Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Innovazione per la sostenibilità: perché è importante


L’innovazione per la sostenibilità è a tutti gli effetti una forma di attenzione e di ricerca che implica una profonda conoscenza delle pratiche sostenibili e del potenziale che la tecnologia può esprimere proprio per attuarle o per amplificarne la portata. L’innovazione per la sostenibilità rappresenta anche un fenomeno in costante crescita, che sta permettendo alle imprese di trovare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni e per ridurre i rischi connessi alla dimensione ambientale e sociale.

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

Le diverse forme di innovazione per la sostenibilità

L’innovazione per la sostenibilità non è un concetto unico, ma un insieme di approcci complementari che trasformano il modo in cui aziende, governi e cittadini affrontano le sfide ambientali, sociali ed economiche. Si tratta di un cambiamento profondo che va ben oltre le soluzioni tecnologiche: coinvolge modelli di business, processi produttivi, comportamenti e politiche pubbliche.

Il ruolo dell’innovazione tecnologica

Una prima forma è l’innovazione tecnologica, quella più evidente. Comprende lo sviluppo di tecnologie pulite, energie rinnovabili, mobilità elettrica, materiali riciclabili, tecnologie per l’agricoltura rigenerativa e l’edilizia sostenibile e l’architettura sostenibile. Queste soluzioni mirano a ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza delle risorse.

Innovazione di processo nelle imprese

Accanto a questa, troviamo l’innovazione di processo, che modifica i sistemi produttivi per renderli meno impattanti. È il caso dell’economia circolare, che riduce gli sprechi attraverso il riutilizzo e il riciclo dei materiali, o della logistica green, che ottimizza i trasporti per abbattere le emissioni.

Innovazione organizzativa e manageriale

C’è poi l’innovazione organizzativa e manageriale, che include nuovi modelli di governance, filiere etiche, rendicontazione ESG e strategie aziendali orientate allo stakeholder capitalism. Le imprese rivedono la loro missione per generare impatto positivo sul lungo periodo, non solo profitto immediato.

Innovazione sociale e normativa

Fondamentale è anche l’innovazione sociale, che coinvolge le comunità. Promuove soluzioni co-create dai cittadini per rispondere a bisogni collettivi, come le cooperative energetiche o i sistemi di welfare comunitario.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Infine, esiste l’innovazione normativa e istituzionale, con leggi, incentivi e standard che favoriscono comportamenti virtuosi. Ne sono esempi la tassonomia verde europea, i regolamenti per la finanza sostenibile e le direttive sulla responsabilità estesa del produttore.

Solo integrando queste diverse dimensioni sarà possibile realizzare una transizione giusta e duratura verso un futuro sostenibile. L’innovazione per la sostenibilità non è quindi una scelta settoriale, ma una visione sistemica del cambiamento.

Innovazione per la sostenibilità: l’esempio di una piattaforma per facilitare la transizione

In questo scenario arriva ECOgenius, una piattaforma lanciata da Open-es per facilitare la transizione verso una maggiore sostenibilità. La soluzione nasce grazie alla collaborazione con Accenture, che unisce competenze tecnologiche e strategiche per offrire alle piccole e medie imprese gli strumenti necessari per integrare efficacemente la sostenibilità nel loro modello di business.

Il ruolo delle soluzioni per misurare le emissioni come fattore critico di innovazione per la sostenibilità

Tra i fattori chiave nell’ambito dell’innovazione per la sostenibilità, spiccano soluzioni digitali avanzate che permettono non solo la misurazione precisa delle emissioni di CO2 ma anche l’incremento della competitività nel mercato globale. Queste innovazioni rappresentano un passo importante verso un futuro in cui la responsabilità ambientale e il risultato economico sono sempre più interconnessi.

Open-es ECOgenius: uno strumento per la sostenibilità aziendale

Con l’introduzione di Open-es ECOgenius, arriva una risorsa digitale progettata per affrontare e semplificare la raccolta dati nell’ambito di complessi processi aziendali che devono rispondere a criteri di sostenibilità. Questo impegno in termini di innovazione per la sostenibilità rappresenta un passo avanti nella facilitazione dell’adozione di pratiche sostenibili, specialmente per le piccole e medie imprese che spesso si trovano a navigare le sfide della transizione ecologica e della crazione di una produzione sostenibile ed economia sostenibile senza le risorse o le competenze necessarie anche in termini di green skill.

Open-es ECOgenius si configura come un ponte tra l’ambizione ecologica e la realizzabilità operativa, fornendo strumenti basati sull’intelligenza artificiale che permettono alle aziende non solo di monitorare ma anche di migliorare il proprio impatto ambientale con precisione e facilità.

Innovazione per la sostenibilità: serve un approccio pragmatico per le PMI

L’impegno per l’innovazione sostenibile che si è concretizzato tramite l’alleanza tra Open-es e Accenture si traduce nella disponibilità di soluzioni che rispondono concretamente alle esigenze del mercato, e che permettono alle PMI di muoversi verso una competitività sostenibile o verso un nuovo rapporto tra decarbonizzazione e competitività industriale.

Il ruolo di Accenture, con l’expertise in digitalizzazione e sostenibilità, ha contribuito ad assicurare che gli strumenti sviluppati nell’ambito della suite Open-es ECOgenius siano non solo avanzati tecnologicamente ma anche immediatamente applicabili nel contesto industriale quotidiano delle imprese.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il ruolo del Carbon Estimator per la misurazione delle emissioni e per la competitività

Uno degli aspetti più interessanti di Open-es ECOgenius è il Carbon Estimator, uno strumento che permette di guidare le imprese nella raccolta accurata dei dati relativi alle emissioni di CO2, conformemente agli standard del GHG Protocol. Questo modulo non solo facilita una valutazione precisa dell’impatto ambientale ma diviene anche uno strumento strategico per incrementare la competitività aziendale. In un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità, avere accesso a dati affidabili permette alle imprese di posizionarsi favorevolmente rispetto ai competitor, evidenziando l’impegno verso pratiche di business responsabili e attrattive sia per i consumatori che per i partner commerciali.

L’innovazione nel campo della sostenibilità aziendale, testimoniata dall’avvento di strumenti come ECOgenius all’interno della piattaforma Open-es, riflette un cambiamento nel modo in cui le imprese possono affrontare le sfide ambientali. La collaborazione tra Open-es e Accenture sottolinea il ruolo cruciale degli strumenti digitali avanzati nel monitoraggio delle emissioni e nell’incremento della competitività. In questo contesto, la tecnologia si conferma un alleato fondamentale per le aziende che puntano a un impatto ambientale ridotto, con soluzioni che coniugano efficacia operativa e la responsabilità ecologica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare