Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Assostampa Sicilia, il seminario con Enpaia: “Sotto la lente diritti del lavoro agricolo, deontologia e nuove sfide”


Il seminario formativo promosso da Fondazione Enpaia e Associazione Siciliana della Stampa con l’Ordine dei Giornalisti ha acceso i riflettori sulla cruciale tematica della tutela del lavoro nel settore primario, intrecciando aspetti legislativi, adempimenti normativi e i pilastri dell’etica professionale per i cronisti.
Palermo è stata teatro di un’intensa giornata di formazione presso la sede dell’Associazione Siciliana della Stampa, in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti e l’impulso di Fondazione Enpaia che ha offerto ai professionisti dell’informazione gli strumenti per navigare la complessa realtà del lavoro agricolo. Il seminario sulla tutela dei diritti del lavoro in agricoltura, ha affrontato temi cruciali come la legislazione vigente, la deontologia professionale e le politiche sociali per garantire condizioni di lavoro dignitose.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Giuseppe Rizzuto, segretario regionale di Assostampa Sicilia, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza della lotta contro il precariato e la necessità di una retribuzione equa per i lavoratori del settore. Inoltre, ha ribadito il suo impegno e dell’Associazione Siciliana della Stampa per la tutela del lavoro giornalistico e nella difesa dei diritti dei colleghi, promuovendo un’informazione libera e corretta. “Un’occasione preziosa – ha riferito il segretario Rizzuto – per comprendere le dinamiche di un settore vitale, con un’attenzione particolare all’impegno delle istituzioni e alle frontiere dell’innovazione come l’uso dell’intelligenza artificiale”.
Durante l’incontro formativo sono state approfondite le sfide e le opportunità del comparto primario. Tra queste l’agricoltura sociale che rappresenta una leva fondamentale per il benessere e lo sviluppo delle comunità rurali. Offre soluzioni innovative per affrontare le sfide economiche del settore primario. In Italia, questo modello sta evolvendo attraverso sperimentazioni che coniugano inclusione, sostenibilità e nuove pratiche produttive. Come ha dichiarato Massimo Fiorio, membro del CdA della Fondazione Enpaia in quota al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Grazie alle sue caratteristiche di relazionalità, multifunzionalità e policoltura, l’agricoltura sociale – ha poi aggiunto – favorisce la coesione territoriale, supportando fasce vulnerabili della popolazione e migliorando l’accesso ai servizi essenziali. Per questo, le politiche pubbliche devono riconoscerne il valore strategico e promuovere interventi capaci di integrare sviluppo economico, equità sociale e tutela ambientale.”

La deontologia professionale, con un focus sul nuovo Testo Unico dell’ODG, è stata al centro dell’intervento di Riccardo Arena, consigliere nazionale di ODGarena riccardo p Sicilia, che ha ricordato ai giornalisti l’importanza di una narrazione corretta e rispettosa nel trattare temi delicati come il lavoro agricolo, il rispetto della dignità degli individui ben evidenziati nel nuovo Testo Unico della deontologia professionale dei giornalisti che entrerà in vigore il prossimo 1° giugno. “La formazione giornalisti – ha riferito il consigliere Arena – è un arricchimento professionale, non solo un obbligo di legge”. Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento del Tenente Colonnello Stefano Palminteri del Comando Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Palermo. Il Colonnello ha illustrato le azioni concrete intraprese dall’Arma a tutela dei lavoratori agricoli in Sicilia. I numeri presentati, con oltre duemila ispezioni nel corso del 2024 e un’incidenza significativa di sospensioni di attività per gravi violazioni e “lavoro nero”, hanno dipinto un quadro della costante lotta contro l’illegalità e lo sfruttamento. L’attenzione si è focalizzata anche sulle attività di contrasto al caporalato, con arresti e denunce che testimoniano l’impegno nel liberare i lavoratori da condizioni inaccettabili. L’intervento ha sottolineato il ruolo cruciale dei Carabinieri nel garantire il rispetto delle leggi e la dignità dei lavoratori del settore primario.

corso3.agricoltura“La Fondazione Enpaia continua, intanto, a rafforzare il proprio impegno nell’economia reale, sostenendo le eccellenze del Made in Italy agroalimentare attraverso investimenti mirati. Lo scorso anno, Enpaia ha incrementato la propria quota in Masi Agricola S.p.A., un investimento “mission-related” che ha raggiunto il 9,2%”. Ha dichiarato Francesco Gagliardi, Capo Area marketing e Comunicazione di Fondazione Enpaia. Oltre a Masi Agricola, la Fondazione ha ampliato il proprio portafoglio di investimenti in economia reale, destinando risorse a realtà strategiche come Bonifiche Ferraresi e Granarolo, con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile delle aziende italiane. “Questi interventi, ha aggiunto Gagliardi, dimostrano il ruolo attivo di Enpaia nel supportare il settore agroalimentare, contribuendo alla competitività e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Un impegno concreto che rafforza la filiera agricola e alimentare del Paese.”

Giuseppe Peleggi, responsabile della direzione Studi Ricerche e Rilevazioni Statistiche della Fondazione Enpaia ha evidenziato come la rete di connessioni globali – fisiche e digitali – abbia modellato la mobilità umana, l’economia e la diffusione del sapere. Autostrade, ferrovie, oleodotti e cavi internet costituiscono un’infrastruttura planetaria che collega persone e risorse ben oltre i confini geopolitici. Parallelamente, l’umanità ha attraversato un’evoluzione demografica straordinaria: dai 30.000 individui di centomila anni fa agli oltre 8 miliardi odierni. Questa crescita esponenziale, prevista in rallentamento dopo il picco dei 10 miliardi, si intreccia con le sfide ambientali e tecnologiche del nostro tempo. Peleggi sottolinea l’impatto delle innovazioni, come l’Intelligenza Artificiale, nel plasmare il futuro dell’umanità, sospesa tra speranza e adattamento. “Dum spero, spiro”—finché si spera, si vive.

L’iniziativa formativa ha mirato a fornire competenze specifiche in materia di previdenza, assistenza e pensioni nel settore agricolo, analizzando l’evoluzione normativa e le azioni di contrasto al lavoro sommerso. La missione di Fondazione Enpaia è emersa con forza, un “unicum” volto a valorizzare la filiera agroalimentare italiana attraverso un sistema previdenziale virtuoso e un’attenzione costante alle nuove sfide del settore. Un corso, dunque, che ha arricchito il bagaglio professionale dei giornalisti, fornendo loro le chiavi per raccontare con consapevolezza e sensibilità il mondo del lavoro agricolo siciliano e nazionale, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, all’impegno delle forze dell’ordine e alle promettenti innovazioni tecnologiche.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione