Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’Università di Avellino avvia ricerche sulle energie rinnovabili


L’apertura della nuova sede dell’Università di Avellino, denominata UNISA-SEDE DI AVELLINO, segna una svolta decisiva per l’Irpinia nel settore della formazione e della ricerca sulle energie rinnovabili. Grazie a una partnership consolidata tra Ateneo e Comune, formalizzata con un Protocollo d’Intesa nel dicembre scorso, si avviano tre corsi di studio innovativi che si pongono come punto di riferimento per l’industria energetica, l’edilizia sostenibile e la sicurezza informatica nel contesto energetico digitale. In un momento in cui aziende come Enel, Eni, Terna e Saipem accelerano la transizione verso fonti pulite, il ruolo di università e ricerca diventa cruciale per trovare soluzioni efficaci e sostenibili.

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

La nuova Sede Universitaria di Avellino: polo di formazione e ricerca per l’energia digitale e sostenibile

L’attivazione della sede universitaria di Avellino è il risultato di una visione strategica che unisce formazione, ricerca e terza missione sul territorio irpino. Questa iniziativa risponde alla domanda crescente di competenze specializzate nel campo dell’energia digitale e delle fonti rinnovabili, integrando anche gli aspetti legati all’edilizia e alla sicurezza informatica, fondamentali per la gestione moderna delle infrastrutture energetiche.

I tre corsi di studio disponibili nell’offerta formativa 2023/24 dell’Università sono stati progettati in collaborazione con il mondo imprenditoriale e professionale, rispondendo alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Il primo, una laurea triennale professionalizzante in Tecniche per l’edilizia e il territorio, gestita dal Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV), prepara gli studenti a comprendere e progettare spazi costruiti in armonia con il territorio e le normative vigenti, favorendo un approccio sostenibile e innovativo.

Per quanto riguarda le lauree magistrali biennali, due sono i percorsi focalizzati sull’energia digitale e la sicurezza informatica: Electrical Engineering for Digital Energy e Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud, gestiti rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM) e dal Dipartimento di Informatica (DI). Questi corsi sono orientati a fornire competenze avanzate nelle tecnologie digitali applicate al settore energetico e nella protezione dei dati e infrastrutture attraverso sistemi cloud altamente sicuri.

Grazie a questa offerta formativa, la nuova sede si propone di formare figure professionali in grado di supportare enti e aziende come Iren, Falck Renewables ed ECOER, impegnate nell’implementazione di progetti di energia pulita e transizione energetica. L’attenzione rivolta alla sostenibilità e alle tecnologie digitali consente un’interazione virtuosa tra università e territorio, favorendo anche la crescita di startup e spin-off innovativi.

Corso di Studio Dipartimento Durata Obiettivi Formativi Settore di Impiego
Tecniche per l’edilizia e il territorio Ingegneria Civile (DICIV) 3 anni Progettazione edilizia sostenibile, gestione territoriale Edilizia, urbanistica, costruzioni sostenibili
Electrical Engineering for Digital Energy Ingegneria dell’Informazione (DIEM) 2 anni Tecnologie digitali applicate all’energia, efficienza energetica Energia digitale, smart grid, aziende come Enel e Terna
Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud Informatica (DI) 2 anni Protezione dati, cybersecurity, sistemi cloud Cybersecurity, infrastrutture IT, aziende come Saipem

Ricerca universitaria e innovazione nelle tecnologie per le energie rinnovabili

Nel panorama italiano ed europeo, la ricerca universitaria è un motore fondamentale per lo sviluppo tecnologico nel settore delle energie rinnovabili, come sottolineato in articoli recenti su [tempoitalia.it]. L’Università di Avellino si inserisce in questo contesto, promuovendo studi e progetti che mirano a migliorare l’efficienza degli impianti solari, eolici e idroelettrici. Il sostegno da parte di realtà come la Rifkin Foundation favorisce la sinergia tra ricerca accademica e applicazioni industriali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un esempio significativo è rappresentato dal crescente interesse per l’energia digitale, un’area in cui convergono smart grid, sistemi di accumulo e gestione intelligente dei flussi energetici. Il corso Electrical Engineering for Digital Energy forma tecnici e ingegneri pronti a lavorare in aziende all’avanguardia quali Enel e Terna, che investono enormemente nella modernizzazione delle reti elettriche e nell’adozione di tecnologie sostenibili.

Nel campo delle energie rinnovabili, si evidenzia inoltre il ruolo degli spin-off universitari come eProInn, recentemente rafforzato grazie all’ingresso di professionisti esperti del settore, come gli ingegneri Biagio e Alessandro Crescenzo di CTI FoodTech. Tale start-up è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito dell’energia solare e dei sistemi di accumulo, superando alcune delle attuali criticità legate alla gestione e distribuzione dell’energia prodotta da fonti intermittenti [gazzettadiavellino.it].

  • Collaborazione tra università e aziende leader per l’innovazione energetica
  • Progetti di ricerca focalizzati su energia solare, eolica e idroelettrica
  • Sviluppo di tecnologie digitali per la smart energy e la cybersecurity
  • Formazione di figure professionali richieste dal mercato globale
  • Supporto da fondazioni e enti privati per finanziamenti e partnership
Tipo di energia Progetti universitari Partnership esterne Impatto previsto
Energia solare Miglioramento efficienza pannelli, accumulo energetico eProInn, Falck Renewables Aumento produzione e stabilità
Energia eolica Analisi impatto ambientale e sociale, ottimizzazione turbine Rifkin Foundation, comitati locali Sviluppo sostenibile e accettazione territoriale
Energia idroelettrica Efficientamento impianti esistenti Iren, Terna Incremento produzione e sicurezza

Il dibattito pubblico sull’eolico in Irpinia: Green vs Green

La questione dell’energia eolica nel territorio irpino è al centro di un acceso dibattito, come dimostrato dall’evento “GREEN VS GREEN” tenutosi ad Avellino presso il Circolo della Stampa. Un confronto aperto che ha coinvolto amministratori locali, comitati cittadini e ricercatori, con l’obiettivo di bilanciare esigenze ambientali, sociali ed economiche.

Il giovane ricercatore Antonio Sibilia dell’Università Bicocca di Milano ha presentato un’indagine approfondita sulla percezione delle comunità locali riguardo all’eolico, evidenziando preoccupazioni legate alla “compresenza” di molteplici turbine e alla gestione spesso dettata da interessi speculativi. Il dibattito ha avuto la partecipazione attiva di sindaci, rappresentanti di comitati e attivisti, sottolineando la necessità di un modello di transizione ecologica più equo e partecipato, capace di coniugare tutela del territorio e sviluppo economico.

In questo contesto, Rifondazione Comunista ha ribadito il sostegno alle lotte contro l’eolico selvaggio, richiamando l’importanza di politiche pubbliche trasparenti e inclusivi per evitare imposizioni calate dall’alto. La sfida rimane quella di favorire un dialogo costruttivo che possa coniugare le esigenze di aziende come Falck Renewables e Green Energy con quelle delle comunità locali.

  • Coinvolgimento diretto delle comunità nelle decisioni energetiche
  • Analisi critica dell’impatto ambientale e sociale delle installazioni eoliche
  • Promozione di modelli di sviluppo sostenibili e partecipati
  • Ruolo attivo di associazioni e movimenti politici come Rifondazione Comunista
  • Necessità di trasparenza da parte degli operatori del settore energetico
Attore Ruolo Posizione sul tema eolico Azioni previste
Sindaci locali Governance territoriale Richiedono sviluppo equilibrato e rispettoso Mediazione tra comitati e aziende
Comitati cittadini Difesa territorio Opposizione a impianti eolici selvaggi Mobilitazioni e campagne informative
Rifondazione Comunista Politica e attivismo Critica verso speculazioni, promozione trasparenza Sostegno legale e politico
Aziende (Falck Renewables, Green Energy) Operatori energetici Promozione eolico in chiave sostenibile Progetti di impianti integrati e innovativi

Formazione professionale e nuove figure nel mercato delle energie rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili si sta rapidamente trasformando, generando nuove opportunità professionali. Secondo dati aggiornati, figure come il “Green & Energy Specialist” stanno diventando sempre più rilevanti per gestire sistemi energetici complessi e per affiancare imprese come Saipem e Iren nella loro transizione green.

Il corso gratuito organizzato dall’Ite Amabile di Avellino, in collaborazione con l’università Parthenope di Napoli, si inserisce in questo contesto offrendo una formazione mirata per preparare studenti e lavoratori alle richieste del settore. Questo tipo di offerta va di pari passo con le lauree proposte dalla sede universitaria di Avellino, che puntano alla specializzazione tecnica e digitale.

  • Competenze richieste: gestione energia, efficienza, digitalizzazione
  • Settori in espansione: energie rinnovabili, smart grid, cybersecurity energetica
  • Collaborazioni tra scuola, università e aziende
  • Tutoraggio e stage presso enti e imprese come ECOER e Soletta
  • Incoraggiamento alle start-up e all’innovazione tecnologica locale
Figura professionale Competenze chiave Settore di impiego Opportunità di carriera
Green & Energy Specialist Ottimizzazione fonti rinnovabili, gestione sostenibile Aziende energetiche, consulenze, pubblica amministrazione Ruoli di responsabilità tecnica e strategica
Ingegnere energia digitale Progettazione smart grid, efficienza digitale Utility come Enel, Terna Ricerca, sviluppo e gestione reti energetiche
Esperto sicurezza informatica energetica Cybersecurity, protezione dati, cloud computing Aziende IT, infrastrutture energetiche Consulenza, prevenzione cyberattacchi

Collaborazioni strategiche per la promozione delle energie rinnovabili nel territorio irpino

L’accelerazione della transizione energetica sul territorio irpino non è solo frutto degli sforzi universitarî ma anche di importanti collaborazioni con player industriali di rilievo. Imprese come Enel, Eni, Terna, Saipem e Falck Renewables giocano un ruolo decisivo nel finanziare e sviluppare progetti sostenibili, favorendo l’adozione di soluzioni innovative sul territorio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La sinergia tra università, aziende e istituzioni consente di tradurre la ricerca in concrete applicazioni pratiche, favorendo l’occupazione qualificata e lo sviluppo economico locale. In particolare, realtà come ECOER e Soletta contribuiscono all’implementazione di impianti e tecnologie di ultima generazione, divenendo partner strategici nelle iniziative promosse dall’UNISA-SEDE DI AVELLINO.

Dal punto di vista istituzionale, si sottolinea come le collaborazioni con enti quali la Rifkin Foundation favoriscano la diffusione di modelli di sviluppo ecosostenibili, supportando attività di ricerca e formazione. Questi rapporti rafforzano la posizione di Avellino come centro emergente nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’energia digitale in Italia.

  • Finanziamenti e progetti congiunti tra università e grandi aziende energetiche
  • Promozione dell’innovazione tecnologica tramite spin-off e start-up
  • Sviluppo di competenze trasversali negli studenti e ricercatori
  • Valorizzazione del territorio e dell’eccellenza scientifica locale
  • Partecipazione a reti nazionali e internazionali sull’energia sostenibile
Partner Tipo di collaborazione Risultati attesi Ruolo nel territorio
Enel, Eni Ricerca e sviluppo tecnologie rinnovabili Miglioramento efficienza e produttività Leader energetici nazionali
Terna, Saipem Infrastrutture e digitalizzazione reti Modernizzazione e sicurezza Operatori infrastrutturali chiave
Falck Renewables, Green Energy Progetti di energia verde eolica e solare Aumento capacità rinnovabile Imprese di punta nella sostenibilità
ECOER, Soletta Sviluppo e installazione tecnologie green Applicazioni pratiche e formazione Innovatori locali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari