Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

Agenzie per la vita indipendente


La Regione Lazio ha approvato un intervento finalizzato a promuove l’implementazione di Agenzie (o Centri) per la Vita Indipendente strettamente connesse all’inclusione delle persone con disabilita nella società, attraverso un Avviso pubblico promosso dall’Assessorato Inclusione sociale e Servizi alla persona, attraverso la Direzione Regionale Direzione Regionale Inclusione Sociale, nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’Avviso è finalizzato alla selezione di Enti del Terzo Settore (“ETS”) per la realizzazione e gestione delle Agenzie, che dovranno svolgere le attività previsto nel dettaglio nell’Avviso all’art. 3.

Si evidenzia che l’Avviso prevede l’attivazione di un massimo di 10 Agenzie.

I proponenti potranno pertanto candidarsi per una sola macroarea territoriale (corrispondente al territorio dell’ASL) come di seguito indicate:

  • n. 3 per il territorio di Roma Capitale (macroarea Roma);
  • n. 3 nella città metropolitana di Roma, rispettivamente nei territori di competenza delle ASL RM 4, RM5, e RM6 (macroarea Città metropolitana);
  • n. 4 nelle province del Lazio, rispettivamente nei territori delle 4 ASL di riferimento (macroaree corrispondenti alle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo);

I progetti selezionati dovranno avere una durata pari a 12 mesi (esclusi i 30 giorni successivi, disponibili per la presentazione del rendiconto finale).

Destinatari

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sono destinatari le persone con disabilità certificata ai sensi della normativa vigente.

Soggetti proponenti

Soggetti proponenti sono, a pena di esclusione, gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D.lgs. n. 117/2017, in Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS) costituita o costituenda.

I Soggetti componenti dell’ATI/ATS dovranno dichiarare di aver costituito l’associazione temporanea o l’intenzione di costituirsi in ATI o ATS (come da moduli presenti all’interno dell’Allegato A dell’Avviso).

Nella proposta progettuale andranno specificate anche le motivazioni a costituire l’ATI/ATS, il ruolo, l’apporto specifico e le funzioni di ciascuno all’interno dell’Agenzia per la Vita Indipendente.

L’ETS individuato come capofila è il soggetto proponente.

I predetti Enti del Terzo Settore (ETS), all’atto della presentazione della domanda, devono:

  • avere sede legale e operativa nel territorio della Regione Lazio;
  • avere nell’oggetto sociale o nelle previsioni statutarie lo svolgimento di attività prevalente nel campo della disabilità;
  • essere iscritti alla data di pubblicazione del presente Avviso al Registro nazionale del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017.

Ciascun ETS può presentare al massimo due proposte progettuali, di cui una come soggetto capofila e l’altra come associato.

Contabilità

Buste paga

 

Ogni proposta, pena l’esclusione, dovrà prevedere l’indicazione puntuale dei ruoli e delle funzioni attribuite a ciascun soggetto. Inoltre, alla stessa dovranno essere allegate le dichiarazioni di adesione al partenariato.

Si rimanda all’art. 4 dell’Avviso per le specifiche condizioni previste per la partecipazione dei soggetti proponenti ammissibili.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziare, a valere sul PR FSE+ 2021-2027, sono pari ad € 1.000.000,00 (un milione di euro/00).

La Regione si riserva di aggiungere ulteriori risorse.

A ciascuna Agenzia, potrà essere assegnato un contributo fino ad un massimo di € 100.000,00.

Ciascun progetto dovrà prevedere, a pena di esclusione, un cofinanziamento pari al 10% dell’importo totale finanziato per la realizzazione delle attività progettuali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il cofinanziamento può essere assicurato attraverso risorse proprie o altri finanziamenti pubblici o privati, conformemente alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2021/1057 relativo al FSE+.

Scadenza per l’invio delle proposte

Le proposte, con le modalità di cui all’articolo 9, potranno essere presentate a decorrere dalle ore 9:30 dell’11 luglio 2025 ed entro le ore 12.00 del 7 agosto 2025.

Modalità di presentazione delle proposte

I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema e in linea con le disposizioni e le modalità di accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione.

Si riporta qui di seguito il link per la consultazione del manuale di accesso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2022-06/SIGEM_Autenticazione_SPID_ManualeUtente.pdf.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il completamento della procedura permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale.

All’interno della piattaforma, una volta effettuato l’accesso, i soggetti proponenti dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale al fine della candidatura, fatto salvo il possesso dei requisiti di cui al presente Avviso.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista (si rimanda all’art. 9 dell’Avviso) per ogni singola procedura.

Selezione delle proposte

Per la selezione delle proposte, sono previste le seguenti fasi:

a. verifica di ammissibilità formale, a cura del responsabile del procedimento, volta ad accertare la sussistenza dei presupposti per l’accesso alla fase di valutazione di merito. A conclusione della fase descritta, i progetti accederanno alla fase successiva (valutazione di merito) oppure saranno esclusi;

b. valutazione di merito effettuata da una Commissione nominata dalla Direttrice della Direzione regionale Inclusione Sociale sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo FSE+ Regione Lazio 2021-2027 (si veda art. 10 dell’Avviso).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Si evidenzia che, al fine di garantire un’equilibrata rappresentatività territoriale, la selezione delle proposte progettuali sarà effettuata distintamente per ciascuna delle 10 macroaree territoriali di riferimento, così come individuate nell’Avviso.

Per ognuna delle macroaree individuate, sarà pertanto selezionata una proposta progettuale sulla base della graduatoria risultante dall’applicazione dei criteri di valutazione stabiliti.

A parità di punteggio, per la formazione della graduatoria, sarà assegnata la priorità in base all’ordine di arrivo dei progetti, come risultante dalla data e ora di trasmissione registrata su SiGeM.

Responsabile procedimento

Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile del procedimento è Donatella Pepe, Funzionario Area Programmazione degli interventi e dei servizi del sistema integrato sociale – Direzione regionale Inclusione Sociale, Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7 – 00145 Roma

Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte

Per fornire assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione dell’Avviso e fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle proposte: avvisifseinclusione@regione.lazio.it.

Contabilità

Buste paga

 

La Direzione Inclusione sociale pubblicherà i quesiti e le risposte nella sezione FAQ.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio