Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il rapporto di Francesca Albanese, che in sostanza condanna Israele per il fatto di esistere e accusa mezza economia mondiale di complicità in tale “crimine”, è così pretestuoso e insensato che persino Haaretz lo fa a pezzi


David Rosenberg

Scrive David Rosenberg: Francesca Albanese non fa molto di più che scrivere report, fare lobbying, tenere discorsi e pubblicare tweet.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Tuttavia, in un’epoca in cui la costruzione di narrazioni è fondamentale per condurre una guerra, Albanese può essere effettivamente considerata una combattente.

Basta guardare il rapporto che ha pubblicato pochi giorni fa, Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio, che dovrebbe documentare come il mondo delle imprese sia connivente con lo stato d’Israele nell’opprimere, prima, e ora sterminare il popolo palestinese.

Il rapporto, ha twittato Albanese, “mostra come le imprese abbiano alimentato e legittimato la distruzione della Palestina. Il genocidio, a quanto pare, è redditizio. Questo non può continuare, devono rispondere delle loro responsabilità”.

Ma è vero che il rapporto dimostra tutto questo?

Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati

Cominciamo con la parte in cui il rapporto ha ragione. Israele ha effettivamente condotto una durissima guerra a Gaza che ha causato un grande numero di vittime civili e massicce distruzioni. Questa guerra – come tutte le guerre – viene combattuta con attrezzature (jet da combattimento, bombe, carri armati e tutta una gamma di tecnologie, per citarne solo alcune) che sono state progettate, sviluppate e prodotte dal settore privato, in Israele e all’estero.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La domanda è fino a che punto si può spingere questo addebito (che, come detto, caratterizza ovviamente tutte le guerre senza eccezioni).

Nel caso specifico di Israele, la narrazione di Albanese cerca di creare un grossolano mondo fumettistico del Bene contro il Male, dove l’eroismo palestinese si scontra con l’implacabile violenza e oppressione israeliana.

Per far funzionare questa narrazione, il rapporto fa riferimento all’ottobre 2023 come al momento in cui i “sistemi di controllo, sfruttamento ed espropriazione di lunga data di Israele si sono trasformati in infrastrutture economiche, tecnologiche e politiche mobilitate per infliggere violenza di massa e immensa distruzione”.

La data del 7 ottobre e Hamas non compaiono mai nel rapporto in nessuna forma.

Non stiamo dicendo che quel massacro giustifichi ogni azione israeliana dopo di allora. Ma la totale assenza del contesto si spiega solo con la volontà di Francesca Albanese di rimanere fedelmente aggrappata alla sua visione manichea del mondo. Attenersi alla narrazione ha la prevalenza sui fatti scomodi.

E la narrazione afferma che la ragion d’essere di Israele è distruggere il popolo palestinese. Ogni sua azione e istituzione – dal Fondo Nazionale Ebraico (del 1901) all’Acquedotto Nazionale (dei primi anni ’60), in passato, fino all’emergere della Startup Nation oggi – tutto è progettato per questo unico scopo.

Giugno 2025, manifestante anti-israeliano a Teheran. Sul cartello: “Cancro del Medio Oriente. Israele non deve esistere”. Posizioni genocidarie alimentate anche da rapporti come quello di Francesca Albanese, per la quale la ragion d’essere dello stato ebraico sarebbe distruggere il popolo palestinese

Israele, nella sua essenza, costituisce una macchia oscura sull’umanità, che si irradia in tutto il mondo attraverso la connivenza delle corporation, tutte macchiate anche dal minimo legame con Israele.

Il rapporto ha creato un database di circa 1.000 aziende di questo tipo, e gli autori sono certi che ce ne siano molte di più. Il numero è così elevato perché Francesca Albanese non si accontenta di condannare Lockheed Martin per aver venduto a Israele i caccia F-35 ed F-16, né la Caterpillar per aver fornito i bulldozer.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Qualsiasi azienda in Israele e qualsiasi azienda che faccia affari con Israele è ipso facto complice del genocidio e dell’apartheid.

Pertanto, l’azienda israeliana Netafim, che produce attrezzature per l’irrigazione a goccia, viene condannata per aver “progettato la sua tecnologia agricola in linea con gli imperativi di espansione di Israele”.

E il settore tecnologico israeliano, “incentivato dal boom della securizzazione globale dopo l’11 settembre, ha ricevuto una spinta significativa attraverso il genocidio”.

La colpa israeliana pervade l’economia globale fino all’assurdo. Ad esempio, il rapporto cita come complice la società di investimenti statunitense BlackRock per aver detenuto partecipazioni non solo in Lockheed Martin e Caterpillar, ma anche in Microsoft, Amazon, Alphabet e IBM, la cui tecnologia viene utilizzata dalle Forze di Difesa israeliane.

Ma la complicità non finisce qui: “Attraverso la loro gestione patrimoniale coinvolgono università, fondi pensione e persone comuni che investono passivamente i propri risparmi attraverso l’acquisto dei loro fondi e dei fondi negoziati elettronicamente”.

Nonostante dichiarai di aver condotto ricerche approfondite, il rapporto è pieno di errori fattuali.

Nel caso di BlackRock, il rapporto non dice che la società non possiede quelle partecipazioni: le detiene in trust per i suoi clienti, che difficilmente farebbero affari con una società di investimenti che si rifiutasse di acquistare azioni delle principali aziende americane. E la società offre ai suoi clienti fondi negoziati in borsa, non fondi negoziati elettronicamente.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Si tratta di errori imbarazzanti, che mettono in discussione la serietà della ricerca condotta.

Ma il rapporto contiene anche errori più grossi e più gravi. A cominciare con la frase iniziale del documento: “Le imprese coloniali e i relativi genocidi sono stati storicamente guidati e favoriti dal settore delle imprese”.

Davvero? Hernán Cortés era l’amministratore delegato della Conquistadores Corporation, quando conquistò il Messico? Venivano registrati in Corporation i carri dei pionieri americani prima di partire per il Far West?

E’ vero che la British East India Company conquistò l’India, ma a partire dal 1833 il suo ruolo fu gradualmente assunto dal governo britannico, per poi essere definitivamente sciolta nel 1874, e il Raj (l’impero anglo-indiano) continuò per altri 73 anni.

Di regola, a guidare le imprese coloniali erano missionari, avventurieri e generali.

Dopo aver distorto la storia mondiale, il rapporto prosegue affermando che “lo stesso vale per la colonizzazione israeliana delle terre palestinesi, la sua espansione nei territori palestinesi occupati e la sua istituzionalizzazione di un regime di apartheid coloniale”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

È vero il contrario. Il sionismo è nato da movimenti di base che, in alcuni casi, crearono entità societarie (di scarsa fortuna) per conseguire i propri obiettivi. Nella Palestina ottomana non c’era praticamente nulla che meritasse l’attenzione di veri investitori aziendali.

Dopo aver fornito dubbie giustificazioni storiche e intellettuali per la profonda complicità delle imprese nel colonialismo, il rapporto presenta un pacchetto di misure draconiane per correggere il problema.

Naturalmente, le prime sono rivolte contro Israele e comprendono sanzioni, embarghi sulle armi e la sospensione degli accordi commerciali.

Ma il settore imprenditoriale non pensi di cavarsela per i suoi peccati. Il rapporto esorta le imprese a cessare tempestivamente tutte le attività commerciali e a interrompere tutte le relazioni “direttamente collegate con, che causano o contribuiscono a violazioni dei diritti umani e crimini internazionali contro il popolo palestinese”.

Non basta. Le imprese dovrebbero “pagare risarcimenti al popolo palestinese anche sotto forma di un’imposta sulla ricchezza da apartheid, sulla falsariga del Sudafrica post-apartheid”.

Francesca Albanese esorta inoltre la Corte Penale Internazionale e i tribunali nazionali a indagare e perseguire le aziende e i relativi dirigenti per il loro ruolo nella “commissione di crimini internazionali e nel riciclaggio [sic] dei proventi di tali crimini”.

Non è chiaro fino a che punto Francesca Albanese vorrebbe spingere questa campagna. Un gestore di ETF (exchange-traded fund) di BlackRock dovrebbe ritrovarsi in carcere, e il suo datore di lavoro dovrebbe pagare un risarcimento, per aver investito in Amazon?

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dev’essere il sogno proibito del movimento BDS. Ma non accadrà perché – fra l’altro – puzza di giustizia retroattiva (punizioni inflitte per azioni che non erano considerate criminali) e perché, se pienamente applicata, riempirebbe le galere di tutto il mondo di amministratori delegati.

E questo solo nel caso queste raccomandazioni su presunti abusi aziendali fossero applicate esclusivamente alle aziende che fanno affari con Israele.

Se invece – come richiederebbe un ovvio criterio di giustizia – gli stessi principi venissero applicati universalmente, il mondo cesserebbe di funzionare. Francesca Albanese è pronta ad adottare le stesse misure contro la Cina e le aziende occidentali per l’annessione del Tibet, la cancellazione della sua cultura e per la repressione degli uiguri?

Le aziende ancora operative in Russia dopo l’invasione dell’Ucraina devono essere portate in tribunale? (senza dimenticare che, inchinandosi alla realtà, l’Europa continua a importare gas russo).

Francesca Albanese è pronta a porre fine al commercio e agli investimenti in quasi tutta l’Africa per gli innumerevoli atti di genocidio, repressione politica e guerra in cui è coinvolto quel continente?

L’economia mondiale è un po’ troppo interconnessa e complicata per poter additare con tanta faciloneria i colpevoli.

Certo, in qualità di “relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati”, Francesca Albanese potrebbe rispondere che non è compito suo occuparsi di questi altri numerosi crimini.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ma come può, in nome della giustizia, praticare la giustizia in modo selettivo? Perché Israele, e solo Israele, dovrebbe essere preso di mira in modo così draconiano?

Forse Sergey Brin, la cui azienda Alphabet è menzionata nel rapporto, ha ragione quando accusa l’ONU di antisemitismo in seguito alla pubblicazione del rapporto. Francesca Albanese in effetti ha un curriculum problematico in proposito (anche se questo suo rapporto cerca di tenersi alla larga da evidenti scivolate nell’antisemitismo).

La sua vera colpa è una narrazione scollegata dalla realtà e incapace di qualunque distinguo.

(Da: Haaretz, 11.7.25)

Per una dettagliata analisi critica (in inglese) del rapporto di Francesca Albanese, si veda anche: Legal Analysis of Francesca Albanese’s June 2025 Report to Human Rights Council

Per una sintesi (in inglese) del “problematico curriculum” di Francesca Albanese in fatto di antisemitismo, si veda: Francesca Albanese’s Antisemitism on Display

Sulla falsa accusa di Fanpage a Israele di “manipolare Google” contro Francesca Albanaese e l’Unrwa, si veda Maria Prado su Il Riformista dell’11.7.25

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga