Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Pareri positivi sull’annuncio dell’investimento delle Cartiere Carrara in Valbasento


Seguono le note del consigliere regionale Piero Marrese e di Vincenzo Cavallo della Cisl

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Consigliere Regionale Piero Marrese:

L’accordo siglato tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Cartiere Carrara S.p.A. per la realizzazione di un nuovo stabilimento industriale in Valbasento potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita e occupazione per il territorio se accompagnato da interventi infrastrutturali concreti per sopperire alle attuali carenze, a partire dalla realizzazione di una condotta di alimentazione e distribuzione idrica nell’area industriale della Valbasento.

L’auspicio è che si tratti di un’iniziativa industriale seria che potrebbe generare valore, occupazione e indotto.

Occorre che Regione, Consorzio e soggetti coinvolti, al di là dei toni trionfalistici, forniscano garanzie chiare e verificabili sulla sostenibilità idrica del progetto e sulla realizzazione delle infrastrutture necessarie alla sua implementazione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Inoltre, serve una visione d’insieme sulla riqualificazione e il rilancio dell’area industriale, che ancora oggi presenta troppe criticità infrastrutturali e ambientali irrisolte. La fiducia degli investitori si costruisce anche con la certezza dei servizi essenziali, delle connessioni e della tutela del territorio.

Accogliamo positivamente l’arrivo di un’impresa solida come Cartiere Carrara, ma chiediamo fin da ora trasparenza, pianificazione e responsabilità

Vicenzo Cavallo (Cisl):

«Bene l’investimento delle Cartiere Carrara in Valbasento, ora serve un piano strutturale di politica industriale»

Il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo commenta favorevolmente l’annuncio dell’investimento delle Cartiere Carrara in Valbasento: «Ogni investimento industriale serio e sostenibile che crea occupazione e valorizza il territorio è un segnale importante, specie in una regione che da anni soffre disoccupazione, precarietà e spopolamento. Siamo davanti a una sfida che deve essere colta fino in fondo e chiama tutti gli attori territoriali ad una presa di responsabilità In una fase delicata, in cui il settore industriale lucano vive ancora le incertezze legate alla crisi dell’automotive e alle transizioni green e digitale, ogni nuovo progetto di localizzazione deve essere inserito in una visione strategica più ampia di politica industriale. Serve fare sistema affinché questo investimento non sia solo un episodio isolato, ma il primo passo di un nuovo percorso di rilancio della Valbasento che metta al centro la buona occupazione e la valorizzazione del capitale umano di tanti giovani lucani che oggi hanno come unica prospettiva quella della emigrazione. Ecco perché riteniamo necessario che, accanto agli accordi istituzionali e agli incentivi, si apra un confronto strutturato con le organizzazioni sindacali per un piano strutturale di politica industriale che affronti i nodi che frenano gli investimenti nella nostra regione. La vera sfida per la Basilicata è attrarre investimenti capaci di radicarsi nel territorio e di generare nuove filiere produttive. Servono progetti industriali duraturi e socialmente responsabili per consentire seriamente di voltare pagina dopo decenni di desertificazione produttiva e occupazionale. La Cisl è pronta a dialogare, ma con un punto fermo: al centro deve esserci sempre il lavoro dignitoso e la crescita sostenibile».

Pino Giordano UGL Matera

“Accogliamo con grande soddisfazione la nascita di una cartiera in Valbasento con il relativo  investimento da 42 milioni. Questo accordo segna un passo importante per la crescita economica della Basilicata e è significativo per lo sviluppo industriale del territorio”.

Così il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano, commenta la buona sottoscrizione di una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. “Tale operazione evidenzierà una significativa crescita dell’occupazione nel nostro territorio materano. L’intesa siglata dall’amministratore unico del Consorzio, Antonio Di Sanza, e dall’azienda con Gaetano Ievolella prevede nell’agglomerato industriale della Valbasento, a Pisticci, la realizzazione di un nuovo stabilimento per la produzione e trasformazione di carta tissue (un tipo di carta sottile e leggera, molto versatile e utilizzata principalmente per prodotti igienici e sanitari). Il sito industriale prevede la creazione, a regime, di 50 nuove unità lavorative e  rappresenta – aggiunge Giordano –  un segnale incoraggiante di riequilibrio territoriale. Questi numeri confermano l’efficacia delle politiche adottate dal Governo Regionale volte a sostenere la crescita e a creare nuove opportunità per i lavoratori. È quindi essenziale accompagnare questo processo con investimenti mirati anche nella formazione e nella qualificazione dei lavoratori, per garantire che l’innovazione tecnologica diventi realtà in un’opportunità di crescita per tutti. In questo senso, è fondamentale continuare a investire in misure strutturali che favoriscano l’occupazione stabile e di qualità, riducendo sempre più il divario tra Nord e Sud: questo per l’Ugl Matera è uno degli aspetti più rilevanti della convenzione ossia l’impatto sull’occupazione dove il nuovo insediamento industriale, porterà alla creazione di lavoro, con profili diversi e opportunità di formazione. In parole brevi – conclude Giordano –  un’occasione preziosa per tanti giovani e professionisti lucani ma anche un messaggio chiaro per chi vuole investire in Basilicata dove ci sono le condizioni giuste per crescere. L’UGL Matera sarà come sempre collaborativa, partecipativa, propositiva e inclusiva affinché possano essere sottoscritti tanti e tanti altri accordi come tali per il bene del futuro occupazionale e per la ripresa del territorio. La convenzione segna un punto di svolta per il sistema industriale del territorio, porta investimenti e posti di lavoro, dimostra ancora una volta che la Basilicata può attrarre aziende solide, serie e con una visione di lungo periodo. Fattori che si intrecciano con il tessuto produttivo materano, generando un nuovo capitolo di crescita, lavoro e fiducia”.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.