Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Sistema moda, entro luglio il primo disegno di legge per sostenere le imprese


di
Maria Elena Viggiano

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il comparto sta affrontando un momento di transizione. Della Valle: «Bisogna preservare la filiera e favorire la tenuta sociale»

«Entro luglio sarà presentato il primo disegno di legge per individuare gli strumenti normativi e finanziari al fine di sostenere le imprese del settore moda e facilitare il passaggio generazionale delle competenze». Lo ha annunciato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della 6° edizione del «Fashion & Luxury Talk – Le grandi Sfide nel Cambiamento» organizzato da Rcs Academy in collaborazione con il Corriere della Sera. Durante l’evento, introdotto da Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera e direttrice 7, è emerso come, in questo momento di forte instabilità geopolitica, il comparto stia affrontando un momento di transizione. Secondo il ministro, tra le motivazioni «la contrazione dei consumi globali, in particolar modo della Cina, e un cambiamento nelle abitudini dei consumatori». Ma ha affermato Diego Della Valle, presidente Gruppo Tod’s, l’intervento del Governo deve essere tempestivo «per non perdere i valori del Made in Italy e l’unicità delle eccellenze italiane». A tal fine bisogna «preservare la filiera, favorire la tenuta sociale e tutelare i territori». 

Una «speranza fattiva» in vista della ripresa dei consumi

Una fase di cambiamento può essere anche un’opportunità se, come sottolineato da Francesca Bellettini, deputy ceo Brand Development Kering, l’atteggiamento è di «speranza fattiva». Anche se difficile fare un piano di medio o lungo termine, ci vuole «ottimismo, un piano di azioni chiaro e la capacità di mettersi in discussione, così sono possibili delle evoluzioni». Adam Cockrane, General Retail & Luxury Equity Research Deutsche Bank, ha sottolineato che «chi ha resistito meglio al periodo di incertezza sono i consumatori domestici europei hanno affrontato meglio della Cina e degli Stati Uniti il periodo di incertezza ma, per migliorare la situazione dobbiamo aspettare la ripresa dei consumi». Per Andrea Tortora della Corte, partner Legance «è un momento di grandi opportunità per i brand di fare delle acquisizioni anche se i tempi sono molto più lunghi a causa della instabilità geopolitica». Durante il dibattito con Burak Cakmak, ceo Fashion Commission of Saudi Arabia’s Ministry of Culture, Filippo Bianchi, managing director & senior partner BCG, ha dichiarato che «riusciranno a crescere i brand in grado di rifocalizzarsi in modo rapido sui bisogni dei consumatori». Sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e alla ricerca di esperienze personalizzate. 




















































Esperienze personalizzate: la sfida dei brand

Un passaggio verso l’«economia esperienziale» che nel lusso riguarda la moda, i viaggi ma anche l’accoglienza. Salvatore Ferragamo, membro CdA Lungarno Collection – ambassador Portrait Hotels, ha raccontato il cambio di destinazione d’uso di un ex seminario arcivescovile diventato il Portrait Milano, «una trattativa durata 9 anni, oggi non è solo un hotel di lusso ma è il salotto dei milanesi». Per Michael Kliger, ceo LuxExperience, che ha come target di riferimento gli acquirenti di e-commerce, «ci rivolgiamo ai consumatori di fascia alta per i quali è fondamentale il tempo, solo se creiamo emozioni possiamo vendere il lusso». Per Lorenzo Cotti Integra Fragranze, ceo & founder Integra Fragrances «la capacità di un’azienda è creare dei concept store dove fare delle esperienze olfattive che però devono essere misurabili anche attraverso applicazioni neuro scientifiche». Fabrizio Orsolino, partner Bip, evidenzia «l’importanza del retail di prossimità, la presenza di prodotti nei negozi fisici favorisce la creazione di una relazione con il cliente finale», così come «è necessario valorizzare le competenze». Andrea Rosso, sustainability ambassador Gruppo OTB, parla di «un sistema moda fatto di stagioni e attese», invece è da ripensare «per diffondere l’educazione alla sostenibilità e osservare l’evoluzione della tecnologia, sono interessanti gli sviluppi per il riciclo dei rifiuti del comparto». Per Stefania Pompili, ceo Sopra Steria Italia «i dati rimangono centrali ma la tecnologia è un abilitatore, la GenAi ci aiuterà a raccogliere e interpretare le informazioni più rilevanti per un brand». Invece Luca Corti, Country manager Italia Mastercard «l’Ai è sempre più pervasiva, per il 40% delle aziende è un’opportunità. Sarà adottata per migliorare la check-out experience, inoltre il trend va verso agenti Ai che gestiranno i pagamenti in sicurezza». 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

GenZ, alla ricerca della propria individualità

La sfida dei brand è anche intercettare le nuove generazioni. Per Claudia Baggio, membro del CdA di Diadora «oggi lo sport non è solo performance ma è sempre più manifestazione della propria personalità e simbolo di un senso di appartenenza. Temi che appartengono al mondo della moda e della cultura». Inoltre Olivier Tessler, general manager L’Oréal Luxe Italia, ha evidenziato che «la GenZ è molto esigente, sono giovani che vogliono ritrovarsi nei valori di un brand, comprendere se ha degli obiettivi ambientali o sociali». Per Simone Dominici, amministratore delegato Kiko Milano «il mondo dei social ha accelerato il desiderio dei giovani di andare alla ricerca della propria individualità», oltre alla possibilità di raggiungere persone in altri paesi, «siamo entrati in Indonesia, Pakistan e India ma oggi non funziona più avere un’offerta unica per tutto il mondo». Ma il lusso è anche conoscenza e il marketing svolge un ruolo fondamentale rispetto al passato. Per Rocco Iannone, creative director Ferrari Lifestyle, «è possibile attuare la brand extension solo quando il brand ha una rilevanza culturale e carisma». Tra i partecipanti: Roberta Benaglia (Style Capital Sgr), Jean Todt (UN for Road Safety), Stefano Domenicali (F1), Emanuela Schmeidler (ES PR Communication), Piero Piazzi (Women Management Elite World Group).

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

3 luglio 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%