Scambio di opinioni con alcuni portatori di interesse sul futuro del territorio.
Marco Genova
Appuntamento con alcuni portatori di interesse, circa il cambiamento che sta interessando il nostro Territorio a seguito della programmazione in atto e alle riforme previste dagli strumenti di rilancio. Cercheremo di capire se il nostro tessuto socioeconomico sarà in grado di gestire questa fase, o si prepara meramente a subirla.
Cessione crediti fiscali
procedure celeri
Partiremo da una breve presentazione dell’interlocutore e del proprio ruolo economico sociale per arrivare a definire come si prevede evolverà tale soggetto alla fine del percorso di riforma e trasformazione del territorio.
Cercheremo di individuare la effettiva consapevolezza del cambiamento socioeconomico in atto e le valutazioni e programmi formulati a riguardo.
La trasmissione va in onda ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle 17.30 con replica il lunedì successivo alle 9.30
Tutti i PODCAST di Strategia e Territorio.
14 maggio 2025 – Con la sindaca di Pieve di Cadore Sindi Manushi (a sin. nella foto) , il sindaco di San Vito Franco De Bon (al centro) e la sindaca di Valle di Cadore Marianna Hofer (in collegamento telefonico). Approfondimento del tema del “CADORE che cambia strada“ con un focus sulla Legacy olimpica e la prospettiva per il nostro territorio nel 2027.
9 aprile 2026 – n.2 del terzo spin-off- “103 Inclusione e Territorio” con Michele Pellegrini di Legacoop Veneto, esperto di economia sociale e sviluppo territoriale e Gianluca Corsetti, Presidente del Comitato d’Intesa.
26 marzo 2025 – n. 1 del terzo spin-off “103 Inclusione e Territorio” In questo mini ciclo ci occuperemo di “Inclusività e Territorio” e la prima puntata è dedicata ai diritti delle persone e alle relazioni familiari come pilastri di una comunità resiliente e inclusiva. Approfondiremo questi aspetti declinando l’inclusività non solo come concetto etico, ma soprattutto come leva strategica per lo sviluppo territoriale. Saranno con noi in studio la Dottoressa Giulia Maddalin Bildo, Assistente Sociale della Unione Montana Centro Cadore, esperta delle dinamiche sociali del nostro territorio e l’ avv. Francesca Passuello, che si occupa di diritto delle persone, relazioni familiari e minori, che ci aiuterà a capire il ruolo della giurisprudenza nella tutela dei diritti.
N. 69 – 12 marzo 2025 – Ospite Manuel Casanova Consier, Sindaco del Comune di San Pietro di Cadore e Presidente dell’Unione Montana Comelico. Amministratore “rifugista” in quanto gestore da circa dieci anni del Rifugio Forcella Zovo. Parleremo del ruolo degli amministratori locali nei diversi enti e soggetti giuridici del nostro Territorio e del nostro sistema di governance territoriale.
N. 68 – 26 febbraio 2025 – Con Laura Menegus – Presidente Dolomiti Emergency e la Dottoressa Chiara Da Damos, Consigliere. Il tema della puntata sarà il ruolo dei sistemi di soccorso e di intervento in montagna nello sviluppo del territorio.
N. 67 – 12 febbraio 2025 – Con Romano Tiozzo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Treviso Belluno, manager e dirigente in vari ambiti del mondo camerale, certamente uno degli interlocutori tecnici più autorevoli relativamente al panorama economico della nostra Regione. Parleremo con lui del ruolo della Camera di Commercio nei processi di cambiamento del nostro Territorio e delle azioni intraprese da questo soggetto, atte a creare sviluppo.
N. 66 – 22 gennaio 2025 – con noi Renzo Minella, Neo nominato Direttore Generale di Faloria SPA (comprensorio Faloria-Cristallo di Cortina d’Ampezzo) e Manager in vari settori con esperienza prevalente nell’ambito turistico sportivo, con cui parleremo della gestione degli impianti scioviari nei processi di cambiamento del territorio.
N. 65 – 8 gennaio 2025 – Con l’ing Francesco Tremonti, ingegnere ambientale di Lorenzago di Cadore con cui parleremo della nuova direttiva europea Energy Performance of Building Directive (EPBD) e conosciuta come Direttiva “Case Green”, tema di grande attualità e da conoscere.
N. 64 – 11 dicembre 2024 – Oggi, Giornata Internazionale della Montagna, è con noi il Senatore della Repubblica Italiana Luca De Carlo, Presidente della 9° Commissione Agricoltura, Turismo, Industria e produzione Agroalimentare. Parleremo del testo recentemente approvato dal Senato relativo alla norma per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, e, come questa, possa rappresentare un’ opportunità per il nostro territorio.
N. 63 – 27 novembre 2024 – Con Anna Zandanel, Dottore di ricerca in Scienze del Design che ha maturato una serie di esperienze professionali in diversi settori della manifattura e che dal 2020 presta la propria opera professionale come Sustainability & Innovation consultant con il ruolo di professionali trainer e coach.
N. 62 – 13 novembre 2024 – Con Paolo Doglioni, imprenditore e storico con all’attivo una serie di pubblicazioni in questo ambito, prenderemo spunto dall’ultima “Albrecht Durer un emigrante che fece fortuna” per parlare di inclusione sociale delle politiche di immigrazione come elementi di sviluppo del nostro Territorio.
N. 61 – 23 ottobre 2024 – Con Marilli Genova, figura da tempo impegnata nella tematica delle pari opportunità e conoscitrice della nostra realtà provinciale per parlare di inclusione e pari opportunità come elementi di sviluppo del nostro Territorio.
N. 60 – 9 ottobre 2024 – Con Vito Vecellio, fotografo e filosofo, con cui abbiamo condiviso alcuni pensieri relativi alla fotografia come strumento per interpretare il cambiamento.
N. 59 – 11 settembre 2024 – “103 Cooperazione e Territorio” Oggi parliamo di economia della cooperazione con Emanuela De Zanna direttrice della Cooperativa di Cortina d’Ampezzo, Giorgio Gallina direttore di #Confcooperative Belluno – Treviso (in studio) e Roberto Lacedelli direttore di Cortina Banca in collegamento telefonico. Affrontiamo questo tema di grande attualità in vista dell’evento “Scoop!!” che si terrà il prossimo sabato 14 settembre a partire dalle h 10,15 lungo Corso Italia a Cortina d’Ampezzo.
N. 58 – 12 giugno 2024 – . in studio con noi oggi, Giancarlo Rova, collega radioamatore con il nominativo IK3ZQY e uno dei più autorevoli e competenti tecnici d’Italia in materia di trasmissione segnali fonia e dati per broadcasting e servizi di comunicazione civile. Parleremo di Guglielmo Marconi in occasione dei 150 anni dalla sua nascita e dell’evoluzione che nel tempo ha avuto la sua invenzione del “telegrafo senza fili” e dunque dell’importanza delle trasmissioni radio per il nostro Territorio , nell’ottica di valorizzazione e di comprensione del cambiamento.
N. 57 – 22 maggio 2024 – In studio oggi, l’arch. Roberto Raimondi, urbanista che ha seguito molti dei progetti relativi al passaggio da PRG a PAT per le nostre amministrazioni locali. Parleremo dell’importanza del paesaggio e della valorizzazione dello stesso attraverso gli strumenti che il legislatore ci mette a disposizione, nell’ottica di valorizzazione del nostro Territorio e di comprensione del cambiamento.
N. 56 – 8 maggio 2024 – Oggi in studio l’Architetto Daniela Zambelli, titolare dello studio HZ Architetti, Presidente e fondatore della cooperativa “Lassù” di Comelico Superiore e direttrice della Fondazione Museo dell’Occhiale Onlus di Pieve di Cadore. Abbiamo parlato del ruolo che hanno le strutture museali per il nostro territorio nella costruzione di reti e meta-reti, funzionali a comprendere e valorizzare le opportunità con cui il nostro Territorio si confronta.
N. 55 – 24 aprile 2024 – In studio oggi , per la nostra 55a puntata, Alessandro Michielli, socio e titolare della storica Fonderia Michielli e dell’azienda Agricola Michielli di Vodo di Cadore, recentemente eletto quale Presidente del Consorzio Pro Loco Cadore, che rappresenta le Pro Loco di sedici comuni del Cadore. Parleremo con lui del ruolo del volontariato e del terzo settore nello sviluppo del nostro Territorio e di come stia evolvendo a livello operativo e normativo il modello di gestione di queste attività.
N. 54 – 10 aprile 2024 – Con Marco Sala, Alpinista e Gestore del Rifugio Passo Staulanza nel comune di Val di Zoldo. Analizzeremo il processo di cambiamento che sta interessando il nostro Territorio attraverso il punto di vista privilegiato di un attore socioeconomico che vive la montagna e l’ambiente in maniera completa.
N. 53 – 27 marzo 2024 – Con Riccardo Del Favero, direttore generale di Errebi SPA di Cibiana di Cadore, azienda leader nella produzione e commercializzazione di chiavi e di macchine ed accessori per la fabbricazione di elementi di serratura. Parleremo della legacy del distretto della produzione di chiavi a Cibiana e della piramide di competenze specifiche e qualificate che lo stesso ha costruito nel tempo.
N. 52 – 13 marzo 2024 – Con Axel da Deppo , titolare e socio fondatore di Frenk Eyewear, azienda emergente nell’ambito della produzione e commercializzazione di occhiali in titanio e plastica. Parleremo dell’eredità che la cultura industriale del nostro Territorio può offrire in termini di opportunità economiche.
26 febbraio 2024 – “Energia e Territorio” – Terza puntata del primo spin off di “103 Strategia e Territorio” Con il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot e Sindi Manushi sindaca di Pieve di Cadore.
19 febbraio 2024 – Seconda puntata di “103 Energia e Territorio” – primo spin off di “103 Strategia e Territorio”, dedicata alla creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Oggi in studio con noi due “titani” del tema, l’ing Francesco De Bettin, presidente di DBA Group, multinazionale dell’Engineering con la governance a Santo Stefano di Cadore e l’Avv. Bruno Barel, consulente esperto sui temi della transizione energetica e Professore presso l’Università degli Studi di Padova di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato.
12 febbraio 2024 – Abbiamo pensato di fare un primo spin-off di “103 Strategia e Territorio” per fare un focus on sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Abbiamo visto che il tema è molto corposo e quindi abbiamo diviso in più puntate la discussione: la prima è con Marco Staunovo Polacco (Presidente Consorzio BIM PIave) e Giovanni Piccoli (ex Direttore Tecnico BIM Belluno Infrastrutture), dove daremo una prima infarinatura su che cosa sia una Comunità Energetica Rinnovabile.
51a puntata – 24 gennaio 2024 – Ospite la giornalista Giuditta Bolzonello, Direttore del mensile “Il Cadore” edito dalla Magnifica Comunità e corrispondente del quotidiano il Gazzettino.
50a puntata – Ospite Irene Svaluto Moreolo, laureanda in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università degli Studi di Ferrara e piacevole presenza in veste di tirocinante in questi giorni a RADIO CLUB 103 per parlare di giovani e opportunità di crescita, personale e professionale.
49a puntata – Ospite Michele Pellegrini Funzionario Produzione e Servizi presso Legacoop Veneto sul ruolo della cooperazione e alle azioni strategiche che Legacoop Veneto sta mettendo in campo sui territori montani.
48a puntata – Ospite l’Avv.to Enrico Gaz, esperto amministrativista, con cui abbiamo discusso circa la nuova legge nazionale a favore della Montagna.
47a puntata – Ospite con noi oggi in studio Andrea De Mario Sartor titolare della ditta Eredi De Mario Sartor Enno SNC di Santo Stefano di Cadore. Parleremo del rapporto tra Territorio e qualità del prodotto.
46a puntata – Ospite Pierluigi Svaluto Ferro, Presidente dell’Unione Montana Centro Cadore e politico di lungo corso. Faremo con lui il punto relativamente alla governance locale e le prospettive date dalle misure di rilancio.
45a puntata – Ospite Michel Pelin proprietario e CEO di Delta SRL con cui abbiamo discusso alcuni temi del cambiamento per il nostro territorio.
44a puntata – Ospite in studio il Commissario dell’ ULS Dolomiti Giuseppe Dal Ben, con cui parleremo della correlazione tra salute, benessere delle persone e sostenibilità economica.
Da sin: Marco Genova, il Commissario Dal Ben e Barbara Paolazzi
43a puntata – Con Stefano Lorenzi segretario generale delle Regole d’Ampezzo e del parco dello Dolomiti Ampezzane. – 23 agosto 2023
Stefano Lorenzi (al centro)
42a puntata con l’avvocato Marianna Hofer, Sindaco di Valle di Cadore – 9 agosto 2023
Marco Genova con Marianna Hofer (a sinistra) e Barbara Paolazzi
41a puntata – Con Michele Aracri, CEO di De Rigo S.p.A. – 26 luglio 2023
Con Michele Acacri
40a puntata – Con Luca Feltrin, socio fondatore di Resolve SRL Società Benefit che segue svariati ambiti della finanza agevolata in provincia. – 12 luglio 2023
Con Luca Feltrin
39a puntata – Con il sindaco di Borca di Cadore, Bortolo Sala e il direttore della parte ospitality dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, Francesco Accardo. Parleremo della realizzazione del villaggio olimpico in vista dei giochi di Milano Cortina 2026 e dall’opportunità di valorizzare questo luogo.
Nella foto di gruppo, da sin.: Francesco Accardo, Bortolo Sala, Andrea Chicca e Marco Genova38a puntata – Con Silvia Calligaro, avvocato e Sindaco di Vigo di Cadore. – 14 giugno 2023
Con Silvia Calligaro
37a puntata – Con l’avvocato Sindi Manushi, neo sindaca del Comune di Pieve di Cadore.
Con Sindi Manushi
36a puntata – Con Antonio Tormen, titolare e direttore della ditta Autodemolizioni Cadore di Perarolo.
Marco Genova con Antonio Tormen
35a puntata – Mattia Gosetti, Sindaco di Cibiana di Cadore, Presidente dell’Unione Montana Valle del Boite, Consigliere della Provincia di Belluno con delega alla difesa del suolo e protezione civile, nonché compositore di opere di rock sinfonico.
Marco Genova con Mattia Gosetti
34a puntata – Con Gabriele Kratter Stabile, Socio fondatore di “Lableless” un bel progetto di innovazione, nato tra le Dolomiti.
Marco Genova con Gabriele Kratter Stabile
33a puntata – Con Fabio Tabacchi, titolare e socio fondatore di “Gourmont i Sapori delle Dolomiti”.
32a puntata – Con Mara Zanetti, affermato Avvocato del Foro di Bologna
Marco Genova con Mara Zanetti
31a puntata – Con Dario Bond, Presidente del Comitato del Fondo dei Comuni di Confine.
Marco Genova con Dario Bond
30a puntata – Con Marco Da Rin Zanco, socio e fondatore di Larin Group.
Marco Genova con Marco Da Rin Zanco
29a puntata – Con Dario Vecellio Galeno sindaco di Auronzo di Cadore.
Marco Genova con Dario Vecellio
28a puntata – Con Matteo Da Deppo irettore del MARC. 11 gennaio 2023
Marco Genova con Matteo Da Deppo
27a puntata – Con i giornalisti Giuditta Bolzonello, Andrea Chicca e Barbara Paolazzi – 28 dicembre 2022
Marco Genova con (da sin): Giuditta Bolzonello, Barbara Paolazzi e Andrea Chicca.
26a puntata – Con Francesco Chiamulera Direttore Responsabile della rassegna “Una Montagna di libri – Cortina d’Ampezzo”. – 14 dicembre 2022
Marco Genova con Francesco Chiamulera
25a puntata – Con Stefano Longo Presidente di Fondazione Cortina. – 23 novembre 2022
Marco Genova con Stefano Longo e Barbara Paolazzi
24a puntata – Con Marco Bassetto, neo direttore del GAL Alto Bellunese – 9 novembre 2022
24a puntata – Con Marco Bassetto, neo direttore del GAL Alto Bellunese
Opportunità uniche acquisto in asta
ribassi fino al 70%
23a puntata Thomas Patreider, titolare di Robotunits Italia che ha sede a Cima Gogna, di Auronzo di Cadore.
Marco Genova con Thomas Patreider
22a puntata con Francesco Accardo giovane direttore dell’Ex villaggio Eni di Borca di Cadore
Da sin. Marco Genova con Barbara Paolazzi e Francesco Accardo
22a puntata con Francesco Accardo giovane direttore dell’Ex villaggio Eni di Borca di Cadore.21a puntata con l’ architetto Michele Merlo, fondatore dell’Associazione Culturale Edoardo #Gellner.
20a puntata con il Comm. Santino Galbiati, presidente di #Mythoshotels, gruppo che annovera tra le sue proprietà grandi alberghi e ristoranti di altissimo livello in Italia, dal Veneto alla Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Da sin. il Comm. Santino Galbiati con Barbara Paolazzi e Marco Genova.
19a puntata con Mara Nemela Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO.
18a puntata con Giuseppe Patuelli, Presidente dell’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti.
17a puntata con Giuliano Vantaggi, Manager dell’ Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene UNESCO e Direttore della DMO Dolomiti fino al 2021.
16a puntata con Giacomo Zangrando titolare dell’Azienda Agricola Damos esempio di resilienza e di progettualità – 13 luglio 2022
15a puntata con Alessandra Buzzo Alessandra Buzzo, recentemente riconfermata alla presidenza della Cooperativa Cadore SCS – 22 giugno 2022
14a puntata con Fabio “Rufus” Bristot Soccorso Alpino e Terzo Settore – 8 giugno 2022
13a puntata con Michele Dal Farra Presidente Esecutivo di Metalogos, Coach Aziendale e membro di alcuni consigli di amministrazione di aziende Venete – 25 maggio 2022
12a puntata con Mattia Baldovin della Consulta Giovani Cadore – 11 maggio 2022
11a puntata con Chiara Bonel fondatrice di “Bonair” – 27 aprile 2022
Puntate precedenti:
10a puntata con Renzo Bortolot – presidente Magnifica Comunità del Cadore – 13 aprile 2022
1a puntata (in collegamento telefonico) con Roberto Padrin presidente della Provincia di Belluno – 20 ottobre 2021
2a puntata con Emanuela De Zanna Direttore della Cooperativa di Cortina – 10 novembre 2021
Il direttore della Cooperativa di Cortina Emanuela de Zanna in studio con Marco Genova.
3a puntata con il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati – 24 novembre 2021
4a puntata con Raffaele De Bettin, Socio e Amministratore di DBA – 8 dicembre 2021
Raffalele De Bettin con Barbara Paolazzi e Andrea Chicca
5a puntata con Massimo Antonelli, presidente di Cortinabanca – 22 dicembre 2021
Marco Genova con Massimo Antonelli
6a puntata con Marco Staunovo Polacco Sindaco di Comelico Superiore e Vicepresidente dell’Unione Montana Comelico – 9 febbraio 2022
7a puntata con Silvia Cestaro, consigliere regionale ex sindaco di Selva. 23 febbraio 2022
Marco Genova con Silvia Cestaro
8a puntata con Angelo De Polo presidente di Galvalux -9 marzo 2022
Angelo De Polo con Marco Genova
9a puntata con l’ Associazione “Comelico Nuovo” ospiti in Studio Elena Cesco Resia, avvocato che si occupa di diritto civile con particolare attenzione al diritto del lavoro, Vicepresidente dell’Associazione e Francesco De Bettin, Presidente del consiglio di amministrazione di DBA Group spa, presidente – 23 marzo 2022