Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Migliori piattaforme per investire del 2025


Con la diffusione dei servizi digitali fintech e le opportunità di far fruttare i propri risparmi online, scegliere la migliore piattaforma per investire può apparire complesso. All’eterogeneità delle applicazioni si unisce la valutazione di aspetti personali come budget e livello di conoscenza dei mercati finanziari.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Chi desidera investire per la prima volta potrebbe preferire una soluzione di base e dai costi ridotti, mentre un esperto potrebbe cercare funzioni avanzate e strumenti di analisi tecnica per portare avanti strategie complesse.

Nella nostra guida sulle migliori piattaforme di investimento, analizzeremo criteri chiave come la sicurezza e il livello di regolamentazione, i costi di gestione, le funzioni incluse e la qualità del servizio clienti.

Piattaforme per Investire Sicure e Facili da Usare (Confronto 2025)

Nel panorama delle piattaforme di investimento online spiccano società come Freedom24, Trade Republic, eToro, Fineco, Bitpanda e MoneyFarm.

Freedom24 e eToro sono consigliate a utenti alle prime esperienze che cercano contenuti formativi di alto livello, ma anche funzioni avanzate per attuare strategie articolare in futuro.

Fineco e MoneyFarm sono perfette per chi cerca piattaforme di investimento italiane che agiscono da sostituto d’imposta, mentre Bitpanda è ideale per chi vuole investire in criptovalute.

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

TradeRepublic, invece, è ottima per chi fa poche operazioni e vuole soluzioni per rendimenti passivi o strumenti di risparmio. Nella prossima sezione illustreremo le caratteristiche principali di ciascuna.

 

1. Freedom24

🏢 Sede: Cipro

📃 Regolamentazione: CySEC

💰 Deposito minimo: 0€

📱 App mobile: Sì (Android, iOS)

☎️ Contatti: App, email, telefono o ticket

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

📈 Tipo di trading: Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Freedom24 è una piattaforma di investimento online regolamentata dalla CySEC di Cipro, che garantisce una protezione aggiuntiva sui fondi fino a 20.000€ tramite l’Investor Compensation Fund.

Ideale per utenti principianti, include una sezione formativa dedicata con guide create da analisti esperti e tutorial completi. Per chi è più navigato, invece, si trovano strumenti avanzati come ordini limite, ordini condizionati e tool di analisi tecnica per previsioni accurate.

Si possono anche creare piani di accumulo automatizzati investendo in azioni, obbligazioni, ETF e indici per mediare il prezzo d’acquisto. I clienti istituzionali, su richiesta, hanno anche accesso a futures e opzioni speculative.

Il regime fiscale applicato è quello dichiarativo, per cui è l’utente a dover dichiarare le imposte da versare. L’apertura del conto avviene online in pochi minuti, con due piani senza canone mensile e costi di gestione trasparenti.

Servizio Piano All Inclusive Piano Smart
Trading Azioni/ETF (USA ed Europa) 0,5% più 0,012€ per titolo, con un extra di 1,20€ per ogni ordine 0,02€ per azione più tariffa fissa di 2€ per ordine
Trading Azioni/ETF (Asia) 0,25% di commissione + 10 HK$ per ogni operazione 0,25% di commissione + 10 HK$ per ogni operazione
Opzioni (mercato USA) 3 USD per contratto, più supplemento di 10€ per ogni ordine 0,65 USD per contratto, senza costi aggiuntivi per ordine
Interesse sul prestito a margine (giornaliero) 0,041095% al giorno 0,049315% al giorno
Supporto clienti personalizzato Nessun costo aggiuntivo Incluso

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

2. TradeRepublic

🏢 Sede: Berlino, Germania

📃 Regolamentazione: EdB, BaFin

💰 Deposito minimo: 10€

📱 App mobile: Sì (Android, iOS)

☎️ Contatti: App, chat

📈 Tipo di trading: Azioni, ETF, obbligazioni, criptovalute, derivati

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Trade Republic è una delle migliori piattaforme di investimento online adatta a tutti, da una singola app è possibile gestire sia il conto associato che gli investimenti, con commissioni fisse di 1€ per operazione e nessun canone mensile.

Tra gli asset scambiabili ci sono le principali azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute e derivati, (senza, tuttavia, funzioni e strumenti di analisi avanzata).

Al conto si può anche associare una carta di debito e, ad ogni pagamento, si ottiene un cashback che viene investito automaticamente nelle posizioni desiderate. Sono previsti interessi di oltre il 2% sul saldo e prelievi gratuiti per importi superiori a 100€.

Essendo autorizzata e regolamentata anche in Italia, Trade Republic agisce come sostituto d’imposta per semplificare la gestione fiscale.

Servizio Costo
Operazioni su azioni, ETF, criptovalute e derivati Commissione fissa di 1€ per transazione
Prelievi 1€ per operazione; gratuiti per importi superiori a €100
Depositi effettuati tramite carta Commissione pari all’1% dell’importo versato

 

3. eToro

🏢 Sede: Bnei Brak, Israele

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

📃 Regolamentazione: CySec (Cipro), FCA (Regno Unito)

💰 Deposito minimo: 50$

📱 App mobile: Sì (Android, iOS)

☎️ Contatti: Sito, chat

📈 Tipo di trading: Azioni, CFD, ETF, criptovalute, indici e materie prime

eToro rientra tra le migliori piattaforme per investire per chi cerca una soluzione semplice, economica e con risorse formative integrate.

Accessibile da browser e da app, include la funzione Copy Trading per replicare le operazioni dei trader più esperti. I vari profili sono classificati per rendimento medio, rischio e storico delle performance, così da scegliere chi seguire in base alle proprie preferenze.

Chi vuole operare in autonomia, invece, può utilizzare strumenti avanzati come ordini limite e Stop Loss. In alternativa, sono presenti gli Smart Portfolios, ossia portafogli diversificati costruiti in base ai principali trend di mercato.

Tra gli asset presenti in piattaforma ci sono azioni, obbligazioni, criptovalute, materie prime e indici, negoziati tramite CFD. Questi ultimi ripropongono l’andamento dell’asset sottostante e non hanno alcuna commissione, se non i costi legati allo spread di mercato.

Il regime fiscale applicato è quello dichiarativo, quindi bisogna dichiarare le plusvalenze in autonomia.

Servizio Costo
Prelievi Nessuna commissione per conti in EUR o GBP
Conto inattivo 10$ al mese dopo 12 mesi consecutivi senza attività
Trading su Azioni ed ETF Nessuna commissione, solo spread di mercato
Operazioni in criptovalute 1% per operazioni di acquisto e vendita; 2% per trasferimenti verso wallet esterni
Operazioni in CFD Spread variabile più commissioni overnight, calcolate in base al titolo e all’importo
Copy Trading Gratuito

 

4. Fineco

🏢 Sede: Reggio nell’Emilia, Italia

📃 Regolamentazione: Banca d’Italia

💰 Deposito minimo: 0€

📱 App mobile: Sì (Android e iOS)

☎️ Contatti: Via app, telefono o e-mail

📈 Tipo di trading: Azioni, ETF, CFD, Criptovalute, Obbligazioni, Opzioni, Futures

Chi possiede un conto corrente Fineco può accedere ad una delle migliori piattaforme di investimento italiane aprendo un conto trading gratuito con la banca.

Si tratta di una piattaforma per investire azioni, ETF, certificati, criptovalute, obbligazioni, futures e opzioni. Se si investe tramite i CFD di indici, materie prime e criptovalute, non viene applicata alcuna commissione, ma solo lo spread di mercato.

Il servizio è accessibile sia via app che via web, e include un multibook evoluto a 10 livelli, strumenti di ricerca intelligenti e watchlist sincronizzate.

Chi vuole minimizzare il rischio, può investire poco alla volta tramite PAC con il servizio Replay acquistando ETF targati Fineco in modo automatico.

Fineco Trading è consigliata anche ai principianti grazie alla presenza di diversi contenuti formativi. Tra l’altro, Fineco agisce come sostituto d’imposta, quindi non bisogna pagare le tasse in autonomia.

I costi di gestione sono un po’ più alti rispetto alle altre app viste in questa guida, ma sono perfettamente in linea con quelli applicati da altre banche.

Servizio Costo
Canone conto corrente Gratuito fino ai 30 anni; successivamente 3,95€/mese azzerabili
Commissione per operazioni di trading 0,19% per transazione (min. 2,95€ max. 19€)
Piano di accumulo in ETF 2,95€/mese per 1 ETF; 6,95€/mese per 4 ETF; 13,95€/mese per 10 ETF
Operazioni Futures Da 0,95€ a 1,95€ per contratto
Operazioni in CFD, ETF selezionati e certificati Zero commissioni

 

5. Bitpanda

🏢 Sede: Stella-Klein-Löw-Weg, Vienna, Austria

📃 Regolamentazione: FMA, BaFin e AMF

💰 Deposito minimo: 10€

📱 App mobile: Sì (Android, iOS)

☎️ Contatti: App, email

📈 Tipo di trading: Criptovalute

Bitpanda è tra le migliori piattaforme per investire in criptovalute, dai costi ridotti e intuitiva da usare.

Tra le funzioni disponibili, ci sono:

  • piani di risparmio per costruire il proprio portafoglio in modo automatico;
  • Bitpanda Spotlight per acquistare in anticipo criptovalute che verranno immesse sul mercato;
  • ordini limite per impostare limiti di prezzo per vendite e acquisti;
  • staking di criptovalute per ottenere rendimenti bloccando i fondi.

Inoltre, chi accumula il token nativo BEST ha accesso all’omonimo programma fedeltà, per benefit esclusivi come maggiorazioni sui rendimenti e bonus aggiuntivi.

Non mancano sezioni formative come Bitpanda Academy, dove consultare contenuti formativi, news e aggiornamenti di settore. La piattaforma è pienamente regolamentata secondo le normative MiFID II e conforme alle leggi AML5, mentre il regime fiscale applicato è quello dichiarativo.

Servizio Costo
Apertura e gestione dell’account Gratuita
Trading Bitcoin Spread fisso dello 0,99% per ogni operazione
Trading altre criptovalute Spread variabile fino al 2,49%, in base all’asset
Depositi e prelievi via bonifico SEPA Gratuiti, salvo costi applicati dalla banca
Commissioni di rete (gas fees) Variabili in base alla blockchain utilizzata

 

6. MoneyFarm

🏢 Sede: Milano, Italia

📃 Regolamentazione: Consob (Italia), FCA (Regno Unito)

💰 Deposito minimo: 5.000€

📱 App mobile: Sì (Android, iOS)

☎️ Contatti: Email, telefono

📈 Tipo di trading: Azioni, ETF, obbligazioni, fondi monetari, prodotti assicurativi

Tra le migliori piattaforme di investimento italiane c’è anche MoneyFarm, un servizio che si distingue dalle classiche app di trading in quanto mette a disposizione un team di consulenti per creare un portafoglio personalizzato in base al profilo di rischio, al budget a disposizione e ai propri obiettivi di investimento.

Gli strumenti spaziano dalle azioni agli ETF e alle obbligazioni, acquistabili in autonomia oppure tramite la funzione di patrimonio gestito direttamente ai consulenti, senza dover effettuare manualmente le operazioni.

In alternativa, si può creare un piano di accumulo automatizzato o investire in fondi pensione individuali e prodotti assicurativi per proteggere il capitale.

Essendo una delle piattaforme di investimento italiane, MoneyFarm può agire da sostituto d’imposta e applicare il regime amministrato, per cui è consigliata soprattutto a chi cerca massima comodità.

Servizio Costo
Gestione patrimoniale attiva Commissione dell’1,28%
Piano individuale pensionistico (PIP) 1,25% annuo + 10€ di spese fisse
Soluzioni assicurative Commissione dell’1,59%
Negoziazione titoli 3,95€ per operazioni su titoli italiani; 5,95€ per titoli esteri

 

Cosa Non Deve Mancare in una Piattaforma di Investimento

Prima di scegliere una piattaforma per investire, è utile verificare alcuni elementi fondamentali per evitare sorprese nel lungo periodo.

Ecco le caratteristiche essenziali da tenere in considerazione:

  • regolamentazione: le piattaforme di investimento sicure sono quelle autorizzate da enti ufficiali come CONSOB, CySEC o FCA. Solo la conformità ufficiale può garantire il pieno rispetto delle normative;
  • costi e commissioni chiare: consigliamo di optare per app dai costi chiari e trasparenti, e controllare anche le spese extra su depositi e prelievi, in modo da risparmiare nel tempo;
  • varietà di strumenti finanziari: a seconda delle esigenze, conviene verificare gli strumenti negoziabili nella piattaforma di investimento. Alcune includono azioni, ETF e obbligazioni, mentre altre sono indicate per criptovalute, derivati o materie prime;
  • app e interfacce user-friendly: un’interfaccia chiara e intuituva, soprattutto nelle versioni in formato app, aiuta a prendere decisioni più rapide e informate ed evitare errori;
  • servizio clienti reattivo: un servizio clienti competente può fare la differenza, soprattutto nei momenti critici. Meglio se accessibile da più canali e con operatori umani, pronti a rispondere in tempi brevi.

Tramite la valutazione di questi aspetti, filtrare la propria ricerca e individuare piattaforme per investire di alto livello diventa sicuramente più semplice.

 

Strumenti finanziari delle Piattaforme di Investimento

A seconda della soluzione scelta si può operare con diversi strumenti finanziari. Alcune presentano varie classi di asset, mentre altre si concentrano soltanto su una o due tipologie.

Di seguito una lista esaustiva dei principali prodotti scambiabili:

  • azioni: tra i titoli più gettonati, permettono di investire in singole società e ottenere dividendi. In genere, garantiscono un buon margine di volatilità anche per chi cerca operazioni a breve termine;
  • ETF (Exchange Traded Funds): apprezzati per i bassi costi di gestione, replicano l’andamento di interi settori, indici o mercati, e vengono usati per diversificare e attuare strategie di lungo termine;
  • obbligazioni: titoli che prevedono degli interessi garantiti alla scadenza, sono perfetti per chi cerca rendimenti regolari, anche se più bassi rispetto ai profitti ottenibili con altri prodotti;
  • criptovalute: considerate ad alto rischio, le criptovalute sono asset innovativi e di tendenza. Bitcoin ed Ethereum, per esempio, hanno registrato crescite esponenziali, ma si tratta di un settore molto volatile;
  • materie prime: asset come oro, petrolio e gas naturale sono una buona opzione per chi vuole proteggersi dall’inflazione e dagli eventi globali, sono presenti in diverse piattaforme come eToro;
  • derivati: i derivati sono indicati a chi cerca operatività nel breve termine o vuole sfruttare strumenti speculativi come la leva finanziaria, motivo per cui bisogna avere diverse conoscenze per utilizzarli.

Più strumenti sono presenti nella piattaforma di investimento, più è facile creare un portafoglio diversificato. Al contempo, però, le opzioni con troppi asset rischiano di presentare lacune su altri fronti, come l’intuitività della dashboard, la qualità dell’assistenza o i costi di gestione.

 

Differenze tra Regime Fiscale Amministrato e Dichiarativo

Per la scelta di una piattaforma per investire è consigliabile valutare anche la tipologia di regime fiscale applicato. Per gli utenti italiani ci sono due opzioni: il regime amministrato e quello dichiarativo. Nel primo caso, è la piattaforma ad occuparsi in modo automatico della trattenuta delle imposte sulle plusvalenze.

Se si applica il regime dichiarativo, invece, l’utente deve tener conto delle operazioni e dichiarare i proventi in autonomia in fase di dichiarazione dei redditi.

In questo senso, il regime amministrato è quello più comodo e meno burocratico. Tuttavia, può essere applicato solo da piattaforme italiane come Fineco e MoneyFarm, oppure da quelle regolate dalla Consob come Trade Republic.

 

Come Usare una Piattaforma per Investimenti

La prima cosa da fare per iniziare a usare una piattaforma per investimenti è aprire un account. La registrazione va fatta sul sito ufficiale. Dopo essersi registrati, si procede ad effettuare il primo deposito, da fare tramite carta o bonifico.

Una volta depositati i fondi, vanno acquistati gli asset desiderati. In genere, gli utenti creano portafogli diversificati in modo da ridurre il rischio ed incrementare le probabilità di successo.

Una volta creato il portafoglio, si può gestire tramite le funzioni dedicate, ad esempio bloccando degli asset per ottenere rendimenti, oppure impostando prezzi di vendita in base alle previsioni.

In alcuni casi sono anche presenti sezioni dedicate dove vedere tutorial, fare simulazioni o leggere contenuti pubblicati da altri utenti della community.

Se possibile, consigliamo anche di usare un conto demo (come quello di eToro) per testare l’app o strategie di investimento con dei fondi virtuali e fittizi.

Documenti necessari

I documenti necessari per registrarsi a una piattaforma di investimento sono quelli solitamente richiesti per l’apertura di un conto bancario. Questo perché, come accade con una banca, bisogna completare le procedure di KYC (conferma dell’identità) nel rispetto delle normative antiriciclaggio.

Nello specifico, bisogna preparare una copia fronte-retro di un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) e il codice fiscale. A questi va aggiunto un documento che conferma la propria residenza, come una bolletta o un estratto conto.

Processo di iscrizione e KYC

Il processo di iscrizione parte dalla compilazione di un modulo in cui inserire nome, cognome, email, numero di telefono e Paese di residenza.

Dopodiché, si passa alle procedure di KYC, durante le quali vengono richiesti i documenti d’identità. Questi vanno caricati direttamente in piattaforma, e vengono verificati entro 24 o 48 ore.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche un video-selfie o una videochiamata con un operatore.

Su alcune piattaforme vengono poste delle domande sul profilo finanziario dell’utente, come il livello di esperienza, gli obiettivi e la tolleranza al rischio. Ciò serve per offrire un servizio in linea con il profilo del cliente e migliorare quelli già esistenti.

Dopo che l’account è attivo, si ottiene l’accesso alle funzioni principali della piattaforma.

Deposito e prelievo

Il primo deposito viene abilitato solo dopo l’attivazione dell’account, può essere fatto usando uno dei canali di pagamento disponibili. In genere, le app per investire supportano bonifici bancari, carte di credito o debito e portafogli elettronici come PayPal o Skrill.

Relativamente al metodo scelto, sono necessari fino a 3 giorni lavorativi, con commissioni variabili in base alla banca, al circuito e alla piattaforma di investimento.

Per i prelievi, invece, bisogna soddisfare alcuni requisiti per motivi di sicurezza, come la verifica dell’email, del numero di telefono e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori. Inoltre, potrebbero essere applicate delle commissioni, per cui conviene prelevare solo quando realmente soddisfatti dei risultati ottenuti.

Conto demo

Il conto demo, come anticipato, permette di fare un test del servizio senza impiegare denaro reale. Si tratta di un’ottima soluzione per chi muove i primi passi nel mondo degli investimenti, in quanto si può operare liberamente testando la maggior parte delle funzioni.

Questi conti sono usati anche da trader esperti che vogliono mettere alla prova le proprie strategie o che vogliono provare ad investire su nuove classi di asset. Risultano anche utili per fare pratica con l’analisi dei grafici e con strumenti avanzati come ordini limite e ordini condizionati.

Dichiarazione dei redditi

Qualsiasi utente che utilizza un’app per investire deve sempre ricordarsi di comunicarlo in fase di dichiarazione dei redditi, così da non incorrere in sanzioni o problemi col fisco.

Ciò vale soprattutto per chi usa servizi che applicano il regime dichiarativo. Il consiglio, in questo caso, è quello di avere un file o un documento dove si registrano le transazioni e si segnano gli eventuali profitti o perdite. Le migliori piattaforme di investimento presentano funzioni dedicate per scaricare report delle operazioni, filtrando per data e per anno.

I report vanno poi consegnati al commercialista, che provvederà alla compilazione del quadro RW per gli investimenti detenuti all’estero indicando le eventuali imposte da pagare.

 

Ad oggi sono sempre di più gli utenti che iniziano ad usare piattaforme di investimento con l’obiettivo di accrescere il loro capitale.

Come abbiamo visto, la varietà dei servizi è ampia, un’applicazione è migliore di un’altra anche paragonata alle proprie abitudini e al budget a disposizione, nonché alla dimestichezza con i principali dispositivi tecnologici. Chi non ha mai provato questi strumenti, dovrebbe iniziare con una piattaforma di base e con piccoli importi, in modo da abituarsi alla corretta gestione dei fondi.

Per accedere a strumenti avanzati o iniziare ad investire grandi importi, è consigliabile sostenere un adeguato percorso di formazione in ambito finanziario, anche monitorando attivamente le news di settore.

Inoltre, per una buona gestione del rischio, andrebbe creato un portafoglio diversificato su più classi di asset o settori, in modo da non esporsi ad un solo mercato.

 

FAQ

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%