Richiedi prestito online

Procedura celere

 

l’ecosistema per progettare la città intelligente


È stato inaugurato il nuovo SmartCityLab Milano: oltre 2.000 metri quadrati interamente dedicati all’innovazione urbana, all’intelligenza artificiale e alla progettazione sostenibile. Uno spazio concepito per ospitare imprese, startup, pubblica amministrazione e cittadinanza in un ambiente abilitante alla sperimentazione e alla collaborazione su progetti a impatto urbano.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il progetto nasce da un Accordo di Programma tra Comune di Milano, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Invitalia, con un finanziamento pubblico di 5 milioni di euro. La gestione è affidata a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) guidato da PwC Italia, in partnership con LifeGateWay, LifeGate, Lhub/Underdogs, Webgenesys e Designtech.

Un laboratorio fisico e digitale per l’innovazione urbana

SmartCityLab Milano è incubatore e acceleratore certificato, centro di sperimentazione tecnologica e luogo di diffusione della cultura dell’innovazione. I tre assi portanti del progetto si riflettono anche nella configurazione dello spazio: un Tech Aggregator per attività sperimentali e dimostrative, un auditorium da 100 posti, sale formazione, aree di coworking, uffici modulari e due rooftop per eventi, conferenze e momenti di confronto aperti alla cittadinanza;

L’edificio è stato realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale, integrando geotermia, fotovoltaico, pareti verdi, recupero delle acque piovane e isolamento acustico. Sito in via Ripamonti 88 su un’ex area industriale bonificata, beneficia inoltre di una posizione strategica nel quadrante sud della città, in prossimità di poli universitari, centri di ricerca e spazi oggetto di rigenerazione urbana;

A sottolineare il legame con il territorio, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, è intervenuta dopo il Sindaco Giuseppe Sala: “È stato un percorso lungo e non semplice, ma oggi finalmente inauguriamo uno spazio che sarà un luogo aperto, dinamico, capace di creare innovazione. Lo SmartCityLab sarà infatti un incubatore di imprese specializzate in progetti per rendere le nostre città più intelligenti, sostenibili e inclusive”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le realtà del Raggruppamento: un modello integrato per l’innovazione urbana

Il progetto SmartCityLab Milano è gestito da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) guidato da PwC Italia e composto da sei soggetti con competenze eterogenee e complementari, selezionati tramite bando pubblico dal Comune di Milano. Ogni partner contribuisce con un ruolo preciso allo sviluppo delle attività del Lab e alla messa a punto dei modelli di innovazione urbana, operando in sinergia all’interno di quattro piattaforme tematiche che rappresentano l’ossatura operativa del progetto.

PwC Italia, in qualità di capofila, apporta l’expertise del suo team Innovation in materia di strategie di innovazione, innovation management e trasferimento tecnologico. Coordina le attività del Lab come orchestratore, curando anche la definizione dei format di accelerazione e sperimentazione. È inoltre responsabile della piattaforma Innovation Strategy & Venture Clienting, che ha l’obiettivo di creare un ponte stabile tra l’offerta innovativa delle startup e le esigenze concrete di enti pubblici e aziende. Attraverso un approccio venture client, la piattaforma facilita la sperimentazione e l’adozione di soluzioni tecnologiche emergenti, favorendone la scalabilità e contribuendo alla creazione di valore sistemico nell’ecosistema urbano.

Lhub/Underdogs è il partner specializzato in crescita digitale e strategie cross-channel. Integra performance marketing, creatività data-driven e growth hacking per supportare startup e PMI nello sviluppo dell’identità di marca e nella promozione commerciale. È responsabile della piattaforma Citizen Experience, che sviluppa interfacce digitali semplici, intuitive e accessibili, applicando UX design, service design e intelligenza artificiale generativa per migliorare l’interazione tra cittadino e servizi pubblici. L’obiettivo è ridurre il divario digitale e rafforzare l’usabilità dei servizi, attraverso cicli iterativi di progettazione e test.

LifeGate, società benefit iscritta al registro delle PMI innovative, fornisce consulenza strategica, comunicazione e progetti ambientali alle imprese. LifeGate Way, il suo polo di open innovation, supporta la crescita di startup italiane “sustainable native”, mettendole in connessione con un ampio ecosistema di partner. Insieme, gestiscono la piattaforma Social Innovation, che promuove modelli imprenditoriali orientati alla sostenibilità e al valore condiviso. Attraverso workshop, mentorship e iniziative culturali, la piattaforma stimola la nascita di un ecosistema collaborativo, favorendo l’adozione di pratiche ESG e la diffusione di una cultura dell’innovazione ad impatto, cioè quella che persegue benefici misurabili non solo economici, ma anche sociali e ambientali con l’obiettivo non solo di introdurre novità tecnologiche o incrementi di efficienza, ma di generare un cambiamento positivo e duraturo nella società, con ricadute sistemiche e inclusive.

Webgenesys riveste il ruolo di system integrator dello SmartCityLab. È una società attiva a livello nazionale nella digitalizzazione di processi, con competenze in ICT, innovazione digitale e cloud transformation, al servizio sia del settore privato sia della Pubblica Amministrazione. Contribuisce trasversalmente all’infrastruttura del Lab, garantendo l’interconnessione tra piattaforme, sensori e servizi pubblici, e abilitando un’architettura tecnologica scalabile e sicura basata su tecnologie proprietarie.

Designtech, infine, è l’ecosistema situato all’interno del distretto milanese MIND – Milano Innovation District – orientato al design per l’abitare e alla crescita di startup attraverso programmi di open innovation. Coordina la piattaforma Urban Design & Art, che fonde progettazione urbana, arte contemporanea e tecnologie emergenti (come l’AI generativa) per ripensare lo spazio pubblico in chiave estetica e funzionale. Il format prevede simulazioni, installazioni e processi di co-design, promuovendo visioni urbane inclusive, sostenibili e interattive.

Attraverso l’integrazione di queste quattro piattaforme operative, lo SmartCityLab Milano si propone come ambiente di sperimentazione concreta e multidisciplinare, in cui la collaborazione tra pubblico e privato diventa leva per la trasformazione digitale e sostenibile delle città.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, ha sottolineato il potenziale strategico dell’iniziativa: “SmartCityLab Milano rappresenta un esempio concreto di innovazione urbana al servizio del territorio: un ecosistema aperto dove idee e progetti possono nascere, crescere e trasformarsi in soluzioni reali. L’obiettivo è promuovere una città più digitale, sostenibile e inclusiva, in cui l’innovazione generi benefici tangibili per i cittadini e favorisca investimenti strategici per lo sviluppo urbano”;

Human + AI: il programma di accelerazione per le startup che progettano la città del futuro

Nell’ambito delle iniziative promosse da SmartCityLab Milano, prende il via Human + AI, un programma di accelerazione pensato per accompagnare la crescita di startup e team imprenditoriali attivi nel settore dell’innovazione urbana. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere soluzioni digitali, sostenibili e scalabili in risposta alle grandi sfide delle città contemporanee: mobilità, energia, housing, dati, servizi pubblici, economia circolare.

Il programma è gratuito ed equity-free e si rivolge sia a realtà già costituite in fase early stage, sia a team progettuali in via di definizione. È aperto a chi intende sviluppare nuove imprese in ambito Smart City, con un focus esplicito sulla trasformazione urbana efficiente, digitale e inclusiva;

L’urgenza di interventi innovativi nasce da dati consolidati: secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Le città, pur occupando solo il 2% della superficie terrestre, sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali di CO₂. In questo scenario, le startup rappresentano un attore strategico in grado di generare impatto reale, sia in termini ambientali sia sociali;

Human + AI prevede una fase di candidatura aperta fino al 18 settembre 2025, seguita da un Selection Day (2 ottobre), in cui verranno individuati i cinque progetti più promettenti per accedere al programma completo. Il percorso inizierà ufficialmente il 20 ottobre 2025 e si concluderà il 29 gennaio 2026 con un Demo Day pubblico.

Durante i tre mesi di accelerazione, le startup selezionate avranno accesso a formazione specialistica su urban tech, sostenibilità, AI, partenariati pubblico-privati; mentorship con esperti di settore e advisor corporate; networking con stakeholder istituzionali, aziende, investitori e supporto alla validazione del modello di business e sviluppo del progetto;

Target e ambiti di intervento

Il programma è rivolto sia a team imprenditoriali, anche in fase di costituzione, con idee legate all’innovazione urbana sia a startup costituite, operanti in ambiti chiave come mobilità intelligente, energia rinnovabile, edilizia sostenibile, gestione dei dati, servizi pubblici digitali ed economia circolare.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Human + AI punta a costruire connessioni strategiche tra startup, aziende e pubbliche amministrazioni, promuovendo sinergie operative e nuove progettualità condivise in un contesto reale e concreto: quello dello SmartCityLab Milano e della città stessa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento