Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Seminario Ente Bilaterale Marche, la presidente Capriotti: «Domani a Offida il momento di confronto più importante dell’anno»


VENERDI’ 16 maggio, al Teatro Serpente Aureo di Offida alle ore 10, si affronteranno le principali tematiche emerse dal costante dialogo tra lavoratori e imprese. Alla vigilia dell’evento, anche le parole del vice presidente dell’Ente Fabrizio Bontà, del sindaco del borgo ospitante Luigi Massa e dell’assessora Isabella Bosano

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

E’ tutto pronto per il seminario di domani, 16 maggio, organizzato dall’Ente Bilaterale Marche e dal titolo “Buona occupazione: lavoro dignitoso e crescita economia” (leggi qui).

L’appuntamento è alle ore 10 al Teatro Serpente Aureo di Offida (sotto il programma completo).

Elena Capriotti

«Quello di domani – dichiara Elena Capriotti, presidente regionale Ente Bilaterale Marche – rappresenta il più importante momento di confronto dell’anno per l’Ente Bilaterale Marche, che ha avuto una forte accelerazione di momenti di incontro e, appunto, di confronto tra le categorie di lavoratori e imprese.

Si tratta di un ente che ha una visione regionale, proprio per offrire una omogeneizzazione alla crescita del territorio marchigiano, alle imprese, ai lavoratori del turismo, che non hanno differenze, se non quello di condividere la produttività dentro un modello aziendale pienamente condivisibile».

«L’Ente Bilaterale Marche – continua la presidente – in un momento anche di incertezza economica ha favorito il dialogo e la crescita con l’ascolto del reale fabbisogno dell’una e dell’altra parte. C’è ancora oggi poca conoscenza, nel mondo dei servizi, di quello che può offrire l’ente bilaterale, ma sicuramente c’è un’attenzione importante anche per il ruolo moderno dato dalla realtà attuale che questi enti possono rivestire.

Sono enti che hanno un modello di relazioni partecipate in cui le parti sociali collaborano per risolvere le problematiche del mondo del lavoro e migliorare anche le proprie condizioni.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il contributo più importante che stiamo definendo è quello  del welfare aziendale. Se i primi enti bilaterali miravano all’essenziale, che erano le ferie, gli infortuni, le malattie, oggi al lavoro e all’impresa, per lavorare in sinergia, si chiede molto di più. Si chiede un contesto favorevole alla crescita e all’attenzione, dal lavoratore visto come persona, e anche alla visione che il lavoratore deve avere dell’imprenditore, di un imprenditore responsabile che condivida una crescita anche insieme alla sua squadra in team.

Nei più recenti accordi, gli stessi enti subentrano nel garantire forme di sostegno al reddito dei lavoratori, nonché l’assistenza sanitaria, un tema importante che affronteremo nella tavola rotonda del pomeriggio di domani, creando così un equilibrio tra le esigenze primarie dei lavoratori e quelle dell’impresa, con la crescente importanza del ruolo nel controllare anche la corretta applicazione dei contratti di lavoro.

L’Ente bilaterale è diventato oggi soggetto fondamentale nella definizione dei piani welfare, e di questo ne siamo molto orgogliosi, non solo per i vantaggi fiscali che questi danno all’azienda, ma anche per la forte attenzione da parte di una forza lavoro nuova, di una componente giovanile pronta anche a contrattualizzarsi in maniera diversa, con una fiducia nell’impresa e una visione futura che la stessa deve comunque consegnargli.

In questo momento – conclude Elena Capriotti – siamo molto attenti anche alle ricadute positive. Non a caso abbiamo chiesto ai relatori di affrontare anche il tema di come la Regione Marche si pone nel raggiungimento di uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, che riguarda proprio la buona occupazione. In un concetto di turismo e di crescita di un territorio, la politica è determinante per lo sviluppo delle infrastrutture, un punto chiave per essere attrattore turistico e competere anche con le altre regioni.

L’evento risponde a un programma di sviluppo sostenuto dall’Ente nazionale del turismo, che interverrà domani con i propri dirigenti nazionali di Confesercenti, Filcam, Fisascat e Uiltucs».

 

Il vice presidente regionale dell’Ente bilaterale Marche, Fabrizio Bontà, entra nel dettaglio delle iniziative.

Contabilità

Buste paga

 

Fabrizio Bontà

«L’Ente bilaterale – premette – è stata una grande intuizione delle parti datoriali, in questo caso Confesercenti, e di  Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, che si sono messi intorno ad un tavolo per creare questo incontro fra le esigenze e le problematiche che hanno le aziende e le esigenze e le problematiche che hanno i lavoratori.

Da qui è nato, appunto, l’Ente bilaterale che fornisce delle prestazioni ai lavoratori e dà modo alle aziende anche di poter fare formazione e essere sempre sul pezzo, per quanto riguarda il mondo del lavoro. L’Ente bilaterale ci ha aiutato a superare molte delle difficoltà che possono nascere in un normale rapporto di lavoro.

Quello di Confesercenti è l’unico ente bilaterale regionale (dei quattro enti esistenti in regione, di cui tre sono Confcommercio). Questo lo abbiamo fatto proprio per cercare di sburocratizzare e di rendere lineare e trasversale le soluzione di problematiche che possono nascere da Gabicce ad Ascoli.

Tra le prestazioni importanti – sottolinea Bontà – vanno ricordati i due click day del 2024, quando per un periodo breve abbiamo permesso, con una prestazione straordinaria, di poter gustare le prelibatezze dei ristoranti delle Marche: i lavoratori che andavano a pranzo, potevano recuperare la somma spesa. E’ stato anche un modo anche per muovere l’economia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’altro click day è stato quello dell’assicurazione dei motorini e delle auto, che sappiamo bene hanno un costo importante per le tasche dei lavoratori e delle lavoratrici che rappresentiamo.

Questo è stato molto gradito da tutte le aziende che sono iscritte all’Ente bilaterale di Confesercenti e, di conseguenza, dai lavoratori che hanno potuto usufruire delle prestazioni».

 

Il sindaco di Offida Luigi Massa

«Offida – sono le parole del sindaco Luigi Massa, alla vigilia dell’evento – è particolarmente lieta di ospitare il seminario organizzato dall’Ente Bilaterale Marche Turismo e Commercio. La scelta del nostro Borgo non è stata certo casuale e testimonia l’appeal e le strategie che, nel corso degli anni, sono state programmate e realizzate per conservare, promuovere, valorizzare in contesti nazionali e internazionali le nostre peculiarità storico-architettoniche, culturali e di tradizione. La riflessione promossa dal seminario circa gli aspetti della buona e giusta contrattazione collettiva sulle condizioni di lavoro delle maestranze di settore è un elemento decisivo di sostenibilità e attenzione che è imprescindibile e sosteniamo pienamente».

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

Isabella Bosano

«Da assessora delegata al Turismo del Comune di Offida – afferma Isabella Bosanoringrazio gli organizzatori di questo momento di confronto che tra l’altro coinvolge un altro aspetto delle mie competenze amministrative che è quello del sociale. Un sociale che abbiamo sempre pensato a tutto tondo e che trova nelle articolazioni di definizione condivisa circa le condizioni lavorative delle persone un elemento cruciale per garantire comunità più giuste, solidali e sostenibili».

 

Il Teatro Serpente Aureo di Offida

IL PROGRAMMA – Dopo l’introduzione della presidente dell’Ebm Elena Capriotti, i lavori saranno aperti dal  Dario Domenichini, presidente dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo. A seguire gli interventi di Leopoldo Nascia, ricercatore Istat, e Luigi Romano, Esperto di AI e Machine Learning.

Seguiranno i saluti degli ospiti Andrea Maria Antonini, assessore regionale alle Attività
Produttive, del sindaco di Offida Luigi Massa e di Vittorio Messina, presidente nazionale
Assoturismo.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La tavola rotonda riprenderà dopo il light lunch “Sapori Piceni”, con  Vittorio Pelligra professore ordinario Politica economica – Lavoro, Gennaro Strazzullo vice presidente Aster, Salvatore Carofratello  consigliere Aster, Michele Carpinetti  responsabile nazionale Bilateralità Filcams, Elvira Massimiano coordinatrice Aster.

Modera la giornalista e conduttrice televisiva Paola Zanoni.

 

Natasha Stefanenko

Non mancheranno momenti di intrattenimento con l’attrice e conduttrice Natasha Stefanenko,
la “Fisarmonicorchestra” di Diego Trivellini.

Le conclusioni sono affidate a Fabrizio Bontà, vice presidente Ente Bilaterale Marche

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.