Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Blockchain, oltre 1 milione di posti entro il 2030: l’analisi di Bitget


Quando si parla di innovazione e lavoro, oggi è l’intelligenza artificiale a dominare la scena. Ma c’è un’altra tecnologia che potrebbe presto affiancarla – o addirittura superarla – per impatto occupazionale e trasformazione industriale: la blockchain. A sostenerlo è Bitget, società Web3 tra i principali exchange di criptovalute, che nel suo ultimo report mette in luce un settore con un potenziale ancora largamente inespresso, ma pronto ad esplodere.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il risveglio del gigante: il potenziale occupazionale della blockchain

Il report di Bitget, intitolato Blockchain vs AI: Untapped Potential in Talent Attraction and Growth, lancia un messaggio chiaro: sebbene sia ancora in ritardo rispetto alla crescita esplosiva dell’AI, “l’attuale industria blockchain potrebbe creare oltre 1 milione di nuovi posti di lavoro entro il 2030, rivaleggiando con il boom di assunzioni del settore AI qualora cresca l’adozione in settori come la finanza, la sanità e la logistica“.

Al momento, l’intero settore conta tra i 15.000 e i 20.000 annunci attivi a livello globale, con la domanda concentrata in Nord America (40%), Asia-Pacifico (35%) ed Europa (20%). Numeri comunque bassi rispetto all’AI, che vanta oltre 1 milione di posti di lavoro. Tuttavia, già entro il 2028 si prospettano ben 500,000 nuovi posti di lavoro nel settore blockchain.

Ma perché la blockchain compia il suo “grande salto”, sarà cruciale replicare i catalizzatori che hanno favorito l’espansione dell’AI.

Regolamentazione, investimenti e formazione: gli ingredienti per la svolta

Il report di Bitget evidenzia una serie di fattori chiave che potrebbero sbloccare il potenziale di crescita della blockchain.

Al primo posto, la necessità di una maggiore chiarezza normativa e di una più ampia adozione aziendale. In questo senso, normative come il MiCA (Markets in Crypto-Assets) promosso dall’Unione Europea, insieme ai progetti pilota di colossi come JPMorgan (con la sua piattaforma Onyx) e Visa (che sta testando l’integrazione della stablecoin USDC) rappresentano segnali concreti di un cambiamento in atto nell’approccio delle imprese.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Altri elementi determinanti sono la scalabilità, gli investimenti nel settore e la formazione dei talenti. Sul fronte della scalabilità, il report sottolinea che “analogamente all’AI, che si basa sui progressi della potenza di calcolo, anche la blockchain ha bisogno di soluzioni Layer 2 come Arbitrum e gli sviluppi di Ethereum per ridurre i costi e migliorare l’efficienza“.

Per quanto riguarda gli investimenti, il divario è ancora ampio: nel 2023, le startup legate all’intelligenza artificiale hanno raccolto oltre 100 miliardi di dollari in capitale di rischio, mentre quelle attive nel settore blockchain si sono fermate a circa 25 miliardi. Secondo Bitget, colmare questo gap potrebbe “accelerare l’integrazione della blockchain in settori come la logistica, la supply chain e la sanità, dove i progetti di Microsoft e IBM stanno già gettando le basi“.

Addirittura, se la blockchain dovesse seguire la traiettoria di crescita dell’AI, gli stipendi per i profili specializzati (attualmente compresi tra 115.000 e 191.000 dollari annui) “potrebbero superare i 250.000, rivaleggiando con i migliori ingegneri di AI di aziende come OpenAI“.

Ma per rispondere all’aumento della domanda di competenze, sarà necessario un profondo cambiamento nella formazione accademica. Il report insiste su questo punto: la blockchain ha bisogno di una nuova generazione di professionisti, e ciò richiede corsi di laurea e programmi di studio strutturati.

Fortunatamente, questa transizione è già iniziata: le principali università del mondo – dal MIT a Stanford, fino a Cambridge – stanno cominciando a offrire percorsi formativi focalizzati su temi come la sicurezza degli smart contract, la compliance normativa, la tokenizzazione degli asset e, più in generale, le infrastrutture blockchain.

Gracy Chen, CEO di Bitget, ha commentato: “La blockchain è ciò che l’AI era dieci anni fa: una tecnologia ricca di potenziale ma in attesa di compiere il “grande salto”. La giusta combinazione di regolamentazione, formazione e adozione aziendale potrebbe ridefinire il panorama lavorativo mondiale“.

Bitget, un caso di studio nella crescita occupazionale

Secondo Bitget, la blockchain si trova a un vero punto di svolta: grazie a una maggiore chiarezza normativa, agli investimenti da parte delle aziende e allo sviluppo di infrastrutture scalabili, questa tecnologia potrebbe passare da nicchia a necessità, creando posti di lavoro che ancora non esistono.

Le sfide ovviamente non mancano, ma il potenziale è evidente: il report prevede un aumento di cinque volte dei posti di lavoro nella blockchain entro il 2030. Un trend che potrebbe ridefinire interi settori economici, influenzare i livelli salariali e riorientare le priorità strategiche a livello globale.

Contabilità

Buste paga

 

La stessa Bitget incarna questo slancio. In soli tre anni, il numero di dipendenti è passato da 200 nel 2022 a oltre 1.900 nel 2025, con una crescita dell’850%. Attualmente, la piattaforma vanta 129 posizioni aperte, che coprono una vasta gamma di ambiti: dalla compliance normativa allo sviluppo commerciale nel Web3, fino a ruoli altamente specializzati come ingegneri blockchain e product manager per soluzioni basate su intelligenza artificiale. Le aree geografiche ad alta domanda includono le aree APAC (Vietnam, Singapore) e MENA, dove Bitget si sta espandendo in modo deciso per allinearsi alle strategie locali di adozione della blockchain, come nell’ambito dell’iniziativa nazionale del Vietnam in merito alla blockchain.

Se la blockchain riuscirà davvero a seguire la traiettoria evolutiva dell’AI, ci troveremo di fronte a una nuova corsa globale ai talenti tech. In questo scenario, il ruolo di governi, imprese e università sarà cruciale: saranno loro a dover guidare il cambiamento, plasmando un ecosistema capace di trasformare la blockchain da promessa in pilastro fondamentale dell’economia digitale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari