, la start-up da 12 miliardi di dollari protagonista nello sviluppo di IA bellica e di droni d’attacco, o di ARX Robotics, che lavora su sistemi di terra autonomi. Il governo di Berlino sta cambiando radicalmente le regole del gioco: semplificazioni delle gare d’appalto, anticipi per le PMI e priorità ai fornitori europei sono le nuove linee guida per il procurement militare.

Il cambiamento è così profondo che la “Mittelstand”, la tradizionale classe di piccole e medie imprese tedesche in passato fortemente legata al settore automobilistico, sta progressivamente riconvertendo la produzione verso componenti per la difesa. L’obiettivo governativo è triplicare il budget militare entro il 2029, fino a 175 miliardi di dollari, con particolare attenzione alle tecnologie dirompenti come l’IA e la robotica.

Le implicazioni geopolitiche: una Germania “armi-tech leader”

Questa trasformazione è figlia anche del mutato clima geopolitico. L’invasione russa dell’Ucraina ha scosso profondamente la società e la politica tedesca, abbattendo molti dei tabù storici sull’impiego della forza e sul riarmo. Oggi la Germania non si limita più a sostenere l’Ucraina come donatore, ma intende porsi come leader della nuova difesa europea. Basti pensare che, per la prima volta da decenni, l’Europa nel suo complesso ha superato gli Stati Uniti per spesa in procurement militare, secondo le recenti rilevazioni della Commissione Europea. Questo significa anche una maggiore autonomia strategica rispetto alla Nato e un rafforzamento degli strumenti per affrontare le minacce alle frontiere orientali dell’Alleanza.

Il piano tedesco si inserisce inoltre in un più ampio programma di riarmo europeo, che prevede un’iniezione di 800 miliardi di euro nei prossimi anni per la costruzione di difese anti-aeree e l’ammodernamento delle infrastrutture critiche. Start-up, venture capital e grandi colossi come Rheinmetall o Hensoldt sono ormai coinvolti direttamente nei processi decisionali e nella ricerca di soluzioni che accelerino l’integrazione di queste nuove tecnologie nella filiera difensiva continentale.

Il futuro della guerra: tra etica, innovazione e tecnosorveglianza

L’avvento di sistemi basati su intelligenza artificiale, strumenti cibernetici e “organismi cyborg” pone enormi questioni etiche e strategiche. Il vantaggio degli animali-cyborg? Non vengono rilevati dai radar, hanno energia praticamente illimitata (si nutrono da soli) e, se dotati dei giusti sensori, possono raccogliere dati ovunque sia impossibile arrivare per qualsiasi altra macchina o essere umano. Ma tutto ciò solleva interrogativi profondi: fin dove la tecnologia può spingersi prima che gli stessi principi fondamentali della guerra e della privacy vengano messi in discussione?

Berlino ne è consapevole. Ma in una stagione segnata da crisi e da una crescente pressione ai confini orientali europei, la priorità sembra essere quella di non restare indietro in una corsa tecnologica che ormai definisce non solo la sicurezza nazionale, ma il bilanciamento dei poteri mondiali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere