We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
(Adnkronos) – E’ stato presentato il nuovo report ‘Reach the goals | Le startup italiane per gli sdg’, la quarta tappa di un percorso di analisi e valorizzazione dell’ecosistema innovativo italiano avviato da Cariplo Factory nel 2020. Dopo aver raccontato l’impatto delle startup durante la pandemia con ‘Startup vs Covid-19’, celebrato l’imprenditoria femminile in ‘Pow(h)er generation’ e approfondito la sostenibilità con ‘Sustainability waves’, Cariplo Factory prosegue il suo impegno dando voce a 128 tra startup e pmi innovative che operano, ogni giorno, con soluzioni concrete ispirate agli obiettivi di sviluppo sostenibile (sdg) dell’agenda 2030. Sono solo una parte del più ampio ecosistema italiano dell’innovazione, ma le loro caratteristiche ne fanno un campione rappresentativo delle aziende che possono contribuire in maniera concreta, con soluzioni messe alla prova dal mercato, al raggiungimento dei goals previsti per il 2030.
Finanziamenti e agevolazioni
Agricoltura
Dalla ricerca emerge infatti che tutte le startup coinvolte lavorano su uno o più sdg, con un’attenzione particolare al Goal 12 (consumo e produzione responsabili), al Goal 3 (Salute e benessere) e al Goal 13 (Lotta al cambiamento climatico). Al contrario, i meno presidiati dalle startup, sono il 17, ‘Partnership per gli obiettivi’, il 16, ‘Pace, giustizia e istituzioni solide’, il 10 ‘Ridurre le disuguaglianze’ e l’1 ‘Sconfiggere la povertà’, sintomo delle difficoltà nel trasformare in business sostenibili le tematiche più istituzionali e sistemiche.
Il report, che ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea, si inserisce in un contesto nazionale e globale: secondo il Global sustainable development report 2024 solo il 17% dei target misurabili hanno buone probabilità di essere raggiunti entro il 2030, mentre quasi la metà (48%) sono a rischio di mancare l’obiettivo, pur tenendo conto di tutte le difficoltà di misurazione su scala globale. Anche l’ultimo rapporto Istat 2024 sottolinea non pochi ritardi nel raggiungimento degli sdg. Tuttavia, c’è spazio per l’ottimismo: innovazione, tecnologia e intelligenza artificiale sono indicate dai maggiori esperti e policy maker come strumenti cruciali per accelerare il percorso.