Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Telecomunicazioni, piano di rilancio del Mimit: dettagli a maggio 2025


Il Governo ha stabilito un piano per il rilancio del settore delle telecomunicazioni a seguito di un tavolo organizzato a Palazzo Piacentini alla presenza del ministro per le Imprese e il Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (Mlps), Marina Calderone, e dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

È stato quindi annunciato un pacchetto da 639 milioni di euro, di cui 533 milioni fruibili dagli operatori nelle telecomunicazioni, che si compone di interventi diretti e indiretti per un bacino potenziale di 1,5 milioni di cittadini e 35mila imprese.

È la prima significativa parte di un più ampio piano di sviluppo che intendiamo mettere in campo per sostenere lo sviluppo del settore. – ha spiegato Urso – Si tratta di strumenti che vanno dal cablaggio verticale per i cittadini alla ricerca e sviluppo per le grandi imprese, fino alla digitalizzazione delle infrastrutture comunali“.

Cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori offerte fibra oggi disponibili con il comparatore di SOStariffe.it. Trovata la soluzione più conveniente potrete poi attivarla comodamente online.



Confronta le offerte fibra »

Microcredito

per le aziende

 

Telecomunicazioni, il piano del Governo per il rilancio

Il piano del Mimit per il settore Tlc I dettagli
Bonus fibra
  • 140 milioni per un voucher fino a 200 € per il cablaggio verticale dei palazzi e portare la fibra ottica negli appartamenti
Pmi
  • 150 milioni per incentivi tra 2.000 € e 20.000 € per coprire il 50% dei costi per investimenti in cloud e cybersecurity
Grandi aziende
  • 201 milioni per la ricerca e sviluppo nel settore Tlc
Altri interventi
  • 42,7 milioni per l’installazione di nuove reti pubbliche e rinnovo di diritti d’uso di quelle private
  • 35 milioni per la digitalizzazione di 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti
  • 2 milioni per il potenziamento del Sinfi
  • 3 milioni per l’aggiornamento del numero unico di emergenza 112

Nel dettaglio il piano del Mimit per le telecomunicazioni verrà messo in atto nei prossimi quattro mesi secondo un calendario con scadenze già definite. Per i cittadini è previsto un bonus fibra fino a 200 euro, finanziato con un fondo da 140 milioni, per il cablaggio verticale dei palazzi con l’obiettivo di portare così la fibra ottica in tante nuove case.

Per le Pmi, invece, sono stati messi a disposizione 150 milioni per l’accesso a finanziamenti tra 2mila e 20mila euro per coprire il 50% dei costi per investimenti nel cloud e la cybersecurity.

Infine, il Mimit ha poi creato un fondo da 201 milioni per le grandi imprese per attività di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni, dai cavi sottomarini, alle tecnologie quantistiche alla realtà virtuale e aumentata. Altri 54 milioni sono destinati al settore del broadcasting.

Parlando invece di interventi diretti, sono stati stanziati 35 milioni di euro per la digitalizzazione delle infrastrutture locali di 4.300 Comuni sotto i 50mila abitanti e 2 milioni per il potenziamento del Sinfi (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) per sostenere l’attività di mappatura dei cavi sottomarini, data center e aree industriali.

A questi si aggiungono 42,7 milioni per le nuove istallazioni su reti pubbliche saturate e il rinnovo dei diritti d’uso sulle reti private. Al catasto degli impianti e alla mappatura nazionale delle sorgenti radio elettriche, allo scopo di misurare e gestire l’elettrosmog, sono stati stanziati fondi per 1,5 milioni. Ulteriori 3 milioni verranno investiti nell’aggiornamento del Nue 112, il numero unico di emergenza.

Consolidamento del settore Tlc

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

Urso si è anche espresso sul consolidamento del settore delle telecomunicazioni accelerato dalla fusione tra Fastweb e Vodafone.  “Il consolidamento non è più un’opzione: è una necessità, per colmare il divario competitivo che esiste in Italia rispetto agli altri Paesi europei.  – ha dichiarato il ministro – Cinque operatori in Italia sono troppi, soprattutto se pensiamo a quanti operano negli altri paesi europei o negli Stati Uniti“.

Margini ridotti e frammentazione frenano gli investimenti – ha proseguito Urso – Sin dal mio primo confronto, nel 2023, con l’allora commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, questo tema è rimasto al centro del dialogo con la Commissione Ue. Serve una strategia, anche a livello europeo“.

Italia e data center

Urso ha anche confermato l’interesse nei confronti del nostro Paese per quanto riguarda i data center. “Abbiamo ricevuto richieste di investimento per oltre 5 miliardi di euro nel settore dei data center ed altre, ancor più significative, ci sono state prospettate da primarie aziende del settore – ha spiegato il ministro – L’Italia sta diventando sempre più attrattiva dal punto di vista tecnologico per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, anche grazie alla propria leadership nei supercalcolatori e alla crescita della microelettronica. Il nostro Paese, già punto nevralgico nello snodo delle fibre ottiche e dei cavi sottomarini, può diventare una sede ideale e altamente attrattiva per i data center“.

Come Uil accogliamo con attenzione l’annuncio, ma le risorse da sole non bastano – affermano Vera Buonomo, segretaria confederale Uil, e Salvo Ugliarolo, segretario generale della UilcomServono trasparenza, visione industriale e concretezza. Questi fondi devono andare solo alle aziende che rispettano la condizionalità sociale, che non delocalizzano, che non licenziano e che applicano il contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative“.

La reazione delle Telco

Secondo quanto riporta Radiocor, per gli operatori delle telecomunicazioni “le misure presentate dal Mimit vanno nella giusta direzione ma, nella sostanza, risultano ancora largamente insufficienti ad affrontare le criticità strutturali del settore“. Le aziende del settore chiedono “certezze sulle licenze d’uso delle frequenze mobili in scadenza nel 2029, il riconoscimento del settore quale altamente energivoro, regole del gioco uguali a quelle degli Over The top“.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Per quanto riguarda bonus e finanziamenti, “che per loro natura sono misure tattiche – spiegano gli operatori – questi sosterranno la domanda nei confronti di un ampio spettro di attori, non soltanto delle telecomunicazioni. Il voucher per l’adeguamento della fibra, ad esempio, sarà in gran parte utilizzato per lavori elettrici svolti da professionisti esterni e non porterà benefici diretti agli operatori di rete. Analogamente, il voucher per la digitalizzazione delle Pmi è aperto a tutto il mercato Ict e non rappresenta un intervento mirato per rafforzare la filiera delle telecomunicazioni“.

L’importante, proseguono gli operatori, è che “il contratto collettivo nazionale di riferimento per il settore Tlc sia quello sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Ugl, come dichiarato dalla ministra Calderone”.

Le migliori offerte fibra di maggio 2025

Offerte fibra Costi Servizi inclusi
Super Fibra di WindTre
  • 24,99 €/mese
  • 22,99 €/mese per i già clienti mobile
  • Attivazione gratis
  • navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi incluso
  • Giga illimitati fino a 6 SIM
  • 12 mesi di Amazon Prime
Sky WiFi
  • 25,90 €/mese per 12 mesi
  • 20,90 €/mese per 18 mesi con offerta TV
  • Attivazione a 29 €
  • navigazione fino a 1 Gbps in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi incluso
  • Sky TV + Sky Sport + Ultra HD a partire da 9 €/mese per 18 mesi
Internet Unlimited Smart di Vodafone
  • 27,95 €/mese
  • 23,95 €/mese per i già clienti mobile
  • primi 2 mesi gratis, poi 27,95 €/mese, con Telepass
  • Attivazione gratis solo online
  • navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi incluso
  • SIM dati c0n 50 GB al mese
TIM WiFi Casa
  • 29,90 €/mese
  • 24,90 €/mese con offerta mobile attiva
  • Attivazione gratis solo online fino al 5/5/25
  • navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi incluso

Se ancora non avete la fibra a casa, oggi sono disponibili diverse offerte Internet casa per una connessione in banda ultralarga a prezzi convenienti come:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Super Fibra di WindTre

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Prime
  • Possibilità di aggiungere Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra

Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro, solo online. Il contributo per l’attivazione è gratis.

Per i già clienti di WindTre per il mobile il prezzo per la fibra è invece di 22,99 euro al mese.



Attiva Super Fibra di WindTre »

Sky WiFi

  • navigazione illimitata fino a 1 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate (solo online)
  • modem Sky Wi-Fi hub

L’offerta Sky WiFi costa 25,90 euro al mese per 12 mesi, poi si rinnova a 34,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è scontato a 29 euro, invece di 49 euro.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Alla fibra potete aggiungere anche un pacchetto Sky TV + Sky Sport + Ultra HD a partire da 9 euro al mese per 18 mesi. In questo caso il prezzo della rete fissa diventa di 20,90 euro al mese per 18 mesi. Il contributo per l’attivazione per il decoder Sky Stream è di 19 euro una tantum, invece di 99 euro.

Al costo di 5 euro al mese è disponibile il servizio Ultra WiFi con il nuovo extender Sky Wifi Spot. Il contributo per l’attivazione è incluso, invece di 50 euro.



Attiva Sky Wi-Fi »

Internet Unlimited Smart di Vodafone

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
  • attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
  • SIM dati con 50 GB al mese

L’offerta di Vodafone costa 27,95 euro al mese solo online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis.

Se attivate la rete fissa con Telepass avete 2 mensilità a canone zero per l’offerta fibra oltre a 6 mesi di abbonamento a Telepass Sempre a zero euro, poi 3,90 euro al mese, e 6 mesi di Assistenza Stradale Europa, poi 2,80 euro al mese. Non solo, è previsto anche il 50% di cashback sui pedaggi effettuati con Telepass fino a un limite massimo di 25 euro per 3 mesi (con un limite di 10 euro al mese).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Attiva Internet Unlimited Smart »

Per i già clienti di Vodafone per il mobile il prezzo per la fibra è invece di 23,95 euro al mese in esclusiva online. I clienti convergenti (fisso più mobile) attivando l’opzione Infinito Insieme hanno poi senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.



Attiva l’offerta per clienti mobile »

TIM WiFi Casa

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem TIM Hub Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)

L’offerta di TIM costa 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 5/5/25.

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Per i già clienti di TIM per il mobile con attiva un’offerta dati  il prezzo per la fibra è invece di 24,99 euro al mese

A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+, Eurosport oltre ai contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN con tutta la Serie A (10 partite su 10 per giornata). Avrete incluso anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. Per l’offerta fibra più TV il contributo per l’attivazione della fibra è di 39,90 euro.



Attiva l’offerta fibra di TIM »


« notizia precedente
«


notizia successiva »





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%