Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Patrimonio edilizio ed energia: le soluzioni Viessmann


La trasformazione energetica degli edifici implica un vasto insieme di interventi progettati per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e le emissioni di gas serra, nonché aumentare il comfort abitativo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Con il 40% dell’energia consumata a livello globale destinata agli edifici, l’efficienza energetica del settore edilizio è una delle leve fondamentali per ridurre l’impatto ambientale del settore residenziale e commerciale. La crescente attenzione al cambiamento climatico ha portato l’Europa a introdurre normative stringenti e misure incentivanti per promuovere una vasta trasformazione energetica a livello edilizio.

La trasformazione energetica è vista come un’opportunità per allinearsi agli obiettivi climatici europei, che puntano a una riduzione drastica delle emissioni di gas serra entro il 2030 e la completa decarbonizzazione entro il 2050. L’adozione di soluzioni di energia rinnovabile, l’isolamento migliorato e l’uso di tecnologie smart sono alcuni degli interventi chiave che caratterizzano questo processo.

L’importanza della riqualificazione energetica

Gli edifici inefficienti sono una delle principali cause del consumo energetico e delle emissioni di CO2. Le soluzioni di riqualificazione energetica permettono di ridurre i consumi e migliorare il bilancio energetico degli edifici, con effetti positivi sia sul piano economico che ambientale. Un miglioramento energetico di un immobile consente di abbattere le bollette energetiche, ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili e migliorare la qualità della vita degli occupanti.

Inoltre, la riqualificazione energetica è un importante strumento per combattere la povertà energetica. Secondo uno studio dell’Unione Europea, circa 50 milioni di cittadini europei vivono in condizioni di povertà energetica. L’adozione di interventi di efficienza energetica può contribuire a ridurre questo fenomeno, rendendo più sostenibili i costi energetici per le famiglie.

Le normative europee e le sfide per il settore edilizio

In Europa, la Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) gioca un ruolo cruciale nel definire gli standard di efficienza energetica per gli edifici. Gli obiettivi stabiliti dalla direttiva, tra cui la riduzione del 16% dei consumi energetici degli edifici residenziali entro il 2030 e la completa decarbonizzazione entro il 2050, pongono una sfida significativa, soprattutto considerando l’età del patrimonio edilizio europeo. La maggior parte degli edifici esistenti non è in grado di rispettare i requisiti di efficienza energetica moderni senza interventi significativi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Italia, ad esempio, è un paese in cui gran parte del patrimonio edilizio è composto da edifici costruiti prima dell’introduzione delle prime normative energetiche. Questo significa che oltre il 70% degli edifici italiani è datato e non in grado di rispondere alle esigenze di efficienza energetica moderne.

La riqualificazione energetica in Italia: lo stato attuale

L’Italia ha avviato numerosi progetti di riqualificazione energetica grazie a incentivi fiscali come l’Ecobonus e il Superbonus, ma nonostante questi progressi, il paese è ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Le stime suggeriscono che entro il 2030 dovremo riqualificare oltre 6 milioni di edifici, un ritmo che implica un intervento su oltre 870.000 edifici all’anno. Questo obiettivo richiede politiche e incentivi più efficaci, oltre a una maggiore mobilitazione delle risorse.

Nonostante l’incremento delle ristrutturazioni edili, la sfida è vasta e richiede una maggiore sinergia tra le amministrazioni pubbliche, le aziende private e i professionisti del settore edilizio.

Il sigillo “Powered by Viessmann”: un passo verso l’innovazione energetica

Viessmann, uno dei leader globali nella produzione di soluzioni energetiche, ha lanciato il sigillo “Powered by Viessmann” per riconoscere gli edifici che adottano tecnologie innovative e sostenibili. Questo sigillo non è solo un simbolo, ma una vera e propria certificazione che attesta l’efficienza e la qualità dell’intervento di riqualificazione energetica effettuato.

Il sigillo viene assegnato agli edifici che integrano almeno due soluzioni Viessmann, come caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, impianti fotovoltaici o solare termico, creando un ecosistema energetico connesso e efficiente. Questo approccio integrato va oltre le singole soluzioni come il riscaldamento o la climatizzazione, e punta a creare un edificio che sia completamente sostenibile, riducendo i consumi e migliorando il comfort abitativo.

I benefici del sigillo “Powered by Viessmann”

Il sigillo “Powered by Viessmann” porta con sé numerosi vantaggi sia per i proprietari degli edifici che per gli operatori del settore. In primo luogo, l’adozione di soluzioni energetiche avanzate aumenta il valore dell’immobile. Secondo studi, un edificio con elevata efficienza energetica può arrivare a valere fino al 25% in più rispetto a un immobile tradizionale e inefficiente.

Inoltre, il sigillo rappresenta una leva per il mercato immobiliare, migliorando l’attrattività degli immobili e fornendo un vantaggio competitivo agli investitori e ai costruttori che scelgono di puntare sulla sostenibilità e sulla qualità tecnologica.

Il ruolo dei professionisti qualificati nel processo di trasformazione

Un aspetto distintivo del programma “Powered by Viessmann” è il coinvolgimento dei Partner per l’Efficienza Energetica, ovvero le aziende installatrici che, oltre a implementare le soluzioni tecnologiche, sono formate continuamente sui prodotti Viessmann. Questo approccio garantisce che ogni intervento sia realizzato secondo i più alti standard di qualità e con la massima competenza professionale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La collaborazione con professionisti qualificati è fondamentale per assicurare che ogni progetto di riqualificazione energetica sia svolto in modo efficiente e conforme alle normative, garantendo così i risultati desiderati in termini di risparmio energetico e valore dell’immobile.

Le sfide future e le opportunità per il settore edilizio

Nonostante i progressi, la strada per una completa trasformazione energetica del patrimonio edilizio è lunga e impegnativa. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei, è fondamentale un impegno continuo da parte di tutte le parti coinvolte: governo, imprese, professionisti e cittadini. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata alla gestione energetica e l’adozione di sistemi di smart building, giocheranno un ruolo cruciale nell’ottimizzare l’efficienza energetica e facilitare la transizione verso edifici a zero emissioni.

Con il supporto di soluzioni innovative come quelle offerte da Viessmann, il settore edilizio ha una grande opportunità di diventare un pilastro centrale della sostenibilità globale, contribuendo a un futuro più verde, economico e resiliente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Contabilità

Buste paga