Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Fondi monetari del 2025: quali sono i migliori


I fondi monetari si presentano come un’alternativa sicura e liquida per proteggere e accumulare patrimonio: investendo in attività a breve termine, offrono stabilità e la possibilità di ottenere rendimenti moderati.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Secondo l’IMMFA, l’associazione europea dedicata ai fondi monetari istituzionali, i patrimoni sono passati da circa 40 miliardi di euro nel 2000 a 1.210 miliardi di euro a fine giugno 2025, a uso quasi esclusivo di investitori istituzionali.

In questo articolo verranno esplorati i migliori fondi monetari, evidenziando le loro caratteristiche e prestazioni per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate.

DEGIRO

Prodotti offerti

ETF, Fondi di Investimento, Futures, Azioni, Titoli di Stato, Commodities, Opzioni

Microcredito

per le aziende

 

Visita

Fineco

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Fondi di Investimento, Futures, Commodities, ETF, Opzioni, CFD, Forex, Piano d’Accumulo del Capitale

Tipo di broker

Market Maker

Visita

Migliori fondi monetari per investire dall’Italia

Se cerchi una forma di investimento con bassa volatilità, costi contenuti e una redditività ragionevole, i fondi monetari possono essere un’opzione interessante. Di seguito, ti mostriamo un confronto tra alcuni dei migliori fondi monetari in euro.

Nome ISIN Redditività a 1 anno Redditività a 3 anni TER Rapporto di Sharpe a 3 anni Volatilità a 3 anni
Groupama Trésorerie IC FR0000989626 3,18% 2,98% 0,07% 3,41 0,42%
Candriam Monétaire SICAV V C FR0013113222 3,22% 3,02% 0,10% 4,97 0,40%
AXA Court Terme AD FR0000288946 3,10% 2,90% 0,13% 2,96 0,40%
Groupama Entreprises NC FR0010288316 2,97% 2,81% 0,30% 1,11 0,39%
Amundi Euro Liquidity-Rated SRI DP FR0011176635 2,93% 2,70% 0,19% -1,10 0,40 %

Che cos’è un fondo monetario?

Un fondo monetario, noto anche come fondo di mercato monetario, è un tipo di fondo di investimento che si concentra sull’investimento in strumenti del mercato monetario a breve termine, come buoni del tesoro, certificati di deposito e carta commerciale.

Questi fondi sono progettati per offrire un’alta liquidità e un basso rischio, fornendo agli investitori un’opzione relativamente sicura per parcheggiare il loro denaro mentre ottengono un rendimento modesto.

Caratteristiche principali:

  • Alta liquidità: puoi ritirare il tuo denaro in qualsiasi momento senza penalizzazioni significative.

  • Basso rischio: investono in debito a breve termine di emittenti di alta qualità, riducendo il rischio di perdite.

  • Rendimenti modesti: offrono stabilità, anche se con minore redditività, ideale per profili conservatori.

  • Diversificazione: investono in diversi strumenti del mercato monetario, distribuendo il rischio.

  • Stabilità patrimoniale: proteggono e fanno crescere il capitale in modo costante nel tempo.

I fondi monetari sono accessibili anche attraverso piani di accumulo (PAC), consentendo di investire piccole somme in modo ricorrente. Questo approccio riduce il rischio legato alla tempistica di ingresso e consente una gestione flessibile della liquidità.

Come scegliere un buon fondo monetario?

Al momento di scegliere un fondo monetario, è fondamentale valutare una serie di fattori per assicurarti che si adatti ai tuoi obiettivi finanziari e al tuo profilo di rischio. Ecco i più importanti:

  • 🔁 Rendimento storico: controlla come si è evoluto il fondo in passato. Anche se questi fondi offrono rendimenti moderati, l’ideale è che siano coerenti e stabili nel tempo.

  • 💸 Commissioni e costi: analizza tutte le tariffe, gestione, sottoscrizione o rimborso. Delle commissioni elevate possono erodere una buona parte del tuo rendimento.

  • 💧 Liquidità: verifica se potrai ritirare facilmente il tuo denaro. È importante che non ci siano penalizzazioni e che l’accesso sia rapido se necessario.

  • 📊 Qualità creditizia: assicurati che il fondo investa in attività con buon rating creditizio, il che riduce il rischio di insolvenze e offre maggiore tranquillità.

  • 🧺 Diversificazione del portafoglio: un fondo che distribuisce il suo investimento tra vari emittenti ti protegge da rischi specifici e offre maggiore solidità.
  • 👤 Gestore del fondo: controlla l’esperienza e la reputazione del team di gestione. Un buon track record offre fiducia e una gestione più professionale.
  • 📦 Dimensione del fondo: i fondi più grandi tendono a offrire maggiore stabilità, anche se a volte possono essere meno agili di fronte ai cambiamenti del mercato.

  • Rating del fondo: consulta le valutazioni fornite da agenzie indipendenti. Ti aiuteranno ad avere una visione più obiettiva del livello di rischio.

  • 📉 Contesto di mercato: non dimenticare l’ambiente economico: i tassi di interesse e l’inflazione influenzano direttamente questo tipo di fondi.

Di seguito ti proponiamo una lista di alcuni tra i migliori fondi monetari.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Groupama Trésorerie IC

Groupama Trésorerie IC è un fondo che offre una soluzione di investimento a breve termine, principalmente in euro. Questo fondo ha come obiettivo fornire un’alta liquidità e stabilità del capitale, investendo in strumenti di debito di alta qualità creditizia con scadenze a breve termine.

Caratteristiche del fondo Definizione
🏷️ Nome del fondo Groupama Trésorerie IC
🆔 ISIN / Classe FR0000989626 / Classe IC
📊 Rendimento (1 anno)
📊 Rendimento (3 anni)
3,05%
3,04%
📈 Rapporto di Sharpe 0,09
🔀 Volatilità 0,57 %
💸 TER 0,08 % annuo
🧭 Orizzonte raccomandato Breve termine

Ideale per investitori che cercano:

  • Una gestione prudente della loro tesoreria

  • Capacità di offrire rendimenti costanti nel tempo

  • Un approccio conservativo.

Il fondo è gestito da un team esperto che utilizza una strategia attiva per adattarsi alle fluttuazioni del mercato e ottimizzare la redditività.

Il portafoglio è composto da una diversità di strumenti, inclusi titoli di stato, carta commerciale e depositi a breve termine, garantendo così una diversificazione adeguata e un rischio controllato.

Il suo storico di rendimento dimostra una solida capacità di preservare il capitale e fornire liquidità.

Candriam Monétaire SICAV V C

Candriam Monétaire SICAV V C si concentra sulla preservazione del capitale e della liquidità, investendo principalmente in strumenti del mercato monetario e del debito a breve termine denominati in euro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Caratteristiche del fondo Definizione
🏷️ Nome del fondo Candriam Monétaire SICAV V C
🆔 ISIN / Classe FR0013113222 / Classe V C
📊 Rendimento (1 anno)
📊 Rendimento (3 anni)
2,82%
2,81%
📈 Rapporto di Sharpe 4,97
🔀 Volatilità 0,54 %
💸 TER 0,35% annuo
🧭 Orizzonte raccomandato Breve termine

Investendo in emissioni di alta qualità creditizia con un’esposizione minima al rischio, il che lo rende adatto per investitori conservatori che cercano stabilità e liquidità immediata.

Inoltre, questo fondo si caratterizza per una gestione attiva e prudente. La strategia di investimento si concentra nel mantenere un profilo di rischio molto basso, cercando di generare rendimenti modesti ma costanti, adeguati per ambienti di tassi di interesse bassi.

AXA Court Terme Ac

Il fondo AXA Court Terme AC si specializza nel fornire agli investitori una soluzione di investimento a breve termine con alta liquidità e stabilità del capitale.

Caratteristiche del fondo Definizione
🏷️ Nome del fondo AXA Court Terme AD
🆔 ISIN / Classe FR0000288946 / Classe AC
📊 Rendimento (1 anno)
📊 Rendimento (3 anni)
3,10%
2,90%
📈 Rapporto di Sharpe 2,96
🔀 Volatilità 0,40 %
💸 TER 0,13% annuo
🧭 Orizzonte raccomandato Breve termine

Investendo principalmente in strumenti del mercato monetario e debito a breve termine di alta qualità, questo fondo cerca di offrire rendimenti stabili in ambienti di bassa volatilità.

È adatto per quegli investitori che necessitano di accesso rapido ai loro fondi e apprezzano la sicurezza del capitale.

La gestione attiva del fondo consente un’adattamento costante alle condizioni di mercato in evoluzione, con un focus sulla preservazione del capitale e la massimizzazione della liquidità.

Qui puoi vedere il suo storico di rendimento, che riflette una solida capacità di gestire efficacemente la tesoreria a breve termine, rendendo questo fondo un’opzione sicura e affidabile.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Questo fondo si caratterizza per:

  • Attenta selezione degli attivi

  • Obbligazioni governative e societarie di alta qualità

  • Depositi a breve termine e carta commerciale

Groupama Entreprises NC

Groupama Entreprises NC è un fondo progettato per fornire soluzioni di investimento a breve termine specificamente orientate alle imprese.

Caratteristiche del fondo Definizione
🏷️ Nome del fondo Groupama Entreprises NC
🆔 ISIN / Classe FR0010288316 / Classe NC
📊 Redditività (1 anno)
📊 Redditività (3 anni)
2,97%
2,81%
📈 Rapporto di Sharpe 1,11
🔀 Volatilità 0,39%
💸 TER 0,30% annuo
🧭 Orizzonte raccomandato Breve termine

Investe in una varietà di strumenti del mercato monetario e di debito a breve termine di alta qualità creditizia, cercando di offrire una gestione efficiente della tesoreria aziendale. La priorità del fondo è la sicurezza del capitale e l’alta liquidità, permettendo alle aziende di accedere ai loro fondi con facilità quando necessario.

Si applica una strategia attiva e prudente, focalizzandosi sulla preservazione del capitale e sull’ottenimento di rendimenti modesti ma costanti.

La diversificazione del portafoglio in una ampia gamma di strumenti di alta qualità minimizza il rischio e massimizza la stabilità.

Questo fondo è ideale per le aziende che cercano una gestione affidabile dei loro attivi liquidi, combinando sicurezza, liquidità e una gestione professionale esperta.

Amundi Euro Liquidity-Rated SRI DP

Il Amundi Euro Liquidity-Rated SRI DP è un fondo monetario che non solo si concentra sulla sicurezza e la liquidità, ma anche sull’investimento socialmente responsabile (SRI).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Caratteristiche del fondo Definizione
🏷️ Nome del fondo Amundi Euro Liquidity-Rated SRI DP
🆔 ISIN / Classe FR0011176635 / Classe E C
📊 Rendimento (1 anno)
📊 Rendimento (3 anni)
2,93
2,70
📈 Rapporto di Sharpe -1,10
🔀 Volatilità 0,40 %
💸 TER 0,19% annuo
🧭 Orizzonte raccomandato Breve termine

Questo fondo investe in strumenti del mercato monetario a breve termine, di alta qualità creditizia, e segue criteri di sostenibilità rigorosi, il che lo rende ideale per gli investitori che cercano di combinare stabilità finanziaria con responsabilità sociale.

È gestito da un team specializzato che effettua un’analisi approfondita degli emittenti per garantire la qualità e la sostenibilità degli investimenti. La strategia del fondo si basa sul mantenimento di un portafoglio diversificato di attivi ad alta liquidità, che consente agli investitori di accedere al loro denaro quando ne hanno bisogno senza compromettere la sicurezza del capitale.

Inoltre, l’impegno per l’investimento responsabile aggiunge un ulteriore livello di diligenza ed etica nella gestione del fondo.

Vantaggi e svantaggi di investire in fondi monetari

I fondi monetari hanno una serie di vantaggi e svantaggi, tra cui spiccano:

Pro

  • Alta liquidità: è una delle sue caratteristiche più interessanti, poiché permette un accesso rapido e facile al denaro, ideale per esigenze a breve termine.
  • Basso rischio di perdita di capitale: investendo in strumenti sicuri e di alta qualità, i fondi monetari garantiscono la preservazione del capitale.
  • Diversificazione degli investimenti a breve termine: i fondi monetari aiutano a minimizzare i rischi specifici non dipendendo da un solo tipo di investimento.
  • Stabilità nel valore patrimoniale netto: la volatilità del fondo monetario non è elevata, in modo che garantisce la stabilità del suo valore patrimoniale netto.
  • Gestione del flusso di cassa: è uno strumento eccellente per gestire il flusso di cassa grazie all’alta liquidità.

Contro

  • Bassi rendimenti: generalmente, offrono rendimenti più bassi rispetto ad altri tipi di fondi di investimento, il che potrebbe non essere sufficiente per superare l’inflazione a lungo termine. Inoltre, non superano solitamente il livello di inflazione, quindi la loro detenzione a lungo termine può comportare una perdita di potere d’acquisto.
  • Impatto di commissioni e tariffe: Se non si sceglie il fondo monetario adeguato, le sue commissioni e tariffe possono ridurre significativamente la redditività netta.
  • Impatto delle condizioni di mercato: in ambienti di bassi tassi di interesse, i rendimenti dei fondi monetari tendono ad essere molto ridotti.

Redditività dei fondi monetari

La redditività dei fondi monetari dipende principalmente dai tassi di interesse vigenti e dall’ambiente macroeconomico. Investendo in strumenti a breve termine, questi fondi riflettono le politiche monetarie della banca centrale, il che significa che in periodi di tassi bassi, i rendimenti saranno moderati, mentre in contesti di aumento dei tassi si potranno osservare lievi miglioramenti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Inoltre, la qualità creditizia degli attivi e la gestione del fondo influenzano il risultato finale, garantendo stabilità e liquidità, ma senza la volatilità che si osserva in investimenti a maggior rischio.

Storicamente, la redditività di questi fondi tende a situarsi in un intervallo dall’1% al 3% annuo, privilegiando la preservazione del capitale rispetto all’ottenimento di alti rendimenti.

Con la recente tendenza al rialzo dei tassi di interesse, alcuni fondi hanno mostrato un miglioramento nei loro rendimenti, sebbene il principale vantaggio rimanga la sicurezza e l’alta liquidità che offrono agli investitori.

Conviene investire in fondi monetari?

Nel 2025, i fondi monetari continuano a rappresentare una soluzione interessante per chi cerca investimenti sicuri a breve termine, grazie alla loro elevata liquidità e al basso rischio. Investendo in strumenti di alta qualità creditizia e con scadenze brevi, come buoni del tesoro o depositi a termine, offrono una valida alternativa per gestire la tesoreria e proteggere il capitale.

Questi fondi sono particolarmente apprezzati da investitori conservatori e aziende, poiché uniscono stabilità e accesso immediato alle risorse. Esempi come il Groupama Trésorerie IC hanno dimostrato solidità nella preservazione del capitale, anche in contesti economici complessi.

Sebbene i fondi monetari siano considerati sicuri, non sono del tutto privi di rischi: variazioni nei tassi di interesse, condizioni macroeconomiche avverse o problemi di liquidità possono incidere sui rendimenti, generalmente modesti ma costanti.

Le autorità di regolamentazione, come la CONSOB, ne garantiscono trasparenza e tutela per l’investitore. Pur non offrendo performance elevate, la loro funzione principale resta quella di preservare il valore nel tempo, soprattutto in periodi di incertezza.

Alternative ai fondi monetari

Come abbiamo già detto, i fondi monetari offrono sicurezza e liquidità, ma non sempre rappresentano la soluzione ideale, specialmente quando si cerca una redditività superiore o una protezione reale dall’inflazione. Per questo esistono valide alternative che, pur mantenendo un profilo di rischio contenuto, possono rispondere meglio a determinati obiettivi finanziari.

Tra le alternative più diffuse troviamo:

  • Conti deposito vincolati: garantiscono un tasso fisso per un certo periodo, ma limitano la disponibilità immediata del capitale.
  • Obbligazioni a breve scadenza: offrono rendimenti leggermente superiori, con una durata limitata e un rischio relativamente basso.
  • ETF obbligazionari short term: replicano panieri di titoli di Stato o corporate con scadenze brevi, combinando liquidità e diversificazione.

  • Fondi obbligazionari ultra-breve termine: simili ai fondi monetari, ma con una maggiore esposizione a rendimenti variabili e un rischio leggermente superiore.

  • Conti remunerati: alcune piattaforme offrono conti con interessi giornalieri o mensili, che possono rappresentare una forma di parcheggio alternativo della liquidità.
  • Strumenti come i fondi monetari tendono a sottoperformare in ambienti inflazionistici prolungati. In questi casi, strumenti con un tasso d’interesse reale positivo, come i titoli indicizzati, potrebbero risultare più efficaci.

Infine, per investitori più esperti o con orizzonti leggermente più lunghi, un’esposizione parziale a fondi bilanciati difensivi può offrire una via intermedia tra sicurezza e rendimento. Ogni alternativa va valutata in base a orizzonte temporale, rischio tollerato e obiettivi di rendimento.

Quale asset sceglieresti? Scopri l’offerta di questi broker:

DEGIRO

broker image

Fineco

broker image

FAQ

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.