Al via il consorzio di imprese che sperimenta nuovi modelli organizzativi fondati su autonomia, cooperazione e impatto sociale. Decentral sviluppa strumenti e pratiche per rendere le aziende più antifragili, sostenibili e partecipative, favorendo l’innovazione attraverso modelli decentralizzati e microimprese
È nato ufficialmente Decentral, il primo consorzio benefit in Italia pensato per trasformare il modo in cui le imprese collaborano, innovano e generano valore. In un’epoca segnata da incertezza, frammentazione e ricerca di senso, Decentral propone un modello organizzativo trasparente, partecipativo e distribuito, dove la cooperazione genera benessere collettivo e impatto concreto.
“Decentral è un’alleanza radicale tra imprese che scelgono di rompere con i modelli organizzativi del passato. Vogliamo costruire un ecosistema dove autonomia, impatto e appartenenza si fondono per generare imprese antifragili e persone protagoniste. Il nostro modello ci rende capaci di adattarci al cambiamento continuo e di innovare costantemente, trasferendo ai clienti velocità, affidabilità e soluzioni evolutive in un mondo che cambia” -raccontano i promotori del progetto.
Decentral rappresenta un sistema che trasforma le tensioni del mercato -il bisogno di innovazione, la ricerca di sostenibilità, il desiderio di appartenenza- in energia capace di alimentare un ciclo virtuoso che si rafforza proprio attraverso gli imprevisti e i cambiamenti. Il consorzio affronta la sfida di tradurre queste dinamiche in un modello economico sostenibile, capace di coniugare efficienza e autonomia, riducendo al contempo la fragilità sistemica che caratterizza le grandi organizzazioni tradizionali.
Il modello di Decentral si fonda su tre principi cardine: la centralità delle persone, la trasparenza radicale per prendere decisioni su dati e informazioni chiare e la sperimentazione continua. Questi elementi danno vita a un equilibrio tra la decentralizzazione delle decisioni e la cooperazione mutualistica, configurando un ecosistema di micro-imprese autonome che operano in sinergia.
Una delle scelte distintive del consorzio è quella di rendere disponibili le proprie regole e pratiche sotto licenza Creative Commons, affinché chiunque possa adottarle, adattarle, migliorarle e contribuire alla diffusione di un nuovo modo di fare impresa. L’approccio di Decentral si ispira alla logica frattale della natura, dove gli stessi principi si ripetono a diverse scale:
- A livello individuale, offrendo alle persone padronanza, motivazione e possibilità di esprimere il proprio contributo.
- A livello aziendale, strutturando imprese flessibili e adattive, capaci di innovare rapidamente.
- A livello ecosistemico, garantendo coordinamento, armonia e robustezza collettiva.
Oltre il profitto: persone, impatto, futuro del lavoro
Nel consorzio Decentral si incontrano aziende italiane -per ora otto- diverse per forma, dimensione e ambiti di attività: dall’innovazione giuslavoristica alla trasformazione organizzativa, dalla comunicazione strategica al digital marketing e all’intelligenza artificiale. Un quadro eterogeneo -e con un equilibrio di genere a livello CEO che sfida le statistiche- unito dalla condivisione di una visione innovativa del lavoro e dell’impresa, fondata su autonomia, collaborazione, impatto sociale e modelli organizzativi evolutivi.
Attraverso il consorzio, competenze distinte si aggregano sinergicamente con l’obiettivo di costruire un ecosistema capace di generare valore diffuso, adattabilità e benessere condiviso. Il consorzio promuove modelli più flessibili e inclusivi, con un impegno costante a rafforzare equità, inclusione e autonomia dei team.
Decentral si pone anche l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’attuazione di nuovi paradigmi organizzativi, che ormai sono una realtà, attraverso attività di advocacy verso istituzioni e aziende, così come di favorire l’adozione di tecnologie consapevoli e incoraggiare una cultura del lavoro orientata alla collaborazione, alla formazione e alla crescita condivisa.
Luna Bianchi è stata nominata Amministratrice Delegata ad interim: guiderà la società fino alla costituzione del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Un’economia generativa, non estrattiva
Decentral non distribuisce utili: tutto il valore prodotto viene reinvestito in servizi comuni, progetti condivisi, formazione e sviluppo dell’ecosistema. È una piattaforma disegnata per trasformare l’impresa da strumento di profitto a leva di benessere diffuso.
Trasparenza e responsabilità sono garantite da una relazione di impatto annuale, che rende pubblici risultati e obiettivi, e da un comitato etico indipendente, incaricato di monitorare l’allineamento tra attività e principi fondativi del consorzio.
Le aziende che hanno già aderito a Decentral
A oggi fanno parte del consorzio otto realtà imprenditoriali, diverse per competenze ma unite dallo scopo comune.
DOF è un laboratorio di innovazione sul Community Design che da quasi 30 anni unisce esperienze, competenze e prospettive diverse per accompagnare il cambiamento di organizzazioni e comunità in modo concreto e sostenibile, attivando processi trasformativi e partecipativi. Dof lavora sulle relazioni, connettendo consulenza, formazione, coaching e linguaggi artistici originali e ibridati, frutto di continua ricerca e sperimentazione creativa.
Flowerista è una startup innovativa che progetta percorsi di consulenza e formazione nei campi dell’intelligenza artificiale, della trasformazione digitale e delle strategie ESG (Environmental, Social, and Governance). Nata per accompagnare imprese, enti e organizzazioni in processi di cambiamento consapevole, Flowerista unisce creatività, tecnologie all’avanguardia e approcci sistemici per generare impatto positivo.
Impactly è un’agenzia di marketing che affianca le imprese nel loro percorso di crescita grazie agli strumenti digitali. Collabora con aziende ed enti pubblici che vogliono comunicare in modo autentico e consapevole. Dallo storytelling alla content strategy, dalle campagne multicanale alla formazione, Impactly accompagna i brand nella costruzione di un posizionamento valoriale, con un approccio integrato, creativo e orientato ad una crescita sostenibile del business.
Immanence affianca le organizzazioni nel trasformare l’innovazione tecnologica in un motore di impatto sociale positivo. Attraverso strumenti di valutazione, testing, governance ed etica applicata, supporta lo sviluppo di soluzioni digitali e di intelligenza artificiale allineate a principi etici, valori sociali, diritti umani e normative vigenti, e aiuta a costruire un rapporto più giusto e consapevole tra esseri umani e automazione.
Kopernicana è leader in Italia nei processi di cambiamento delle organizzazioni che vogliono superare i modelli tradizionali basati sul command-and-control. Promuove autonomia, self-management e pratiche aperte, inclusive e adattive, fondate su trasparenza e intelligenza collettiva abilitando le organizzazioni ad abbandonare modelli gerarchici rigidi per costruire sistemi più umani, distribuiti e intelligenti
OEJ Consultancy & Media Group è il partner delle organizzazioni che vogliono attivare processi di trasformazione, racconto culturale, impatto sociale, innovazione e coinvolgimento attivo attraverso la comunicazione. Da 10 anni OEJ disegna concept, messaggi chiave e strategie di comunicazione integrata, progettando e producendo i format editoriali, multimediali, di gioco, di esperienze o di formazione necessari a raggiungere gli obiettivi.
Redlab Redlab è una società di consulenza che aiuta le PMI italiane a migliorare performance e qualità del lavoro con servizi altamente personalizzati di ottimizzazione dei processi e di evoluzione organizzativa, utilizzando metodologie innovative (ad es. OKR) affiancando le aziende per garantire risultati concreti in tempi brevi. È anche una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma di consulenza digitale capace di analizzare in autonomia le organizzazioni e generare interventi su misura.
SHR Italia è un laboratorio di ricerca e innovazione sui temi giuridici e organizzativi che interessano il mondo del lavoro. Insieme agli avvocati e consulenti di WI Legal, esperti di lavoro, accompagna aziende e persone nelle grandi trasformazioni del lavoro, con un approccio che combina competenze regolatorie e di processo con una forte spinta all’innovazione. SHR lavora alla costruzione di modelli organizzativi che sappiano interpretare i nuovi bisogni di aziende e persone, con l’intento di fornire solide basi giuridiche, e allo stesso tempo, grazie a Laborability, con attenzione ai temi della comunicazione interna.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link