Quando una sistemazione risulta inefficiente vi è interesse generale a sostituirla con un’altra
migliore per tutti
—> vero
Quando l’incertezza e la complessità rendono difficile la previsione di prestazioni future, i contratti
diventano più complessi e speci cano diritti, obblighi e procedure, piuttosto che gli standard
effettivi delle prestazioni richieste:
—> vero
Il sistema dei prezzi è molto efficace per:
—> coordinare il commercio di beni omogenei
Qual è lo scopo del vincolo di bilancio:
—> mostrare le possibili combinazioni di beni che il consumatore può permettersi di acquistare,
dati i prezzi e il suo reddito
I costi di transazione sono sempre facilmente separabili dagli altri:
—> falso
I problemi motivazionali sorgono poiché alcuni piani di azione non possono essere descritti
con contratti completi e vincolanti:
—> vero
Un contratto di First Best:
—> è un contratto di incentivazione in condizioni di informazione perfetta
Il sistema che prevede la presenza di scorte elimina la necessità di sincronizzare la
produzione ma comporta costi per la detenzione di tali scorte:
—> vero
Il concetto di scarsità si riferisce a:
—> beni che appartengono alla categoria degli agenti naturali disponibili in quantità
limitata e inferiore al fabbisogno
Le attività di in uenza:
—> riguardano la ricerca delle rendite
Qual è la differenza tra rendite e quasi-rendite ?
—> le prime si riferiscono a decisioni di entrata sul mercato, le seconde a decisioni di
uscita
Quando una sistemazione esistente risulta inefficiente vi è interesse generale a sostituirla con
un’altra migliore per tutti:
—> vero
I contratti impliciti:
—> sono accordi informali tra le parti la cui applicazione è basata sulle azioni adottate
dalle parti stesse e dalla loro reputazione
fl fi
Quando l’incertezza e la complessità rendono difficile la previsione di prestazione future, i
contratti diventano più complessi e speci cano diritti, obblighi e procedure, piuttosto che gli
standard effettivi delle prestazioni richieste:
—> vero
Da quale caratteristica individuale dipende il coefficiente di avversione al rischio?
—> dalla funzione di utilità
Le asimmetrie informative non sono mai causa del mancato raggiungimento di un accordo
tra le parti coinvolte:
—> falso
La quasi-rendita è de nita come:
—> la frazione dei proventi che eccede l’ammontare minimo necessario per evitare che
un dipendente lasci il suo lavoro
I problemi di formulazione sono caratterizzati da:
—> una grande quantità di informazioni a priori sul tipo ottimale di soluzione da adottare
Sia E(R) il valore atteso di un reddito stocastico R e U(R) la funzione di utilità di un agente. La
condizione U(E(R)) > E(U(R)) indica:
—> che l’agente è avverso al rischio
Quale tra le seguenti non è una dimensione distintiva delle transazioni:
—> ripartizione degli utili
Nell’ incertezza e asimmetria informatica un contratto di rst best:
—> è possibile solo se l’impegno dell’agente è osservabile dal principale
Nell’analisi economica la massimizzazione del pro tto è l’obiettivo più comunemente imputato alle
imprese
—> vero
L’opportunismo contrattuale sorge a causa di:
—> imperfezioni contrattuali
Negli schemi di incentivazione il vincolo di compatibilità agli incentivi:
—> induce l’agente a scegliere l’azione ottimale per il principale
Il premio per il rischio:
—> è direttamente proporzionale alla varianza
La gestione strategica dell’impresa:
—> ssa gli obiettivi di lungo termine che si intende raggiungere
Quale tra i seguenti può essere considerato uno strumento per la suddivisione del rischio:
—> il sistema dei mercati nanziari
La rendita è de nita come:
—> la parte dei pro tti che eccede l’ammontare minimo necessario per evitare che un lavoratore
lasci il suo lavoro
Il franchising:
—> è un contratto di pro t sharing
I beni meritori:
—> sono particolari categorie di beni per i quali si teme che il mercato potrebbe non produrre le
quantità ritenute ottimali
fi fi fi fi fi fi fi fi fi
Una scelta è pareto efficiente se:
—> non esiste una scelta alternativa tale che ogni individuo la consideri almeno indifferente e
almeno una persona la preferisca strettamente
Quando l’incertezza e la complessità rendono difficile la previsione di prestazione future, i
contratti divengono più complessi e speci cano diritti, obblighi e procedure, piuttosto che gli
standard effettivi delle prestazioni richieste
—> vero
Da quale caratteristica individuale dipende il coefficiente di avversione al rischio?
—> funzione di utilità
Risposta senza domanda (Equilibrio competitivo ?)
—> è uno stato economico caratterizzato da un vettore di prezzi che consente di
eguagliare domanda e o erta di ogni bene e servizio
Quando una sistemazione esistente risulta ine ciente vi è interesse generale a sostituirla con
un’altra migliore per tutti:
—>vero
I contratti impliciti:
—>sono accordi informali tra le parti la cui applicazione è basata sulle azioni adottate
dalle parti stesse e dalla loro reputazione
Quando l’incertezza e la complessità rendono di cile la previsione di prestazione future, i
contratti diventano più complessi e speci cano diritti, obblighi e procedure, piuttosto che gli
standard e ettivi delle prestazioni richieste:
—>vero
Da quale caratteristica individuale dipende il coe ciente di avversione al rischio?
—>dalla funzione di utilità
Le asimmetrie informative non sono mai causa del mancato raggiungimento di un accordo
tra le parti coinvolte:
—>falso
La quasi-rendita è de nita come:
—>la frazione dei proventi che eccede l’ammontare minimo necessario per evitare che
un dipendente lasci il suo lavoro
Sia E(R) il valore atteso di un reddito stocastico R e U(R) la funzione di utilità di un agente. La
condizione U(E(R)) > E(U(R)) indica:
—>che l’agente è avverso al rischio
Quale tra le seguenti non è una dimensione distintiva delle transazioni:
—>ripartizione degli utili
Il sistema dei prezzi è molto e cace per:
—>coordinare il commercio di beni omogenei
Quando esiste un mercato esterno, la di erenza tra o erta e domanda interna all’impresa in
corrispondenza del prezzo di mercato viene assorbita da operatori di mercato senza dover
aggiustare i prezzi di trasferimento:
—>falso
L’opportunismo contrattuale sorge a causa di:
—>imperfezioni contrattuali
ff fi ff ffi ff fi fi ffi ffi ffi ff
In un’organizzazione esistono molte tipologie di obiettivi, e ogni tipologia assolve di funzione
diversa. La mission…
—>comunica ai dipendenti attuali e futuri, ai clienti, agli investitori, ai fornitori, ai concorrenti la
nalità dell’organizzazione e gli obiettivi che essa cerca di raggiungere
In presenza di incertezza e asimmetria informativa un contratto di rst best:
—>è possibile solo se l’agente è neutrale rispetto al rischio
I collegamenti verticali vengono utilizzati per coordinare le attività tra il vertice e la base di
un’organizzazione e sono progettati principalmente ai ni del controllo dell’organizzazione. Quale
dei seguenti meccanismi strutturali è utilizzato dalle organizzazioni per ottenere collegamenti
verticali?
—>gerarchia o catena di comando
Il problema dei free-riding nasce quando:
—>i beni pubblici sono non escludibili e perciò non è possibile impedire ai consumatori… che non
li pagano di consumarli
In organizzazione aziendale quale tipo di impresa risponde all’esigenza di fronteggiare un mercato
in continua evoluzione, permette elevati livelli di essibilità e stimola l’innovazione?
—>l’impresa a rete
Le relazioni di agenzia si possono con gurare laddove…
—>vi siano attori con diversa propensione al rischio
Il “taylorismo” si di use come movimento orientato a in uenzare la prassi organizzativa delle
aziende e aumentò il suo impatto anche attraverso l’azione di Henry Ford, che fece
dell’innovazione organizzativa. Secondo criteri tayloristici una delle leve fondamentali di
espansione e successo della sua impresa automobilistica. L’essenza del modello taylorista…
—>consiste nell’attenzione rivolta alle modalità operative impiegate dagli operai di maggior
rendimento e capacità (di prim’ordine) e nella successiva azione di codi ca di standardizzazione
rivolta a di ondere e generalizzare metodi e procedure rivelatisi più e cienti
Quali tra i seguenti può essere considerato uno strumento per la suddivisione del rischio?
—>i sistema dei mercati nanziari
Senza diritti di proprietà per le risorse naturali:
—>nessuno è incentivato ad assicurare una continua produttività delle risorse, e ciò può portare
all’esaurimento delle risorse e all’ine cienza
Si legga la seguente a ermazione in tema di programmazione e controllo della…
“Il sistema produttivo lavora in base ai metodi di gestione del magazzino. Le scelte vengono
costituite per i materiali, i semilavoratori, i prodotti niti. Con tali riserve… sono in grado di far
fronte alle variazioni della domanda. I prelievi del magazzino… compensati con nuovi ordini di
materie prime, semilavoratori o componenti necessari alla lavorazione”.
Di quale logica di base si tratta?
—>di tipo push
Adriano ha una funzione di utilità U = 10000 x^1/2, dove x è il reddito e può e ettuare un
investimento che produce un reddito netto pari a 200 con probabilità ½ e pari a 1400 con
probabilità ½.
1)Si determini il valore esatto dell’Equivalente Certo del Reddito incerto di Adriano:
—>EC=664,35
2)Si determini il valore esatto del Premio per il Rischio di Adriano:
—>Pr = 135.65
fi ff ff ff fi ffi fi fl fi fi fl fi ffi fi ff
Nel modello di Shapiro-Stigiltz, un lavoratore ha un salario di riserva w, pari a 2000 e assegna al
proprio lavoro un valore di lungo periodo N pari a 4. Inoltre, adottando un comportamento
opportunistico, può ottenere bene ci lavorat
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link