Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

ENGIM – Coordinatore/trice progetto – Albania – Info cooperazione


ENGIM ETS sta selezionando un/a Coordinatore/trice progetto da inserire nella sua operatività in Albania. Durata 12 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 16/06/2025

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

CHI SIAMO

ENGIM (www.engim.org) è un’ONG italiana che opera in 16 Paesi nel mondo, realizzando progetti di cooperazione internazionale. In Italia, ENGIM è accreditata per la formazione obbligatoria, la formazione continua, l’istruzione superiore, l’orientamento e i servizi per il lavoro, attraverso 30 centri educativi frequentati da oltre 8.000 studenti in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.

ENGIM è attiva in Albania dal 1995, promuovendo iniziative per lo sviluppo della formazione professionale, il supporto all’imprenditoria giovanile e l’inclusione socio-lavorativa dei gruppi più vulnerabili.

IL PROGETTO

Il progetto SkillALB si realizza nelle regioni albanesi di Tirana, Berat, Fier, Korça, Scutari e Lezha attraverso un partenariato misto di istituzioni pubbliche, OSC locali ed organizzazioni di rappresentanza dell’imprenditoria. L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare una crescita economica duratura ed inclusiva, basata su un’occupazione piena e produttiva per i giovani albanesi, che, grazie al progetto, migliorano la propria occupabilità in termini di competenze professionali, digitali, imprenditoriali e life skills.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’iniziativa si sviluppa lungo tre ambiti:

  • il rafforzamento del sistema di IFP nella sua capacità di innovazione digitale, inclusione sociale e risposta ai fabbisogni reali del mercato del lavoro attraverso investimenti in attrezzature, aggiornamento formativo dei docenti ed organizzazione di skills competition per la valorizzazione della IFP.
  • lo sviluppo di buone pratiche per l’orientamento alla carriera nella scelta della scuola secondaria e nella transizione-scuola lavoro, anche tramite l’erogazione di borse di tirocinio e per il lavoro autonomo.
  • l’offerta di servizi formativi e di sostegno finanziario per l’avvio di imprese innovative guidate da giovani, attraverso percorsi di formazione, incubazione e networking anche con realtà italiane ed europee.

Il progetto raggiunge circa 4.800 giovani dai 13 ai 35 anni di 5 scuole e 2 centri di formazione professionale, di cui il 20% appartiene a categorie vulnerabili (es. minoranza rom, persone con disabilità, migranti di ritorno, residenti in zone montuose isolate) oppure è a rischio di abbandono scolastico. Per loro, il progetto prevede azioni specifiche che ne favoriscano l’accesso, la partecipazione guidata e la transizione verso il mercato del lavoro. Inoltre, il progetto intende garantire pari opportunità alle ragazze attraverso un approccio di gender mainstreaming.

L’azione si implementa in partenariato con AKPA (Agenzia Nazionale del Lavoro e della Formazione), che garantisce sostenibilità alle attività sviluppate all’interno del progetto; con 3 OSC locali che hanno maturato buone pratiche nell’ambito formazione, inserimento lavorativo ed avvio impresa grazie alla loro esperienza pluriennale; infine, in rappresentanza della componente imprenditoriale del Sistema Italia, con le delegazioni albanese e romagnola di Confindustria.

PRINCIPALI RESPONSABILITÀ

  1. Gestione del progetto e pianificazione strategica
  • Coordinare e supervisionare l’implementazione del progetto, garantendo il rispetto del piano di lavoro, delle scadenze e dei risultati attesi.
  • Definire strategie per l’ottimizzazione delle attività e l’allocazione efficiente delle risorse.
  • Monitorare gli indicatori di impatto e garantire l’allineamento con gli obiettivi del finanziatore.
  1. Coordinamento dello staff locale e relazioni con i partner
  • Gestire lo staff locale di progetto e le relazioni con le sedi italiane (formatori, esperti tecnici, desk e amministrazione, ecc.).
  • Sviluppare e mantenere relazioni strategiche con istituzioni pubbliche, imprese e organizzazioni della società civile.
  • Facilitare il coordinamento tra i partner di progetto.
  • Mantenere relazioni istituzionali con l’Agenzia Nazionale per l’Occupazione e la Formazione (AKPA) e altre autorità albanesi.
  • Gestire il coinvolgimento di operatori in Servizio Civile, Corpi Civili di Pace o Humaid nelle attività operative e gestionali di progetto.
  1. Monitoraggio, valutazione e reporting
  • Supervisionare il sistema di monitoraggio e valutazione (MEAL), garantendo la raccolta e l’analisi dei dati di progetto.
  • Assicurare la redazione di report periodici (narrativi e finanziari) per AICS e gli altri stakeholder.
  • Identificare eventuali criticità e proporre strategie correttive.
  1. Gestione finanziaria e amministrativa
  • Controllare il budget di progetto, in collaborazione con l’ufficio amministrativo, per garantire il corretto utilizzo dei fondi.
  • Supervisionare le procedure di procurement, assicurando il rispetto delle linee guida di AICS.
  • Garantire la conformità alle normative locali e internazionali in materia di trasparenza e accountability.
  1. Comunicazione e visibilità
  • Coordinare le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto.
  • Rafforzare la visibilità del progetto attraverso eventi pubblici, workshop e strategie digitali.
  1. Sostenibilità e sviluppo strategico
  • Promuovere sinergie con altre iniziative di cooperazione internazionale, istituzioni pubbliche e settore privato.
  • Identificare nuove opportunità di finanziamento per la continuità del progetto, in particolare attraverso fondi europei (es. Erasmus+).

REQUISITI

  • Esperienza di almeno tre anni nella gestione e amministrazione di progetti di Cooperazione Internazionale sul campo;
  • Conoscenza del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e delle politiche attive del lavoro.
  • Esperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali a finanziatori istituzionali (UE, AICS, Cooperazione decentrata, ecc..) e fondazioni private;
  • Familiarità con le politiche, procedure e guidelines dei principali donatori internazionali (di particolare importanza la conoscenza delle procedure di procurement europee PRAG);
  • Disponibilità a spostamenti frequenti nelle regioni di progetto;
  • Interesse e motivazione a lavorare in una organizzazione non governativa rispettandone principi e valori;
  • Buone capacita` di relazione con colleghi, controparti, donatori ed autorità locali;
  • Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato con predisposizione alla leadership;
  • Dimostrate capacita` di coordinamento e gestione di ambienti di lavoro interdisciplinari e multiculturali, nel rispetto degli obiettivi e delle scadenze;
  • Dimostrate capacita` di scrittura progetti in italiano e inglese per donatori istituzionali;
  • Maturità nella gestione di situazioni di tensione e capacita` di lavoro sotto pressione;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (almeno B2) e italiana;
  • Preferibile conoscenza anche basica della lingua albanese;
  • Buona padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, sistema operativo Windows, posta elettronica, ecc.).

Costituisce requisito preferenziale la presenza di precedenti esperienze in Albania o nei Balcani nonché la disponibilità per una formazione iniziale in Italia presso la sede ENGIM di Roma.

COME CANDIDARSI

Inviare la propria candidatura entro il 16 giugno 2025 a hr@engimin.org indicando nell’oggetto Coordinatore/trice progetto Albania, allegando:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • CV aggiornato con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali;
  • Lettera di presentazione e motivazione;
  • Indicazione di almeno 3 persone di riferimento con e-mail e telefono allegando preferibilmente lettera di referenze.

Non saranno presi in considerazione CV non corrispondenti ai requisiti richiesti. Nessuna notifica verrà inviata alle candidature non preselezionate.

LINK ALLA VACANCY



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Conto e carta

difficile da pignorare