Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bonus e agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie 2025


Nel 2025 sono attivi una serie di bonus e agevolazioni rivolti a lavoratori, imprese, famiglie e in generale a chi è in difficoltà.

Si tratta di aiuti introdotti e approvati dal Governo Meloni che vanno incontro alle persone e alle aziende.

Scopriamo insieme quali sono i bonus e le agevolazioni per i lavoratori, le imprese e le famiglie attivi nel 2025, come funzionano e per quali si può presentare domanda.

BONUS E AGEVOLAZIONI PER LAVORATORI

Ecco quali sono gli aiuti dedicati ai lavoratori.

1) TAGLIO CUNEO FISCALE 2025

Il Governo ha cambiato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale dal 2025. Ovvero, da quest’anno spetta anche a redditi entro i 40.000 euro, con regole diverse. Attivo dunque, un meccanismo di detrazione da lavoro dipendente con decalage dal 7,1% al 4,8% per chi ha redditi compresi tra 25.000 euro e 40.000 euro. Ciò per evitare, al superamento dei 35.000 euro, il rischio di perdere il beneficio.

Il nuovo sistema fiscale prevede un’esenzione per chi percepisce un reddito da lavoro dipendente fino a 20.000 euro. L’importo non tassabile viene determinato applicando specifiche percentuali. I sostituti d’imposta applicano automaticamente la somma o la detrazione e, in caso di errore, recuperano l’importo dovuto. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere l’articolo dedicato al Taglio del Cuneo fiscale nel 2025.

2) TASSAZIONE AGEVOLATA PREMI PRODUTTIVITÀ

Nel 2025, sempre a vantaggio dei lavoratori dipendenti, è stata riconfermata la tassazione agevolata sui premi di produzione fino a 3.000 euro, che resta al 5% nel 2025 (rispetto al 10% ordinario). Questo garantisce dei rialzi in busta paga per i lavoratori, come vi spieghiamo in questa guida sui premi produttività a tassazione agevolata.

3) NO TAX AREA

La riforma fiscale del 2025 ha confermato la no tax area per i lavoratori dipendenti (e anche i pensionati), garantendo l’esenzione fiscale ai contribuenti con un reddito fino a 8.500 euro. Chi rientra in questa soglia non è tenuto a versare imposte per l’anno in corso, poiché il sistema prevede che l’imposta non sia dovuta. Altri dettagli li trovate in questa guida.

4) FRINGE BENEFIT

Nel 2025 si possono ottenere dei fringe benefit, per tutti gli aventi diritto, con importi maggiorati per i nuovi assunti che per motivi di lavoro accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri.

Attiva, poi, la soglia dei fringe benefits esentasse a 2.000 euro per chi ha figli (ossia il bonus 2 mila euro dipendenti con figli) e pari a 1.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti. E per non perdere le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

5) ISCRO

Anche nel 2025 è confermata l’ISCRO. Si tratta dell’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, la misura di sostegno al reddito che ha un valore tra i 250 a 800 euro in favore dei titolari di partita IVA che hanno subito ingenti perdite di fatturato. In questa guida vi spieghiamo quali sono i requisiti per ottenere il bonus ISCRO riservato ai lavoratori autonomi, come richiederlo e quali sono destinatari.

6) BONUS MAMME IN BUSTA PAGA

Nel 2025 le lavoratrici del settore pubblico e privato hanno diritto al bonus mamme in busta paga. Si tratta di un aiuto per le madri che lavorano, riconosciuto tramite esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali a loro carico (parliamo dei contributi IVS per le dipendenti del settore privato e del contributo FAP per le dipendenti PA), pari al 9,19%.

Vale però solo nel caso di lavoratrici madri con più di due figli e in possesso di specifici requisiti. In questa guida vi spieghiamo come funziona.

7) BONUS ESTATE ANCHE NEL 2025

Nel 2025 è confermato il cosiddetto “bonus estate”, un’agevolazione destinata ai lavoratori del comparto turistico e ricettivo che consiste in una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, ovvero un credito fiscale, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

8) BONUS MAMME AUTONOME E PARTITE IVA

Attivo anche il bonus mamme con partite IVA e autonome nel 2025. La misura consiste in un esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali per le lavoratrici autonome e con partita IVA con redditi entro i 40.000 euro.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la misura.

9) BONUS DOCENTI

La “carta Docente è valida anche quest’anno. Si tratta del buono spese pari a 500 euro destinato agli insegnanti, da usare per l’aggiornamento professionale nel corso di due anni. Prevista anche la carta Docenti per i precari. Nel dettaglio, la ricevono direttamente solo i docenti con contratto fino al 31 Agosto, mentre coloro che hanno un contratto fino al 30 Giugno restano esclusi e devono intraprendere un ricorso per ottenere il riconoscimento del proprio diritto. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere questa guida.

10) BONUS DIPENDENTI PA

Dal 1° Aprile 2025 ed entro Luglio 2025 arriva il bonus dipendenti pubblici, il cui importo è pari all’1,6% della retribuzione spettante agli statali e da corrispondere per 13 mensilità.

Viene anche chiamato “indennità di vacanza contrattuale”, in quanto è un anticipo temporaneo riconosciuto ai dipendenti per compensare il mancato rinnovo del CCNL di categoria. In questo articolo vi spieghiamo cos’è, a chi spetta e come funziona.

11) BONUS PER CHI RESTA IN SERVIZIO

Nell’anno in corso sono presenti diversi incentivi per chi decide di continuare a lavorare dopo aver raggiunto i requisiti per la pensione anticipata. Nello specifico, è stato abolito l’obbligo di pensionamento a 65 anni per i dipendenti pubblici e la possibilità di prolungare il servizio fino a 70 anni entro certi limiti, come spieghiamo in questo articolo. Inoltre, i contributi previdenziali, in caso di lavoro oltre i requisiti pensionistici, saranno versati direttamente al lavoratore.

BONUS E AGEVOLAZIONI PER LE FAMIGLIE

Vediamo insieme quali sono, invece, i bonus che promuovono la conciliazione tra lavoro e vita familiare, forniscono supporto economico ai genitori o agevolano i nuclei familiari.

1) CARTA NUOVI NATI

Nel 2025 è attiva la Carta per i nuovi nati, un contributo di 1.000 euro destinato alle famiglie per coprire le prime spese legate alla nascita di un bambino. Questo bonus, sotto forma di carta prepagata, consente l’acquisto di beni e servizi essenziali nei primi mesi di vita e si applica anche ai casi di affidamento o adozione. È possibile presentare la domanda per la Carta nuovi nati 2025 tramite INPS.

2) BONUS ASILO NIDO

Per le famiglie è attivo anche il bonus nidoun aiuto in denaro, sotto forma di rimborso delle spese sostenute per l’asilo o forme di assistenza domiciliare, riconosciuto a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati.

Può essere utilizzato per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo. Ha un valore massimo di 3.600 euro annui e dipende dal reddito. Per conoscere la cifra spettante esatta e la procedura per richiederlo vi invitiamo a leggere la guida al bonus nido. Utile anche la guida all’accordo sugli asili aziendali per i lavoratori dipendenti.

3) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

L’Assegno Unico Universale Figli, il sussidio economico che spetta dal 7° mese di gravidanza, fino al 21° anno di età del figlio a carico, si può richiedere sia con che senza ISEE. Ma chi presenta l’ISEE può aver diritto a rialzi e maggiorazioni sulla misura. Infatti, l’importo spettante dipende dall’ISEE e dall’età dei bambini, ad eccezione dei figli disabili per cui non vi sono limiti di età.

Ricordiamo che l’AUU nel 2025 ha un valore che varia da 58,60 euro a 201 euro al mese per ogni figlio minorenne nel 2025, mentre dai 18 ai 21 anni il contributo varia da 28,52 euro a 96,97 euro. Per maggiori dettagli in merito vi consigliamo di leggere questo approfondimento.

4) NUOVO BONUS ELETTRODOMESTICI

Nel 2025 arriva un nuovo bonus elettrodomestici. È un contributo economico fino a 100 euro per tutti i cittadini, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, per l’acquisto di nuovi apparecchi green.

Questo bonus è destinato ad aiutare i cittadini a sostituire i loro vecchi elettrodomestici con modelli più moderni e tecnologicamente avanzati, che garantiscano un maggiore risparmio energetico. Per sapere nel dettaglio come funziona e come richiederlo vi consigliamo di leggere la guida al bonus elettrodomestici nel 2025.

5) REDDITO DI LIBERTÀ

Resta confermato nel 2025 l’accesso al reddito di libertà, rivolto a donne vittime di violenza e in difficoltà. Dallo scorso anno, il Governo ha anche aumentato il contributo da 400 euro a 500 euro mensili. Nel 2025, inoltre, sarà gestito dall’INPS ed erogato da Regioni e Province autonome. 

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cos’è e quali sono i requisiti per ottenerlo.

6) CARTA “DEDICATA A TE”

La Carta Dedicata a te è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni di prima necessità (alimentari e non). La card spetta alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro e il suo valore è di 500 euro. Include anche un bonus per la benzina. Per sapere di più su come richiederla e come viene erogata, vi consigliamo la lettura della nostra guida alla Carta dedicata a te.

7) NUOVO BONUS BOLLETTE PER LE FAMIGLIE

Il bonus è un sostegno economico per le famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro. In particolare, questa misura spetta automaticamente per 3 mesi, a partire da Marzo 2025.

Ha un valore fino a 200 euro per le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Invece, è fino a 500 euro per i nuclei familiari con un ISEE inferiore 9.530 euro e già beneficiari del bonus sociale. In questo caso però l’importo include il bonus sociale elettrico. I dettagli su come funziona il nuovo bonus, ve li spieghiamo in questo approfondimento e nella nostra guida al bonus bollette.

8) ASSEGNO UNIVERSALE ANZIANI

Dal 2 Gennaio 2025 è possibile richiedere l’Assegno universale anziani. La misura è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto 6.000 euro. Questo assegno ha un valore di circa 850 euro al mese e può essere erogato, a scelta del beneficiario, come contributo economico o sotto forma di servizi alla persona. Previsti anche altri bonus per anziani nel 2025.

9) DOTE FAMIGLIA 2025

Dal 2025 è attiva la Dote per la Famiglia per sostenere le famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. La Dote Famiglia ha lo scopo di promuovere attività sportive o ricreative in periodi extra scolastici, prevedendo l’erogazione di contributi a nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro. Altri dettagli li trovate nella guida sulla Dote per la Famiglia nel 2025.

10) CARTA ACQUISTI 2025

Disponibile anche nel 2025 la Carta Acquisti. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro) che possono richiedere coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni, e sono in possesso di determinati requisiti di reddito.

La card può essere usata per comprare alimenti e beni di prima necessità presso i negozi convenzionati, ma anche sostenere spese primarie come quelle sanitarie e delle bollette. Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta Acquisti attiva nel 2025.

11) BONUS PSICOLOGO

Nel 2025 è attivo il bonus psicologo, che prevede il contributo massimo a 1.500 euro da destinare alle sedute di psicoterapia per i cittadini. Possono richiederlo solo coloro che hanno un  ISEE inferiore a 50.000 euro.

12) CARTA DELLA CULTURA E DEL MERITO

Nel 2025 restano ancora attive la carta della cultura e del merito, due buoni cumulabili da 500 euro ciascuno dedicati ai giovani. Se volete conoscere i dettagli di questa misura e capire come funziona, vi consigliamo di leggere la nostra guida su carta cultura e carta del merito.

13) BONUS COLONNINE ELETTRICHE

Anche nel 2025 è attiva l’agevolazione per i privati pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera degli impianti domestici. In questa guida sul bonus colonnine elettriche potete conoscere tutti i dettagli della misura.

14) BONUS CICOGNA

Per il 2025 è stato confermato anche il bonus cicogna, un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.

Per l’assegnazione del contributo INPS stila, a seguito della valutazione delle domande pervenute, una graduatoria secondo valori crescenti dell’ISEE del nucleo familiare del beneficiario. Al momento si è in attesa del nuovo bando, dove saranno chiariti meglio i requisiti e le modalità di richiesta.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

15) ASSEGNO SOCIALE

L’Assegno sociale è un contributo economico di natura assistenziale, pari a 538,69 euro al mese per il 2025. Viene dato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, con almeno 67 anni di età, in possesso di specifici requisiti di reddito, che contestualmente corrispondono a un ISEE sotto i 15.000 euro. La misura spetta per 13 mensilità. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

16) BONUS TARI

Nel 2025 è possibile ottenere il bonus Tari, ossia una riduzione del 25% della tariffa della Tassa sui Rifiuti riconosciuta ai nuclei familiari che hanno un’ISEE non superiore ai 9.530 euro o, nel caso di famiglie numerose, di 20.000 euro. Essendo un bonus che che spetta a chi ha un reddito basso, viene chiamato anche “bonus sociale rifiuti”. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su come ottenerlo e come funziona.

17) BONUS CONTO CORRENTE

I consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. La stessa norma prevede che gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito”.

18) BONUS EDILIZI

Ci sono diversi bonus edilizi disponibili nel 2025, tra novità, proroghe e conferme. Dal 1° Gennaio, infatti, alcuni incentivi come il Superbonus e il bonus ristrutturazione, hanno subito riduzioni, mentre altre misure sono state riconfermate senza modifiche rispetto agli anni scorsi.

In questo articolo spieghiamo quali sono e come funzionano i bonus edilizi ancora validi. Utile anche la guida ai nuovi bonus edilizi case green attivi nel 2025.

19) BONUS PER GLI STUDENTI

Tra i bonus per le famiglie, ci sono quelli dedicati agli studenti. Infatti, sono le famiglie, nel caso degli studenti minorenni, a dover richiedere i bonus per lo studio. Se gli studenti invece, sono maggiorenni, possono presentare domanda in autonomia entro determinate soglie ISEE o di reddito. In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio quali sono e a chi spettano.

20) BONUS PER I DISOCCUPATI

Nel 2025 ci sono diversi bonus per disoccupati introdotti o confermati dalla Legge di Bilancio 2025 e da altri Decreti del Governo. Parliamo dell’indennità di disoccupazione, oltre ai sussidi e a ogni altra forma di agevolazione disponibile per chi non ha un impiego. Per sapere quali sono vi invitiamo a leggere questa guida, quella sui bonus mamme disoccupate e quella dedicata agli under 35, che trovate in questa sezione.

21) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO

Presentando l’ISEE si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione. Maggiori dettagli li trovate in questa pagina.

22) BONUS CAREGIVER

Nel 2025 è stato rifinanziato il bonus caregiver, una misura strutturale di sostegno gestita da Regioni ed Enti locali, che ha come obiettivo principale quello di fornire aiuto economico ai familiari che si dedicano all’assistenza di anziani, malati e disabili. Appunto, i caregiver. Maggiori dettagli su come funziona attualmente la misura, li trovate in questa guida.

23) BONUS PRIMA CASA E MUTUI

Chi compra la prima casa ha diritto ad una serie di agevolazioni, come spiegate in questa guida. Inoltre, anche nel 2025 è possibile richiedere i mutui agevolati per la prima casa. Cioè, fino al 2027 saranno assicurate garanzie statali dal 50% e fino all’80% della quota capitale per i mutui ai cittadini che hanno difficoltà ad ottenere l’accesso al credito, come giovani coppie, famiglie mono genitoriali, conduttori di alloggi IACP e giovani under 36, ma se in possesso di specifici requisiti.

Hanno diritto all’agevolazione anche le famiglie numerose che, fino al 2027, potranno ottenere una garanzia del Fondo di garanzia per la prima casa fino 90% della quota capitale. Maggiori dettagli li spieghiamo in questo approfondimento.

BONUS E AGEVOLAZIONI PER IMPRESE

Attivi nel 2025, anche dei bonus per le imprese. Scopriamo insieme quali sono.

1) NUOVI BONUS ENERGIA PER LE IMPRESE

Nel 2025 sono diversi i bonus energia per le imprese dedicati alle aziende italiane. Tra queste rientrano sia le Piccole e Medie Imprese (PMI) che le grandi realtà, come le cosiddette società energivore, quelle cioè che per le loro produzioni registrano un alto consumo energetico.

Questi incentivi includono contributi per le bollette, finanziamenti e crediti d’imposta per l’acquisto di energia o per l’installazione di impianti di produzione green. In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio quali sono.

2) CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE

I contributi a fondo perduto per le imprese sono aiuti economici rivolti a nuove imprese o società già operative, iniziative per il sud Italia e incentivi per l’agricoltura o per l’autoimprenditorialità a livello nazionale. Tra i principali attivi nel 2025 ci sono:


  • Resto al SUD e Resto qui, che sostengono la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia e in altre zone particolari;

  • Smart e Start Italia, che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative;

  • Nuova Sabatini, ossia la misura che concede contributi su finanziamenti bancari o leasing per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di micro, piccole e medie imprese (MPMI);

  • Fondo PMI di EUIPO, ossia un programma di incentivi sotto forma di voucher fino a 2.500 euro destinato alle piccole, micro e medie imprese;

In questa guida trovate anche altri contributi attivi, nonché tutti i dettagli su come funzionano e come fare domanda.

3) BONUS PER CHI ASSUME

Nel 2025 sono stati introdotti nuovi incentivi per le assunzioni, con particolare attenzione alle categorie di lavoratori che necessitano di maggiore tutela. Le agevolazioni riguardano imprenditori, liberi professionisti, società di persone e imprese individuali, favorendo l’inserimento nel mercato del lavoro. Tra i principali strumenti ci sono:






  • il bonus ZES che offre ai datori di lavoro privati un esonero del 100% dei contributi previdenziali fino a 650 euro al mese, per un massimo di 24 mesi;


In aggiunta, ci sono gli incentivi autoimpiego green e digital 2025, Resto al SUD 2.0 nel 2025 e il bonus autoimpiego Italia centrale e settentrionale, non ancora partiti. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

4) BONUS PER LE IMPRESE DEL COMPARTO AGRICOLTURA

Nel 2025 ci sono diversi bonus rivolti alle imprese agricole o agli aspiranti agricoltori, come illustrati in questa guida. Ad esempio, le imprese giovanili agricole e i giovani imprenditori agricoli under 40 quest’anno possono beneficiare di un regime fiscale agevolato, introdotto dalla Legge n. 36 del 15 Marzo 2024. Tale misura consente di applicare un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa. 

5) BONUS DIGITALIZZAZIONE IMPRESE

Il bonus digitalizzazione imprese è un credito d’imposta pensato per incentivare la trasformazione digitale e sostenibile delle aziende italiane. Questo tax credit PNRR varia dal 5% al 45% e viene riconosciuto per investimenti realizzati entro il 31 Dicembre 2025 in strutture produttive sul territorio nazionale.

L’agevolazione è accessibile a tutte le imprese italiane e alle organizzazioni stabili di soggetti non residenti, indipendentemente da settore, dimensione o regime fiscale. Il beneficio può essere sfruttato esclusivamente in compensazione tramite il modello F24.

6) CREDITO D’IMPOSTA ZES SUD

Il credito d’imposta ZES SUD è un’agevolazione fiscale pensata per le imprese che investono in beni strumentali per strutture produttive nelle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.

Questa misura, parte delle iniziative dedicate alla Zona Economica Speciale, consente di compensare il tax credit con debiti fiscali e tasse, favorendo così la crescita economica nelle aree designate.

7) BONUS TRANSIZIONE ENERGETICA 5.0.

A breve sarà possibile richiedere il bonus transizione energetica 5.0. Si tratta di un credito d’imposta del valore compreso tra il 5% e il 45%, che supporta gli restare rimanere aggiornati, vi consiglia di consultare la guida al bonus transizione energetica 5.0, dove spieghiamo come funziona, a quanto ammonta, a chi spetta.

8) BONUS FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE

Nel 2025 le PMI possono presentare domanda per ottenere il bonus fotovoltaico. Si tratta di un contributo economico che copre fino al 50% delle spese relative a programmi di investimento dedicati all’autoproduzione di energia elettrica e che si basano sull’utilizzo di impianti solari fotovoltaici o minieolici. In linea con i dettami del PNRR, risorse totali disponibili per questa misura pari a 320 milioni di euro, di cui il 40% destinato alle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Nella nostra guida al bonus fotovoltaico per le aziende vi spieghiamo come presentare la richiesta.

9) ESONERO CONTRIBUTIVO PARITÀ DI GENERE

È ancora possibile richiedere l’esonero contributivo parità di genere per l’anno in corso. Si tratta di uno sgravio dell’1% sul versamento dei contributi complessivi riconosciuto fino a un valore massimo di 50.000 euro ai datori di lavoro privati che ogni anno promuovono la parità tra uomini e donne nel lavoro e ottengono la certificazione nell’anno precedente.

In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio a chi spetta.

10) SUPERBONUS TURISMO

Nel 2025 è possibile richiedere il “Superbonus turismo” dedicato alle imprese turistiche che effettuano interventi di ristrutturazione e riqualificazione. L’agevolazione prevede aiuti sotto forma di credito di imposta all’80% e contributi a fondo perduto per il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 40.000 euro, innalzabili a 100.000 euro per le imprese del Mezzogiorno o per quelle con particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile. Per maggiori dettagli su requisiti, scadenze e modalità di richiesta vi consigliamo di leggere la nostra guida sul Superbonus turismo.

11) FONDO NUOVE COMPETENZE

Le imprese possono presentare domanda per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, il serbatoio di risorse che rimborsa le spese sostenute dalle imprese per la formazione dei propri dipendenti. Il Fondo mira ad aumentare le competenze dei lavoratori per favorire la transizione digitale e green delle imprese. In questa guida spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è.

12) FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE IMPRESE

Nel 2025 ci sono tanti finanziamenti accessibili con delle agevolazioni, dedicati alle imprese. La maggior parte delle agevolazioni si rivolgono soprattutto all’imprenditoria giovanile o femminile, oltre a dare sostegno alle iniziative per il Mezzogiorno e per la transizione green e digitale. Per sapere nel dettaglio quali sono, vi consigliamo di leggere questa guida. Da non perdere anche il focus su tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi nel 2025.

13) AIUTI PER LE START UP

Nell’anno in corso ci sono molti incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi. Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese. Per sapere come avere accesso a questi aiuti, vi consigliamo di leggere il nostro elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.

14) NUOVO INCENTIVO PER L’OCCUPAZIONE AL SUD

Da quest’anno c’è un nuovo incentivo per l’occupazione al Sud nel 202, mirato a sostenere le imprese del Mezzogiorno nell’acquisizione di beni strumentali e a favorire la crescita del mercato del lavoro in queste aree svantaggiate. L’agevolazione riguarda le strutture produttive di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo, riducendo i costi di investimento per le aziende. Il provvedimento è finanziato attraverso il Fondo MEF, che mette a disposizione 2,45 miliardi di euro per il 2025. Per maggiori dettagli sull’avvio delle domande, vi consigliamo la lettura della nostra guida.

15) BANDO ISI INAIL

Ogni anno (e dunque anche nel 2025) è possibile partecipare al bando ISI INAIL. Il bando si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e gli Enti del terzo settore. Ha come obiettivo quello di incentivare la sicurezza sul lavoro. Se volete saperne di più, vi invitiamo a leggere questa guida.

16) INCENTIVO IMPRESE EDILI

Nel 2025, le imprese edili possono beneficiare di uno sgravio contributivo sui contributi dovuti per l’assunzione di operai a tempo pieno, con una settimana lavorativa di 40 ore. L’ammontare di questa misura strutturale viene stabilito ogni anno entro il 31 Maggio. La percentuale di riduzione contributiva per il 2025 non è ancora stata definita, ma nel 2024 era pari all’11,5%. Non appena saranno disponibili nuove informazioni, vi aggiorneremo.

17) BONUS PER P. IVA ARTIGIANI E COMMERCIATI

Il bonus contributivo approvato con la Legge di Bilancio 2025 e reso operativo dalla Circolare INPS n. 83 del 24-04-2025 è destinato alle P. Iva che si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti per la gestione IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti). Dura 36 mesi e deve essere richiesto presentando apposita domanda, come spieghiamo in questa guida.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia o i bonus figli attivi e che si possono richiedere. Utile anche l’articolo sui bonus per le imprese validi nel 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da consultare anche il focus sui bonus con ISEE attivi nel 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE basso.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati