Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

storia dei conclavi papali tra tradizione e innovazione


Durante la serata di ieri, giovedì 1 maggio 2025, il panorama televisivo ha mostrato una notevole varietà di audience, con dati che hanno messo in luce risultati molto differenti tra programmi e canali. Le produzioni hanno alternato momenti di punta e fasce a spettatori più contenuti, evidenziando uno scenario multiforme.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Programmazione in diretta

Su Rai1 la fiction Che Dio ci Aiuti 8 ha attirato in media 3.308.000 telespettatori, raggiungendo un share del 19,3%. I due episodi hanno registrato rispettivamente 3.518.000 spettatori (18,8%) e 3.101.000 (19,9%).

La trasmissione su Canale5 Cado dalle nubi ha convinto 2.045.000 spettatori, corrispondenti a un 12,1% di share, mentre il finale di Blue Bloods su Rai2 ha coinvolto 687.000 persone (4,1%). Su Italia1 il film Mission: Impossible – Rogue Nation è rimasto al centro dell’attenzione con 942.000 telespettatori (5,7%).

La programmazione di Rai3 si è articolata in due momenti: dalla presentazione (20:03–21:05) sono stati raggiunti 1.751.000 spettatori (10,3%), seguiti dal Concerto del Primo Maggio (21:08–00:17) che ha totalizzato 1.774.000 telespettatori (11,3%).

Il format Dritto e Rovescio su Rete4 ha registrato 901.000 spettatori (6,6%), mentre su La7 Piazzapulita ha convinto 660.000 telespettatori (4,8%).

Su Tv8 la semifinale di Conference League – Betis-Fiorentina ha ottenuto complessivamente 991.000 spettatori (5,4%), con il primo tempo a 942.000 (4,9%) e il secondo a 1.041.000 (5,9%), integrate da una copertura pre e post gara pari a 658.000 spettatori (3,5%).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il ritorno di Comedy Match su Nove ha raccolto 498.000 spettatori (2,8%), mentre il programma Le crociate trasmesso sul canale 20 ha raggiunto 226.000 telespettatori (1,3%).

Altri appuntamenti hanno visto Moonfall su Rai4 con 192.000 spettatori (1,1%) e il film Disturbing the Peace – Sotto assedio su Iris seguito da 343.000 telespettatori (1,8%). Anche Sotto il sole della Toscana in onda su RaiMovie (218.000 spettatori, 1,2%) e A un passo dalla verità su RaiPremium (210.000 spettatori, 1,1%) hanno segnato la serata. Infine, Flashdance su La5 è arrivato a 181.000 spettatori (1%), mentre Pechino Express – Fino al Tetto del Mondo su SkyUno ha registrato 335.000 persone (1,9%).

Audience Totale

I dati complessivi hanno ulteriormente evidenziato il panorama delle audizioni. Su Rai1 Cinque Minuti ha interessato 3.619.000 spettatori (21,6%), mentre Affari Tuoi ha raggiunto 5.283.000 telespettatori (28%). Anche Striscia la Notizia su Canale5 ha registrato 2.222.000 spettatori (11,8%).

Tra i notiziari, su Rai2 il blocco TG2 Post ha totalizzato 376.000 telespettatori (2%), mentre su Italia1 la fiction N.C.I.S. – Unità Anticrimine ha convinto 1.173.000 spettatori (6,5%). Il programma 4 di Sera su Rete4 ha suddiviso la serata con 914.000 spettatori (5,3%) nella prima parte e 768.000 (4,1%) nella seconda, mentre Otto e Mezzo su La7 ha raggiunto 1.232.000 persone (6,8%).

La diretta di Conference League Live su Tv8 ha ottenuto 368.000 spettatori (2,1%), mentre il quiz Don’t Forget the Lyrics! – Stai sul Pezzo su Nove ha attirato 304.000 telespettatori (1,7%). Il format Casa a Prima Vista su RealTime ha convinto 566.000 spettatori (3,1%), e su Rai1 le trasmissioni L’Eredità – La Sfida dei 7 e L’Eredità hanno registrato rispettivamente 2.365.000 (22%) e 3.443.000 spettatori (26,3%).

Su Canale5 le versioni di Avanti il Primo! Story e Avanti un Altro! Story hanno raggiunto 1.454.000 (14,2%) e 2.010.000 telespettatori (16,2%), mentre su Rai2 dopo TGSport Sera (420.000, 4,2%) Blue Bloods ha segnato 552.000 spettatori (4,5%) in un episodio e 698.000 (4,6%) nell’altro.

Le edizioni mattutine hanno offerto buone performance: su Italia1 Studio Aperto Mag e C.S.I. Miami hanno totalizzato 268.000 (2,3%) e 383.000 spettatori (2,6%), mentre i notiziari dei TGR su Rai3 hanno informato 2.257.000 telespettatori (16,4%).

Su Rete4 il programma La Promessa ha coinvolto 754.000 spettatori (5%), mentre in replica su La7 Famiglie d’Italia ha raggiunto 180.000 telespettatori (1,5%). Anche 4 Ristoranti su Tv8 e Cash or Trash – Chi Offre di Più? su Nove hanno registrato rispettivamente 263.000 (1,9%) e 284.000 telespettatori (2%).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La fascia mattutina su Rai1 ha visto Tg1Mattina con 437.000 spettatori (13,3%), il breve TG1 delle 7 a 367.000 (13,4%), e il TG1 delle 8 a 1.015.000 telespettatori (19,2%). Unomattina si è attestato a 1.012.000 spettatori (18,4%) mentre la prima parte di Storie Italiane ha convinto 892.000 telespettatori (17,3%).

Su Canale5 i notiziari Prima Pagina TG5 e TG5 Mattina hanno raggiunto rispettivamente 429.000 (16%) e 1.418.000 spettatori (26,4%), seguiti da Mattino Cinque News Life con 1.100.000 telespettatori (20%) nella prima parte e 915.000 (17,9%) nella seconda. Nel blocco di Rai2, TG2 Mattina delle 8:30 ha registrato 156.000 spettatori (2,8%), accompagnato da Radio2 Social Club (220.000, 4%), TG2 Italia Europa (264.000, 5,2%) e TG2 Flash (340.000, 6,1%).

Tra le serie su Italia1, Chicago Fire ha alternato passaggi da 157.000 (2,8%) a 305.000 spettatori (5,6%) nel corso di tre episodi, mentre I Simpson si è articolato in quattro appuntamenti con quote dal 3,4% al 4,6%. Anche MacGyver (280.000 e 311.000 spettatori) e Magnum P.I. (486.

Continuando l’esplorazione dei dati, su Rai3 il programma Agorà ha visto 185.000 telespettatori (3,4%) in una parte regolare e 214.000 (3,9%) nella sezione Extra, mentre ReStart ha raggiunto 224.000 spettatori (4,2%) e Manodopera ha attirato 142.000 telespettatori (2,7%).

Programmi in replicazione e intrattenimento serale

Su Rete4 la seconda edizione del programma La Promessa ha registrato 137.000 spettatori (3,4%), mentre Daydreamer – Le Ali del Sogno e Endless Love hanno ottenuto rispettivamente 131.000 (2,4%) e 193.000 telespettatori (3,5%). La trasmissione Tempesta d’Amore ha convinto 162.000 spettatori (3,1%).

La diretta serale su La7 ha visto Omnibus riunire 144.000 telespettatori (4,5%) nella sezione News e, successivamente, 190.000 (3,5%) durante il dibattito dopo il TGLa7, mentre Coffee Break ha chiuso questo blocco con 207.000 spettatori (3,9%).

La parte successiva su Rai1 ha visto la seconda parte di Storie Italiane registrare 968.000 spettatori (16,3%), mentre E’ Sempre Mezzogiorno ha raggiunto 1.502.000 telespettatori (16,3%). Su Canale5 il magazine Forum ha collezionato 1.250.000 spettatori (17,1%), evidenziando un notevole interesse del pubblico.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Approfondimenti e trasmissioni tematiche

La fascia pomeridiana ha regalato diverse performance di rilievo: su Rai2, dopo TGSport Giorno (325.000, 5,9%), il format I Fatti Vostri ha totalizzato 381.000 telespettatori (6%) nella prima parte e 649.000 (7,4%) nella seconda. Su Italia1 il poliziesco Chicago P.D. ha segnato 329.000 spettatori (4,8%), mentre dopo Studio Aperto il programma The Couple ha convinto 583.000 telespettatori (5,5%).

La produzione Sport Mediaset ha coinvolto 664.000 spettatori (5,8%) regolarmente, integrata da una breve fascia Extra che ha attirato 441.000 telespettatori (3,9%). Nel corso della giornata, su Rai3 il programma MixerStoria – La Storia Siamo Noi ha totalizzato 229.000 spettatori (3,7%); inoltre, il breve TG3 delle 12 ha raggiunto 538.000 telespettatori (7,4%) prima che lo speciale TG3 – Primo Maggio: Festa dei Lavoratori ottenesse 485.000 spettatori (5,5%).

Altri appuntamenti e momenti di attualità

Proseguendo con i dati, Geo su Rai3 ha registrato 417.000 spettatori (3,9%), mentre Passato e Presente ha coinvolto 375.000 telespettatori (3,3%). Su Rete4 Mattino 4 Live ha intrattenuto 206.000 spettatori (3,5%), seguito da una edizione del TG che ha visto La Signora in Giallo radunare 589.000 persone (5,6%).

Il programma dal titolo evocativo su La7 ha attirato l’attenzione con 157.000 spettatori (1,9%). Su Tv8 Foodish ha raggiunto 187.000 telespettatori (2,7%), mentre 4 Ristoranti ha registrato 301.000 spettatori (2,8%). Su Nove il quiz Cash or Trash – Chi Offre di Più? ha alternato un primo episodio da 159.000 telespettatori (1,8%) e un secondo da 195.000 (1,7%).

La mattinata su Rai1 ha visto il TG1 Economia essere seguito da 2.265.000 telespettatori (20,5%), mentre La Volta Buona Special e Il Paradiso delle Signore hanno rispettivamente totalizzato 1.588.000 (16,3%) e 1.545.000 spettatori (18,6%). Dopo una breve edizione del TG1 con 1.077.000 telespettatori (13,6%), La Vita in Diretta Festivo si è distinto, accumulando 1.716.000 spettatori (18,9%).

Tra le trasmissioni in replica, su Canale5 Beautiful ha raggiunto 1.934.000 telespettatori (18,1%), mentre The Family ha mostrato dati diversificati: 1.405.000 spettatori (15,6%) nel primo episodio e, dopo The Couple con 1.055.000 telespettatori (12,3%), 1.031.000 (12,6%) nel successivo appuntamento.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Il magazine pomeridiano Pomeriggio Cinque Life su Canale5 ha registrato 975.000 telespettatori (11,7%) nella prima parte, seguiti da 1.021.000 (11,3%) nella seconda, mentre la sezione I Saluti ha raggiunto 1.105.000 spettatori (11,7%).

I dati di Rai2 nelle fasce pomeridiane hanno visto Ore 14 coinvolgere 786.000 telespettatori (7,7%), mentre il programma BellaMa’ ha alternato 411.000 (4,8%) e 400.000 (4,9%) telespettatori rispettivamente nella prima e nella seconda parte. Infine, La Porta Magica su Italia1 ha registrato 254.000 spettatori (3%).

Le serie animate e d’azione hanno segnato la loro presenza: I Simpson si sono articolati in quattro episodi con dati rispettivamente di 380.000 (3,4%), 419.000 (4%), 461.000 (4,6%) e 403.000 telespettatori (4,4%), mentre Chicago Fire e MacGyver hanno registrato valori di 157.000 fino a 305.000 e 280.000 fino a 311.000 spettatori. Inoltre, Magnum P.I. ha convinto 486.000 telespettatori (5,4%).

Tutti i numeri evidenziano un quadro articolato e variegato, in cui ogni programma ha contribuito in modo significativo al palinsesto della serata, offrendo al pubblico diverse formule di intrattenimento e informazione.

I dati raccolti rivelano le percentuali di pubblico per vari programmi e canali, offrendo una panoramica dettagliata dell’audience televisiva. In particolare, TGR informa si distingue con 1.927.000 spettatori, pari al 17,4%.

Programmi di punta nel primo pomeriggio

La presentazione, trasmessa dalle 15:17 alle 16:19, ha registrato 883.000 telespettatori (10,1%), mentre il Concerto del Primo Maggio, in onda dalle 16:19 alle 18:56, ha catturato l’attenzione di 1.097.000 spettatori, corrispondenti al 12,4%. Altro rilievo è stato dato da Lo Sportello di Forum su Rete4, seguito da 536.000 telespettatori (5,2%), e da TG4 Diario del Giorno, scelto da 443.000 spettatori (5,1%).

Il programma Una ragione per vivere e una per morire sigla ha attratto 418.000 tele-spettatori (4,8%), mentre su La7 la trasmissione Eden – Un Pianeta da Salvare ha totalizzato 246.000 spettatori nella prima parte (2,7%) e 264.000 nella seconda (3%).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Varietà e intrattenimento serale

Su Tv8, La meta del cuore ha raggiunto 195.000 telespettatori (1,9%), seguito da Il mio matrimonio greco con 162.000 spettatori (2%) e da Due babysitter all’improvviso con 135.000 spettatori (1,4%). Su Nove, Astrid et Raphaelle ha registrato 85.000 telespettatori (0,8%), mentre Only Fun – Comico Show ha convinto 160.000 spettatori (1,9%). Anche Little Big Italy ha radunato 184.000 telespettatori (1,9%).

Passando alla fascia serale, su Rai1 il programma Porta a Porta ha registrato 777.000 spettatori (10,9%), mentre su Canale5 Infiniti ha raggiunto 517.000 telespettatori (8%). Su Rai2, il misterioso Il Commissario Lanz ha ottenuto 229.000 spettatori (3,1%), e su Italia1 Collateral ha raccolto 326.000 telespettatori (6,6%).

Il TG3 Linea Notte su Rai3 ha totalizzato 365.000 spettatori (6,7%), mentre la rubrica Found su Rete4 ha registrato 129.000 telespettatori (4,2%) fino all’1:59. Su La7, TGLa7 Notte ha convinto 138.000 spettatori (3,2%), e su Tv8 il GialappaShow ha raggiunto 247.000 telespettatori (2,9%). Anche su Nove, I Migliori Fratelli di Crozza ha chiuso la serata con 112.000 spettatori (1,5%).

Dati orari e fasce televisive

Ulteriori dettagli mostrano l’andamento degli ascolti per alcune edizioni e fasce orarie. Ad esempio, nell’edizione meridiana del TG1 si sono registrati 2.729.000 spettatori (23,7%) a mezzogiorno e 3.678.000 (23,3%) in prima serata. Il TG2 ha collezionato 1.309.000 spettatori (12%) intorno a mezzogiorno, con 715.000 (4,1%) nelle ore serali.

Nel caso del TG3, la fascia meridiana ha visto 1.272.000 telespettatori (12,1%), che sono salita a 1.844.000 (15,5%) nella parte serale. Il TG5 ha seguito con 2.453.000 spettatori (22,2%) nel pomeriggio e 2.800.000 (17,4%) in prima serata, mentre STUDIO APERTO ha registrato 1.008.000 telespettatori (10,9%) nella fascia di mezzogiorno, con un calo a 469.000 (4,7%) in serata.

Altre emittenti si presentano con numeri significativi: su TG4 437.000 spettatori (5,9%) a metà giornata, che salgono a 569.000 (4,8%) al termine della giornata; mentre TGLa7 ha convinto 495.000 telespettatori (4,3%) a mezzogiorno, arrivando a 1.041.000 (6,5%) in serata.

I dati relativi alle fasce orarie, che vanno dalle 07:00 fino alle 02:00, evidenziano in modo significativo la distribuzione degli ascolti. In particolare, i valori medi per emittenti come RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale5 e altre reti mostrano una notevole variabilità, con picchi nei momenti di punta e diminuzioni nelle ore di minor affluenza. Questa suddivisione evidenzia come il pubblico si orienti nelle diverse fasce della giornata, scegliendo in maniera mirata i programmi in base alla propria routine quotidiana.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere