Contabilità

Buste paga

 

Il CIHEAM Bari alla Ukraine Recovery Conference 2025: firmato accordo operativo per rilanciare l’agroalimentare nella regione di Odesa | Ilikepuglia.it


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il CIHEAM Bari ha partecipato alla Ukraine Recovery Conference 2025 (URC2025), avviata il 10 luglio a Roma e co-organizzata dai Governi italiano e ucraino. L’evento -principale appuntamento internazionale dedicato alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione dell’Ucraina- ha visto la presenza di oltre 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali, imprese, autorità locali, società civile.

In questo contesto di rilievo, il CIHEAM Bari ha annunciato la firma dell’accordo operativo che sancisce l’avvio delle attività sul campo del progetto di cooperazione per la riattivazione e lo sviluppo del comparto agroalimentare nella regione di Odesa, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto sarà implementato in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ucraino e con il governo regionale di Odesa.

L’accordo prevede l’avvio del Progetto Pro.UKR, che mira a rafforzare il tessuto economico rurale, sostenendo i piccoli e medi produttori agricoli: saranno promosse la creazione di cooperative, l’accesso a moderne attrezzature agricole, percorsi di formazione tecnica e servizi di consulenza specializzata.

Secondo il ministro delle Politiche Agrarie e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Vitalii Koval, la promozione della cooperazione rappresenta una priorità strategica. In Italia, una quota rilevante del settore agricolo è organizzata in forma cooperativa, mentre in Ucraina sono presenti numerose cooperative agricole che necessitano di un nuovo impulso per diventare più competitive ed efficaci.

Il CIHEAM Bari, presente alla URC2025 con una delegazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della firma dell’accordo operativo come un passo concreto verso la ricostruzione del comparto agroalimentare in una regione strategica come Odesa.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il progetto si inserisce pienamente nella cornice tematica della Conferenza, che pone al centro il rilancio delle economie locali, la coesione territoriale e l’allineamento alle riforme del processo di adesione all’Unione Europea. Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla dimensione culturale e alla tutela del patrimonio nelle aree colpite dal conflitto.

 

 

 

 

 

 

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

 

Il CIHEAM Bari ha partecipato alla Ukraine Recovery Conference 2025 (URC2025), avviata il 10 luglio a Roma e co-organizzata dai Governi italiano e ucraino. L’evento -principale appuntamento internazionale dedicato alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione dell’Ucraina- ha visto la presenza di oltre 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali, imprese, autorità locali, società civile.

In questo contesto di rilievo, il CIHEAM Bari ha annunciato la firma dell’accordo operativo che sancisce l’avvio delle attività sul campo del progetto di cooperazione per la riattivazione e lo sviluppo del comparto agroalimentare nella regione di Odesa, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto sarà implementato in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ucraino e con il governo regionale di Odesa.

L’accordo prevede l’avvio del Progetto Pro.UKR, che mira a rafforzare il tessuto economico rurale, sostenendo i piccoli e medi produttori agricoli: saranno promosse la creazione di cooperative, l’accesso a moderne attrezzature agricole, percorsi di formazione tecnica e servizi di consulenza specializzata.

Secondo il ministro delle Politiche Agrarie e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Vitalii Koval, la promozione della cooperazione rappresenta una priorità strategica. In Italia, una quota rilevante del settore agricolo è organizzata in forma cooperativa, mentre in Ucraina sono presenti numerose cooperative agricole che necessitano di un nuovo impulso per diventare più competitive ed efficaci.

Il CIHEAM Bari, presente alla URC2025 con una delegazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della firma dell’accordo operativo come un passo concreto verso la ricostruzione del comparto agroalimentare in una regione strategica come Odesa.

Il progetto si inserisce pienamente nella cornice tematica della Conferenza, che pone al centro il rilancio delle economie locali, la coesione territoriale e l’allineamento alle riforme del processo di adesione all’Unione Europea. Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla dimensione culturale e alla tutela del patrimonio nelle aree colpite dal conflitto.

Il CIHEAM Bari ha partecipato alla Ukraine Recovery Conference 2025 (URC2025), avviata il 10 luglio a Roma e co-organizzata dai Governi italiano e ucraino. L’evento -principale appuntamento internazionale dedicato alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione dell’Ucraina- ha visto la presenza di oltre 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali, imprese, autorità locali, società civile.

In questo contesto di rilievo, il CIHEAM Bari ha annunciato la firma dell’accordo operativo che sancisce l’avvio delle attività sul campo del progetto di cooperazione per la riattivazione e lo sviluppo del comparto agroalimentare nella regione di Odesa, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto sarà implementato in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ucraino e con il governo regionale di Odesa.

L’accordo prevede l’avvio del Progetto Pro.UKR, che mira a rafforzare il tessuto economico rurale, sostenendo i piccoli e medi produttori agricoli: saranno promosse la creazione di cooperative, l’accesso a moderne attrezzature agricole, percorsi di formazione tecnica e servizi di consulenza specializzata.

Secondo il ministro delle Politiche Agrarie e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Vitalii Koval, la promozione della cooperazione rappresenta una priorità strategica. In Italia, una quota rilevante del settore agricolo è organizzata in forma cooperativa, mentre in Ucraina sono presenti numerose cooperative agricole che necessitano di un nuovo impulso per diventare più competitive ed efficaci.

Il CIHEAM Bari, presente alla URC2025 con una delegazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della firma dell’accordo operativo come un passo concreto verso la ricostruzione del comparto agroalimentare in una regione strategica come Odesa.

Il progetto si inserisce pienamente nella cornice tematica della Conferenza, che pone al centro il rilancio delle economie locali, la coesione territoriale e l’allineamento alle riforme del processo di adesione all’Unione Europea. Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla dimensione culturale e alla tutela del patrimonio nelle aree colpite dal conflitto.

Il CIHEAM Bari ha partecipato alla Ukraine Recovery Conference 2025 (URC2025), avviata il 10 luglio a Roma e co-organizzata dai Governi italiano e ucraino. L’evento -principale appuntamento internazionale dedicato alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione dell’Ucraina- ha visto la presenza di oltre 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali, imprese, autorità locali, società civile.

In questo contesto di rilievo, il CIHEAM Bari ha annunciato la firma dell’accordo operativo che sancisce l’avvio delle attività sul campo del progetto di cooperazione per la riattivazione e lo sviluppo del comparto agroalimentare nella regione di Odesa, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto sarà implementato in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ucraino e con il governo regionale di Odesa.

L’accordo prevede l’avvio del Progetto Pro.UKR, che mira a rafforzare il tessuto economico rurale, sostenendo i piccoli e medi produttori agricoli: saranno promosse la creazione di cooperative, l’accesso a moderne attrezzature agricole, percorsi di formazione tecnica e servizi di consulenza specializzata.

Secondo il ministro delle Politiche Agrarie e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Vitalii Koval, la promozione della cooperazione rappresenta una priorità strategica. In Italia, una quota rilevante del settore agricolo è organizzata in forma cooperativa, mentre in Ucraina sono presenti numerose cooperative agricole che necessitano di un nuovo impulso per diventare più competitive ed efficaci.

Il CIHEAM Bari, presente alla URC2025 con una delegazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della firma dell’accordo operativo come un passo concreto verso la ricostruzione del comparto agroalimentare in una regione strategica come Odesa.

Il progetto si inserisce pienamente nella cornice tematica della Conferenza, che pone al centro il rilancio delle economie locali, la coesione territoriale e l’allineamento alle riforme del processo di adesione all’Unione Europea. Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla dimensione culturale e alla tutela del patrimonio nelle aree colpite dal conflitto.

Il CIHEAM Bari ha partecipato alla Ukraine Recovery Conference 2025 (URC2025), avviata il 10 luglio a Roma e co-organizzata dai Governi italiano e ucraino. L’evento -principale appuntamento internazionale dedicato alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione dell’Ucraina- ha visto la presenza di oltre 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali, imprese, autorità locali, società civile.

In questo contesto di rilievo, il CIHEAM Bari ha annunciato la firma dell’accordo operativo che sancisce l’avvio delle attività sul campo del progetto di cooperazione per la riattivazione e lo sviluppo del comparto agroalimentare nella regione di Odesa, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto sarà implementato in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ucraino e con il governo regionale di Odesa.

L’accordo prevede l’avvio del Progetto Pro.UKR, che mira a rafforzare il tessuto economico rurale, sostenendo i piccoli e medi produttori agricoli: saranno promosse la creazione di cooperative, l’accesso a moderne attrezzature agricole, percorsi di formazione tecnica e servizi di consulenza specializzata.

Secondo il ministro delle Politiche Agrarie e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Vitalii Koval, la promozione della cooperazione rappresenta una priorità strategica. In Italia, una quota rilevante del settore agricolo è organizzata in forma cooperativa, mentre in Ucraina sono presenti numerose cooperative agricole che necessitano di un nuovo impulso per diventare più competitive ed efficaci.

Il CIHEAM Bari, presente alla URC2025 con una delegazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della firma dell’accordo operativo come un passo concreto verso la ricostruzione del comparto agroalimentare in una regione strategica come Odesa.

Il progetto si inserisce pienamente nella cornice tematica della Conferenza, che pone al centro il rilancio delle economie locali, la coesione territoriale e l’allineamento alle riforme del processo di adesione all’Unione Europea. Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla dimensione culturale e alla tutela del patrimonio nelle aree colpite dal conflitto.

Il CIHEAM Bari alla Ukraine Recovery Conference 2025: firmato accordo operativo per rilanciare l’agroalimentare nella regione di Odesa

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese