Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Via libera al Piano Transizione 5.0: i magazzini verticali Incaricotech rientrano tra i beni agevolabili


Il nuovo pacchetto di incentivi, finalmente in vigore, apre nuove opportunità per le imprese che puntano alla riduzione dei consumi energetici e all’innovazione digitale. Dalle aliquote dei crediti d’imposta ai beni ammissibili come i magazzini verticali di Incaricotech, passando per i requisiti e l’iter semplificato: tutto ciò che le aziende devono sapere per cogliere questa opportunità per un futuro più green e competitivo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Finalmente il Piano Transizione 5.0 è ufficialmente entrato in vigore, con minime variazioni rispetto a quello originale. L’annuncio dei decreti attuativi era particolarmente atteso dalle piccole e medie imprese, desiderose di cogliere le nuove opportunità. L’obiettivo del piano rimane invariato: promuovere la riduzione dell’impatto ambientale delle aziende attraverso l’adozione di tecnologie innovative che rendano i processi produttivi più sostenibili.

Tra i beni ammissibili agli incentivi figurano i magazzini verticali automatizzati di Incaricotech. Questi sistemi offrono ora la possibilità di acquisto con importanti agevolazioni, aprendo nuove prospettive per le aziende che puntano all’efficienza e alla sostenibilità.

Beni agevolabili e passabili di incentivi per il Piano Transizione 5.0

Il Piano Industria 5.0 introduce un pacchetto di incentivi volti a promuovere l’innovazione e l’efficienza energetica nelle imprese. Le agevolazioni riguardano diverse tipologie di investimenti, con un focus particolare sulla transizione digitale ed ecologica. Tra i beni e le spese ammissibili figurano in primo piano:

  • software e piattaforme intelligenti: sono inclusi applicativi e sistemi smart per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici, nonché per l’ottimizzazione dell’efficienza tramite l’analisi dei dati, anche provenienti dall’IoT;
  • software gestionali: se acquistati congiuntamente ai sistemi di cui sopra, rientrano negli incentivi anche i software dedicati alla gestione aziendale;
  • beni strumentali per l’autoproduzione energetica: sono agevolati i nuovi macchinari destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, compresi i sistemi di stoccaggio (escluse le biomasse);
  • formazione del personale: saranno rimborsabili le spese per la formazione del personale su competenze legate alla transizione dei processi produttivi. Questa voce è limitata al 10% degli investimenti in beni strumentali, con un tetto massimo di 300.000 euro.

Per poter beneficiare del credito d’imposta, le imprese dovranno dimostrare una significativa riduzione dei consumi energetici. Nello specifico, è richiesta una diminuzione di almeno il 3% per la singola unità produttiva o del 5% dell’intero processo coinvolto dall’investimento. Tale riduzione dovrà avvenire seguendo i principi e le logiche del paradigma di Industria 4.0.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

I requisiti per le agevolazioni del Piano Transizione 5.0

Le nuove direttive per il Piano Transizione 5.0 aprono le porte ad agevolazioni fiscali per le imprese che investono in beni capaci di aumentare l’efficienza energetica e la digitalizzazione dei processi industriali. Per accedere al credito d’imposta, i beni devono non solo favorire un uso più efficiente dell’energia e consentire un monitoraggio costante dei consumi, ma anche essere pienamente interconnessi ai sistemi aziendali.

In questo scenario, Incaricotech si posiziona come in pole position, offrendo soluzioni che soddisfano appieno i requisiti. I magazzini verticali dell’azienda, dotati di software di gestione del magazzino, vanno oltre la semplice automazione delle operazioni logistiche. Essi consentono una gestione intelligente delle scorte e del consumo energetico, integrandosi perfettamente con i sistemi ERP aziendali.

Un esempio è il sistema EcoDrive®, parte della linea EcoConcept di Hänel, che garantisce la riduzione dei consumi energetici. Il sistema EcoDrive® è progettato per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e ottimizzare i consumi attraverso il recupero energetico grazie alla sua capacità di riconvertire l’energia cinetica. Il convertitore di frequenza integrato recupera l’energia prodotta dall’elevatore durante la fase di discesa, trasformandola in energia elettrica che viene poi reimmessa direttamente nella rete di alimentazione aziendale. Questo meccanismo permette ai magazzini verticali di restituire fino al 40% dell’energia consumata, con una percentuale variabile in base alla velocità di traslazione, a cui si accompagna un abbattimento dei costi a livello aziendale.

A completare il quadro, il sistema “IoT Ready” di Incaricotech che offre la capacità di monitorare in tempo reale i consumi e il dispendio energetico.

L’iter per accedere alle agevolazioni del Piano Transizione 5.0

Il primo passo per accedere alle agevolazioni del Piano Transizione 5.0 prevede la prenotazione del contributo tramite l’invio della Comunicazione Preventiva, attraverso la piattaforma dedicata “Transizione 5.0” presente sul sito istituzionale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

La comunicazione deve riportare tutte le informazioni necessarie per identificare il soggetto beneficiario dell’agevolazione, il progetto di innovazione che si intende realizzare, gli investimenti previsti con il relativo ammontare, l’importo del credito d’imposta potenzialmente spettante e l’impegno a rispettare gli obblighi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A tale documentazione dovrà essere allegata anche una certificazione “ex ante”, rilasciata da un soggetto abilitato, che attesti l’entità della riduzione dei consumi energetici conseguibile attraverso gli investimenti programmati.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Una volta avviato il processo, le aziende sono tenute, entro 30 giorni dalla prenotazione del credito, a trasmettere al GSE un’ulteriore comunicazione contenente gli estremi delle fatture comprovanti l’acquisto. Tali fatture devono attestare un importo almeno pari al 20% del costo complessivo di acquisizione previsto.

Successivamente, al completamento dell’investimento, le imprese dovranno comunicarlo includendo la certificazione “ex post”, che attesta la reale esecuzione del progetto in linea con quanto dichiarato nella certificazione iniziale. Il credito d’imposta potrà quindi essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24 entro il 31 dicembre 2025. L’eventuale quota non utilizzata entro tale data potrà essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo.

Infine per garantire la trasparenza e la conformità, è obbligatorio conservare tutta la documentazione che dimostri l’effettivo sostenimento delle spese e la corretta determinazione degli importi agevolabili. Sarà inoltre richiesta la certificazione da parte di una società di revisione legale, che attesterà la veridicità delle spese sostenute e la loro corrispondenza con la documentazione contabile. È importante notare che i beni agevolati devono essere mantenuti in azienda per un periodo minimo di 5 anni.

Perché scegliere i magazzini verticali di Incaricotech?

I magazzini verticali, come quelli proposti da Incaricotech, rappresentano un’opportunità per ottimizzare la logistica con consumi energetici ridotti rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato.

Investire oggi in queste soluzioni significa, per le aziende, prepararsi alle sfide future con una logistica più intelligente, sostenibile e competitiva.

Per le aziende interessate a cogliere questa opportunità, è fondamentale rispettare alcuni requisiti di base:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • essere in regola con gli obblighi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con gli adempimenti previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
  • non trovarsi in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o essere sottoposte ad altra procedura concorsuale;
  • non essere destinatarie di sanzioni interdittive.

Il Piano Transizione 5.0 prevede inoltre un sostegno economico aggiuntivo per specifiche categorie di imprese e per le spese di certificazione:

  • le PMI possono beneficiare di un aumento del credito d’imposta fino a 10.000 euro per le spese legate alle certificazioni “ex ante” ed “ex post”, un incentivo importante per coprire i costi iniziali e finali di attestazione della conformità;
  • per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, è riconosciuto un ulteriore aumento del credito d’imposta fino a 5.000 euro per le spese di certificazione della documentazione contabile.

Incaricotech.com

Piazza della Bilancia 52,
41011 Campogalliano (MO)
P.IVA 03207560362

Telefono: +39 059 521183
Fax: +39 059 527094
E-mail: sales@incaricotech.com

Leggi anche:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Magazzino verticale per tutti: l’obiettivo di Incaricotech per soluzioni su misura



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.