Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Economia degli intermediari finanziari


A

B mercati mobiliari, mercati creditizi e mercati monetari

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

C azioni ed obbligazioni

D Borsa ed indici

Nei mercati creditizi che tipi di strumenti finanziari troviamo

2.

Paragrafo di riferimento – Il sistema finanziario

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Solamente mutui

A Strumenti finanziari privi del requisito di trasferibilità e di negoziabilità; strumenti personalizzati

B Strumenti finanziari trasferibili e negoziabili;Strumenti finanziari standardizzati

C Strumenti finanziari trasferibili e privi del requisito di negoziabilità;Strumenti finanziari standardizzati

D Nei mercati mobiliari che tipi di strumenti finanziari troviamo

3.

Paragrafo di riferimento – Il sistema finanziario

Esclusivamente azioni

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A Strumenti finanziari privi del requisito di trasferibilità e di negoziabilità; strumenti personalizzati

B Strumenti finanziari trasferibili e negoziabili;Strumenti finanziari standardizzati

C Strumenti finanziari trasferibili e privi del requisito di negoziabilità;Strumenti finanziari standardizzati

D Che funzione svolge il mercato primario

4.

Paragrafo di riferimento – Il sistema finanziario

Finanziamento

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

A Liquidità

B Informativo

C Di intermediazione

D Che funzione svolge il mercato secondario

5.

Paragrafo di riferimento – Il sistema finanziario

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Finanziamento

A Liquidità

B Informativo

C Di intermediazione

D Cosa si intende per valore di liquidazione

6.

Paragrafo di riferimento – Il sistema finanziario

Microcredito

per le aziende

 

Rapporto tra il prezzo di un’azione e l’utile generato dalla stessa azione

A

B Valore netto della società secondo il bilancio di esercizio

C Valore di un’azienda che vende i propri cespiti attivi, al netto delle passività esistenti

D Valore basato sul fair value delle attività e delle passività

Dato un titolo che si attende paghi un dividendo annuo di €3 da qui all’infinito viene scambiato a €100, quale sarà la

7. previsionedel mercato circa la crescita dei dividendi se il tasso di attualizzazione coerente con il rischio dell’investimento è del

12%

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle azioni

0.09

%

A 12

%

B 14

%

Prestito personale

Delibera veloce

 

C 9

%

D Se un’azienda sceglie di pagare un dividendo inferiore degli utili e di reinvestire la parte rimanente, il prezzo delle azioni…

8.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle azioni

Aumenta

A Diminuisce

B non muta

C non è possibile stabilirlo

D Da cosa è dato il payout ratio

9.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle azioni

Rapporto fra dividendo e utile per azione (EPS)

A 1- ROE

B 1-

Plowback Ratio

C EPS/capitale netto per azione

D Da cosa è dato il Tasso di ritenzione degli utili

10.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle azioni

Rapporto fra dividendo e utile per azione (EPS)

A 1-

Plowback Ratio

B 1- Payout Ratio

C EPS/capitale netto per azione

D Ripeti

Cosa sono le growth stock:

Paragrafo di riferimento – Legame tra prezzo e EPS

azioni il cui rendimento per l’investitore deriva prevalentemente da capital gain

A

B azioni il cui rendimento per l’investitore deriva prevalentemente dai dividendi

C titoli obbligazionari

D azioni con dividendi più alti della norma

Cosa sono le income stock:

2.

Paragrafo di riferimento – Legame tra prezzo e EPS

azioni il cui rendimento per l’investitore deriva prevalentemente da capital gain

A azioni il cui rendimento per l’investitore deriva prevalentemente dai dividendi

B titoli obbligazionari

C azioni con dividendi particolarmente bassi

D Quale di queste risposte è errata:

3.

Paragrafo di riferimento – Legame tra prezzo e EPS

il FCF può essere negativo anche in caso di imprese redditizie

A il FCF può essere negativo in caso di imprese che operano in settori altamente competitivi

B il FCF non può essere negativo in caso di imprese credditizie

C il FCF è il contante che l’impresa può distribuire agli investitori dopo aver realizzato tutti gli investimenti necessari alla propria crescita

D Cosa si intende per il principio del comparabile:

4.

Paragrafo di riferimento – La valutazione dell’impresa

metodo che permette di valutare il terminal value di un’azienda basondosi su imprese simili

A metodo che permette di confrontare imprese operanti nello stesso settore

B metodo che permette di confrontare indici azionari di imprese dello stesso settore

C metodo che permette di confrontare indici azionari di imprese operanti in settori diversi

D Se l’EPS di un’azienda è pari a 0, quale sarà il suo rapporto prezzo-utili:

5.

Paragrafo di riferimento – La valutazione dell’impresa

zero

A uno

B 2

C infinito

D Cosa si intende per il principio del comparabile:

6.

Paragrafo di riferimento – La valutazione dell’impresa

rapporto tra il prezzo di un’azione e l’utile generato dalla stessa azione

A

B valore netto della società secondo il bilancio di esercizio

C valore di un’azienda che vende i propri cespiti attivi, al netto delle passività esistenti

D valore basato sul fair value delle attività e delle passività

Un alto rapporto prezzo-utili indica un basso rendimento atteso:

7.

Paragrafo di riferimento – La valutazione dell’impresa

assolutamente no

A assolutamente sì

B talvolta

C dipende dal settore di appartenenza

D L’azione IBM ha un prezzo corrente di euro 12.58. Il dividendo atteso per il prossimo anno è di euro 0.64 per azione, con unrapporto

8. di distribuzione pari all’80%. Il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti è pari al 10%. A quanto è uguale il ROE:

Paragrafo di riferimento – Esercitazione

24

,55%

A 10

%

B 5.25

%

C 8.90

%

D L’azione IBM ha un prezzo corrente di euro 12.58. Il dividendo atteso per il prossimo anno è di euro 0.64 per azione, con unrapporto

9. di distribuzione pari all’80%. Il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti è pari al 10%. A quanto è uguale G:

Paragrafo di riferimento – Esercitazione

24

,55%

A 10

%

B 4

,91%

C 8.90

%

D L’azione IBM ha un prezzo corrente di euro 12.58. Il dividendo atteso per il prossimo anno è di euro 0.64 per azione, con

10.

unrapporto di distribuzione pari all’80%. Il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti è pari al 10%. A quanto è uguale IL vaoc:

Paragrafo di riferimento – Esercitazione

4

,

91

A 1000

%

B 0

,

91

C 890.00

%

D

. Nel caso di interesse composto..

Paragrafo di riferimento – I tassi di interesse

gli interessi maturati ogni anno sono reinvestiti al fine di ottenere più interessi nel periodo successivo.

A

B l’interesse è calcolato soltanto sull’investimento iniziale.

C Più a lungo sono investiti i fondi, minori sono i vantaggi dell’interesse

D gli interessi maturati ogni due anni sono reinvestiti al fine di ottenere più interessi nel periodo successivo.

Nel caso di interesse semplice…

2.

Paragrafo di riferimento – I tassi di interesse

gli interessi maturati ogni anno sono reinvestiti al fine di ottenere più interessi nel periodo successivo.

A l’interesse è calcolato soltanto sull’investimento iniziale.

B Più a lungo sono investiti i fondi, maggiori sono i vantaggi dell’interesse

C gli interessi maturati ogni due anni sono reinvestiti al fine di ottenere un capitale maggiore

D Se il tasso di interesse nominale sulle obbligazioni statali a un anno è 5,9% e il tasso di inflazione è 3,3%, qual è il tasso

3. diinteresse reale

Paragrafo di riferimento – I tassi di interesse

4

%

A 10

%

B 2.50

%

C 8

%

D E’ possibile utilizzare il concetto di valore attuale per la valutazione delle obbligazioni

4.

Paragrafo di riferimento – Le obbligazioni

sì

A no

B Solo in caso di obbligazioni con cedola

C Solo in caso di obbligazioni senza cedola

D All’aumento dei tassi, il valore dell’obbligazione diminuisce

5.

Paragrafo di riferimento – Le obbligazioni

FALSE

A TRUE

B Dipende dal tipo dell’obbligazione

C Dipende dalla durata

D Quale delle seguenti affermazioni è vera

6.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle obbligazioni

Ceteris paribus, maggiore è la cedola, più sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

A

B La durata non influenza il prezzo delle obbligazioni

C Ceteris paribus, più lunga è la scadenza, più sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

D Ceteris paribus,più breve è la scadenza, più sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

Quale delle seguenti affermazioni è vera

7.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle obbligazioni

Ceteris paribus, maggiore è la cedola, più sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

A Ceteris paribus, maggiore è la cedola, meno sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

B Ceteris paribus, più lunga è la scadenza, meno sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

C Ceteris paribus,più breve è la scadenza, più sensibile è il prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse.

D Cosa sono le obbligazioni plain vanilla

8.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle obbligazioni

Le obbligazioni ordinarie

A Le obbligazioni privilegiate

B Le obbligazioni subordinate

C Le obbligazioni con warrant

D Le obbligazioni subordinate…

9.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle obbligazioni

hanno un minore rischio

A hanno un rendimento maggiore

B hanno un rendimento minore

C il rimborso di capitale e il pagamento degli interessi avvengono prima di tutti gli altri creditori

D I titoli di Stato italiani differiscono in termini di:

10.

Paragrafo di riferimento – La valutazione delle obbligazioni

rendimento e scadenza

A rendimento e cedola

B rendimento, scadenza e pagamento degli interessi

C rendimento e pagamento degli interessi

D

Da cosa viene misurato il rischio:

Paragrafo di riferimento – Misura del rischio

varianza e SQM

A

B solo varianza

C solo SQM

D valore atteso

Ma come si calcola il tasso di rendimento di un portafoglio:

2.

Paragrafo di riferimento – Misura del r





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%