Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Vincenzo Bona spa punta all’innovazione con manroland


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Alessio Bona ed Emanuele Bona, che ricoprono il ruolo di Vice President di Vincenzo Bona S.p.A.

Fondata nel 1777 con sede a Torino, Vincenzo Bona non ha certo bisogno di presentazioni in quanto realtà storica che ha contribuito nei suoi secoli di presenza nel mercato della stampa editoriale alla divulgazione e alla crescita del patrimonio culturale nel nostro Paese e non solo.

Oggi l’azienda è un’impresa industriale che ha mantenuto la proprietà e la direzione che fanno capo alla famiglia Bona, capitalizzando le sue profonde radici legate alla tradizione per costruire una solida strategia che guarda al futuro attraverso l’innovazione continua. Vincenzo Bona eccelle nel panorama editoriale sia per lo sviluppo di nuovi progetti sia per la spinta all’aggiornamento tecnologico, distinguendosi al contempo per l’impegno istituzionale nei confronti di iniziative nazionali e internazionali a sostegno della promozione del libro e della lettura.

Aggiornamento tecnologico continuo

In un settore come quello della stampa editoriale, dove il cambiamento è costante e la competizione sempre più serrata, investire con costanza e lungimiranza è una condizione necessaria per garantire continuità, qualità e just in time. È in questa direzione che si colloca la scelta di Vincenzo Bona di dotarsi di una nuova ROLAND 900 XXL 4 colori, sistema di stampa offset a foglio di grande formato di manroland nel formato 7B.

L’investimento fa parte di una visione più ampia, che vede l’azienda torinese impegnata nella creazione di una filiera integrata, sostenibile e fortemente digitalizzata, in cui ogni componente, dalle macchine al sistema informativo, contribuisce a un processo armonico e controllato in tempo reale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Siamo consapevoli che oggi offrire ai nostri clienti il miglior servizio consolidando la nostra competitività significa affrontare un mercato in continua evoluzione, dove efficienza, tempistiche rigorose e sostenibilità sono elementi centrali”, spiega Emanuele Bona. “È per questo che la nostra strategia si concretizza lungo due assi fondamentali: l’integrazione produttiva e la sostenibilità ambientale. La nuova macchina di manroland si inserisce perfettamente all’interno di questa visione”.

Grazie al ROLAND InlineColorPilot, ROLAND 900 XXL offre un sistema completamente automatico per garantire una consistenza cromatica mentre il concept One pass, consente una riduzione dei cicli di lavaggio e tempi di avviamento più brevi a vantaggio della produttività. Performance già garantita dal Simultaneous Plate Loading.

Un processo sempre più integrato

La logica dell’integrazione, per Vincenzo Bona, non è solo un approccio produttivo, ma una vera e propria filosofia operativa. Due anni fa, l’azienda ha acquisito la legatoria Varnavà, completando così un percorso strategico che consente oggi di gestire internamente tutte le fasi del ciclo produttivo del libro. “È stata una decisione determinante – sottolinea Alessio Bona –. Acquisire la legatoria ha significato avere il controllo diretto su ogni passaggio, migliorando la qualità complessiva del prodotto e del servizio, accorciando, inoltre, i tempi di consegna. Per valorizzare appieno questa integrazione è necessario anche rinnovare costantemente il nostro parco macchine da stampa. Da qui la recente installazione scelta di una nuova ROLAND 900 XXL”.

Non si tratta, però, semplicemente di una sostituzione tecnica. La logica è quella del rinnovamento continuo, che consente all’azienda di mantenere un parco macchine con un’età media molto bassa, fondamentale per garantire affidabilità e continuità produttiva in un contesto in cui si lavora 24 ore su 24.

Ogni investimento viene fatto con la logica di mantenere un parco macchine costantemente aggiornato – precisa Emanuele Bona – per assicurarci un’efficienza ai massimi livelli. Questo ci permette non solo di offrire sempre un prodotto eccellente, ma anche di sostenere ritmi produttivi intensi in piena affidabilità”.

Sostenibilità come visione

Accanto all’efficienza produttiva, un altro tema cruciale per Vincenzo Bona è la sostenibilità, che viene affrontata non come un adempimento, ma come una scelta culturale e strategica. “Abbiamo investito in un importante impianto fotovoltaico – aggiunge Alessio Bona – che ci consente di gestire meglio il consumo energetico e l’impatto ambientale. Questo è uno degli obiettivi di una roadmap ESG che coinvolge tutta l’organizzazione e ci guida nelle scelte future. La sostenibilità è per noi un modo di essere, non solo di comportarci. Coinvolge la governance, i processi, la formazione interna e la nostra responsabilità sociale”.

In quest’ottica, la nuova ROLAND 900 XXL non è solo una macchina ad alte prestazioni, ma uno strumento capace di integrarsi con i sistemi di gestione dati, garantire un monitoraggio in tempo reale della produzione e contribuire alla tracciabilità e alla rendicontazione.

«Oggi – continua Emanuele Bona – è fondamentale che l’intero impianto produttivo sia interconnesso, non solo per un controllo puntuale dei processi, ma anche perché la rendicontazione ambientale e sociale è sempre più un requisito a livello di filiera. E noi vogliamo essere pronti».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La partnership con manroland

L’azienda non è nuova a collaborazioni di lungo corso con i propri fornitori tecnologici: nel caso di manroland, il rapporto è ormai storico e consolidato. “Una relazione consolidata in decenni – afferma Emanuele Bona –. È il nostro fornitore di tecnologia di stampa offset: oltre naturalmente alla qualità dei sistemi di stampa, ciò che apprezziamo in manroland è il supporto che ci offrono nel definire la progettazione delle configurazioni e nell’assistenza post-vendita”.

Un servizio che Vincenzo Bona cura con grande attenzione è anche la manutenzione preventiva, definita in stretta sinergia con il team tecnico di manroland. “Abbiamo attivato accordi specifici che ci permettono di prevenire i fermi macchina non programmati, aspetto che per noi, che lavoriamo su cicli continui, è fondamentale. La qualità dell’assistenza è un punto di forza di manroland Italia: ci segue con precisione, tempestività e visione di lungo periodo”.

Mercato e visione per il futuro

All’interno del dibattito sul rapporto tra libro stampato e digitale, Vincenzo Bona mantiene una posizione molto chiara: non c’è competizione tra i due mondi, ma complementarità. L’azienda sostiene attivamente l’Osservatorio Carta, Penna e Digitale, convinta che sia fondamentale trovare un equilibrio nella dieta mediatica di ciascuno. “Crediamo che il libro cartaceo abbia ancora moltissimo da dire – afferma Emanuele Bona – e che il suo valore emerga proprio quando è parte di un ecosistema informativo ben bilanciato. Carta e digitale non si escludono, si integrano. L’importante è scegliere lo strumento più adatto per ciascun tipo di fruizione e contesto”.

Una strategia, quella messa in atto dalla direzione di Vincenzo Bona basata su integrazione, sostenibilità, innovazione e cultura industriale che ha decretato i successi ottenuti fino a oggi dall’azienda e che guarda con determinazione al futuro del libro stampato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce