Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

La RSA Conference accoglie le soluzioni italiane di cybersecurity


Microcredito

per le aziende

 

La RSA Conference accoglie le soluzioni italiane di cybersecurity


Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento mondiale dedicato alla cybersecurity, ha accolto le soluzioni tecnologiche di 16 imprese italiane. In programma dal 28 aprile al 1° maggio, la conferenza riunisce i principali player mondiali del mercato, approfondendo tecnologie che vanno dalla crittografia quantistica all’IA.

A guidare le realtà italiane è l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in partnership con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Alla RSA Conference mostriamo tecnologie come l’AI per la sicurezza, la biometria che rispetta la privacy e la crittografia post – quantistica: strumenti pensati per chi deve proteggere infrastrutture critiche e catene di fornitura in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è creare partnership industriali e tecnologiche che mettano a fattor comune l’ingegnosità italiana con l’ampiezza di mercato e la potenza di investimento dei leader internazionali” ha dichiarato Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Credits: Agenzia ICE

La missione italiana, presente presso l’Italian Innovation and Culture Hub Unnovit di San Francisco, ha ospitato ieri 29 aprile un evento di networking dedicato all’eccellenza nazionale nella cybersecurity. Organizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Francisco, l’occasione ha riunito le aziende italiane per incontrare investitori e operatori internazionali.

L’evento ha visto i saluti del Console Generale Sergio Strozzi, del Trade Commissioner dell’Ufficio ICE di Los Angeles Giosafat Riganò, del rappresentante MAECI Massimo Carnelos e del responsabile del Fondo AI di CDP Venture Capital Vincenzo Di Nicola. In seguito si è tenuto un keynote di Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi Industriali, Tecnologici, di Ricerca e Formazione di ACN sul panorama cyber italiano, un fireside chat con Tim Maurer, Senior Director Cybersecurity Policy di Microsoft e tavoli tematici con gli innovatori italiani.

Le realtà italiane alla RSA Conference

La partecipazione delle imprese italiane alla RSA fa parte di una strategia di promozione coordinata dall’ufficio ICE di Los Angeles per la creazione di reti internazionali. L’ufficio ha già coordinato la partecipazione delle realtà del Paese in altre occasioni, tra le quali il CES 2025 di Las Vegas e “Italy on the Move”, l’appuntamento con l’industria italiana delle scienze della vita negli USA.

Lo scorso marzo la delegazione italiana si è trovata nuovamente a San Francisco per la Game Developers Conference e l’ufficio ICE ha supportato anche WMF – We Make Future nell’organizzazione di “AI for future”, un evento tenutosi presso l’hub Innovit. Tra le iniziative ICE c’è anche il Global Startup Program, programma a supporto delle startup che prevede un percorso integrato di sviluppo all’estero in sei località strategiche nel mondo, comprese New York e Los Angeles.

RSA Conference

Credits: Agenzia ICE

Quest’anno le aziende italiane presenti alla RSA Conference sono attive su più fronti tecnologici nel mondo della cybersecurity, compresi l’IA e l’automazione, la networks security, le soluzioni per la tutela dell’identità digitale e le tecnologie quantistiche. Nel dettaglio, le realtà del Paese presenti alla conferenza sono:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Accelerat (San Giuliano Terme – Pisa): una realtà che fornisce soluzioni software per garantire elevati livelli di sicurezza per i sistemi cyber-fisici quali veicoli autonomi, robot avanzati e automazione industriale. Accelerat ha appena lanciato AI Bunker, una soluzione che protegge da furto o accesso non autorizzato i modelli proprietari di IA;
  • bitCorp (Milano): l’azienda ha sviluppato ZADIG XDR, piattaforma per la gestione della cybersecurity progettata per consentire la definizione di processi di Detection & Response personalizzati e altamente specializzati basati su IA;
  • Cyber Evolution (Ascoli Piceno): questa impresa ha sviluppato LECS, tecnologia plug&play per la sicurezza IT e OT sviluppata da Cyber Evolution che integra Deep Packet Inspection avanzata e risposta attiva alle minacce;
  • Cyberneid (Napoli): l’azienda si propone di democratizzare l’accesso alle tecnologie di identità digitale, rendendo la verifica rapida per gli utenti genuini e complessa per i frodatori grazie a controlli multilivello alimentati dall’IA;
  • Drivesec (Torino): l’azienda ha sviluppato WESETH, Piattaforma di automazione dei test pensata per verificare la cybersicurezza dei sistemi cyber-fisici;
  • EDGE SDN (Bologna): la piattaforma dell’azienda garantisce la continuità operativa nelle reti industriali esistenti sfruttando la segmentazione dei flussi di dati direttamente sugli switch già installati. Edge SDN crea confini di sicurezza invisibili all’interno della rete OT Senza modificare indirizzi IP o VLAN, , permettendo di riutilizzare l’infrastruttura esistente per proteggere le linee di produzione;
  • Equixly (Firenze): l’azienda ha sviluppato una piattaforma di testing delle API alimentata da IA che permette di realizzare software più sicuri, individuando vulnerabilità logiche di business, integrandosi senza soluzione di continuità nel ciclo di sviluppo software;
  • Ermes–Browser Security (Torino): la soluzione dell’azienda usa IA e Deep Learning per proteggere il browser aziendale da phishing, minacce web generate da IAe furto di credenziali;
  • Keyless (Roma): l’azienda offre autenticazione biometrica avanzata a tutela della privacy grazie alla sua tecnologia proprietaria Zero‑Knowledge Biometrics (ZKB) che consente di effettuare MFA in pochi millisecondi senza memorizzare dati biometrici;
  • Monokee (Rovereto – Trento): Monokee è una piattaforma di Identity and Access Management e Identity Orchestration che unisce autenticazione,  autorizzazione e governance attraverso un’interfaccia visuale e si integra con le infrastrutture esistenti;
  • Pluribus One (Cagliari): l’azienda ha sviluppato SEER BOX, soluzione on-premise per la protezione avanzata di applicazioni Web e API, progettata per rispondere alle esigenze operative di SOC e MSSP. La piattaforma agisce come un Web Application Security Manager, abilitando funzionalità di detection e response;
  • Quantum2pi (Napoli): l’azienda sviluppa algoritmi di sicurezza resistenti ai computer quantistici e sistemi di comunicazione basati su QKD per proteggere i dati dalle minacce future.
  • Random Power (Milano): l’azienda ha sviluppato una piattaforma di generatori di bit di stato casuale sulla base delle proprietà quantistiche di dispositivi dedicati in Silicio, per applicazioni in cyber security, privacy preservation, AI training e simulazione di sistemi complessi;
  • Security Pattern (Mazzano – Brescia): l’azienda offre consulenza, IP hardware e formazione per integrare la sicurezza a livello di hardware, software e procedure, supportando i produttori di dispositivi connessi nei settori medicale, industriale, automotive e consumer. L’azienda ha sviluppato la piattaforma ARIANNA, in grado di assolvere le richieste dei più stringenti standard medicali ed industriali in ambito di gestione delle vulnerabilità;
  • TrueScreen (Bologna): la piattaforma dell’azienda previene frodi, contestazioni e disinformazione certificando con valore legale autenticità ed immodificabilità di file multimediali, mail e documenti;
  • Weagle (Milano): l’azienda ha sviluppato un un motore di ricerca aziendale e una chat IA che anonimizzano le ricerche, archiviano i dati in un wallet cifrato e li cancellano dopo 24 ore, offrendo riservatezza e controllo dei dati generati dall’attività web e di IA n azienda.


Altro in questa categoria






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio